Puntata di "Notiziario del mattino" di mercoledì 4 maggio 2016 condotta da Sonia Martina .
La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 22 minuti.
Rubrica
9:32 - CAMERA
13:00 - Senato della Repubblica
13:30 - Camera dei Deputati
13:30 - Camera dei Deputati
13:30 - Camera dei Deputati
14:00 - Camera dei Deputati
14:15 - Camera dei Deputati
14:15 - Camera dei Deputati
14:15 - Camera dei Deputati
E se non è nove sei minuti ecco c'è l'appuntamento con la prima edizione del notiziario di radio radicale studio sogna Martina Claudio Palombo alla regia apriremo con l'annuncio della Conferenza e se avesse Stato di diritto
Che si terrà
A Ginevra il prossimo tredici maggio ascolteremo poi quanto dichiarato ieri sera da Rita Bernardini nel corso della trasmissione radio carceri vi faremo sentire
La voce di Laura acconti curatrice della pubblicazione a puntate sul giornale il dubbio del dossier sui i garanti regionali dei detenuti ci occuperemo infine della proposta di radicali italiani di far svolgere
Il referendum costituzionale sulla riforma Renzi boschi non su uno ma su più quesiti
Si terrà a Ginevra
Il tredici maggio prossimo dalle dieci alle tredici e la Conferenza essi avesse Stato di diritto organizzata al partito radicale della missione permanente dell'Italia presso all'ONU a Ginevra
L'evento essi avesse Stato di diritto sarà un'occasione per ribadire i valori fondamentali della Carta delle Nazioni Unite
E l'importanza dello Stato di diritto come base su cui costruire società e quelle giuste l'appuntamento consisterà in una discussione del contesto politico e giuridico del diritto alla conoscenza relazione con i diritti umani
Allora interverranno fra gli altri idee rappresentante permanente d'Irlanda presso l'ONU a Ginevra o Brian la Lo Monaco rappresentante permanente del Messico presso l'ONU a Ginevra
Ah uguali Sciara rappresentante permanente del Marocco presso l'ONU a Ginevra eh
Vannino il consigliere giuridico missione permanente recata presso Roma Ginevra poi ancora Gianni manca Zeni Capo del Dipartimento America Europa e Asia centrale l'ufficio dell'Alto Commissario per i diritti umani
Giulio Terzi di Sant'Agata ambasciatore già rappresentante d'Italia all'ONU a New York
Già ambasciatore degli Stati Uniti d'America e ci ha Ministro degli esteri Elisabetta Zamparutti membro italiano del Comitato europeo per la prevenzione della tortura
Già deputata della Camera dei deputati Matteo Angileri membro del Partito Radicale Nonviolento è coordinatore dell'iniziativa come lo scorso noti grosso sfruttatori pensano
Mondera sua Eminenza Maurizio ricorse era rappresentante permanente d'Italia presso l'ONU a Ginevra
Procediamo con l'iniziativa ricade sulla giustizia nel carcere ieri sera come animazione di Rita Bernardini presidente d'onore di Nessuno tocchi Caino è stata ospite di Radio Carcere una rubrica dei cantori ma site a un passato il suo intervento
Quello che diciamo da radio carcere dopo cioè ma non ma a mano a mano che venivano definite le misure
Fatte dai vari Governi per contenere la popolazione parte intenda andare perché dovrebbero diminuire
Ma in quale misura è stata mia ormai ormai l'esperto che ci doveva essere di alcune delle misure varate e penso che in quella sentenza sulla Fini-Giovanardi evidentemente queste si stanno
Riducendo in un modo incredibile ed è quella e questo è il risultato al quale stiamo arrivando oggi
Con sorpresa ho visto che la voce punto info ha fatto un se la dizione con tutti i dati le tabelle eccetera sulla popolazione detenuta che è in aumento in tutto a Europa
E sì si scrive con preoccupazione dell'aumento in Italia e si dice che c'è un sovraffollamento seppure contenuto però comunque
Con discrepanze fra un carcere e l'altro per cui su cento novantatré Istituti tanti quanti sono oggi ne abbiamo alcuni semivuoti possiamo dire e altri super affollati
Ecco la voce punto info non ascoltato radio carcere perché e
Perché avrebbe saputo do che proprio nella circolare del DAP che è stata urgenti intanto è urgentissima perché si rendono conto dei pericoli
Cioè di quello che abbiamo raccontato in Europa
Proprio in questa circolare si fa presente che in realtà i posti
PD capienza regolamentare non sono oltre quarantanove mila ma sono
Quarantacinque mila
Perché ne mancano quattro mila come Orlando sempre virtuoso metà di Bossi regolamentari voi Lissi quasi al pareggio e ci sono e su scopriamo il giorno circa quattro mila e cinque perché lì si dice chiaramente che il sovraffollamento eh di quasi il cento venti per cento quindi non il centonove
Perché si parla del centodiciassette per cento
E addirittura questa misura
Viene data come obiettivo
Per tutti i provveditorati regionali cioè dovete raggiungere tutti questa percentuale per riequilibrare naturalmente questo come lo si fa
Essendo per esempio la Sardegna una Regione che al centodiciassette per cento a almeno Satta cento posti disponibili avverranno le deportazioni lui così le chiamiamo così sono in N nelle regioni dove ci sono più posti disponibili e quindi aumento era la violazione dell'ordinamento penitenziario sulla territorialità della pena e sull'affettività
Che deve emergere generali dell'Unione si troveranno
Magari solo di Napoli ci dovevamo detenute a a Oristano esatto ed Oliviero famigliola soldi per andare a fare il viaggio non solo ma se so rientrano fa fra quei pochi
Fortunati che hanno intrapreso un percorso di e riabilitazione di studio una volta trasferito diciamo è devono ricominciare da capo di studio dell'energia tra di loro non si può parlano e sposa stasera come l'Esatri quindi miracolo italiano che quindi questa cosa è veramente molto grave grossi parlavamo prima o poi riusciremo a farla passare anche i colori
Però segue sulla quotidiano il dubbio la pubblicazione del dossier appuntate redatto da Laura Conti sulla figura dei garanti regionali dei detenuti tra l'altro vi segnaliamo a pagina sei del quotidiano il dubbio
Di oggi la puntata sulle le Marche innestata invece pubblicata la puntata dedicata all'azione la intervistata cristiana pugliesi sentiamo Laura Scotti
Nel Lazio è successo che gli enti di Stato nominato nel due mila tre prospettando emergenti nella legge e la legge non si
Da un po'
Credo credo che abbiamo in atto quasi subito
Mi sembra nel due mila e quattro che tu scrivi chiedo beve solo ventisei febbraio due mila quattro il Consiglio regionale si disse e decide sul nome un vero uomo rimani per ben dieci anni ora da nessuna parte è scritto perché
Se c'è una cosa disordinata illeggibile e molto molto segreta molto acuta
è iscritto della Regione Lazio dove tu non trovi i titoli giusti le leggi giuste recupero abbatterti comma disperata e poi non trovi quello che ci interessa
Non sono riuscito a trovare gliene do atto di nomina che avrebbe dovuto avere se vuole che è ufficiale
Il cosiddetto board bollettino ufficiale regionale certa non c'è
Avere veduta S.c.p.a. prima nomina poi a seconda nomine dopo cinque anni perché da qualche parte è scritto che dura cinque anni niente non c'è niente
Scadono anche dieci anni non certo dal Bollettino ufficiale regionale del Lazio tantomeno del ciclo Regione quindi a un sapere che lunedì li rende dottor marrone che era che il Garante nella Regione Lazio lascerà agli uffici molto belli nel verde all'Europa otto posto all'ex temporale
Praticamente al quanto di più quando decade dopo secondo mandato Malossini non si senta diciamo che non ci sono
Documentazione TAF probatorie come dicono i nostri legali non risultino certi non si sono documentazione probatoria per cui si va un po'che io
Solo da da articoli di giornale dell'affitto dei ristretti orizzonti
Dall'opinione veniamo a sapere che quando lui se n'è andato affatto una con una breve dichiarazione
In quello che lei ha fatto relazionato tutto risulti l'ho fatto un ottimo lavoro le andato
Finito questo nel due mila
E dieci euro dunque nel due mila dieci due mila quindici secondo mandato il PMP mi sembra che adesso e non c'è nessuno non sono non c'è nessuno
Ma non c'è un bando di concorso
Il bando di concorso deve essere pubblicato sul Bollettino Ufficiale Regionale sarà altrimenti la gente dove la legge non marginale subentra io lo scrive una casa da qualche collega su un documento ufficiale
Non c'è il bando di concorso
Non ci sono nomi dei concorrenti non si sa che si deve occupare di tutto questo
Siamo qui e aspettiamo il garante dell'
E serate del consenso intorno alla richiesta di radicali italiani di far votare il referendum costituzionale di ottobre sulla riforma Renzi boschi in più quesiti allora sentiamo il segretario dei Radicali Italiani al microfono di Giovanna Reanda
Cresce il consenso o alla nostra iniziativa per la libertà di voto dopo le decine di
Costituzionalisti che nelle settimane scorse si sono detti favorevoli a questa ipotesi diverse forze politiche oggi ci danno ragione
Nostro avviso questa rimane l'unica soluzione per evitare il plebiscito Renzi si Renzi no e per consentire un'effettiva libertà di scelta e libertà di voto ai cittadini
Di italiani debbono
Poter dire che come vogliono riformare la Costituzione il non poter dire si e un no sia chiaro probabilmente il vizio di origine sta nel fatto che presidenti di Camera e Senato hanno consentito che una riforma così ampie disomogenea
Fosse presentata e discussa e poi votata tutte in un unico disegno di legge
è evidente che questo produrrà un quesito di quel tipo noi andremo avanti con la nostra iniziativa ai a un certo punto
Molto probabilmente è la Corte costituzionale sarà chiamata a pronunciarsi su il quesito per parti separate un quesito parziale
Ricordiamo il sito della campagna che vogliamo scegliere i punteggi
Se il referendum fosse indetto come oggi si prevede su un unico quesito Rettore sarebbe costretto ad un voto unico sul testo non omogeneo
Facendo prevalere in un senso o nell'altro ragioni politiche strane al merito della legge diversamente avrebbe se si desse la possibilità di votare separatamente sui singoli grandi temi in esso
E quanto scritto nella conclusione dell'appello di oltre cinquanta costituzionalisti contro la riforma tra queste c'è il professor Enzo Cheli allora sentiamo intervistato dalla Franco Palazzolo
Però è un percorso possibile ecco in cosa consiste la possibilità
In base alla Costituzione il referendum confermativo viene richiesto dal prezzo oggetti cinque Consigli regionali cinquecento mila elettori un quinto dei membri di ciascuna Camera il il soggetto che chiede il referendum è poco formulare il quelli
E potrebbe formulare il quesito da riferendo
L'aspetto confermativo solo a le parti che condivide e non
Estenderlo alle parti che non condivide
In questo senso si potrebbe arrivare a formulazione di quelli che articolati non solo un quesito unitario che abbraccia tutto alla riforma
Ma singoli quesiti spacchettati lo spacchettamento si potrebbe fare a mio avviso seguendo la costruzione della legge che è articolata in sei Capi
Riferiti rispettivamente al Parlamento al Capo dello Stato al Governo
Alla alla Regione alla corte perché è un quesito sulle Regioni separato da quello del Governo del Parlamento della Corte secondo me è configurabile ma a questo punto chi può decidere che questi enti di questo tipo possono partecipare o meno la questione vada e male ufficio centrale dalla Cassazione
Non credo che sia molto probabile che la Cassazione
Dia discovery subito a una cosa del genere perché la Costituzione parla di legge costituzionale sottintende perciò Mungo complesso unitario però di fronte a un rifiuto dell'Ufficio Centrale rischi perché aprirebbe la via
Del conflitto di attribuzioni davanti alla Corte
E devo dire che se guardiamo la giurisprudenza della Corte sul referendum abrogativi a partire dalla famosa
Sentenza paladina degli anni Settanta
E beh lì c'è un principio di fondo che il rispetto della volontà degli elettori e la volontà degli elettori si collega alla chiarezza della domanda ora se si pone una domanda su temi tanto diversi tanto compete citato controversi come aspetti positivi e aspetti negativi evidente quel tappo lontana del corpo elettorale viene violentata viene pur
Questo potrebbe indurre la Corte accettare il principio d'artisti
Diverso il parere della costituzionalista Giuseppe Lauricella deputato del Partito Democratico al microfono di Giovanna Reanda questa ipotesi verrà
Percorso dalla
Promotori nella
Al
Alcune parti del promotore del referendum
Io ritengo che non sia un'ipotesi
Consentita dalla nostra
Costituzione né tanto meno dalla legge
Attuativa
Poi della sì del referendum che è l'altra città trecentocinquantadue del settanta e che
Disciplina tutti i tipi le tipologie di referendum che noi
Conosciamo dalla costituzione
Per quanto riguarda il referendum costituzionale infatti
Nella legge
Vi è una norma per la
Articolo sedici che prevede due possibili forme di presentazione del referendum c'è una
Definendo nel dettaglio sempre parlando però il testo che viene sottoposto al referendum costituzionale definendo nel dettaglio cioè richiamando gli articoli delle parti
Oppure nel suo complesso come è stato presentato per esempio
Ultimamente l'ultima volta nel due mila cinque per il referendum il Preside svolto nel due mila sedici
Quindi
Non si tratta per quanto io posso
Pensare cioè la mia interpretazione di quella norma non si tratta di due opzioni diverso e cioè una possibilità di spacchettare un unico testo
è quindi fare
Diverso proposta referendaria dite diversi quesiti referendari ma si tratta di una
Diversa formulazione dello stile del quesito referendario quindi quesito rimane uno non possono diventare
Cioè secondo me non c'è la possibilità di spacchettare
Il
Il quesito referendario
A favore del deputato del Movimento cinque Stelle Danilo Tonelli sentiamolo sempre con Giovanna Reanda
Sposiamo appieno la possibilità di dividere per argomento
Una questione di revisione la revisione della Costituzione voluta dal PD e carenze
Per permettere i cittadini di esprimersi con un sì o con un no su ogni argomento così diciamo
Che il quadro è quello di un insieme di tante domande su tanti argomenti diversi con un prendere o lasciare quello che è chiamato
Brutta vero condivido la parola spacchettamento però è un'azione democratiche permette cittadini ridire sia una cosa che può piacere come l'abolizione del CNEL o una cosa che non può piacere come ad esempio la cancellazione delle elettività da parte dei cittadini stessi dei nuovi senatori
è vero che voi comunque non avete ancora presentato i quesiti
Dipendente chiamiamo anche Gianni tanto utile
Se vogliamo stare all'interno dei novanta se non vogliamo arrivare al novantesimo giorno perché dico questo siccome è una passaggio importante che non ha precedenti nella storia possiamo anche noi facendo con
Degli esperti di diritto costituzionale vogliamo farlo bene non vogliamo certamente fare un favore al Presidente del Consiglio ma vogliamo fare un favore i cittadini quindi una volta trovati argomenti giusti che abbiano una certa
Autonomia e che quindi possono essere accettati anche dalla Corte di Cassazione ed eventualmente
Dalla Corte costituzionale noi presenteremo i quesiti speriamo
Che anche le altre forze politiche accettino di firmare di fare questo tentativo democratico di trasformare da un plebiscito carenze si è posto sulla sua testa per acquisire una legittimazione che non ha
Mai avuto e probabilmente per creare un nuovo partito a sua immagine e somiglianza non passino appassiona molto per argomento che quello che la Costituzione prevede
Ed è contrario invece Emmanuele Emanuele Fiano capogruppo delle Partito Democratico in Commissione affari costituzionali
Ma io non condivido questa idea l'articolo centotrentotto della Costituzione dice di portare
Giudizio degli elettori la legge approvata dal Parlamento
Personalmente penso che sarebbe una variante
Ciò che prevede articolato della Costituzione la quale recita
Allora
Al secondo comma del centotrentotto le leggi stesse sono sottoposte a referendum popolare
Quando interamente ne facciano richiesta eccetera legge sottoposta a referendum una favola data per approvata la maggioranza dei voti della costruzione
Fa riferimento alla legge poi non discuto che
è finito funzioni si possono trovare
Camogli meccanico per il quale si può comunque spacchettare però ritengo che questa sarebbe una
Modifica del dettato costituzionale
Quale vuole che assuma
Cambiamento così significativo di una parte cospicua dalla Costituzione
Sarebbe come se diciamo direttamente dal popolo
Passasse alla potestà di presentare come dire degli emendamenti abrogativi in parte quindi verrebbe modificata la volontà del legislatore
Mentre la Costituzione prevede che il popolo possa accettare o meno il cambiamento complessivo
E sono le nove e venticinque minuti siete all'ascolto della prima edizione notiziario di radio radicale vi segnaliamo che questa mattina dopo la replica di stampa e il regime ci occuperemo ancora delle prossime elezioni
Comunali oggi ci occuperemo di in Milano con un filo diretto con il candidato Sindaco del Movimento cinque Stelle Gianluca
Corrado vi ricordiamo infine che prosegue la Campania iscrizioni alla Partito Radicale Nonviolento Stra stazionare tra spartito per iscrivere al partito radicale
E agli altri soggetti dell'area di cale potete utilizzare il sito internet partito radicale punto ordine
Vi ricordiamo anche che prosegue la raccolta di firme per la presentazione delle liste radicali a Roma e a Milano
A Milano potete firmare alla sempre al gazebo in largo la a Foppa metro della linea due Moscova dalle dodici
Alle diciannove mentre invece a Roma può oggi potete firmare
Alla sede del Partito Radicale via di Torre Argentina settantasei dalle dieci alle diciassette mentre invece
Davanti al Teatro Argentina in largo Argentina dalle diciassette alle diciannove e poi dalle diciannove e trenta alle ventidue e trenta in via del Pigneto all'aria
Perdonare per quanto riguarda la nostra programmazione vi segnaliamo l'appuntamento con l'attualità internazionale alle diciannove
E trenta questa sera si parlerà del voto del di giovedì cinque maggio per scegliere il nuovo Sindaco di Londra che prenderà il posto del conservatore Boris Johnson in carica dal duemila e otto
Poi fa costo le primarie americane del due mila e sedici dopo l'ennesima grande vittoria ritorno al tram che stravince anche le primarie dell'Indiana dove sul versante Nemo Crati così registro è successo
Di Bernie Sanders che comunque non scalfisce il vantaggio incolmabili di Hillary Clinton
Nell'ultima parte della puntata analisi degli ultimi sviluppi sul caso mano questa sera interverranno a partire dalle diciannove e trenta indiretta dalle nostre frequenze
Antonio Armellini diplomatico analista dicevo politica Antonio funicella saggista e analista Andrea Romano deputato del Partito Democratico è storico Alberto Simoni capo della protezione esteri
Nella stampa condotta come sempre da Francesco De Leo
Allora determina qui la edizione del nostro notiziario ringraziamo la regia di Claudio Palù impone adesso come sempre stampa e regime la replica
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0