La registrazione video di questa puntata ha una durata di 1 ora e 18 minuti.
Questa rubrica e' disponibile anche nella sola versione audio.
Rubrica
Convegno
E buongiorno agli ascoltatori ecco c'è l'appuntamento con le stampelle GM la rassegna stampa di Radio Radicale allora scusate il ritardo vive
Inizio ma ma oggi la rassegna stampa è abbastanza complessa perché da un lato c'è
Come il tema dominante sui principali giornali anche subconscio tutti insomma e il voto di ieri
Della Camera che ratificare le unioni civili e dunque editoriali e commenti sono delicati principalmente nella
Anche nelle pagine interne a questo evento parlamentari
Poi però resta resta molto aperto il dibattito sulla giustizia anche se si chiude il caso Morosini la questione dell'intervista al fatto portarsi al al foglio scusate al foglio
Poi parzialmente smentita dalla membro del consiglio superiore della magistratura ma
Pur diciamo risolvendo una questione che inevitabilmente poi un certo punto doveva pur finire restare stare o i temi politici che
Quella intervista comunque sollevano e che vengono
Sviluppati anche da altri magistrati
E oggi il l'intervista di riferimento è quella al Ministro della Giustizia Andrea Orlando che trovate sul Corriere della Sera a pagina nove
Poi ce ne sono altri le vere anche interventi e commenti che vedremo
Allora l'agli altri temi riguardano le elezioni comunali c'è un caso sala a Milano
Che riguarda
La sua eleggibilità dirittura
La questione giocata anche con titoli di prima pagina di apertura da alcuni quotidiani è il caso di libero ed è il caso
Del fatto quotidiano
E poi a
Un tema che invece esce abbastanza per ora ma sicuramente tornerà già da domani sui nel dibattito politico e quello del referendum di ottobre il referendum sulla riforma costituzionale si tratta però di un momentaneo oscuramento a favore diciamo della legge sulle unioni civile
Questi sono i temi principali rivediamo fra un momento adesso cominciamo con nella prima pagina
Di stampa di regime dedicata all'incrocio fra radicali e
Carta stampata oggi idee edicola e allora proprio sulle unioni civili
Sulla stampa e sul Secolo decimo nono c'è una intervista ad Emma Bonino firmata da Francesca Paci
Sul quotidiano torinese la trovate la trovate a pagina cinque e il titolo è ora avanti con l'eutanasia cannabis cittadinanza e assiduo
Due di questi temi poi li ritroveremo in un titolo di Repubblica di cronaca politica
Dove e per la verità Hilla la questione e vista al contrario nel senso che la Repubblica dalla notizia che invece su questi temi in particolare eutanasia
E diritto di cittadinanza il cosiddetto ius soli
Il Governo ora intenderebbe frenare comunque vediamo cosa dice
E ma Emma Bonino l'ex Ministro degli esteri ex commissario europeo in molti altri ex ruoli tranne che radicale non abbassa la guardia sui diritti
Da Presidente dello da olio io proprio in Council on Foreign favorevole relation parla e tratta con regimi campioni di violazioni ma ogni Paese alla sua storia e questa è la Rolls
Dunque seppure maturata con difficoltà è una giornata epocale nella marcia per i diritti degli italiani
E volino la mette così ricordo che la prima proposta di legge del genere portava la firma di Agatha Alma Cappiello Margherita Boniver e poche altre
Sono due parlamentari socialisti della prima purtroppo è scomparsa era il mille novecentottantotto e non fu mai discusso
Nel due mila sei dico vennero bloccati da destra e da sinistra poi tocco ai PACS e infine lento prevede eccoci al regolare una realtà nel frattempo buttata
Questa legge non cambia la società ma ancorché timide riduttiva prende almeno atto tardano tardivamente dell'Italia del due mila sedici cioè di una mutazione già avvenuta
C'è chi dice che è troppo chi troppo poco come la legge
è il dibattito è legittimo dice Bonino i diritti civili non dovrebbero essere ideologici non appartengono alla destra né alla sinistra e sono delle persone
Il referendum sul divorzio passo con il cinquantadue per cento metà della gente era contraria quello che mi rattrista sono cinquantadue
Quello che mi rattrista sono i toni volgarissimo inviti nei giorni passati al Senato toni che ricordano quelli pessimi sulla morte dignitosa è venuta la sia all'epoca del cosiddetto caso Englaro
Altro tema su cui lento prede avanziamo e noto che sulle scelte personali proibizionismo non funziona
Eppure i politici sembra ero non capire lo sforzo di legalizzare e duro ma differenza dell'illusione nefasta di proibire funzionerà
Perché ad ogni battaglia legale sui diritti siamo punto e accapo il lato bene dai la risposta di Bonino e i diritti civili in Italia vanno sempre spinti a forza e vedo invece
Che purtroppo da almeno vent'anni l'impegno e meno vivace più frantumato ognuno si batte per una cosa idee e le donne l'eutanasia
La politica non sente il fiato sul collo
Quanto alla legge non entro nel merito ma diciamo che la negazione dell'adozione del figlio naturale è ormai superata pure dalla giurisprudenza nonostante tutto però questo è un risultato rimbocchiamoci le maniche ripartiamo da qui
C'è molto da fare l'eutanasia la cannabis la legge sulla cittadinanza il diritto del sito non riceviamo ci si può fare
Sa che le destre parlano già del referendum abrogativo auguri risponde Bonino lo ricordano la lezione del referendum abrogativo sul divorzio sull'aborto
La società assimilato che quanto non ci piace non va però legato agli altri nel due mila e cinque nel caso della legge quaranta sulla procreazione assistita i nemici del referendum fecero campagna per il non voto
Se c'era fossimo giocata scrissi endo non ci sarebbe stata partite
La Chiesa ha usato toni severi ci mancherebbe altro svolge il suo ruolo risponde Bonino però questa chiesa non ha nulla a che vedere con la veemenza inclusiva di Ruini
Vedremo poi l'editoriale dell'avvenire e scopriremo che questa
Questa considerazione di Bonino fondata basterà basterebbe dire
E se la lega invitasse i suoi sindaci all'obiezione di coscienza tutti liberi basta che garantiscano il servizio e non come con l'aborto per cui in barba al centro novantaquattro
Ci sono Regioni dove questo non avviene voglio anche tranquillizzare il candidato Sindaco Marchini sebbene sul piano istituzionale il fatto che annuncio di non voler applicare la legge mi pare inusuale per non dire altro comunque
Grazie per dircelo prima è un'ottima informazione degli elettori faccia come crede purché mandi un sostituto a celebrare le unioni civili anzi basta eleggere dei radicali in Consiglio poi il servizio aderenti a Bonomi
Domani sarà l'utero in affitto è l'ultima domanda su questo o la posizione dell'Associazione Luca Coscioni sono per una legge rigorosa e meglio legalizzare che Previti
Io non lo farei ma non per questo lo vieterebbe ad altri con la motivazione della protezione dello sfruttamento piuttosto garantiamo nuove protezioni sociali
Così Emma Bonino questa intervista ci introduce in un tema che adesso fra poco vedremo
Raccontato dagli editoriali e dalla cronaca però adesso proseguiamo questa prima pagina di stampa e regime dedicata i radicali oggi sulla stampa allora passiamo al dubbio il giornale direttore Piero Sansonetti
Con un intervento di Rita Bernardini a pagina sei che parlava di una
Storia di un ragazzo rigoroso sulla base di chat intercettate dalle quali non emerge il suo nome
Sono innocente dentro da otto mesi mia figlia è nata senza di me
No questa di questa vicenda e lire Benedini arriva e conoscenza in questo modo scrive nel prologo il
Presidente la presentazione a questa lettere in realtà che viene pubblicata dalla dal dubbio
è arrivato sotto casa di Marco e Marco naturalmente permesso
E ha suonato al citofono bisogno di parlare con Pannella vengo dalla Calabria è importante in quel momento Marco riposava con la malattia che l'ha colpito e lo costringe carcere più di due mesi spesso sveglie attivo di notte ma di giorno dorme
Quelle ore guadagnate riposo sono preziose per la sua salute
Matteo spiega quell'uomo di mezza età la situazione ma nota la disperazione nei suoi occhi così si fa raccontare la storia e come spesso accade in casi simili consiglia di parlare con me
Dopo poco e quindi alla sede del Partito Radicale lo dicevo nel salone fa del suo meglio per raccontare la sventura che capita da suo figlio trentenne
Poi mi dice legga questa e mi consente alla lettera fiume che il figlio detenuto a Palmi vorrebbe mandare a tutti i parlamentari al Ministro della Giustizia
Mentre la leggo quattordici pagine scritte in stampatello questo parere che la conosce a memoria vendono gli mette chissà quante volte singhiozza come un bambino indifeso e disperato anch'io mi commuovo decido richiede Cassazione ti al dubbio di pubblicare la lettera
Trovo che in questi giorni in cui la custodia cautelare in carcere ritorna d'attualità per l'incredibile vicenda del sindaco di Lodi
La storia di un ragazzo di un ragazzo comune spieghi alla perfezione quindi ignominia della carcerazione preventiva distribuite a piene mani dell'affettività negata in carcere delle condizioni prive di dignità alle quali sono sottoposti i detenuti ce n'è anche per dire temi
A proposito le proposte frutto degli stati generali dell'esecuzione penale che fine hanno fatto
E con questa domanda che pure interessante
Si chiude la presentazione a questa lettera del che è il caso di questo ragazzo detenuto che poi trovate pubblicata sul dubbio
Fronte abbiamo ancora
Un'altra questione da segnalare che poi ritroveremo nelle
Nelle prime pagine debbo comunque nelle pagine sulle pagine dei giornali
Ed è una questione che riguarda
Che riguarda Sala il candidato del centrosinistra a Milano e in nel settimanale Panorama oggi in edicola lanciare la
La questione
Per Panorama scrive libero la candidatura è illegittima perché il Governo non ha ratificato le dimissioni da commissario Palazzo Chigi dice che tutto in regola lui parla di fango di destra che c'entrano i radicali
Marco Cappato candidato radicale scrive Fabio Rubini nell'articolo a pagina due di Libero
Questa mattina
Svelerà l'esistenza di atti sottoscritti dal commissario unico Giuseppe Sala che sono successivi al diciotto gennaio
Proroga eventualità che potrebbe smontare sia la versione risale a sia quella di Palazzo Chigi i radicali poi stanno preparando un esposto analogo
Un esposto e un'analoga iniziativa potrebbe essere attuata dal Movimento cinque Stelle che ha già protocollato una richiesta di accesso agli atti sia Milano sia a Roma
E che ieri si è inteso e ieri è intervenuto sulla vicenda con il candidato Sindaco e avvocato Gianluca Corrado sempre il Movimento cinque Stelle
Nella nota di Panorama non ho letto cose assurde dal punto di vista del diritto dice presentateci queste dato che amo
Sui radicali perché libero interviste anche un avvocato radicale Andrea bullo
Esponente dell'associazione radicale Certi diritti esperto in questioni di incompatibilità di cariche pubbliche candidato alla carica di consigliere comunale con la lista dei Radicali a sostegno di Marco Cappato Sindaco
E in questa interviste
L'avvocato dice il dato di fatto che la nota con la quale palazzo Chigi spiega l'ammissibilità della candidatura in sala
Noi sciogliamo in meno un dubbio di quelli che sono stati posti da Panorama del ruolo dei radicali in questa vicenda sala
C'è traccia anche in cronaca milanese della Repubblica e nell'articolo intitolato la campagna elettorale si riscalda scontro su Expo
E poi
Ancora sulla campagna elettorale milanese sempre nella cronaca di Repubblica gli industriali ai candidati più ricerche a lei innovazione un confronto ad Assolombarda
Perché ha invitato i primi tre secondo i sondaggi fuori dunque dall'auditorium di via Pantano c'è il camper di Marco Cappato così inizia l'articolo
In cronaca di Repubblica a Como di Matteo Pucciarelli fuori perché appunto non ne ha potuto partecipare a questo di Beatrice Vitiello scegliendo usciti solo tre
Più volantino ai passanti e protesta il nostro è l'unico programma liberale che vuole investire nell'ambiente e della qualità della vita
Il fatto che Assolombarda non si voglia confrontare con noi dice molto di Assolombarda ma il Presidente Rocca interpellato fa spallucce abbiamo invitato i primi tre secondo i sondaggi appunto
E poi ancora
Basilio Rizzo Gianluca Corrado del Movimento cinque Stelle secondo il primo della lista a sinistra del PD Milano in comune
E Marco Cappato candidati Sindaci del capoluogo lombardo dice il manifesto hanno aderito alla campagna digitale per la trasparenza
La campagna sai chi voti promossa da riparte il futuro con altre associazioni sono solo quattordici che a dire di hanno detto sì
Accetto
Tanto quattro indici di trasparenza pubblicare sul sito il proprio curriculum rendere nota la situazione giudiziaria dichiarare gli eventuali conflitti di interesse
Impegnarsi a introdurre se eletto audizioni pubbliche per le nomine apicali inerenti i consorzi o società entro i primi cento giorni di amministrazione
Così dunque il caso sociale anche poi citato anche su altri giornali per esempio il fatto quotidiano che per la Regione che ha un
Singolare Brimis nessun merito esclusivo per la legge ineleggibile esclusivo mica tanto perché tutti gli altri giornali citerò invece panorama come la fonte etici
Della della notizia che peraltro è uscita naturalmente ieri veti per remare anticipa
Comunque anche qui viene citato nell'articolo di Gianni Barbacetto la l'iniziativa di Marco Cappato che poi come abbiamo visto oggi avrà un seguito così sul giornale
Se sempre incrollabile di Milano e
Abbiamo preti chiaramente finito la prima pagina e come vedete due temi che poi però troviamo adesso anche sulle prime pagine dei giornali e cominciamo dalla questione delle unioni civili
Vediamo una una serie di
Di commenta di
Perché dalla pena di leggere intanto cominciammo denaro un
Compimento dal commento di Ugo vitali editoriali della stampa che come quotidiano ha sempre avuto un atteggiamento
Molto attento sulla questione lo firma Ugo Magri
E il titolo è Benazir creato più diritti non offendono nessuno
L'undici maggio due mila e si dice una di quelle date le tutti ricorderemo perché l'ultimo si della Camera le unioni civili segna uno spartiacque tra quando non si poteva nemmeno concepire
Una formazione sociale di sesso identico e adesso che invece si può per una volta tanto per una volta la politica il tanto bistrattato Parlamento
Bersagliato da i populismi ha saputo cimentarsi in questa impresa che rivoluziona la società e aggiorna il costume nazionale ma soprattutto cambia la vita di tanti qui vedete c'è onde primo tema cioè
Mai riscrive in realtà è una
Legge innovativa che aggiorna il costume nazionale ma forse ne aggiorna la legge rispetto al costume nazionale che si è già aggiornato per conto suo
Però
Prosegue delle coppie che fra poche settimane a partire dai primi di luglio non appena il Governo avrebbe dato il suo decreto transitorio potranno fissare un appuntamento in municipio con l'ufficiale dello stato civile promette il si sostenga la vicenda della buone nella cattiva sorte
In quanto di questo fondamentalmente si tratta di una legge che aggiunge dignità e sicurezza conferisce garanzie i diritti e chi non ne aveva senza però togliermi ad altri
Che dunque realizza il sogno di qualunque democrazia liberale dove si vuole accrescere la felicità collettiva sommando le libertà individuali abbattendo i divieti
Da ieri sia detto senza che suoni retorico siamo tutti quanti un po'più liberi e questa è una citazione in realtà di un famoso titolo
Di un quotidiano glorioso che allora esisteva e oggi non più era la rata
E il giorno in cui il Governo di centrosinistra inizio il titolo del dell'Avanti frutta oggi siamo tutti un po'più liberi
è la ragione e prosegue però Ugo Magri parlando delle unioni civili per cui nessuno dovrebbe sentirsi offeso né ferito
La Cina è una legge che da lì ore diciannove e quaranta di ieri appartiene all'Italia intera compresi quanti fino a un attimo prima non erano stati d'accordo
Tutti hanno titolo per dichiararsi vincitori dunque non solo Renzi che senza dubbio il merito di averci creduto con forza
E ora può aggiungere al proprio che armi una conquista civile di quelle maiuscole paragonabili al divorzio alla centonovantaquattro sull'aborto
Insieme con Renzi hanno vinto pure quanti ritengono a torto o a ragione che il Paese non si è ancora pronto per le adozioni gay
E sono riusciti a farne terreno di un approfondimento a parte destinato a proseguire
Hanno vinto poi militanti LGBT che mentre ieri in Aula si votava distribuivano coccarde Arcobaleno davanti a Montecitorio certo avrebbero desiderato un riconoscimento più in pieno una legittimazione meno avaria sul piano delle parole visto che di matrimonio non si parla mai
Però la sostanza è quella
E in fondo non escono sconfitti neppure i sostenitori del Family Day che con le loro mobilitazioni si confermano una presenza ancora in grado di premere sul registratore
Ha fatto sentire la propria voce la Chiesa attraverso un innovativo situato sulla famiglia che per chi crede è arrivato provvidenziale nel vivo del confronto e per chi non crede resta comunque frutto della lungimiranza di Papa Francesco
Ma pure i laici per una volta hanno onorato la propria tradizione hanno magnifiche ragioni per sentirsi orgoglioso
Nell'insieme questa legge attraverso le tensioni che a cui è nata i compromessi di cui protagonisti sono stati capaci ha fatto vivere una tragica nobile alla nostra coscienza civile
è stata una bella lotta di idee e tante altri così ce ne vorrebbero come vedete non è perfettamente coincidente con il giudizio di Emma Bonino però è sicuramente significativo
Questo editoriale del giornale che poi sente e le esigenze anche di intervistare Emma Bonino però andiamo a vedere ancora un altro editoriale quello di Massimo Teodori sul Messaggero e
L'editoriale enti direbbe e
Do più perché il Messaggero
Applicare questa tecnica proponete un editoriale di Massimo Teodori e un altro di Marco Gervasoni già dal titolo si capisce che sono due posizioni opposte
Quello di Teodori è intitolato svolta italiana integralisti ko
E Marco Gervasoni no è materia da referendum
Teodori scrive dopo oltre vent'anni di proposte andate a vuoto il Parlamento ha finalmente disciplinato le unioni civili riuscendo laddove vecchie maggioranze di destra centro e sinistra avevano fallito
Del risultato ottenuto con un voto di fiducia resosi purtroppo necessario dopo una serie di dibattiti alla Camera e Senato va dato merito al Presidente del Consiglio Renzi
E al Ministro boschi che si sono impegnati per concludere una storia che si sarebbe trascinata nel tempo a scapito della credibilità
Istituzionale
E
Dopo questo riconoscimento al Governo Teodori e al suo operato in questa vicenda altri orrori
Sicché liste
Milioni di cittadini hanno a lungo atteso questa conclusione non già per trasgredire le convenzioni sociali ma per mettere in regola le proprie scelte personali con la legge dello Stato senza recare danno ad altri
Così in Italia si è allineata a gran parte degli Stati europei
In cui il diritto a vedere riconosciuto lo stile di vita individuale eterosessuale un omosessuale e da tempo disciplinato dai diritti e doveri iscritti nelle leggi valide per tutti
La disciplina avrà approvato non è certo la migliore ma per quanto imperfetta e sempre meglio della mancanza del vuoto legislativo
L'Italia continua ad avere il record dell'Alento creazioni dopo avere atteso che il Parlamento facesse il suo dovere ore si resta in attesa delle norme attuative che devono essere vagliate da diversi Ministeri mentre dovrebbero entrare in vigore le norme transitorie
Quindi oltre al pari della Corte dei conti e del Consiglio di Stato occorre che il Presidente della Repubblica firmi entro un mese la legge votata in Parlamento
Che è composta da una parte sulle unioni civili che riguarda i diritti patrimoniali ereditarie i doveri fra persone dello stesso sette sesso e una parte sulla disciplina delle convivenze di fatto fra eterosessuali
Che regolamenta questioni amministrative delle coppie di uomo e donna resta esclusa l'adozione dei figliastri cioè dei figli di un partner biologico la cosiddetta step China dopo sciolta
Esclusione che avrà l'effetto di lasciare ampio spazio alle decisioni discrezionali della magistratura al posto delle norme dettate dell'Italia Egisto natura
Il confronto che si chiude oggi non è fra laici e cattolici come impropriamente qualcuno afferma le argomentazioni pro o contro hanno un'origine diverse dal credo religioso dal nutrito
Da un lato
La legge è stata chiesta da quei cittadini per i quali in una società liberale ben organizzate il diritto dell'individuo a intrattenere i rapporti personali a scegliere come vivere e morire non può essere imposta da un'entità esterna Stato Chiesa che sia
Dall'altro lato si sono opposti alle coppie di fatto quegli integralisti per i quali la legge suprema che deve regolare la vita degli individui la proibizione di tutto ciò
Che essi non riti che essi ritengono non conforme alle loro idee morali e religiosi
L'integralismo religioso e moralistico è l'anticamera che conduce al totalitarismo rossonero bianco che sia perciò suscitano meraviglia i pronunciamenti di quegli esponenti della Chiesa ieri
Del presidente della CEI cardinale Bagnasco oggi di monsignor garantito e di altri insigni prelati
Che paiono non solo mancare di pietas verso i diversi ma anche di restare sordi alle pur timide aperture di Papa Francesco
Non c'è dubbio che la Chiesa abbia il diritto di indicare la retta via i suoi fedeli ammonendo li hanno divorziare non abortire non formare le coppie di fatto
Ma è altrettanto indubbio che gli ecclesiastici con alte responsabilità anche concordatari ieri non possono intimare al legislatore di bloccare la formulazione di leggi che riguardano l'intera popolazione
In cui coesistono tanti modi di pensare e agire quante sono le idee personali alcuni oppositori delle unioni civili insieme al leader del family day hanno annunciato di voler chiedere un referendum abrogativo
Forse dovrebbero meditare la lezione del referendum sul divorzio che si tenne in una società molto meno secolarizzata dell'attuale
Richiesto dagli attivisti clericali fatto proprio dal segretario della DC Fanfani il referendum nel settantaquattro diede il clamoroso risultato di quasi il sessanta per cento dei voti e con il corteo me
A favore della legge sul divorzio votate in Parlamento da un'esigua maggioranza laica a cui si erano uniti comunisti contro la DC e il
Movimento Sociale che erano i due partiti partigiani della abrogazione
La lezione di quel referendum insomma ma
Su questo ecco Gervasoni sul Messaggero
Il sì sedici no materia di di referendum
E argomenta
L'suoi articolo tre perplessità che portano il mondo cattolico
Ecco qui c'è il passaggio e importante c'è una parte d'Italia che ha vissuto e presumibilmente
Vibram male questa decisione le sue ragioni devono essere ascolterete in prima fila ovviamente il Vaticano e il mondo cattolico
Che in tutte le sue componenti associative istituzionali in tutte le colpe sue componenti associative istituzionali come la CEI per loro una legge ben che parli di formazione sociale non è sostanzialmente molto diverse da un matrimonio
Che per la Chiesa e naturalmente per questo Papa in genere così amato dalla sinistra e solo fra uomo e una donna ogni oggi lede il corpo ho la legge poi non è solo un insieme di norme eppure un costume che l'accompagna nella sostanza e nella sfera pubblica
E dunque dice dice Gervasoni no guardate
Lascerei adesso dire alla sua
E allora
Spostiamoci dalla Messaggero
Allora dal quotidiano della Conferenza episcopale che però non dice proprio quello che presume che presume Gervasoni nel suo
Contro editoriale chiamiamolo così sul
Sul
Eccolo qua
Sul Messaggero perché Francesco D'Agostino interviene sulla approvazione delle unioni civili che
Nel titolo di principale risalto della prima pagina del quotidiano dei vescovi e ridefinire una legge sbagliata
Il Governo argomenta nel sommario il quotidiano cattolico
Avrebbe potuto aprire una via italiana per regolare i rapporti fra persone dello stesso sesso ma ha blindato ambiguità e forzature
E nel testo restano criticità
Non è proprio fortissima con me
Come riprovazione della legge queste
Il titolo dell'editoriale di
Di Francesco De Rossi lo intitolato ora il sempre resilienza
E dice è facile prevedere quali saranno le prossime mosse di ambedue gli schieramenti quello laico e quello cattolico
Il per il primo la partita da giocare c'era quella dell'approvazione della step cioè l'adozione delle unioni fra persone dello stesso testo sesso
Anticamera della legalizzazione di una pratica sconvolgente come la maternità surrogata I della definiti
Piva assimilazione egualitaria delle unioni gay e quelle coniugali
Per il secondo si potrebbe fare riferimento allo sportello cattolico si potrebbe fare riferimento allo slogan sia pur dato usato in ben altro con sei
Esso col testo resistere resistere resistere vi ricordate Francesco Saverio Borrelli qui il contesto e direzione del Giovine questi
Che poi scrive la possibilità di fare l'esistenza da parte di chi lotta per la famiglia che molti definiscono tradizionale il che noi carta vigente alla mano preferiamo chiamare costituzionali
Possono essere diverso utilmente creative
Pare altrettanto utile pero segnalerei con fra chi con franchezza che non appaiono tali
La prospettiva evocata da alcuni di una battaglia referendaria per abolire totalmente la nuova legge
Né quella di fare appello all'obiezione di coscienza di quanti saranno chiamati a registrare non a celebrare come qualcuno pretenderebbe le unioni civili
Previsti e regolati dalla legge non è questa la strada è maestra lungo la quale sviluppare un impegno contro nessuno
Per la famiglia e per un umanissimo che custodisca l'originalità della persona
E D'Agostino poi
Prosegue
Da una parte e dall'altra c'è un ribollire di progetti prospettive appelli probabile antichistici attivazione
Ma
Il passaggio chiave poi ragionamento prosegue ma il passaggio chiave sull'atteggiamento dell'avvenire lo troviamo al centro di questo editoriale che
Di fatto sconfessa da parte del quotidiano dei vescovi le ipotesi referendaria
Possiamo invece segnalare infine un'altra posizione ancora
Quella
Non religiose arma
Sicuramente contraria allora allora a come sta andando il come sta
Stanno avanzando questi temi della società è quella del foglio del suo fondatore soprattutto Giuliano Ferrara
Fine delle guerre culturali e il titolo del suo articolo
Le unioni civili e approvati in Italia ieri
Sono una cosa da educatamente pessima l'idea di normare una specie di matrimonio da fiori d'arancio finti con figli a carico del magistrato di turno che sistematicamente né autorizzerà la detenzione amorevole in famiglia
Nauseante la retorica sulla corrispondente vittoria dell'amore inversione Arcobaleno
Ma quando nel mondo occidentale moderno trionfa il matrimonio omosessuale senza nemmeno le cautele ipocrisia della giurisdizione speciale che ora si può ben definire alla tedesca o all'Italia
Quando una questione definita di diritti civili nella quale mostra utili specchiarsi classi dirigenti popolo e Chiesa non giudicante a parte i pasticci
Incomprensibili del vescovo cantino preposto alla sorveglianza dei confratelli italiani che a Papa Francesco
Si prolunga nella noia della chiacchiera da circa ventotto anni quando la fine delle guerre culturali sconfitte dall'incalzante collettivismo LGBT al sommerso da un'alta marea che solo due grandi papier pensatori cristiani come Giovanni Paolo secondo e Benedetto decimo sesto potevano contenere
è segnata dalla scomparsa dell'identità di genere e perfino dalla censura della toilette per signore e signori
Come agente della discriminazione e di linciaggio morale delle minoranze quando le cose stanno così
E anche molto peggio riguardo allo stato della famiglia alla dinamica demografica all'aborto divenuto diritto civile all'ingegneria genetica ed eugenetica dilagante
La stravolta da leggi Cirinnà Alfano si presenta come fosse l'abolizione delle regge sezioni femminili nelle scuole elementari
Appunto una cosa da educante una pezza generica messe in ritardo o dal sarto legislatori dal sarto legislatori
Su un vestito out of fashion
Come uno dei modi più obliqui di negare la realtà attribuendo diritti pseudo patrimoniale all'amore che oggi in seguito il
Brusio del proprio nome diritti office che il Codice civile avrebbe potuto tranquillamente riconosciuti per via transitiva e privata a tutti i cittadini conviventi indipendentemente dal loro sesso ma senza la fictio iuris
Famiglia Istica che si sovrappone malamente furba venti al Codice patrimoniale ormai quasi indiscusso così dunque abbiamo completato un po'tutte le posizioni poi naturalmente ci sono
Tutti i giornali che dicono la loro insomma il titolo diciamo così dal punto di vista
Diciamo un poco più
Ecco federale direbbe nauseante però insomma però può anche può anche piacere via al cuore non si comanda il titolo dell'unità
Invece
E
Singolare il titolo dentro del giornale Renzi sdogana la bigamia figuraccia del Governo approva le unioni omosessuali ma con la stessa norma
Ritengo che legalizzare la possibilità di contrarre più di un matrimonio contemporaneamente
E il che fra l'altro e articolo coi viene spiega tutto ciò viene spiegato da Stefano Zurlo a pagina tre
L'obbligo di fedeltà stralciato dal testo per volere
Del nuovo centrodestra ci si può legare a più parte verrebbe non è proprio così non è questa la Corte però
E anzi la mancanza dell'obbligo di fedeltà una cosa che messe a bere distinguerlo dal matrimonio ma non si tratta di
Dal non si può propriamente evocare la bigamia a stabiliti
Di chi paghi lì parlare adesso insomma ma l'articolo sei a pagina tre del giornale e firmato da Stefano Zurlo potrete ben
Ben leggerlo e Ferri la vostra opinione resta qualche altra cosa sì poi intorno a questa faccenda cioè anche voi candidato Martini e Roma che ha mosso un po'le
Learco secondo il giornale di e molto vicino dicemmo come quotidiano ma i sostenitori della lista Martini e delle liste di centro destra che appunto lo sostengono
C'è grande visibilità pagina quattro articoli servizi De Feo il no alle nozze gay proietta Marchini verso il ballottaggio
Ecco e con la dichiarazione per mio nonno
Dio lo perdoni ere era il vice capo degli attore umani comunque per
Mio Rollo Mussolini fu il più grande urbanista e con questa dichiarazione guadagna voti fra gli elettori della Merloni
Dio non voglia che decide riguadagnare voti fra i pochi elettori di Casa Pound che scrisse a questo che dice secondo il Cavaliere crescerà ancora e come sul PIL se lo dice il Cavaliere
Ma insomma avrebbe a parte Marchini proiettato verso nuove che più singolari dichiarazioni ancora
Veniamo invece a questo punto abilità c'è anche a proposito degli cresce anche Pierluigi Battista e fa un editoriale molto se nato in cui dice sul Corriere della Sera infatti intitolato promemoria sui bambini
Dello riassumiamo selezionare citando così faccio speriamo di fare prima
Va bene avete accantonato la step cioè il dato sul possiamo capirlo però lo avete detto perché volete fare
Una cura nuova legge sul tema generale delle adozioni e li affrontare anche quel problema benissimo però per non farci pensare che quello fosse un mero espediente per aggirare l'ostacolo
La legge sulle unioni civili adesso però ricordatevi le adozioni sono un problema serio e quindi la legge fatela
Perché serve anche appunto per i temi
Che non riguardano solo lì unioni civili
Quindi anche questo editoriale di Battistei porte intanto noi ci spostiamo sul tema giustizia
E troviamo sul Corriere della Sera una intervista al ministro asta
Dal ministro Andrea Orlando firme tre
Giovanni Bianconi
La vediamo pagine nove
Mi nubi il titolo è un virgolettato che ripropone il dibattito che animato la stampa in questi giorni
Discutibile schierarsi sul referendum i giudici valutino il peso delle loro parole
E la posizione del ministro sulla questione è la seguente dice a Bianconi che i magistrati contribuiscano al dibattito con le loro opinioni non solo è legittimo ma è anche salute
La partecipazione militanti ai vari comitati è però un passaggio ulteriore
Che io considero discutibile pure escludendo ogni ipotesi di divieto
Domanda ma perché dieci anni fa quando alla consultazione sulle riforme berlusconiane molti giudici fecero propagande perito non furono sollevate questioni
La domanda è stata proprio sollevata dalla nel Corriere della Sera con un articolo di Pierluigi Battista e poi
Altri anche in sede politica
E però la risposta del ministro e la seguente a parte che non ho memoria di magistrati in prima linea permette comunque è un discorso che vale oggi come ieri
Però stavolta insiste il giornalista è cambiato il peso politico del referendum visto che visto quello che ha detto il premier
Io credo risponde il ministro che il problema sia generale del resto se l'Anm ha deciso di occuparsene con una discussione interna significa che la mia considerazione non è così peregrine
Credo anche che la questione dell'opportunità abbia una sua graduazione di una sua gradazione
Si chiede a un componente del CSM o un magistrato che ricopre un alto incarico il ruolo istituzionale che ricopre attribuisce maggiore peso alla sua posizione
Fermo restando che non si può proibire nulla la valutazione dell'opportunità dei toni e degli argomenti dipende anche dalla funzione svolta
Dopo il chiarimento con Legnini considera chiuso il caso Morosini la domanda successiva
Le ulteriori precisazioni fatte oggi dal consigliere Morosini
Permettono il considerare chiuso il capitolo dell'intervista smentita ma per quanto mi riguarda mi riguarda resta aperto il confronto con il CSM su alcune questioni toccate da quel colloquio
Il funzionamento del Consiglio delle nomine asseritamente condizionati da influenze esterne
I pareri sulle leggi approvate dal Parlamento che non devono sfociare in valutazioni politiche estranea alla materie tecniche
L'attività dei magistrati messi fuori ruolo per collaborare anche con istituzioni governative che non può essere demonizzata su questo fra l'altro vorrei che si aprisse una discussione politica seria
Senza interventi censori ma anche senza di chiudere tutto in un cassetto in vista di una riforma del CSM
è un punto del nostro programma e non ancora affrontato ma la faremo
Al CSM ho inoltrato le conclusioni delle commissioni di studio e Legnini mi ha detto che presto faranno le loro valutazioni dopodiché allargheremo il confronto conto di presentare un disegno di legge organico sulla riforma del Consiglio entro l'estate
A partire dal sistema elettorale vi ricordate
Su questo tema vi fu un referendum dei radicali sul sistema elettorali del CSM che è all'origine poi di una serie
Di e evidenti deformazioni fra l'altro del parere di molti anche di
Indistinti molti magistrati stessi
Il conflitto politica e giustizia crede che dipende dalle inchieste che toccano i rappresentanti delle istituzioni
Il ministro risponde su questo il Presidente del Consiglio è stato già abbastanza chiaro non crediamo ad alcun complotto il lavoro dei pubblici ministeri e dei giudici deve andare avanti in ogni direzione
Ed è fatto salvo dalla Costituzione che nella parte in cui regola il funzionamento della magistratura per scelta non è stata toccata
Però Renzi non ha risparmiato frecciate osserva Bianconi quando ha parlato di barbarie giustizialista e di sentenze che arrivano troppo tardi
Ma si riferiva precise il ministro non alle indagini ma la loro strumentalizzazione i la velocizzazione dei processi è uno degli obiettivi fondamentali della nostra azione di governo
Domanda il Procuratore generale di Palermo Scarpinato sostiene che i giudici hanno il dovere di vigilare sull'attività dei politici
Se possiamo permetterci questo
Un
Diciamo
Lettura riduttiva di quello di ha detto Scarpinato ieri nell'intervista a gliele Mirella basta rileggere la cultura attenzione si scopre che
Siamo oltre questo concetto comunque fermiamoci qui
Ma alla domanda così posta il ministro risponde il controllo di legalità è un cardine dello stato di diritto e deve essere applicato a tutti
è un servizio per la democrazia seppero
Il racconto di questa attività si accompagna generalizzazioni banalizzazioni che coinvolgono intere categorie di persone anziché i singoli implicati in un illecito
Allora si rende un cattivo servizio alla democrazia perché non si mettono i cittadini nella che della condizione di distinguere questo vale per i politici come per tutti gli altri protagonisti delle istituzioni
Pubbliche qui sembra rispondere per la verità più a Davigo Kenya
Scarpi indietro
Quanto alle inchieste in corso non ne parlo dice e nemmeno della dialettica interna al CSM sarebbe curioso da parte mia mettere in guardia dal pericolo di esorbitare delle proprie funzioni
Anche nell'autogoverno nell'organo di autogoverno dei giudici e poi cedere a considerazioni di tipo eguale e contrario
E allora parliamo di prescrizione conclude i da giornalista del Corriere della Sera davvero avete trovato l'accordo grazie alla proposta del senatore del diniano Falanga
Qua il ministro dice una cosa di questo emendamento l'ho letto sui giornali aspetto rivederlo presentato in un atto ufficiale
Noi cerchiamo accordi all'interno della maggioranza interlocuzione con tutti guardando al merito delle proposte
Se un idee buone non deve essere respinta da qualunque forza politica provenga anche se al di là della riforma restano problemi di organizzazione degli uffici di cui ho parlato anche con l'Anm insomma
L'intervista di Orlando bocca diversi temi è un'intervista che parrebbe voleva essere di fittizi distensiva rispetto
Sul
Rispetto alle polemiche che si sono
Viste in questi giorni con le interviste dei magistrati che peraltro
Che peraltro proseguono intanto diamo per chiusura come dice il ministro la questione
Morosini negli affetti tale
Nel parlare di rischiare ma anche l'insulto Messaggero scontro fra politica e giustizia chiuso il caso Morosini
Anch'esse quell'intervista scrive Il Messaggero uscita sul quotidiano il Foglio sebbene smentite a più riprese sembra
Avete lasciato il segno dei rapporti fra politica e giustizia da parte delle toghe servono condotte che metterò gli organi istituzionali al riparo di polemiche
Da polemiche ha osservato il Guardasigilli era stato lui a chiedere chiarimenti al vicepresidente del CSM Legnini
Ritenendo il caso di rilevanza istituzionale
Anche per la discrasia fra i pareri dati dal Consiglio Superiore sulle riforme del Governo
Di cui Morosini è stato relatore i giudizi riportati dal foglio e ieri a conclusione dell'incontro il ministro ha incassato dai miei nell'impegno a vigilare affinché i pareri del CSM
Si erano strettamente legati alla funzione istituzionale cioè si erano scritti come spiega il vice Presidente stesso informe consone alle finalità dell'istituzione con considerazioni tecnico-giuridiche
Il che non esclude che il CSM possa fare considerazioni critiche
Su Morosini aggiunge che non era un caso da risolvere perché non c'era da metterci una pietra sopra è una vicenda che è perché c'era dentro
Perché non c'era da metterci una pietra sopra perché è una vicenda già chiarita il consigliere mi ha detto che non si riconosce nelle affermazioni che mi sono state attribuite ha preso le distanze
Dunque polemiche stemperata così come aveva chiesto lo stesso Presidente Sergio Mattarella anche se poi insomma diciamo la verità la smentita del consigliere Morosi la
Interviste del foglio viene Elisei i ricoveri prestazione relativamente ve lo fa notare anche il ministro molto implicitamente dicendo va bene smentite un'intervista mi riferisco al colloquio
Che ovviamente Morosini donna immediato
Dalla ancora sulla questione giustizia ci sono naturalmente dire altri interventi anche oggi c'è per esempio sulla Repubblica un'altra intervista
Un magistrato che investe arduo
Protagonista e di
Del dibattito interno alla magistratura ed essendo anche membro del Consiglio Superiore della Magistratura ore avvocato generale in Cassazione
E e replicare a quello che AA detto ieri alla stessa giornalista Liana Milella il Procuratore generale in viva Lemmon Ski alpine tu
Sicché alpine tuo
Parlare del
Gioco grande per cui non si può valutare l'impegno delle toghe nel referendum se non si capisce che la riforma è uno spartiacque del modo di essere dello Stato
Il gioco grande risponde Nello Rossi è un'espressione suggestiva che ho sempre sentito riferire al secolare essendo in un suo balletto delle grandi potenze sull'Afghanistan
Nello Rossi persone di buona lettura di buone letture al netto delle offensivo
Di lei che il combinato disposto della nuova legge elettorale del nuovo testo costituzionale disegna una nuova mappa del potere
E apre la via nuovi equilibri fra poteri dello Stato è una questione coinvolgente di visiva che tocca profondamente
Ciascuno
Di noi se devo essere sincero non penso affatto che le donne gli uomini oggi al Governo in maggioranza abbiano mire o propensioni assolutistiche oligarchie
La domanda che lei mi pone la domanda era ma lei vede in questo momento storico currency al Governo una deriva assolutistica e oligarchica del potere appunto la domanda è una domanda mal posta
Costituzione e legge elettorale solo almeno in teoria destinati a sopravvivere all'attualità e di protagonismo e protagonisti le inquietudini sull'oggi che pure sono legittime si sommano a quelle del futuro sul futuro del nostro Paese
Ma da ex PM con una passata militanza in MD
Di cui è stato presidente pensa che una toga sia libera di parlare ed esprimersi sul referendum i magistrati come professori di diritto costituzionale
Di fronte al referendum ritornano semplici cittadini con i loro dubbi e le loro incertezze ma come si può pensare che una parte viva della Società italiana con la magistratura si estranei nel momento in cui si decide dell'assetto delle istituzioni
L'accusa di schierarsi con l'assenso va sentito Legnini il suo è un invito alla prudenza e penso che da un magistrato in ragione del terribile potere che esercita frasi terribile fra virgolette si possano pretendere molte cose
Innanzitutto deve essere intelligente se noi Sofo guai e queste indubitabile
Poi deve essere imparziale equilibrato riflessivo ma prudente no
Dotato di coraggio civile piuttosto se nella storia repubblicana i migliori magistrati fossero stati prudenti accorti defilati silenziosi
Non sarebbero stati in prima fila contro le versioni poteri criminali Gigli la grande liquidità economiche della corruzione per questo davanti a una platea di giovani magistrati non mi sentirei di tessere l'elogio della prudenza
Ma una toga può aderire a un comitato per il sì o Polino può farlo membro del CSM di cui lei ha fatto parte
Non bastano a riguardo le regole auree della libertà e della responsabilità di ciascuno e del diritto di critica degli altri
Il criterio che Marcorè matti invocava per le sentenze che devono essere soggette alla più ampia e libera critiche può valere anche per i comportamenti dei discorsi di ciascun magistrato anche se siete in Consiglio in questa ennesima
Prova civile
Così dunque ha poi sul pezzo il pezzo su Scarpinato quando si parla di strategie di ruoli strategici ed è forte
Il rischio che i lettori intensi con la magistratura come un soggetto unitario che agisce
Secondo piani predeterminati
E si assegna compiti generali in questo caso di vigilanza sull'agire politico il nome della Costituzione ma non è affatto così
Innanzitutto perché ai singoli giudici è riservata una facoltà più molecolare più fine riflessiva
La possibilità di dubitare nel corso di un giudizio della conformità alla Costituzione della legge da applicare in un caso concreto rivolgendosi poi all'unica magistratura costituzionale cioè la Consulta
Ma c'è di più e sarebbe
Chiede un po'accigliata probabilmente la giornalista come tutti possono GURS quotidianamente
Constatare la magistratura
è una realtà molto composita e variegata tanto lei convincimenti ideali guantoni ruoli professionali anche se lo volesse grazie a Dio non lo vuole affatto
Non sarebbe in grado di inutili disegni complessivi e coltivare opzioni politiche generali
E per la verità la questione Scarpinato viene colta oggi grida due giornali mi pare da libero
E dal quotidiano nazionale che pure ne parlare TRIEL anzi ed all'unità
Sul quotidiano nazionale ci limitiamo per un evidente conflitto di interessi e segnalarvi sono nulli
Se volete c'è un articolo su quello che ha detto ieri Scarpinato e sulla storia anche professionale
Del Procuratore generale però veniamo agli altri due articoli sono quelli di Filippo Facci sul libero e di Chicco Testa sull'Unità perché in realtà
Scarpinato ieri ha detto ai reale Mirella delle cose enormi
Lo Nortel
Teste
Sull'Unità
Un articolo intitolato le parole di Scarpinato se qualcuno avesse ancora dei dubbi sul ruolo che intende giocare una parte della magistratura si legga bene l'intervista di Scarpinato a Repubblica
Perfino la giornalista che lo intervista sgabuzzino agli occhi si intuisce di fronte ad alcune affermazioni appartenenti guai giù una in voluta neo lingua che ricorda qualche testo no-global
La tesi è molto semplice la magistrale o lingua non è male vero la magistratura il diritto anzi il dovere di opporsi al mutamento della Carta costituzionale in quanto potere che vigila prima di tutto sulla politica
Non quando qualche suo esponente viola le leggi in vigore ma anche quando Parlamento ed eletti fanno esattamente quello per cui sono eletti cioè fanno le leggi
La magistratura italiana è una magistratura costituzionale che ha il compito di vigilare sulla fedeltà costituzionali del Parlamento
Non conta è che abbia approvato una modifica costituzionale nel rispetto di tutte le procedure
Previste dalla stessa Costituzione tocca alla magistratura con l'impegno politico dei suoi membri opporsi al Parlamento perché le modifiche renderebbero impossibile perseguimento dei fini contenuti nell'articolo tre
Che sembrerebbe l'unico a cui Scarpinato ha giurato fedeltà
Aggiunge poi che alcuni degli organi nazionali internazionali che interagiscono fra di loro sarebbero privi di legittimità nonostante i trattati internazionali ieri regolano e la decisione che spetta sempre alla fine al Parlamento nazionale
Aggiunge benzina al fuoco di un pensiero che è sulla da ogni funzione assegnata alla magistratura
Così chi
Chicco Testa sul sull'unità su Libero Filippo Facci
Che né pelle
Pd per i pm di tale per il pm di Palermo il compito dei giudici e sorvegliare i politici e in e affetti
Facci voi centra la questione su questo tema secondo il Procuratore Scarpinato la Costituzione affida alle toghe il compito di sorvegliare le maggioranze di governo ecco perché vigilare sui politici era unità
Una riduzione di quello che aveva detto Scarpi adulti Scapinello dice bisogna il nostro compito è quello anche di vigilare sulla lealtà delle maggioranze politiche realtà come è noto in termini un po'così un po'soggetti
E
Anche l'articolo di farci sicuramente sì raccomanda allora anche sul sulla giustizia possiamo segnalare dunque non c'è ci sono da segnalare altri due interventi che a questo punto si vediamo solo due magistrati uno
Un procuratore i neri pieno le sue funzioni procuratore torinese Spataro che interviene sulla stampa
L'ex procuratore di Torino Giancarlo Caselli invece interviene sul FAS dovrebbero andiamo sul dubbio dopo avervi segnalato queste due interviste perché c'è un'intervista una parlamentare
Da parlamentare la Presidente della Commissione giustizia
E che poi è nella vita un PM della procura di di Milano
E troviamo la
Troviamo l'intervista dove sta
Sul dubbio
Pagina cinque Donatella Ferranti a proposito dell'ordo Falanga quello citato però in termini ancora molto aperti dalla
Ministro Orlando dicendole eviterà alle prescrizioni intervista tragga e dicono di
Dicendovi introdurrebbe novità clamorose
Interviene su un articolo del Codice penale che già prevede di dare priorità ai processi con pene massime non inferiore i quattro anni
Con questa proposta alcuni reati di corruzione salirebbero nella scala gerarchica ma noi parliamo del calendario dei processi non è che si stabilisce una priorità fregati sui quali avviare le indagini
Ma sulle date in cui dopo il rinvio a giudizio si finisse all'inizio
Del dibattimento
Così dunque si parla di un anno di tempo guadagnato in un di più quindi l'allungamento della prescrizione va mantenuto secondo comunque la Presidente della Commissione giustizia
Sulla questione invece
Del referendum costituzionale c'è un unica così rimarchevole idee cui a che troviamo in prime pagine sul
Sul
Sul Corriere della Sera ci dirette a e d
Onesti con loro di Francesco descrivermi un articolo di scenario
Il no al referendum preoccupa i Cinquestelle perderà mila mette così il primo a rendercene conto
Di Maio vincesse il no sarebbe una iattura per le ambizioni di governo dei cinque stelle per quelle di chi è candidato a candidarsi per il Palazzo Chigi
Perché è vero che la bocciatura delle riforme costituzionali rappresenterebbe un successo delle forze antisistema
E
E sarebbe innanzitutto l'ora beneficiarne politicamente tuttavia per quanto possa apparire paradossale il voto popolare che condannerebbe Rienzi alla rottamazione renderebbe quasi impraticabile la strada verso il potere e Chiellini
L'ha spiegato sul Sole il professore D'Alimonte con la logica dei numeri
Siccome l'Italie come lo strumento che dai cinque stelle la migliore possibilità di vincere
Facendo un Governo senza alleanze solo una vittoria del sì salverebbe quel meccanismo elettorale
I dirigenti del movimento sono consapevoli
Che l'Italie come una risorsa sebbene non possano dirlo ne abbiano spazi di manovra referendum da dove sono schierati contro la riforma
Ma una vittoria del no cambierebbe verso anche le loro prospettive
Rischiando di comprometterne perché a quel punto il sistema si troverebbe dinanzi a un bivio Seren si mettesse in pratica ciò che ripete da mesi
In caso di sconfitta annunciato infatti che lascerebbe Palazzo Chigi e pena giuridici in Italia si metterei anche di fare politica ha detto
Intanto c'è da capire quanto le quando ora assegnerebbe le dimissioni del premier dato che i referendum si terrà in ottobre mentre il Parlamento in sessione di bilancio attenderebbe l'approvazione della legge di stabilità prima di congedarsi
Il timing è fondamentale se avessi abiti che Asse prima servirebbe un esecutivo per assicurare il varo della finanziaria al cospetto dell'Europa e dei mercati
Se passasse la mano dopo lascerebbe il tempo I giochi di palazzo dove l'istinto di sopravvivenza alligna in tutti i Gruppi
Ma non c'è dubbio che al bivio spetterebbe a Mattarella stabilire quale sentiero imboccare dopo le consultazioni
Esse si arrivasse allo scioglimento anticipato il Paese sarebbe chiamato le leggi della Camera
Con il sistema iper maggioritario dell'Italy come il Senato sopravvissuto alle riforme con il consulte nell'ombra che è un meccanismo proporzionale con soglia di sbarramento su base regionale
Ingovernabili viaggerebbe garantite perché con due rami del Parlamento eletti con modelli diversi dai corpi elettorali di mezzi non esiste una formula magica lo sostengono gli esperti e lo raccontano le simulazioni
Così il fallimento della contestata rivoluzione l'insieme rischierebbe di trasformare l'eventuale successo di cinque stelle in una vittoria dimezzate e risucchiare il movimento della palude della restaurazione
Così dunque lo scenario che viene aperto di verde da Verderami sul Corriere della Sera naturalmente poi
Se ne potranno costruire anche altri però questo è sicuramente un articolo interessante andiamo adesso per il
Su altri temi la questione Savalla abbiamo visto grossomodo di che si tratta nelle pagine dedicate i radicali si tratta in sostanza addirittura di una questione che mette in discussione l'eleggibilità
Del candidato del centrosinistra ecco la prova sala si è dimesso per finte
Ha continuato a fare il commissario di espongo
Per candidarsi doveva invece non ha lasciare quel ruolo di commissario Palazzo Chigi sostiene che andrà che lei si è dimesso da gennaio ma un mese dopo il suo nome è ancora lì e su questo si attendono enti
Le
Simile
Il ulteriori prove a sostegno di questa tesi prodotte dal candidato Sindaco Marco Cappato griglia di Chieli
Dal
Di questa di queste audizioni naturalmente si occupano anche molti altri giornali oltre al fatto Quotidiano soprattutto quelli del centrodestra abbinato hanno una battaglia
Abbastanza abbastanza apertasi molto aperte con il centro sinistra
Autogol di Renzi così perde Milano panorama scopre un vizio di forma e che rischia di togliere delle corse il candidato sindaco del PD
Ebbe il Pietro direttore parla di di queste di questa vicenda tutto nasce da un lancio stampa di Panorama il settimanale Mondadori hanno
Ha scoperto un paio di pecche nel curriculum del merger che vorrebbe farsi Sindaco
Il privato che la prima è il suo ruolo in della Cassa depositi e prestiti e poi c'è la questione delle sponde quindi due questioni che
Tu che hanno
Che tu che nulla
Addirittura la eleggibilità i
Discarica quanto invece alle elezioni comunali così ci avviamo alla conclusione gli articoli più significativi li troviamo su Roma dove abbiamo repubblicani
Si si occupa della questione a pagina dieci con una intervista a Bertolaso
Il candidato che poi non è stato aveva indicato che accade
Verrebbe però insomma
Va bene adesso poi vedremo di recuperare anche queste ovvero
Si faccia al momento
Va bene allora dunque
Guido Bertolaso l'ex candidato di Forza Italia a Roma a raccontare come ha persuaso l'ex Cartiere ad appoggiare Marchini qui in sostanza l'intervista di Bertolaso è
Quella Juve diciamo allora non sono io il candidato però ero io che poi ho spinto per il
Che si arrivasse all'appoggio a a da ad Alfio Marchini già per conto suo aveva fatto la sua lista quello che rileva di più insomma bisogna era
Il
Intervista è un po'il giudizio molto duro ripiegato su Salvini ho convinto io Silvio non mollare e quel fascista che sputa sul tricolore e quello
E l'UE insomma
E anche ce n'è anche per la Meloni e dice me l'ha detto lei che si candidava aver meri calcoli di bottega non per amore di Roma
è il racconto in suo ma di Bertolaso che sicuramente come abbiamo visto e parte in causa per o è comunque un racconto di più di tutto ha una sua
è una sua vivezza e poi può essere interessanti e perfino ovvero in alcuni punti meglio
Intanto dice
Che
Il giornale la giornalista che lo intervista gli dice
Lei non tirava i sondaggi hanno costretto Berlusconi a mollare la però non si è capito perché abbia scelto Marchini anziché Meloni
Sono stato io a stoppare Berlusconi la sera del venti aprile era appena arrivato il famoso sondaggio della distilleria ero stato invitato a cena a Palazzo Grazioli insieme allo Stato Maggiore di Forza Italia
Solo che io impegnato altrove sono arrivato terzo
Mi sono trovato davanti a un plotone di esecuzione avevano già convinto Silvio affermi ritirare e a convergere su Giorgio era fatta il fronte del nord romeni Totti Santanché era al settimo cielo
Romani nel senso del Presidente del gruppo parlamentare di Forza Italia al Senato
E poi è successo
Che il Presidente mi chiede di Gardini di una mano in campagna elettorale hanno di darle una mano di dare una mano a Meloni
In campagna elettorale per poi fare il vice Sindaco il city manager voi siete liberi vendere con chi volete gli ho risposto ma non potete chiedermi di sostenere Meloni per il semplice fatto che la ritengo inadatta a fare il Sindaco
Fattivo acché Silvio dice noi però non possiamo perdere la faccia così e neppure io ho replicato è questione di dignità non potevo certo allearmi con uno come Salvini
La cui ragione sociale avere una capitale debole in declino un fascista che sputa sul tricolore sostiene che il Presidente mettere le un ubriacone Berlusconi ha capito e ha ribaltato il tavolo appunto scegliendo
Scegliendo Marchini questa la
Il racconto di di Bertolaso ancora vero c'è un'altra questione la questione dunque ci sono altri
Due cose ieri abbiamo segnalato una presa di posizione del Sindaco bolognese uscente e ricandidato Merola
Che invocava l'intervento della questura su una manifestazione LGBT annunciata la notizia era sul manifesto oggi dice un'intervista
Al Sindaco sempre sul manifesto a pagina tre la retromarcia dimmelo ora mi dite che è una manifestazione pensavo fosse una festa illegale aprirti
La manifestazione si può fare la festa noi evidentemente anche qui chissà se il Sindaco queste interviste liberatorie non aggrava la sua posizione non finisca per aggravare la sua posizione poi esso
A proposito sindaci altro tema è quello di un Sindaco già eletto e quello di Livorno la sua questione molto complessa così come sono complesse altre situazioni i sindaci
Passati e presenti per esempio nessuno più ricorda il caso del Lucchetti
Si è trovato prima ineleggibile poligono la richiesta di assoluzione otto ha finito o poco da parte non delle mie della proposta di ineleggibilità non
Invotabile anzi
Così si espresse dal Presidente della Commissione antimafia per le vicende giudiziarie con la mafia non aveva nulla a che vedere ma in ogni caso
De Luca o ci si ritrova in una situazioni molto diverse anche dal punto di vista giudiziario
Quindi una certa prudenza ci vuole sempre e
Perfino Travaglio oggigiorno ter
Nel suo articolo intitolato affitto a futura memoria in cui inizia anche un po'per catturare i lettori invece che con la consueta citazione di un film è ridotto con una frase alle ad effetto i Cinque Stelle sbagliano allora uno per il sedici che è successo
E invece no fa un discorso anzi di buonsenso dice no il problema non è stabilire una norma valida sempre sulla questione degli avvisi di garanzia bisogna stabilire un codice di comportamento che preveda
Appunto di delle
Un comportamento
Richiesto
Rubricato vere gli aderenti alla eletti declino ogni partito secondo nulla
La gravità della vicenda possono esserci vicende che non hanno risvolti penali ma sono comunque talmente censurabili che dal punto di vista politico che il leader pur non essendo
Penalmente perseguito il suo responsabile deve dimettersi
In altri casi invece dimissioni non debbono essere richieste finché almeno le cose non si chiarisca sembra essere questo il punto
Tra l'altro ieri sulla vicenda avevamo dimenticato di
Segnalarla che in mancanza di tempo non peraltro c'era un eccellente articolo sulla vicenda di Livorno proprio sul fatto quotidiano
Firmata da Giorgio merletti che non è un cronista giudiziario cronista economico però proprio per questo
Che abbia capito perfettamente qual è il problema di Livorno loro lo spiega poi politicamente uno può essere d'accordo o meno sull'operato del Sindaco penta Stellato però la questione
è abbastanza era era chiaramente spiegata
E perfino Travaglio deve ammettere che IBM l'hanno fatta grossa perché il reato
Che bielle
Ha debitamente o a quanto è dato capire alla sindaco sul quale si incarica è un reato che deve ancora compiersi in cui si è un perché ha una data in cui deve essere presa una decisione
Di tipo di tipo gestionale di tipo economico finanziario ma
L'avviso di garanzia da portare a un reato che avvisato deve ancora commettere ed è una cosa che ancora non si era vista almeno pari
Sempre in tema di giustizia è un articolo di Giuseppe Sottile sul foglio a proposito degli eroi che l'antimafia quelli nella polvere quelli no e che cos'è l'antimafia dei professionisti
E che cos'è la retorica antimafia etc
Sottile sul foglio e ne abbiamo così finito ultima per la politica estera invece sulle elezioni Muse
Due pagine del Corriere della Sera una delle quali è un articolo di Gian Antonio Stella che si domanda perché sia così difficile
Eleggere una donna Presidente degli Stati Uniti perché in realtà
Ora che i sondaggi ci danno scostamento sempre più su un confronto diretto Hillary Clinton contro Donal Trump
E in realtà quella candidate che doveva vincere in carrozza dalle elezioni presidenziali in realtà non è così sicura di questa di questa vittoria questa è la fase che vede Trump
Non dico dentro lo Studio Ovale però insomma come un candidato outsider ma con le sue possibilità
è stato eletto invece essa di Cannes il Sindaco pacifista
Dodici origine il Pakistan talmente cittadino inglese
Di Londra e viene intervistato dal Corriere della sera
Intervista senz'altro per legge e con quegli o abbiamo ho dimenticato abbia per la seconda volta
Che selezionate Erice
Sul tempo sul tempo pagina dieci pagina dieci sul tempo
C'è un articolo intitolato incalza sotto processo per la Metro C Ercole Incalza vi ricordate lunga funzionario importante del Ministero dei
Dei trasporti poi
Diventato anche
Implicato in un SD implicato in una serie di vicende nei guai sono pure dirigenti di Roma Metropolitana e lei due collaboratori dell'alto funzionario
Scrive il tempo l'elenco degli enti e degli organi che si sono occupati di questa infrastruttura strategica per la città è lungo l'Assessore alla mobilità alla commissione di collaudo l'Avvocatura capitolina la Ragioneria generale
La Giunta di Roma Capitale e quella della Regione Lazio le conferenze dei servizi
E poi via via tutta un'altra serie
Di
Di organismi la denuncia presentata dai radicali alla procura contabile dalla quale ha preso spunto la prima inchiesta
Viene sotto il nella denuncia viene dei radicali viene sottolineato come in nessuna delle tre amministrazioni coinvolte Comune Regione e Stato
Sente la necessità di accertare se le rivendicazioni dei costruttori siano fondate
Il risultato è che l'opera e ancora monca e chi non si sia ancora sì e quando arriverà al capolinea soprattutto il quale il costo finale insomma
Questo articolo del tempo
Parlate
Anche cita anche lei iniziative
Gli enunciati solo politica Manenti e come tradizioni radicale
Fettina fatte riterrei radicali lontani su questa vicenda ideali italiani
Su queste vicende della metro cibi avvio emblematica del situazione
Del comune di Roma e non solo bene con questa citazione possiamo concludere la puntata di oggi distratta regime
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0