L'intervista è stata registrata mercoledì 16 settembre 1992 alle ore 00:00.
Nel corso dell'intervista sono stati trattati i seguenti temi: Antiproibizionisti, Carcere, Legge Gozzini, Voghera.
La registrazione audio ha una durata di 7 minuti.
9:30 - Milano
ANTIPROIBIZIONISTA
Radio radicale siamo collegati telefonicamente con Giorgio insani consigliere antiproibizionista alla Regione Lombardia che da tempo
Gli ascoltatori di radio radicale sanno e in modo più frequente dopo i provvedimenti del governo che hanno ulteriormente stravolto la legge Gozzini
Segue e quanto avviene all'interno delle carceri Giorgio fosse reduce da una visita al carcere dico che era quello dove dare corso tra gli altri Vincenzo andrà osé dove si è realizzata tre detenuti l'esperienza cosiddetto collettivo Verne quali sono le ultime novità
Ecco le novità sono se vogliamo alla luce della contraddizione che percepiscono anche nelle altre carceri e ciò vale per esempio io ho trovato sulla strada del carcere andrà a uso ovvio al bar sembra incredibile ma lui aveva preso quattro giorni
Diligenza accetti di permesso conta un giudice che aveva ritenuto che il CIPE il passato di Ambra osé che quello che stava facendo fosse la miglior garanzia
Al di là del fatto che all'interno della legge invece in questi mesi in questi due mesi di discussione della legge Martelli
Erano gli era stato negato questo permesso così era stato dato un permesso un altro amico del Collettivo verde di cui non ricordo il nome appunto avuto modo di parlare con andrà Us fuori dalle mura sono i problemi che ci sono all'interno e all'esterno delle carte sulla continuità di questa esperienza
Del Collettivo verde che voglio dirlo non riguarda solo i tredici detenuti che vi aderisco ma riguarda per esempio
La
Città di Voghera mi diceva un caos che oggi la città di Voghera che qualche anno fa vedeva come fumo negli occhi come un corpo estraneo al carcere in realtà oggi tempi del carcere comunque partire dalla città stessa di fatti al Collettivo verde ci vanno dalle scuole materne il ai Licei ai genitori che hanno fatto una partita di calcio e dopo la partita di calcio
Con l'UE se lei Tito Tonetti altre cittadine vicine hanno appartenuto un rinfresco assieme durante il quale si sono scambiati idee io per esempio ho visto
E ho letto una poesia c'è speranza proprio compilata dall'edificazione dalle
Maestre dell'asilo nido e della dell'asilo dagli stessi scolari dell'asilo nido con tutta una serie di disegni su queste esperienze con questo e tanto per dire che al di là di tutto quello che si è fatto con questa legge al di là del tentativo
Più profondo e più visibile che a quello di criminalizzare ancor di più i detenuti per esempio Antonino corsi che è uno di quelli che ancora è sotto la la lo sterco di questa lettera e mi diceva che la maggior parte degli allievi ma dal diceva i ragazzi della scuola erano entrati in carcere con l'opinione diffusa diffusa soprattutto la stampa che la maggior parte tenuti spesso in galera i tre anni sono rimasti stupiti da vedere che quel che tenuti erano in carcere ma mai da quindici venti anni e che malgrado questo si sentivano
Parte viva della società
Ecco
Chi altro mai avuto modo di incontrare ecco li ho visto anche Marco Medda che uno dei di quelli che per associazione camorristica rientra nei rigori
Speciali della legge cioè la vigilanza con la possibilità in tv una una visita al mese e con tutta una serie di restrizioni per cui non può concedersi il tipo in cella eccetera eccetera con un parcheggio limitato due sole ore tirati al giorno e con tutte quelle però io devo dire anche questo l'altra novità rotolato cattivo che era perché questo nuovo direttore che è molto aperto e molto disponibile pur essendo anche ligio alla legge come tutto però cerca di non perdere la l'aspetto umano questo ma come doveva ha avuto un anno fa un ictus e quindi lui aveva bisogno di tutta una serie di trattamenti di fisioterapia di fisiatria eccetera eccetera i tetti
Trattamenti sono stati garantiti in collegamento con l'équipe medica ma anche con gli specialisti che da fuori sono collegati con caffè e questo è un fatto importante anche perché certo non bisogna mai dimenticare che dietro le cifre ci sono sempre delle persone che portano magari sulla pelle
I lunghi anni di carcerazione
Ecco riguarda invece l'incontro con questo pentito di mafia capito male
Lei non più pentito è uno che ha vinto per quattro setto sedici bis non ha niente di che pentirsi perché in galera da vent'anni e quindi ricadeva all'interno di quella cosa quindi non era vigilato per essere protette era vigilato
Che non fateci sentire nel suo come si può dire su la sua soggezione sugli altri detenuti ora che da dire questo che bisogna anche sfatare un mito no
Il decreto ha cercato di isolare il mafiosi all'interno delle carceri ma io so che già prima erano isolati all'interno delle carceri perché quello proprio le esperienze che sulla legge Gozzini ma come Collettivo verde come giornali San Vittore come l'opera tutto quello che Juve Bibbia nei fatti avevano tolto il terreno ai manca i presunti o veri mafiosi che c'era nelle carte e quindi non erano più le carceri quell'università del crimine che tutti paventavano è così secondo me anche quel dei quella legge si è mossa
In una logica vecchia che non ha tenuto conto di tutto quanto di nuovo nelle carceri è cresciuto e quindi anche queste misure ma come da testo mi diceva va be'allora mi facciano fuori se io non posso se la mia vita deve ridursi a questo ecco tre quindi
Paventava per se stesso una pena di morte perché dice questo Stato deve essere coerente fino in fondo se vuole ridurre l'individuo ad un'ala ma io avevo costruito dei rapporti umani sociali nel carcere che prescinde contro tutto quello che avevo fatto ai quali tenevo ecco qui semmai bisognerebbe anche chiedersi e non è solo una sovversione dell'articolo ventisette la Costituzione che parla di reinserimento ma se qualcosa di più profondo e che sul quale noi dovremmo discutere sicuramente
Pomeriggio so che andrà ai a Varese
Perché ce lo può esplicare Brehme
Ma brevemente perché Varese è uno di quei caratteri che rientra io l'avevo già visto che gli ha tutti i
è un po'un bambino San Vito che in piccola tutta una serie di problematiche legate alla soprattutto l'attore ma soprattutto è uno di quelle carceri che rientra nel così detto ciclone anti Tangentopoli partitocratico e così via io dopo appunto verificare anche questi aspetti che sicuramente all'interno di un carcere
Il suo volto Polato non nuovo come quello di Varese che potrà all'interno del centro cittadino tendono a peggiorare ma soprattutto anche le garanzie il cittadino detenuto quindi verificato questi aspetti ne parleremo successivamente
Nel momento buon lavoro è recentissima
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0