Con Sergio D'Antoni (CISL), Ottaviano Del Turco (CGIL), Pietro Larizza (UIL).
La conferenza stampa è stata organizzata da CGIL - CISL - UIL.
Sono stati trattati i seguenti argomenti: Amato, Cgil, Cisl, Economia, Governo, Sindacato, Uil.
17:00
15:30, Teramo
8:30 - Senato della Repubblica
8:30 - Senato della Repubblica
9:00 - Camera dei Deputati
9:00 - Senato della Repubblica
9:30 - Senato della Repubblica
10:30 - Parlamento
11:00 - Camera dei Deputati
13:00 - Camera dei Deputati
13:00 - Palazzo Carpegna
CISL
CGIL
UIL
Del lavoro che abbiamo svolto tra ieri tra l'incontro con il governo rilievi e la serie di iniziative con i gruppi parlamentari che abbiano svolto nel corso della giornata di oggi
Voi sapete che abbiamo parlato con i gruppi parlamentari un linguaggio molto chiaro e molto franco
Abbiamo tre tipi di problemi
In queste ore sui quali la pressione l'iniziativa del sindacato si eserciterà nei modi e nelle forme
Che nello svolgimento del dibattito in Commissione nelle Commissioni ci consentirà
Una riguarda
Un sostegno che abbiamo chiesto le almeno a tutti gruppi parlamentari sia quelli che fanno parte della maggioranza di governo
Che a quelli che sono collocati all'opposizione in Parlamento un sostegno a quella parte delle modifiche che il governo ha portato a decreto e che consideriamo di un qualche interesse abbiamo anche sottolineato qualche differenza che abbiamo trovato tra le ipotesi che ci sono state formulate fra dal presidente del consiglio e le ipotesi di formulazione degli emendamenti così come sono arrivate in Parlamento
Anche su questo abbiamo chiesto ai gruppi parlamentari di ristabilire se si può usare questa parola all'onore del presidente chiedendo ai gruppi parlamentari di restituirci nella formula che ci è stata promessa quella parte per esempio relativa alla minimum tax su cui sapete si è puntato molto alla nostra attenzione di oggi
Così come abbiamo chiesto ai gruppi parlamentari di sostenere con un atteggiamento
Attivo importante non solo le modifiche già intervenuto su gli altri aspetti la previdenza in particolare ma anche su quelle questioni sulle quali era rimasto aperto con il Presidente del Consiglio un elemento di diciamo figli di sospensione faccio per esempio il caso più importante quello relativo all'anzianità trentacinque anni voi sapete che non abbiamo apprezzato moltissimo lo consideriamo uno dei risultati significativi della nostra iniziativa di lotta questo
Però consideriamo che la formula con cui gli emendamenti sono arrivati in Parlamento introduce dei problemi o non dà risposta al problema che noi abbiamo sollevato con il Presidente del Consiglio che è il la questione
Dalla uscita diciamo per questo da questa dilazione attraverso finestre che tengano conto dei due criteri che abbiamo tradizionalmente introdotto uno è quello dell'anzianità di lavoro l'altro è quella della gravosità
Delle attività lavorative svolte
Poi c'è una terza
Parte delle questioni sulle quali voi sapete non c'è stato da parte del governo nessuna risposta incoraggiante e sulla quale però noi riteniamo che l'azione iniziativa del sindacato
Sapendo distinguere tra la fase che stiamo vivendo in queste ore che riguarda queste questioni e avendo cura di collocarla in modo politicamente adeguato in una fase successiva si svolgerà sì completerà con
Il corso delle iniziative che decideremo di assoluta
Ora noi abbiamo davanti a noi settanta ottanta ore diciamo di di intensa attività di lavoro
Con il Parlamento
Non abbiamo messo in piedi un gruppo di lavoro interconfederale
Che seguirà passo passo il lavoro delle commissioni
E man mano che si matureranno nel corso del dibattito parlamentare i fatti che matureranno fatti nuovi
Noi vogliamo scandire bianche uno vostra presenza significativa politicamente significativa che ci consenta anche di incassare una parte di questi risultati perché li consideriamo il prodotto di un'iniziativa
Insieme abbiamo dato un giudizio unanime sul valore esemplare che ha avuto questa vicenda sindacale
Nel corso di questo mese e mezzo di iniziativa perché noi consideriamo questo un fatto rilevante il sindacato italiano sottolineando con grande orgoglio questo aspetto
è stato protagonista in questa fase di una battaglia di difesa di alcune condizioni minime dello stato sociale che non ha precedenti nell'Europa industriale di questo per in altri Paesi
Gli attacchi sferrati dal fronte conservatore contro il sindacato e contro il mondo del lavoro hanno avuto risultati eclatanti dal punto di vista dalla capacità di distruzione
Siamo riusciti a in un'azione di contenimento che noi consideriamo importante per la quale abbiamo ritenuto il l'apporto dei lavoratori con le manifestazioni con iniziative con i scioperi l'ultimo lo sciopero generale di ieri dato elemento importante e comunque un fatto che va ascritto a meritevole dell'est delle delle confederazioni italiane
Che hanno avuto ma a forza di rappresentare questo movimento di cottage protesta comunque
Condizioni particolari dei quali si scotta prestazione che poi conoscete perfettamente ora questo è il senso della discussione che abbiamo fatto questa sera
Noi ci siamo riconvocati per martedì per fare un esame dettagliato del risultato anche di questa azione parlamentare che vogliamo
Continuare e né in occasione della della riunione di martedì prenderemo in esame anche diciamo quella parte
Della riflessione che vogliamo rilanciare che riguarda da un lato il tema dei rapporti con la Confindustria per sulle nuove strutture contrattuali e sulle questioni su cui aveva ripreso il rapporto con la Confindustria ma più in generale d'iniziativa del sindacato riproporrà il tema del lavoro il tema dell'occupazione il lavoro che non c'è e lavoro dove non c'è e questo è il come dire la il il l'elemento più significativo e la novità più importante che vogliamo introdurre anche nella riflessione sindacale nelle prossime settimane
E io aggiungo anche nei prossimi questo è il senso della discussione che abbiamo fatto questa sera naturalmente è possibile che dopo una giornata grande tensione di grande stanchezza io abbia dimenticato qualche aspetto in questo caso chiedo ridefinisce i compagni
Colleghi che sono presenti di integrare se non ci sono integrazioni da fare siamo a vostra disposizione per le domande le osservazioni
Risponde del tutto perché attorno l'unico autorizzato a rispondere a questa domanda
è stato qui filone che ha avuto un filo di voce partecipa discussione poi sopraffatto inverta la raucedine e anche da qualche via di febbre dalla casa devo dire che tra gli applausi della segreteria unitaria
No perché se ne andava e perché avere assistito storicamente nelle condizioni in cui era
Aziende microfono perché ci sarebbero se non proprio
Va bene
Tutto
Eh no
Ma io credo
Quando le abbiamo detto che ci sono punti fondamentale e irrinunciabile non è che abbiamo fatto uno slogan abbiamo detto una condizione sociale che e ci induce a dire che per il sindacato italiano per difendere al meglio alcun interesse quei punti bisogna portarli a casa
Questo non vuol dire che se no non riusciamo a portarlo a casa oggi
Revochiamo la l'irrinunciabilità viene revocata
E vuol dire che nel proseguo del tempo nelle circostanze che tenderemo che creeremo che realizzeremo mettetela come vuole quei punti sono sempre punti sul tavolo
Noi come ogni buon negoziato cominciamo a registrare le cose che ci stanno
Valutiamo le condizioni di fattibilità per realizzare le cose mancano
E quindi senza essere condizionati da fattori diversi da questi dalla concretezza sociale
Vediamo la loro gestione intanto
In attesa del dieci e se così non è che possiamo stare per me dicendo che facciamo perché non ci abbiamo tutto un altro capitolo già programmato per i quali del quale lo stesso presidente del Consiglio stesso che ne assunti impegni che dobbiamo aprire
Egli innestare intersecare su quello che stiamo già facendo ma non in sostituzione di quei punti in aggiunta a quel punto è un percorso
Che mica si esaurisce con la sanità la previdenza percorse molto lungo il percorso per arrivare alla politica industriale il precursore della la questione l'occupazione precursore affrontare
Le questioni dello sviluppo e il percorso deve affrontare questione dell'investimento e verrà conoscenza delle possibilità d'intervento pubblica anche dello sviluppo
Quindi noi non revochiamo nulla
Registriamo le tappe così come vengono e portiamo a casa i risultati oggi siamo in una fase in cui
Non abbiamo una controparte parlamentare abbiamo un'interlocuzione col Parlamento
Abbiamo non a caso col papà di i tutti i i gruppi politici gruppi parlamentari
Per realizzare in quella sede ulteriori passi
Rispetto agli obiettivi che abbiamo indicato ai lavoratori viene non si cancella nulla
Si gestiscono i vostri così come vengono
Vogliamo pari scusanti però questa domanda cioè lei
Quello sa certa perché quello è il momento in cui ci dovete fare questa domanda confronteranno nel momento per le cose che ha detto Del Turco cioè proprio per il passaggio delicato che c'entra
Queste le le questioni aperte come dire quindi risultati che abbiamo ottenuto alla definizione di queste risultati in Parlamento prima li abbiamo ottenuti dal governo debbono essere tradotti misure in Parlamento
La domanda che correttamente il posto perché è una domanda politica corretta non è il momento giusto cioè io non è che non voglio rispondervi ti risponderò con grande chiarezza martedì sera
Perché martedì sera avremo la possibilità di fare una valutazione puntuale e precisa tra il movimento i risultati prodotti il come procediamo dal punto di vista della nostra impostazione è chiaro che quello che succederà in Commissione perché togliamo via il governo
Perché nel passaggio abbiamo adesso anche ieri mattina Governo Parlamento governo fraudolenta governo ci sono delle questioni fondamentale lo devi faccio gli esempi come pesce sulla sanità non è una cosa fa di poco conto ai del giudizio di Gucci chiede siccome ancora non si capisce come finirà cioè non si capisce perché siamo in presenza di un primo tempo che non c'è più Ionta composti su cui si discute riscontri aspettiamo di saperlo e questo è uno dei punti parlamentare penso condotta fondamentale confluisce su quel punto
Fondo contro
Ecco vi prego di Barcellona luglio chi lavora appare martedì quando finiremo quella non a caso facciamo arrivare
Martedì no perché se se non se non dico anch'io la mia poi voi pensate che la CGIL ha un'opinione diversa super no non è altro ma studioso
Ma se io dicessi che è chiuso la fase valido ma di capire come fa a tornare in Parlamento a dire scusate la passione
Nel senso che noi abbiamo bisogno di mantenere aperto il fronte delle questioni così come l'abbiamo unitariamente proposta ai gruppi parlamentari questa mattina quando abbiamo incontrato il PDS Repubblicani
I socialisti Democrazia Cristiana e gli altri gruppi parlamentari ha detto abbiano incontrato tutti quanti o quasi tutti
Nella giornata di oggi e nel corso del giornale domani e di dopodomani di incontreremo proprio tutti nel senso che la delegazione nostra distrazione in Parlamento e forte di questa con consapevolezza unitaria
Quindi alla alla domanda la risposta avverrà inequivocabilmente martedì sera e così come Luciano si è premurato perplesso il più a fare questa domanda sarà equivalgono va data una risposta
Venga abbia deriva avvenuto infine
La prima perché abbiamo detto ai gruppi parlamentari che ci sono alcuni aspetti delle modifiche del governo che ci interessa siano accolti dal Parlamento e quindi vogliamo sostenere questi emendamenti qua ci sono degli emendamenti che sono in com'predica non rappresentano per intero le richieste del sindacato su quelli chiediamo che il governo che il Parlamento integri le proposte che ha fatto il Governo e poi ci sono questioni sulle quali c'è una risposta negativa da parte del governo è verosimile mentre non ci sarà una risposta da parte del Parlamento sulle quali la battaglia del sindacato continuerà nelle prossime settimane nei prossimi mesi nelle condizioni in cui dobbiamo unitariamente assumere decisionale diciamo
No no a questi problemi spiegando ottocento
Uccidere
Certamente non abbiamo dato un un apprezzamento positivo per le novità introdotte della minimum tax anche se su questo aspetto coesistono disse Renzi è tra la formulazione ipotizzata dal presidente del consiglio e le modifiche presentata in Parlamento dal come chiediamo al Parlamento di restituire al presidente del consiglio come dire la sua integrità di interlocutore consapevole del sindacato e quindi ripristinare il testo originale per esempio vogliamo che il Parlamento apprezzi l'emendamento che riporta trentacinque anni di anzianità
Nel senso che deve accogliere questa ipotesi della Presidente del Consiglio del governo ma chiediamo che il Parlamento la integri con la possibilità nel mille novecentonovantatré e nel mille novecentonovantaquattro di poter andare in pensione per quelli che trentacinque anni cadono in quel periodo sulla base di criteri di anzianità del lavoro di infatti via diciamo di fatica di e di disagio del lavoro che vogliamo insieme con il Parlamento definire criteri precisi criteri rigorosi criteri che consentano alla gente di avere certezza dei propri diritti poi ci sono questi Toni per esempio faccio il caso della sanità su cui il governo ha modificato l'opinione precedente grazie alla lotta dei lavoratori quella del blocco oltre quaranta milioni che escludeva una parte importante del Paese dal servizio sanitario
Nazionale ma con delle proposte con delle modifiche che non sono completamente da per per quel che ci riguarda accettabili e sono proposte modifiche che intendiamo sottoporre al vaglio anche del Parlamento con delle ipotesi alternative del sindacato che noi riteniamo siano più funzionali e diano gli stessi risultati che la manovra del governo intende realizzata
La par la proposta del figlio sul fiscal drag non ci piace per niente la risposta del governo è una risposta deludente quelle un tema su cui la battaglia dei prossimi si dovrà ricredere
Perché c'è un altro la particolare non le assemblee le facciamo regolarmente esista un monte ore che le abbiamo conquistato nel corso degli atti
Passati che intendiamo mettere in campo in queste ore per cercare di realizzare il massimo di informazioni ai lavoratori perché il lavoro devono essere consapevoli dei passi avanti che si sono fatti grazie al loro impegno alla loro mobilitazione unitaria
E poi vediamo che cosa succede se dal punto di vista del dei lavori parlamentari su quali punti occorre insistere su quali occorre andare a forme di mobilitazione parziale
Locale territoriale di categoria perché vogliamo introdurre degli elementi di novità anche nell'azione sindacale
Ma è è nelle cose nel senso che il Governo necessariamente deve discutere il suo decreto in Parlamento
E il Governo non può immaginare un percorso sindacale che si conclude con un accordo che espropria il Parlamento del suo diritto da decidere
Dunque il sindacato entri in questo circuito del rapporto Governo Parlamento dentro il quale intende far valere anche la propria capacità di pressione
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0