L'intervista è stata registrata sabato 11 giugno 1983 alle ore 00:00.
Nel corso dell'intervista sono stati trattati i seguenti temi: Elezioni, Parlamento, Partito Radicale.
9:48 - Evento online
Politico all'aperto questo sabato
Iniziativa che ci sarà alle ventidue e trenta iniziativa pur
Il comizio diverso un comizio particolarmente importante in questa campagna elettorale
Intervista con Angiolo Bandinelli infine ci sarà la lettera aperta di Sergio Turone Sergio Turone questa lettera aperta la dedicata a Gianni Agnelli
C'è una serie perché questa questo comizio diffuso come Pannella casa tua attraverso i manifesti sono stati attaccati in tutta Italia corre rischio diventare uno dell'
Dei riferimenti di questa campagna elettorale residenze dove l'invenzione felice determinata però dalle esigenze e dalla situazione di fatto qual è la situazione di fatto oggi quando si parla di
Comizi elettorali
Gli strumenti per informare il lettore sulle proposte politiche delle varie
Forse pulite quale poi dovrà esprimersi con il voto non si può più parlare dei comizi che si fanno per strada statale si possono raggiungere alcune centinaia migliaia di persone ma oggi la gente informata si fa un'idea si parla proprio Pigno
Ore sui fatti politici quindi decide sul voto sulla base di quanto legge sui giornali di quanto dei e ascolta attraverso letterario nella rivista attraverso il servizio pubblico radiotelevisivo e attraverso le i grandi network delle radio radio private quindi questa iniziativa come si articola beh nella guerra situazione ne abbiamo da una parte quindi la censura totale
Da parte della stampa qualunquisti in questo momento prima di di Directa e stavo esaminando appunto l'abolizione del del mattino a quale sul centinaia e centinaia di
Il che per la DC iper De Mita per Scotti per tutti quanti abbiamo portarsi
Le righe nel quale eccitato il nel Partito radicale vuole parliamo del sei
Sì però ne parliamo dei grandi network e quindi che cosa c'è venuto in mente ecco invece di perdere energie denaro nel fare tanti piccoli Comit scritti che raggiungerebbe un numero limitato di Weber sull'abbiamo pensato di fare un unico grande comizio trasmesso da tutte le
E da tutte le televisioni radicali ma non solo da
Ma ad altre radio private ed altre e televisioni private per tentare di raggiungere almeno una volta una sola volta il maggior numero di le persone e corre quindi importante poi è stata l'opera di che pur citazione di questo conventio acconsentire non in tutta Italia una parte rilevante di di tagli a tutta la gente che vuole e interessata conoscere che cosa noi diciamo che cosa propone quali sono le riflessioni per i radicali ve lo può fare cercando sintonizzando sconsolata radiotelevisione praticare oppure sulle radio che sono indicate
Espressamente nelle pagine pubblicitarie che a pagamento abbiamo dovuto acquistare comperare tutta rossa una pagina
Ricitare lettore con lo stato di
Fretta e folli
Pezzettino o meno di un quarto di pagina sul Corriere a sera costa tredici luglio
Pronta con il secondo
E tensioni privare credo che in un secondo
Ora non so che cosa
Dallas ecco sessanta ecco sessantasette Biglioli rendiamoci conto che dire la gente si renda conto che quanto vede e De Mita quanto dei delle pagine
E io non so se
Sul sul giornale sono miliardi Migliardi eternamente di pubblicità noi non non li abbiamo dei bio nessuno anche se la visione trent'zio di spendere in questo modo perché
L'informazione su partiti sulle proposte perché sono candidate
Deve essere data dal servizio pubblico radiotelevisivo dev'essere data dalla stampa che svolge innanzitutto un servizio un servizio pubblico come sta andando questo
Questo diciamo questo lascia lancio pubblicitario di questo comizio che ci sarà diciamo in prima uscita lunedì alle dieci e mezza di sera lancio ancora deve partire qui
è stato preparato e qui sorge un altro problema successivo nel senso che non basta comprare una panchina appagamento sul Corriere sulla stampa richieste aprile poi in quale dove viene messa e le soap opera che rischiamo visto con la l'azione sopra io personalmente a stipulare un contratto per un quarto di pagine un po'meno di un quarto di pagina venti volte gli va bene sulla nazione contratto pagato il venti per cento in più per avere Laterza pagine e quindi la possibilità e la certezza di Repubblica il criterio che la leggessero dopodiché ho visto il giorno dopo l'uscita la pubblicità stava in ottava pagina massima possibile
Il contratto pubblicitario non prevede nessun tipo di sanzione se non la restituzione avvenuta il venti per cento in più perché il direttore può fare quello che vuole anche rispetto alla BBC appagamento e quindi esiste proprio oggettivamente l'impossibilità da parte di un partito di opposizione anche appagamento di far conoscere esattamente quali sono le produzioni questa è la situazione alla quale ne sia evidente poi che se un
Mamma scende pubblicitaria viene messa in una parte
Di una pagina di giornale invece che in un'altra presente in alto a destra invece che in basso a sinistra e meno e più evidente a seconda della pagina quindi se una pubblicità viene preparata per Laterza pagine finisce in ottava vuol dire che la legge molta molta meno gente sì eccome querela questo
Uto e con il mio invito che faccio chi ci ascolta e col far sapere anche attraverso gli altri strumenti il tam tam delle parole delle del delle telefonate che esiste questa unica occasione illusioni e questo è l'importante birre interessato chiede dei dubbi delle perplessità e chi si informa succoso noi andiamo dicendo appunto informare che questa grande occasione e cioè lunedì sera alle dieci e mezza tutte le comma cinque
L'ENI è una serie di altre radio televisione la possibilità di sentire un comizio di Marco di Marco Pannella comizio che poi verrà replicato
Tirana alle nove alle quattordici ora alla alla sede
L'unica nostra occasione che noi abbiamo ma che l'occasione anche per la gente
Ascoltare di poterci tutti
Con Angiolo Bandinelli richiamo una argomento che li
L'elettorato comunista come si comporterà è fallita l'ipotesi del settantanove in cui il partito comunista ma candidato intellettuali come Cacciari come Asor Rosa che dall'esperienza parlamentare ne sono usciti abbastanza male abbastanza
Cerchiamo un momento di capire secondo dei Angelone sei attento all'esterno
Chi voterà per il partito comunista le elezioni perché in
Ma io vi dico
Questo dibattito che si svolge
La stampa il prestigio le le che ha partecipato Asor Rosa e Aldo Schiavone che direttore del centro di per lo preannuncio
Asor Rosa con appunto questo problema come votare
Esige pure pone un problema
Per esserne cioè
Anche ruba la tenda ritiro dal punto cioè sostanzialmente vuote la scheda bianca
La sconfitta
Nel ritiro un po'aristocratico
L'idea di ritenere che l'eventuale ritiro dal voto il ritiro della fiducia al pc come portatore dell'interesse della classe intellettuale sia visto come sconfitta come ritiro
E non mi pare dobbiamo dire con molta forza questi intellettuali che il problema non è quello del ritiro
Fai quello
Sa rielaborazione di quelle tesi di quelle proposte di
Che erano serviti a loro in poi in fondo a tutte le ore per guardare a sinistra con una certa attenzione in particolare per loro guarda le al pc questi articoli si parla degli anni fino a settantaquattro settantasei come di quelli in cui tutto il il mondo intellettuale confluiva verso l'area comunista
Io ritengo che questo fenomeno sia esaurito ma non per un fatto di stanchezza
Come sembra credere Schiavone forse anche Asor Rosa non è un problema di
Di falli nominando veri e propri è il problema è un altro problema che occorre alla sinistra una di
Di Fini ridefinizione di obiettivi di progetti e quindi di cultura e quindi di intellettualità quest'e il dado importante cioè quello di un dibattito che si riapra a sinistra
Quando io penso per esempio al manifesto al ruolo al ruolo che ha avuto in questi anni e sento anche in questa giornata ormai la stanchezza di un progetto che non ha più un senso politico ma oramai solo lo sfogo di anime belle o solo una lettura culture
Allo dei fenomeni senza senza alcun seguito reale senza capacità di incidere sulla riavvicina sarta di crisi delle idee desidererei che noi viviamo ha chiesto ed è normale che le e l'avete il tramite per cui quando indagato ma De Mita un certo punto ha ragione quando dice non c'è più destra e sinistra oggi è bello perché la sinistra va rifondata e occorre che il mondo intellettuale riprenda coscienza devo prenda coscienza di questo fatto
E lo sappia interpretare ma io penso per esempio quando vedo come ho letto stamattina sulla stampa Franco Fortini che dice io questa volta voto Toni Negri no ecco mi pare che ci sia una risposta non adeguata evidentemente al problema mai in fondo decente l'intellettuale di cui conosciamo la storia complessa ricca non certamente giocata su dati di potere un intellettuale dice umilmente io in queste nazioni dopo queste indicazioni molto lei Mieli minigioco questa carta perché perché questo obiettivo piccolo modesto che sia quello della ecco della liberazione di Toni Negri che gli consente che consenta tutta la al Paese non un processo diverso e ti faccio un processo diverso questa fatto ad una palermitana e c'è un obiettivo preciso l'obiettivo politico quindi io voto per
Per vostra Gianni pare che sia
Non la risposta a non
Una faccenda se vuole di un mi
Da rispetto alla complessità dei problemi è vero anche però che per una sorta di fascia di intellettuali di operatori culturali il Partito Comunista è garanzia di lavoro è garanzia di impresa è il dato di fondo
Così mi pare fare come dato fondamentale questi
Circuito della politica e oggi subalterno al circuito politico non esiste una politica riesca organizzare se stesse al di là indipendentemente dalla struttura politica mal tutto il mondo politico tutto il mondo culturale dipende poi anche
A livello
Del quotidiano diciamo della possibile di sopravvivere dipende dal circuito politico quindi dal suo condizionamento e in questo senso il partito comune è stato dato agli atti in poi grande esecutore quello che ha capito questo problema e lo ha realizzato direi qui il problema dell'intellettuale organico di Gramsci e direi dell'eredità fascista è stato pagato in pieno perché il fascismo fu il primo grande organizzatore di cultura primo grande movimento che Angelo de cultura
Ci dovete Treccani a a tutta quella che è appunto il tessuto su cui si fondava la cultura fascista è stato un è un modello che poi è stato ripreso dal Partito comunista il quale contava terrestre su quella sull'eredità dei giovani fascisti che sono confluiti in larga parte superando lo Stato liberale come dicevano
Non fu nel partito comunista questo modello deve essere interrotto occorre questa nuova apertura occorre quindi che già con questo voto del ventisei giugno si comincia a porre il Emma di come ridefinire il CDC
Il c.t. Kultur culturali indipendenti e capaci di auto organizzarsi
E non più
Che sappiano giocare col mondo politico da pari a pari da da no di fronte uno di fronte all'altra come interpreti di pari dignità torniamo un momento al discorso di prima
Dietro di noi il Senato
Quel in questa prossima legislatura al Senato non ci sarà più per esempio Guttuso già non ci sono
Alla Camera Cacciari e credo che per tempio o questo data sia importante non stia recuperato dall'immissione di questi nuovi intellettuale che mi pare restano le porte piuttosto parka mente alla all'appello comunista anche se
Barberi debba va detto che ne butto uso né Cacciari può in realtà hanno avuto nella passata legislatura la possibile di fare alcunché che non sua volontà polacco sagra volontà poi in fondo deroga anche per una questo di prestigio ma quando la volontà e coartata tu sai che non puoi muoverti perché non poteva neppure prende la parola
Now la c'era ecco direi che questa è stata la la sconfitta estrema vado dallo sgoccioli io ultimo di un grande flusso era ma era diventato qualcosa di inaccettabile e quindi è giusto che sia finito piace per Guttuso personalmente ma
Accanto a lui tanti altri piace peccato per cacciare con rischio magari qualcuno di questi intellettuali finisca
Più o meno vicino alle nuove destre comuni flusso voi accenni
A queste fughe che sono state determinato non dalla loro volontà e quindi vedremo cosa succederà
Io mi auguro che non ci sia bisogno di intellettuali in Parlamento non ci sia bisogno intellettuale di diatribe futura nelle sedi proprie l'università che ruolo avrà negli anni ottanta come no quale capacità autonoma di divertire di produrre cultura e io gli istituti nazionali
Delle ricerche il Consiglio nazionale le ricerche c'era come sfuggiranno questa la domanda può di fondo e torna alla tema radicale
Come sfuggiranno alla prese anche se della partitocrazia
Perché quando si parla di lottizzazione ci si dimentica questo settore e quella lottizzazione partitocratica è stata anche se ha determinante dal Consiglio nazionale
Le ricerche all'università e a quello che tutti abbiamo cominciando proprio da Roma
Concludiamo con un
Con un tuo giudizio sulla maggioranza che voterà comunista dell'elettorato comunista in questo in queste elezioni del ventisei giugno
Giovanni temo ma guarda lo non lo so non sono un esperto di queste cose temo una cosa che per l'elettorato comunista
Si debba dire che l'ultimo elettorato che comprenda i valori della laicità del voto cioè della scelta libera
Una recente inchiesta demoscopica ci dice che l'elettorato comunista vuole tra la bocca del chiuso e Asor Rosa pone il problema che un partito comunista che si arrocchi giuste stesso sopra la conservazione del suo voto il blocco dell'esistente quindi l'incapacità di vedere l'incapacità di programmare l'incapacità di essere portatore di quella società radicale per la quale o verso la quale nel settantanove dopo i settantanove sembrava che il Partito comunista forse il grande egemone e il grande
Quel portatore dei dei dei note grande ideale dei nuovi viali temo invece che questa figura radicale l'hanno uccisa loro nelle sue
Ambizione vediamo e casa di Roma è stata massacrata questa speranza Innico leninismo fallito e noi abbiamo appunto probabilmente solo per il e per il Partito Comunista dei il blocco delle sì del e la chiusura del circuito chiuso la specie del di marce in Francia del Partito comunista francese in sostanza con meno che laicismo
E quindi io al al limite peggiore del Partito comunista francese che almeno è il blocco operai sta chiuso no e non dice di media di piccoli cioè di piccolo borghese
Ringraziando
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione 2.5