L'intervista è stata registrata venerdì 23 ottobre 1992 alle ore 00:00.
Nel corso dell'intervista sono stati discussi i seguenti temi: Diritti Umani, Pena Di Morte, Referendum, Usa.
La registrazione audio ha una durata di 13 minuti.
RAD
Cale siamo collegati
Sergio
Empoli ascoltatori recare lo sanno si occupa del
La pena di morte è stata al Senato della Repubblica negli scorsi giorni una mozione
E che riguarda il prossimo rap terra
Toh di Colombia una delle quindici giudice che ancora non hanno ripristinato la pena capitale dopo il mille novecentosei
Produzione della
Retorico
Intanto la mozione firmata da diversi Group
Un'azione comunista con anch'dicano è un
TARSU questa dei ma si tratta Sergio
L'ha detto questa è una mozione presentata franato della della Repubblica
C'è questa notizia che è apparso sui giornali italiani con brevi tra architetti alcuni mi fa in questo che la Castor sono mai molto grave di una utilizzo strumentale di uno strumento appunto di una di uno strumento della democrazia che appunto il referendum in maniera fatto in maniera demagogie va benissimo che in America le i sondaggi a favore della pena di morte parlano del settanta ottanta dirlo ottantacinque per cento cittadini favorevoli
E nell'in particolare nella distretto di Colombia e quindi a Washington motivazioni del governo federale il i sondaggi sono ma in questi ultimi tempi pendono molto dalla parte della reintroduzione della pena di morte in considerazione del fatto che in a Washington e sono registrati un aumento incredibile degli amici di nell'ultimo nell'ultimo anno ecco legare la le elezioni presidenziali a una il referendum per la reintroduzione della pena di morte e appunto fanno un uso strumentale e crudele direi demagogico che non può essere accettato da uno stato di diritto da uno stato di pratico e soprattutto dagli Stati Uniti che da questo dal punto di vista proprio del rispetto dei tifando mentali sono a all'avanguardia a livello internazionale
La mozione del del senato punto denuncia quest'uso che si fa del referendum e e e soprattutto o dà un giudizio che che punto iscritto nel dispositivo di questa mozione che dice appunto che una persona il diritto fondamentale di una persona quindi l'acquisto era proprio delle de il diritto individuale non può essere toccata da qualsiasi decisione sia pure da una decisione appunto attraverso presso attraverso mezzi democratici più in questo caso attraverso processo patente si dice che i te un intangibilità nella vera del del dell'individuo questa è la costanza non faccia da questo punto di vista la scelta del referendum quindi di un mezzo plebiscitario e tanto più inaccettabile evidentemente che deciso di nonno a passare attraverso un normale il terreno legislativo che discuteste del reintroduzione della pena di morte o ricordo dal settantadue da quando è stata abolita sono sono soltanto quindici la giurisdizione americane che hanno dei i soldi non norme introdurre la la pena capitale ce ne sono quaranta invece che lo hanno lo hanno fatto ecco scegliere lo strumento del referendum per appunto attuare dei passaggi di di politica criminale di politica di politica penale non è dal nostro punto di vista punto di vista anche di coloro che hanno sottoscritto questa mozione il passaggio più corretto dal punto di vista proprio del rispetto dei diritti fondamentali
Sembra che sia una grave
Certo perché Moro i deputati il candidati alla presenta la Repubblica tutti dalla da Bush però tra anche alla democratico Clinton hanno fatto della pena di morte della sua reintroduzione o comunque delle percussioni capitali ci sono si sono accelerata nell'ultimo periodo un loro cavallo di battaglia nella nella appunto nella campagna presidenziale tutti e tre i candidati
Hanno chi chi con più forza Bush sì altri senza calcare molto la mano comunque hanno considerato stilisti indiscutibile il fatto che nei paesi nel negli Stati in cui attualmente previste praticata posto rimessa in discussione ma stanno evidentemente invece discutibile la sua reintroduzione laddove non è stata dal settantadue ad oggi mai prevista o o applicata quindi c'è e evidentemente un tentativo di come dire cavalcare questa tendenza che Frank maggioritaria ma Quartet ampiamente maggioritaria ritenta l'opinione pubblica ma il cane di favore nei confronti della pena di morte e ancor più grave appunto il fatto che questo avvenga in un momento politico eccezionale per per gli Stati Uniti d'America che la decisione di chi di di deve governare e deve governare non soltanto gli Stati Uniti gli americani prendo gli USA un appunto un punto di riferimento negli equilibri mondiali governare anche al di fuori degli degli Stati Uniti con quest'sono oltre cinquanta per cento nel mondo dei libri e i paesi che sono accreditati all'ONU e che mantengono ancora per la pena capitale quindi è anche un segnale fortissimo che va verso anche gli altri Stati che magari stanno DC
Vendo di di aderire al Trattato internazionale di rimettere in discussione questa pratica questa pratica Penati ma questo voglio dire anche in contrasto con uno cerca quindi chi internazionali più attenti alle convinzioni soluzioni delle Nazioni Unite che indicano i governi nazionale di ridurre progressivamente la pressione della pena mo'della pena di morte
Fino tendenzialmente a
Ad abolirla in particolare nel distretto di Columbro la sua introduzione che è prevista in prevista per circa quattro
UDC circostante aggravanti dell'omicidio e che potrebbero determinare una sentenza a morte incluso l'omicidio con attività di traffico di droga ebbene questo appare in contrasto con la stessa convenzione americana sui vizi umani che è stata stimata degli Stati Uniti
Si stabilisce di non estendere la pena capitale reati per i quali fino a quel momento non era non era prevista
Sto è veramente inaccettabile abbiamo ancora sotto nostre alla nostra sotto la nostra attenzione il caso degli del degli Stati Uniti ma Poli non a caso abbiamo questa attenzione particolare proprio per il ruolo che gli Stati Uniti gioca un livello internazionale per soprattutto il ricco
Cemento
Che noi abbiamo nei confronti di di un di uno Stato i cui fondamenti di libertà e di democrazia di rispetto dei diritti dei diritti umani sono appunto per noi un dato acquisito che che che non disconosciamo
Sta mozione oltre ad dovranno trasmettere al Governo e al Congresso John degli Stati Uniti d'America questa opposizione che ci auguriamo venga dal Parlamento italiano verrà trasmessa anche a diverse istituzioni europee infine anche al segretario generale dell'organizzazione delle Nazioni Unite ma questo è anche un tema di battaglia per il Partito Radicale transnazionale ne ricordiamo gli ascoltatori
Sulla fine del mese a ridosso delle elezioni presidenziale di questo referendum quindi a ridosso del tre faremo una trasmissione appositamente dedicata a questo tema le altre iniziative del partito radicale transnazionale su questo argomento quali sono guarda
Fra è stata predisposto un testo anche al Parlamento europeo che verrà depositato agli inizi della settimana appunto durante la sessione di Strasburgo del parlamento prego la stessa cosa verrà fatta alla Camera di deputati in ma importante credo da segnalare che verrà diffuso nei prossimi giorni un un Bello internazionale che con firmato da lei massimi esponenti della della cultura della scienza della politiche anche a livello internazionale
Volto agli Stati Uniti proprio per esprimere questo giudizio di condanna della scelta di col punto questo strumento demagogico per far passare la reintroduzione della pena di morte distretto di di Colombia quindi c'è questo appello vediamo importante anche quello che accade in quei giorni termine anche d'informazione sugli Stati Uniti ma anche dagli Stati Uniti perché c'è qua tutta scadenze importanti chiarire in tali mondiale delle elezioni presidenziali in America ecco Locchi pone anche per aprire un uno squarcio su questa contraddizione della democrazia americana che il mantenimento della pena di morte o addirittura di queste tendenze ad allargarne a ripristinare come la pratica anche laddove non era stata presa in continuazione negli ultimi negli ultimi anni quindi dipende moltissimo a quanta informazione si farà su quale tue accennato l'iniziativa di di radio radicale probabilmente riuscì Remo è una cosa che dobbiamo verificare ha se riusciamo a fare anche delle manifestazioni per esempio davanti alle ambasciate americane non soltanto in Italia ma anche in altri paesi europei Serious Chamot anche ad organizzare una cosa che mi viene in mente in questo momento anche l'invio di testi di telegrammi alla all'indirizzo dell'Autorità federali del distretto di Columbian o più per qui non si tratta di di di fare appelli a votare il nuovo a un referendum che a parer mio già assegnato negli esiti proprio da da da una campo sono me da una contingenza vera reale che che le la l'aumento incredibile del di delitti gravi sono verificati in in quel Paese ma anche da una come dire da un'opinione diverta e che hanno gli americani rispetto alla alla questione del della giustizia per cui loro ritengono di doversi rifare come riferimenti proprio a una giustizia di tipo retributivo per cui cui la pena deve essere adeguata in termini di risarcimento alla gravità alla gravità del delitto per cui in ragione appunto chi ha ucciso deve essere deve essere ucciso altre considerazioni che questo storico fiat nella gente invece uno stato il diritto la la la legge deve avere invece deve essere più meno immediata sostanzialmente e ritenere invece di dover tutelare il il diritto della persona e non mettono in discussione tanto più nei casi in cui una persona ci invecchiato di gravi delitti perché in quei casi corrisponderebbe nella maniera peggiore quindi più efferata proprio alla gravità del delitto che è stato commesso da un da un'altra fino o da uno stupro stupratore eccetera su questi o dobbiamo organizzarci bisogna vedere cosa riusciamo a mobilitare in Italia dall'Italia soprattutto nei confronti degli Stati Uniti che sembrano impermeabili a qualsiasi forma di pressione o di opinione pubblica internazionale avendo la presunzione che appunto gli Stati Uniti dal punto di vista del diritto delle proprie della propria costituzione siano insuperabili tant'è che per esempio non firmarono le convenzioni internazionali sopra non soltanto quelle abolizionista insomma ma anche ci sono altri per esempio trattato trattato il patto internazionale per i diritti civili e politici non firmato dagli Stati Uniti perché considerano la propria costituzione dal punto di vista del rispetto e garanzie fondamentali diritti dell'uomo insuperabile da qualsiasi altro strumento qualsiasi altra convenzione internazionale
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0