Il lavoro, da strumento di emancipazione, è diventato negli ultimi anni il paradigma di una società precaria.
È possibile oggi contrapporre al predominio dell'economia sul diritto un diverso modello di riconquista dei diritti e delle tutele? Ne discuteranno magistrati, avvocati, studiosi, politici e sindacalistii.
Convegno "Smetto quando vogliono: Il futuro del diritto del lavoro", registrato a Bologna … venerdì 20 ottobre 2017 alle ore 15:24.
L'evento è stato organizzato da Magistratura Democratica.
Sono intervenuti: Jacopo Ricca (giornalista de La Repubblica), Francesco Maria Caruso (presidente del Tribunale di Bologna), Giovanni Berti (presidente dell'Ordine degli Avvocati di Bologna), Gianfranco Gilardi (presidente della Fondazione Carlo Velardi), Riccardo De Vito (presidente di Magistratura Democratica, magistrato di sorveglianza presso il Tribunale di Nuoro), Marco Omizzolo (presidente del Centro Studi Tempi Moderni, giornalista e sociologo), Sandra Burchi (ricercatrice a contratto al Dipartimento di Scienze Sociali all'Università di Pisa), Emiliano Brancaccio (professore associato di Politica economica all'Università del Sannio), Elisabetta Grande (professore ordinario di Sistemi giuridici comparati all'Università del Piemonte Orientale), Maria Elena Pallotta (membro di PrendiParte, associazione di promozione sociale di Bologna), Roberta Marion (membro di PrendiParte, associazione di promozione sociale di Bologna), Maurizio Landini, Rita Sanlorenzo (segretario confederale, Confederazione Generale Italiana del Lavoro), Federico Martelloni (professore associato all'Università di Bologna), Elena Granaglia (docente di Scienza delle finanze all'Università degli Studi Roma Tre), Ester Villa (ricercatrice alla Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Bologna), Umberto Romagnoli (preside emerito della Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Bologna), Giulia Marzia Locati (giudice del lavoro al Tribunale di Milano, componente dell'esecutivo nazionale di Md).
Sono stati discussi i seguenti argomenti: Associazioni, Cgil, Cittadinanza, Dipendenti, Diritto, Flessibilita', Giustizia, Lavoro, Magistratura, Md, Precari, Pubblico Impiego, Reddito, Scuola, Sindacato, Studenti, Welfare.
La registrazione video di questo convegno ha una durata di 3 ore e 54 minuti.
Il contenuto è disponibile anche nella sola versione audio.
leggi tutto
riduci