Tra gli argomenti discussi: Elezioni, Europee, Pri.
La registrazione audio della conferenza stampa dura 1 ora e 30 minuti.
Rubrica
Manifestazione
10:00
10:00
15:30
10:00 - SENATO
13:00 - CAMERA
10:00 - Roma
10:00 - Roma
11:00 - Roma
11:30 - Roma
17:30 - Roma
17:30 - Torino
17:30 - Torino
Ecco
Buona sera come avete visto che i titoli di testa protagonista della tribuna elettorale di questa signora è il partito repubblicano
Che è rappresentato dal senatore Bruno Visentini
Un leader di quel partito attualmente ministro del Bilancio
Il senatore Visentini e nuovo alle nostre trasmissioni direi che è una matricola
Il tribunale elettorale anche se mi diceva priorità trasmissioni che aveva partecipato diciassette anni fa ad un dibattito in televisione
Il senatore Visentini venuto al posto dell'onorevole di asini segretario del Partito repubblicano rimasto coinvolto giorni tra l'incidente di macchina nulla di preoccupante macchine gli hanno imposto un
Vedete io di riposo
L'onorevole di asini mandiamo i nostri auguri per una completa e pronta guarigione e al senatore Visentini diamo la parola per l'introduzione prevista
Dal Regolamento sempre che voglia farlo per completezza di informazione di Locri ineludibile mi ha accompagnato da Ugo maggiori segretario della federazione domani più
Certo grazie
Io in questa mia breve introduzione diritto a ricordare i tre punti
Sui quali principalmente nella legislatura che ora si è chiusa il Partito Repubblicano Italiano alla impegnato se stesso e a richiamato all'impegno le altre forze politiche
Il primo punto quello dell'ordine pubblico
è ovvio che in ordine pubblico costituisce elemento essenziale per la difesa di ogni regime parlamentare democratico e per ogni regime di libertà e quindi questo rappresentava e rappresenta per il partito repubblicano uno dei punti nei quali è necessaria maggiore fermezza
La politica di solidarietà
Con gli altri partiti ha dato a questo riguardo i suoi frutti
Ha dato i suoi frutti esso anche evitando come altrimenti sarebbe avvenuto che ad ogni provvedimento di ordine legislativo e anche di ordine amministrativo e questi in materia sono estremamente importanti
Avvenisse una conflittualità tra i partiti tale da impedire la esecuzione e la pose in essere di questi provvedimenti
Nonostante le difficoltà della situazione attuale tuttavia sono certa che siamo certi che la solidarietà dei partiti a questo riguardo ha consentito dei Promessi e dei miglioramenti
Sia quindi preoccupato che uno dei partiti assumessi invece in occasione della traumatica vicenda Moro una posizione diversa
E una posizione di possibilità utili atteggiamenti di possibile trattativa con le forze dell'eversione cioè con le Brigate Rosse
Questa posizione viene difesa dal Partito Socialista anche in sede oggi elettorale non ci trova concordi anticipo e vi fu allora una polemica nettamente discordi
Va tuttavia ha rilevato che la preoccupazione nostra che questo potesse significare e devo dire la ripresa e la discussione in sede elettorale l'Api Nova
Una rinuncia a politica di fermezza non ha avuto poi estensioni cioè su tutti gli altri punti anche il partito socialista ha operato nell'intesa con gli altri partiti per la difesa del d'ordine pubblico il che rappresenta un successo forse anche proprio di quella battaglia e polemica
Che si è svolto in occasione del caso Moro che non ha portato a dilatazioni delle posizioni diverse da quelle della fermezza
Il secondo punto essenziale il risanamento dell'economia quindi una politica di fermezza nei confronti dell'inflazione
Nei confronti del contenimento della spesa pubblica e una politica intesa a provocare gli investimenti
Riducendo l'area di di progresso economico delle categorie impiegate per consentire investimenti e assorbimento di disoccupazione
A questo riguardo i successi non vi sono stati le maggiori forze politiche che dovevano indolore e portava i organizzati e i sindacati
A rinunce ai fini di questa politica o a temporanee rinunce o meglio a minori in come menti del progresso delle classi delle categorie già impiegate
Ho della politica assistenziale che costa così duramente al bilancio dello Stato non si sono impegnate e oggi la situazione si prospetta difficile sotto quegli aspetti
Se i miglioramenti vi sono stati come vi sono stati anche ragguardevoli questo è stato rappresentato
Dalla in diffusa imprenditorialità che che il Paese ha dimostrato come capacità diffuse di iniziative economiche
E dalla volontà di lavoro degli italiani che si è manifestata spesso anche in forme assai irregolari
Il lavoro nero le forme esasperate di decentramento che sono un male per il Paese ma che sono il frutto di determinati lavori che oggi sono che in questo momento sarebbe troppo lungo analizza
Il terzo punto sul quale
Ci siamo impegnati e riteniamo che l'impegno debba essere fermissimo e quello delle scelte internazionali scelte europee e scelte occidentali scelte che per il nostro Paese hanno carattere devono avere carattere istituzionale
Di fronte alle quali non sono possibili transazioni e cedimenti perché sono il contenuto supremo direi
Della delle forze che vogliono scegliere veramente per una una vita democratica e libera del nostro Paese
Qui è avvenuta però con l'avvocatura
Nel senso che di fronte al problema che della rafforzamento dei legami europei commise Opel con il Sistema monetario europeo alcune forze politiche si sono dissociati
I comunisti hanno votato contro i socialisti in parte si sono astenuti in parte hanno votato contro
Quindi su questo tema essenziale è venuta a cadere la politica di solidarietà nazionale il Partito repubblicano apposto più fermamente di ogni altro il problema
Perché con nostra grande preoccupazione la Democrazia Cristiana che nel quarantanove e nel cinquantasette sul Patto Atlantico e sulla politica europea era stata ferma ha dimostrato in questa occasione delle incertezze poi occupanti
La posizione si è poi ricomposta nei partiti che oggi formano l'attuale governo Elío ripeto si è rotta la politica di solidarietà nazionale
Bene senatore Visentini passiamo ora alle domande la prima di Francesco Donato del Giornale Nuovo
E senatore io avevo pensato ad un'altra domanda fermata sull'introduzione mi ha mi ha distratto su un altro argomento che ha portato su un altro argomento il bilancio della politica di solidarietà nazionale lei ha tracciato a parte il capitolo sull'ordine pubblico e anche quello si presta ad una valutazione articolata mi sembra negativo perché sui temi dell'economia lei ha riconosciuto che non si è potuto fare granché
Sui temi della politica internazionale lei ha ricordato alla vicenda dello SME
Se questi sono stati i risultati
Ci può spiegare per quale motivo il Partito repubblicano anche in questa campagna elettorale indica come necessaria dopo il tre giugno o come opportuna dopo il tre giugno la ripresa di questa politica cioè la ricerca di un nuovo accordo
Con il Partito comunista sia pure non portandolo nel governo lasciando dalla maggioranza
Devo rispondere che mi pare alquanto forzata questa interpretazione che lei cita alla posizione del partito repubblicano
Allora mi consenta una rilievo
Nel il giornale che lei rappresenta di ieri
Si riferiva una dichiarazione dell'onorevole Battaglia
Inizia sostenuto che il suo partito da quel viaggio metteva alla prova socialisti e comunisti sui contenuti del piano triennale in base all'esito di questo confronto vedrà quale maggioranza sarà disponibile per un nuovo governo
Ferma restando l'opposizione all'ingresso dei comunisti nell'esecutivo per motivi di carattere internazionale e per la mancanza di passi avanti nel processo di revisione del PC per la stasi del polo per la stasi del processo è uno comunista
Devo dire che questa dichiarazione e le altre analoghe basti pensare ad alcune fatti in precedenza da Biasini fu all'ordine del giorno votato dal consiglio nazionale tutte estremamente chiare
Ma ieri tra questa dichiarazione riferita e il titolo del giornale che lei rappresenta chi era una solenne contraddizione perché il titolo diceva resta sempre ambigua è incerta la posizione dei repubblicani ora io non so per quali ragioni e questo è avvenuto in altre occasioni nel corso della presente campagna elettorale
Ora io posso rendermi conto che un giornale abbia proprio i trattori esponenti candidati di altri partiti ma questo può portare eventualmente alla reticenza che nel nostro Paese considerato un peccato più lieve che la Bugia
Ecco ma può portare alla reticenza non più in là della reticenza come invece in questi casi è avvenuto ora la affermazione e la politica del partito repubblicano è quella qui indicata
Cioè noi riteniamo che dopo le elezioni non sia ipotizzabile
L'Inter Partito comunista il governo che questo non deve avvenire e non avverrà che ci sarà una formazione governativa che vedremo quale sarà possibile che esca dalle elezioni ma che nello stesso tempo su alcuni problemi fondamentali di di sicurezza dello Stato e anche di funzionalità
Per esempio la revisione dei dei dei dei regolamenti parlamentari che sono oggi tali da bloccare l'andamento delle discussioni parlamentari e l'efficienza del Parlamento
Si è indispensabile basti pensare per la modifica dei regolamenti parlamentari una maggioranza più larga su questi singoli fatti
I quali non compromettono le posizioni di ciascun partito e il il collocamento in maggioranza in minoranza in governo in opposizione di ciascun partito
Settennale io vorrei usare gli viene detto che ha replicato che il giornale è stato chiamato in causa e senatore io confermo il giudizio non per solidarietà a Rita è stata non solo per solidarietà degli ospiti è stata il giudizio del giornale sulla posizione del PRC
è lei stesso adesso ammesso che cercate ancora di di trovare un accordo con il Partito comunista pur lasciandolo fuori del governo questo libro fatto presente anche io prima
Ma ricordiamoci come si è arrivati allo scioglimento anticipato delle Camere il governo Andreotti
Nel quale lei è entrato all'ultimo momento dopo la morte di la Malfa si è presentato al Senato per essere bocciato anziché governare con una maggioranza diversa da quella della solidarietà nazionale
E mentre era in corso il dibattito è segretario del suo partito l'onorevole Biasini
Preciso che il governo chiedeva i voti soltanto dei cinque partiti cinque
Che avevano fatto parte della disciolta maggioranza per cui non desiderava i voti dei liberali o di qualsiasi altro gruppo al di fuori di quella maggioranza
Fosse risposto fosse stato fosse disposto ad appoggiarla sostenerlo e a far proseguire la legislatura evitando le elezioni anticipate questo è il fatto i repubblicani coniugano Graziani ecco
E no è una replica di va be'è una prima domanda rilevante nella vetrina rimette le i soci i i repubblicani insieme con i democristiani e con i socialdemocratici hanno preferito piuttosto che fare a meno del dall'appoggio di comunisti governare con l'opposizione dei comunisti
Hanno preferito andare resterà indici Pater queste fatto non le sembra no non ce la fa ma è un è un vivaista ricalcato la domanda non è se non è fanno meno se mi consente
L'Italia dovette mimose ecco era di non è avvenuta l'esplosione cioè i voti dei liberali non sarebbero stati tolti dal computo
Quindi questo era stato dichiarato in senso diverso opposto e riferito dal giornale che lei rappresenta in un articolo di Montanelli
Secondo Grado ammassate sorridono dagli USA in Polesine se rimasto fermo secondo punto bastava bastava ed era quello che si sperava e si tentava che i socialisti si astenessero
O che votassero a favore meglio ancora noi avremmo avuto il governo che avrebbe governato con una sua maggioranza indipendentemente dal voto di altri partiti
Quindi quello che determinò la caduta del governo sulla mancanza di un voto socialista quale per sue ragioni ogni partito si può valutare fa proprio giudizio se fa cose giuste o sbagliate ha proprio giudizio evidentemente il suo può essere diverso e tanto meno ci sono condanne di altro tipo cioè di ordine di valori umani
Il partito socialista ritenne di votare contro il governo a questo quesito possibile la poi la la l'opera del governo la esistenza del governo la fiducia d'altra parte se anche questo governo devote soggiungere che i repubblicani furono tutti presenti alle elezioni non è manco uno
Furono altri partiti che eventualmente mancavano di uno dei due o di tre unità noi non siamo moltissimi ma anche qualcuno di quelli di mancava di altri partiti sono numericamente questo poco al nostro livello
Devo dire dunque che noi da parte nostra fummo presenti e che se se anche avessimo avuto come governo una maggioranza di due voti al Senato il governo sarebbe caduto alla Camera perché la distribuzione delle presenze delle varie forze politiche è diverso
Soggiungo ancora che se la crisi non fosse avvenuta in quel momento avveniva qualche mese o qualche settimana dopo perché in una situazione come quella italiana e assolutamente impossibile governare con una maggioranza di uno o di due voti in Parlamento
L'appoggio dei socialisti avrebbe determinato una maggioranza Laura ebbe insufficiente dal governo a questo manco non l'appoggio
Arturo Gismondi di paese simile io rimproverò tradurre un po'quello che lei ha detto nella introduzione scusandomi per la inevitabile schematizzazione il suo è il tipico discorso della rappresentante di un di una classe imprenditoriale illuminata oltre che che apposizione di governo cioè voi da una parte chiedete sacrifici per superare la crisi economica chiedete che tutte le forze politiche popolari se ne facciano carico
Poi volete però che i rappresentanti più diretti della classe lavoratrice alla quale si chiedono i maggiori sacrifici restino fuori del Governo
Cioè non siano in condizioni di gestire i risultati di questi sacrifici che si chiedono e la gestione di questi risultati dovrebbe essere affidata alla Democrazia Cristiana che nel lasci cura nel modo come noi sappiamo e come noi possiamo anche prevedere io le chiedo se non c'è una contraddizione in questo discorso e se e perché mai un certo punto i coloro ai quali voi vi rivolgete dovrebbero accettare diciamo questa impostazione
E non dovrebbero chiedere così come hanno chiesto presenti i comunisti una partecipazione diretta al governo che li metta nella condizione di garantire da vicino dei sacrifici che vengono richiesti servano a qualche cosa
Mi consenta di precisare che io
Prendo atto che lei considerava me forse anche il mio partito come il rappresentante di una classe imprenditoriale illuminata
Io personalmente io personalmente sono un professionista non sono né un imprenditore né un un po'qui e taglio di influenza sono un professionista che lavoro professionalmente e va be'questa è una precisazione di fatto però unitarie allora rappresentativa offensiva Felix Mantilla classificazione delle abilità perché io sono stato dato a capo di una grande impresa
Quello con certi risultati piuttosto positiva il trio dall'intendevo offrendo e poi basta
Però come partito non siamo rappresentanti di una classe imprenditoriale illuminata io credo che il nostro partito ed è qui la raccolta la difficoltà nella raccolta di suffragi
E a Napoli del tante di quello che di volta in volta giudica l'interesse del paese a al di fuori della singole classi e dei singoli c'è
Si pensava e del resto all'opposizione feroce che fu fatta a suo tempo dalla Confindustria ed altre forze economiche per la liberalizzazione degli scambi sono fatti lontani ma che indicano però l'indipendenza nel prendere certe posizioni come ha continuato successivamente ad Avvenire
Rispondo poi in modo specifico alla sua domanda
E vi sono delle dei punti e lo dicevo prima sui quali non sono possibili a nostro avviso naturalmente sempre delle transazioni o o dei cedimenti
E devo ritornare inevitabilmente al problema delle scelte di carattere internazionale
Le scelte di carattere internazionale cioè l'adesione all'Europa e l'adesione al sistema occidentale sono condizioni perché si possa anche in sede interna verificare una coincidenza di posizioni governative o anche di maggioranze organiche
E non semplicemente di solidarietà su singoli punti e su singoli problemi da parte delle forze politiche
Quindi sono le forze politiche che lei menzionava
Che si mettono fuori e che per scelte internazionali che io non spetta a me valutare quali siano le ragioni per cui le fanno escludono e si escludono dalla possibilità di partecipazione più
Completa più presente più organica alla gestione del Paese
Il non voglio dedicare sì sì per le scelte di carattere internazionale oggi tutti i partiti che hanno aderito alla politica di unità nazionale
Concordato sulle scelte fondamentali di politica internazionale cioè l'adesione alla NATO e l'adesione all'Europa lo stesso presidente del Consiglio presentando uno dei suoi governi quelli di unità nazionale non l'ultimo disse che fra le forze politiche non c'era l'apprezzabili differenze sulle questioni internazionali e lo stesso presidente del Consiglio tornando dagli Stati Uniti disse che di questo era stato era stato era stato preso atto sia determinato soltanto una differenza che riguardava il voto sul sul sistema monetario europeo ma essendo chiaro da parte dei comunisti e da parte dei socialisti che questo non riguardava diciamo la scelta europea ecco come mai lei VPN lei fa oggi di questi di questi rilievi su una differenza di questi partiti nei confronti di questioni internazionali lo stesso la Malfa per esempio su questo punto era stato molto più molto più correttore di
Posso risponde facesse prestata domanda
La Malfa
Consiglierei di prendere e di leggere che cosa ha dichiarato nel suo discorso che fece alla Camera a proposito del sistema monetario europeo
In cui quelle affermazioni che io ho fatto sono un po'meno vigorose e e e di di formulazione meno precisa di quello che egli con estrema precisione con estremo vigore abbia fatto in quell'occasione alla Camera
Affermando
Mi pare quasi testualmente che nella situazione italiana e nella situazione internazionale
La collocazione dell'Italia europea e occidentale e contenuto perché qualcuno l'aveva rimproverato che fosse schieramento nella nota distinzione
E aveva soggiunto è il supremo contenuto per ogni forza politica democratica che volle operavamo e nel quadro di una situazione democratica
E noi che in questi giorni ci siamo andati a rileggere appagante che li ricordiamo gli scritti di la Malfa
Un'affermazione pressoché identica singolarmente senza palla di contenuti caso Marconato espressioni si trova nel discorso che li fece nel mille novecentocinquantasette per l'adesione dell'Italia al mercato comune europeo
Il problema della tv ventidue anni le le posizioni dei partiti ma nelle isole annegati nel lago insensati e una normazione sono importanti
Le posizioni dei partiti e quello che che hanno rilevanza
Non sono lei affermazioni ma sono gli atti
E quando si presenta un problema come quello del rafforzamento concreto con un vincolo giuridico importante
Di una comunità europea che è ancora in corso di formazione e per la quale dobbiamo cercare ogni possibilità di vincolo e di configurazione giuridica più stretta questo non costituisce un fatto irrilevante ma costituisce la prova concreta
Che le affermazioni che sono sempre abbastanza più facili a fare e che non gli atti
Trovano poi esecuzione negli atti tanto più che si sono ridotti in quell'occasione degli argomenti di carattere tecnico
Che erano scarsamente consistenti e certamente per alcuni è un in assoluta buona fede ma che erano scarsamente consistenti come la realtà dimostrato perché noi siamo abbiamo dato un'adesione allo SME senza che tutti quegli inconvenienti si siano verificati
E allora questo fa venire il sospetto che anche in buona fede
Gli argomenti tecniche fossero la copertura l'espediente o la lega per qualche cosa che era politicamente non voluto cioè il rafforzamento della del nostri legami europei e dei nostri legami occidentale questo dovrebbe riguardare allargando socialismo andrà in onda scusami scusami Gismondi io capisco che c'è nel Monterrey
Allora soggiungere che mi ha meravigliato
E dovuto che in un recente importante Manifesto molto efficace che è stato fatto dal Movimento federalista europeo la firma la sottoscrizione che era stata chiesta al Partito Comunista Italiano non sia stata data
Per cui quel manifesto alla sottoscrizione di tutti i partiti compreso il Partito Socialista ed è umano testo di molta efficacia ed evidenza e non so se loro hanno avuto occasione di vederlo e nonna la adesione del partito Comunisti italiani
Mi rendo conto che c'è un confine molto incerto fra la replica in un inizio di dibattito e una seconda domanda l'essenziale comunque che i la conferenza stampa incontri interesse dei telespettatori
Allora terza domanda Franz Maria D'Asaro Secolo d'Italia organo del movimento sociale
Senatore Visentini noi siamo esistendo invece tribune elettorali
Allora un curioso rimbalzo di responsabilità
Quasi tutti i leader appartenenti alla cosiddetta maggioranza
Che non ha retto alla prova attribuisce la responsabilità del fallimento della formula sempre agli altri ciascuno da la conta agli altri
E questo mi pare che sia sistematico
Quindi si è polemici nei confronti di una maggioranza che non ha retto alla prova questa maggioranza di solidarietà nazionale che da destra
Veniva chiamata ammucchiata dico veniva chiamata ammucchiata perché oramai questo termine è stato accettato anche da e allora io le chiedo se il partito repubblicano
è stato uno dei più appassionati promotori della solidarietà
Teste disciolta chiedo a lei come mai un candidato Repubblica e non dico un candidato di destra indipendente nelle liste repubblicane ma un candidato repubblicano che si presenta come consigliere nazionale del partito in una pubblicità cresce in un quotidiano milanese
Comincia sulla sua il suo show elettorale con questo slogan lottare contro la luce
Ecco le chiedo di chiarire questa contraddizione
Senta questo dovrebbe chiederlo all'autore di quell'affermazione
Perché in fatto di ammucchiata e ne possiamo trovare di tutti i tipi e quindi non so quella quell'amico ha a che cosa intenda riferirsi quando afferma lottare contro l'ammucchiata
Non so poi se sia un candidato del partito repubblicano o di altri partiti no no non senza rischio repubblicano consigliere nazionale del Psi che cosa e s'intenda per ammucchiata devo dire che non sono in grado di rispondere io dovrebbe chiederglielo a Luís
Nel merito quindi perché questa la domanda mi pare non e non è chiaro che in una politica che a un certo momento si rompe come fu quella di solidarietà nazionale e che ha avuto in parte successi
E in parte non ha raggiunto e le finalità soprattutto ripeto ancora per quanto riguarda la materia economica in cui del resto noi siamo sempre stati critici mi permetto di ricordare che nella formazione del governo del febbraio del mille novecentosettantotto
Il Partito repubblicano manifestò il suo dissenso in confronto al programma economico che gli altri partiti connotati con comando o meglio qui punti sui quali avevano trovato un accordo
Ora è chiaro che e in momento di rottura ognuno attribuisce la responsabilità agli altri
L'importante è che siano chiave le posizioni su cui la rottura è avvenuta direi che così il dibattito rimasto e che deve rimanere sul piano in cui è rimasto sulla posizioni di politica e di e di collocazione internazionale del nostro Paese è già significativo
E ripeterei ancora nuovi quello è uno dei punti su cui evidentemente sono fatte addirittura istituzionali dicevo prima
L'elettorato potrà giudicare importante che non si parli genericamente di una cosa o dell'altra ma che si sappia dove i problemi vanno posti e così per tutti i problemi di carattere economico e che cos'è un'occasione questa sera di riprendere sui quali non potendo adesso un discorso perché sarebbe non una risposta a una domanda FIAT ma probabilmente una lunga conferenza che potrei fare
Caso loro
Ora va Annibale estratti del Resto del Carlino senatore vicentini triennale Visentini infatti
Lei prima ha accennato più volte Allo SMAU io ricordo che il Partito Repubblicano minacciò
Non molti mesi fa di uscirà dalla maggioranza di governo
Se l'Italia non avesse aderito al Sistema monetario europeo
Vinta la battaglia la Malfa disse mi pare di ricordare
Era disse di aver raggiunto uno degli scopi della sua azione politica quella di portare di taglia definitivamente in Europa sottraendola a rischio alla pericolo permanente ed uno slittamento nel Mar Mediterraneo del sottosviluppo
Ora le ha detto poco fa che non si sono verificati gli inconvenienti temuti dopodiché l'ingresso dell'Italia nello SME
Però io
Ho notato in questi giorni che alcuni sondaggi non soltanto giornalistici sottolineano
Una pauroso impennata dell'inflazione dal quindici al venti per cento stracci ad una in luogo del dieci per cento sarebbe stato necessario per rimanere accusa nello SME si rischia di uscirne proprio Italia rischia di uscirne proprio mentre si elegge il Parlamento europeo poco dopo
Credo che
L'adesione al sistema monetario europeo
Rappresentava e in questo senso ho interpretato da questo anche parlando con lui la la affermazione a suo tempo di la Malfa
Rappresentava uno dei possibili passi quello possibili in quel momento è chiaro che non esaurisce i nostri vincoli con l'Europa e quello che noi chiediamo nella Comunità economica europea
Dove la grande differenza tra un pensiero di alcuni è il pensiero di altri di altri l'istituzione o meno di organismi sovranazionali
Noi siamo per la creazione di organismi sovranazionali nello SME abbiamo visto non tanto e non ancora come azione di un organismo sovranazionale
Ma un vincolo che a qualche aspetto di sovranazionalità o di vincolo comune per tutti i Paesi cioè un rafforzamento
Di una comunità che altrimenti rischia di rimanere una zona di libero scambio e non un fatto istituzionalizzato
Di inconvenienti
Il ha presentato premi tecnici difficili ma questi si sarebbero verificati non al momento iniziale e ama la nostra previsione come si sta vedendo ma a medio termine
Cioè proprio a quella data alla quale le forze contraria all'adesione allo SME volevano inviare l'adesione allo SME
Noi riusciremo ad arrivare a quella data in posizione migliore può può per esservi entrati problema dell'inflazione
L'inflazione è in Italia più elevata di quello che era il piano triennale nelle previsioni del piano triennale
Però in tutto il mondo si va accentuando l'inflazione noi dobbiamo stare più attenti perché con trentaquattro mila miliardi di disavanzo del settore pubblico allargato è chiaro e con i costi che vanno aumentando
E e con le altre situazioni che abbiamo dobbiamo stare estremamente attenti però entro i limiti che le io indicava noi più o meno siamo nell'incremento di inflazione che hanno avuto altri Paesi del mercato comune soggiungo
Che lo SME
Crea pericoli di inflazione
Per i Paesi come la Germania che inflazione ne avevano meno cioè il Sistema monetario europeo rischia di esportare l'inflazione nei Paesi che non ce l'hanno
E quindi chi doveva in questo stare più attento ma lo hanno ben valutato evidentemente non hanno bisogno che lo dica io stasera la televisione Eva il governo federale tedesco che tra i costi ha messo quello di diventare importatore di inflazione ad alcuni altri Paesi del mercato comune
L'aumento del costo del petrolio rischia di avere influenza molto gravi sull'inflazione l'aumento del costo delle materie prime oltre ai nostri fatti interni
Ma stava anche elemento nostro di controllo proprio per non essere bensì in una condisce condizione di uscire o di dover essere ai margini dell'Europa
Quindi il nostro impegno non si risolve con l'adesione allo SME poi bisogna svolgeva una politica che corrisponde a un livello europeo e che non sia una politica che dopo l'adesione formale e fuori del coordinamento di una politica europea
Grazie no secondo me
Pino Barilari della Gazzetta del Sud
Senatore Visentini se dopo le elezioni dovesse profilarsi l'eventualità di un governo delle sinistre
Con i voti repubblicani possono indispensabili magari per uscire da una situazione di stallo che potrebbe verificarsi noi cosa decidere spie noi voteremo contro
Disposta da manuale merita encomiabile abbiamo risentito do replica altre
Francesco noi non aderiremo a un Governo di fronte popolare o delle sinistre detto in altre parole ma credo che la chiarezza e la risposta portasse chiaramente a questa conclusione
Francesco Rutelli di notizie radicali organo Agenzia del Partito Radicale senatore Visentini
Partito Repubblicano è un partito serio e si occupa in modo serio dei problemi economici questo e ciò che voi dite
Come fate allora sostenere la truffa del piano nucleare voi sapete infatti che le centrali nucleari sono portatrice di morte sono un pericolo di morte per la gente voi sapete che con le centrali nucleari ci si avvia gravemente verso la militarizzazione una sua ma soprattutto voi lei sapete
Che il piano delle centrali nucleari è una truffa soprattutto dal punto di vista economico infatti voi sapete che servirà a soddisfare se tutto va bene
Dopo il mille novecentonovanta appena al massimo il quattro per cento del nostro fabbisogno energetico dopo averci divorato non abbiamo neanche la cifra precisa dai venti mila ai trenta mila miliardi le pare questo modo oculato e serio di amministrare il Paese
E il modo e oculato serio perché le cifre non sono quelle che dice lei
Bene non è affatto vero che sia il quattro per cento non è affatto vero che sia il mille novecentonovanta
Certamente i tempi sono lunghi dieci dodici anni se noi continuiamo ad aspettare noi non finiremo mai
E naturalmente meno ne faremo perché se alla fine noi facciamo una centrale di dimensioni come questo bicchiere è chiaro che non l'uno per cento stavamo allo zero zero zero nei limiti in cui questo fosse possibile di fare così piccola
Ora
Pregherei di evitare nei limiti in cui io posso fare a queste preghiere di dire parole come truffa o cose simili perché io mi contengo ma potrei rispondere in termini un po'vivaci
Cioè ciascuno di noi può sbagliare compreso lei naturalmente che credo che stia sbagliando ora i rischi dell'Ati allora i rischi i rischi del delle centrali nucleari abbiamo l'esempio anche di quello che è accaduto a farli pur
Però nello stesso tempo dobbiamo dire che drammi cioè c'è stato un pericolo non delle conseguenze letali non delle fatiche abbiano portato a distruzione
Devo dire che l'esperienza di altri paesi e gli altri situazioni continuava a dare delle notizia delle informazioni degli studi tali da vendere meno pericolosa o non pericolose le centrali che via via si andranno installando
Del resto questi pericoli vanno valutati come estrema attenzione il referendum svizzero e abbastanza significativo a questo riguardo quello più o meno trascorsa e anche l'impostazione che io credo che si debba dare
E cioè che il problema non vada visto da un solo Paese e in particolare dal nostro
Ma che debba essere portato in sede europea e soprattutto ad intesa da parte nostra con la Germania che ha problemi di energia analoghi
In una situazione economica molto più forte ma analoghi al nostro che non dispone di fonti di energia non a benzina non a petrolio e quindi ha dei problemi analoghi
In quella sede
Sia gli studi e sia anche le localizzazioni potranno venire meglio e opportunamente studiate
Certamente ogni innovazione comporta qualche rischio che va valutato attentamente
Ma se io penso così alla navigazione ameni o a vela
E quando cominciava la navigazione a vapore lo scoppio di qualche caldaia si verificò ma non è che si fermò alla navigazione a vapore perché tra le prime caldaie installate scoppiavano e determinavano disastri
Sì rimedio a questo cioè si introdusse nelle navi delle caldaie e poi successivamente delle motrici a
AN regia a petrolio
Che non determinavano più tipiche l'inconveniente che nelle polemista le azioni e ci furono storicamente delle dispute sui pericoli
Vista la rete le caldaie a vapore o di fronte a un'altra dimensione dello stabile e non certamente Gaston un'altra dimensione questo lo so se mi consente ma
L'esempio è che il progresso non si combatte il progresso sì conquista con quelle poco dei provvedimenti e con quei mezzi che evitino gli aspetti negativi e quindi con tutte le cautele che questo merito
E l'ho portato dei dati lei me li ha contestati ma nome appunto all'aria replica quindi no ecco è una Erika è una riserva all'evacuazione puntarono il dibattito per favore
Ecco io ho risposto italiota e il quattro per cento dipende da quello che aveva fatto è chiaro come si allontanano dall'Italia e ne ha facoltà è il quattro se viene fatto quello che nella storia non oltre e molto più di un quarto no
I termini non sono il novanta ancorché siano termini lunghi
Replica l'azzurro perché lo videro avvertire il più presto possibile
Claudio allo de il Sole ventiquattro Ore
Senatore Visentini questa campagna elettorale forse come molte altre di questo Paese si esaurisce spesso in problemi di formule il Partito repubblicano di quei partiti invece che tende a spostare il dibattito da molti anni sui contenuti lei ha parlato dei problemi della della nostra economia ai problemi che ancora sussistono facendo un quadro abbastanza negativo dalla situazione
Un quadro che tutto sommato contrasta abbastanza con quello di altri partiti che in questo momento sono al Governo con voi per esempio la democrazia cristiana le ha anche citato il problema del costo del lavoro come uno dei problemi centrali anche perché in questi giorni si stanno dibattendo
I temi relativi ai contratti di lavoro più grosso che è quello dei metalmeccanici
Ora io le chiedo proprio su questo contratto è pronto il tema del costo del lavoro voi avete preso in tempi passati forse anche recentemente
Una posizione molto rigida
Simile a quella che il Piano Pandolfi prese in un primo tempo cioè fu un costo del lavoro che deve aumentare soltanto in quei termini domanda sufficienti a colmare il l'effetto inflazione ora le domando
Come fate a conciliare questa vostra posizione abbastanza rigida con quella più flessibile certamente degli altri partiti che sono attualmente al governo con voi e perché probabilmente lo saranno anche dopo le elezioni
Io posso rispondere per quanto riguarda la posizione nostra non per quanto riguarda la posizione altrui né per quanto riguarda le eventuali flessibilità che accordi possono comportare
E devo dire che il richiamo non è tanto un richiamo ha una posizione deve essere quella anche se noi in questi termini la poniamo ma un richiamo alle coerenze
E cioè agli effetti che derivano da certe cose perché non è possibile voleva determinati risultati determinate cose e poi non puoi vedere le conseguenze che ne derivano
Fuori della promessa metodologica il piano triennale
Prevede determinati investimenti
E il riassorbimento di seicento mila disoccupati o maggiori forze di lavoro oltre il turnover nel triennio
A condizione che vi siano appunto certi investimenti presupposto perché vi siano certi investimenti è che i consumi non vadano oltre un certo livello
E quindi che il livello salami remunerazioni per il periodo di tre anni Recuperi interamente il degrado del valore della moneta e quindi anche quel tanto o quel poco che rimane all'infuori della scala mobile che nove Cooper a tutto
Ma che non che non vada oltre questo e che non tocchi quindi gli aumenti di produttività
Tanto meno poi aumenti di produzione ovviamente perché talvolta si confonde perché gli aumenti di produzione son determinati anche dalle maggiori forze impiegate parliamo dei soli aumenti di produttività
Allora bisogna aveva ben chiaro
Che se gli aumenti vanno oltre l'incremento o il Lion recupero del decanato del piede del valore della moneta e intaccano gli incrementi di produttività sì mi inducono gli investimenti
Se poi come è accaduto in alcuni casi negli anni passati vanno addirittura oltre gli incrementi di produttività si diminuiscono gli investimenti del Paese questa è la situazione
Quindi si migliora la situazione di quelli che sono impiegati però si peggiora la situazione dei disoccupati e si restringe sempre di più l'area dell'impiego stessa quindi con maggiori rischi per quelli stessi che sono impiegati a parte tutti gli affetti che deve Ivano di altro tipo ma che vanno sempre sottolineati dalla disoccupazione dalle casse integrazioni oltre che ad altri fenomeni del lavoro nero
E dell'economia sommersa che è quella che in questi ultimi dieci mesi ha determinato un'espansione nelle forme irregolari che ha su determinato alcuni nostri incrementi di esportazione e anche in parte benché linfoma certamente irregolare decorata e che quindi fa combattuta ma in modo corretto
Dell'economia nel suo complesso
Alla
Io avevo chiesto però l'apice sui ritardi replica subito
La possibilità di far convinti far combaciare questa posizione con quella per esempio assunta dal ministro Scotti che mi sembra il notevole contrasto con la sua si tratta di amministrare questo Paese tirarlo fuori dalle secche della crisi economica farlo adesso per quel poco che resta questo governo e farlo successivamente lei pensa che esistano le condizioni
Per trovare un punto di incontro
Magari dopo le elezioni quando in periodo elettorale no io le rispondo ben volentieri non è che avevo evitato ha voluto evitare la risposta prima
Il ministro Scotti nelle sue dichiarazioni interviste ha affermato che non c'è dissenso l'ha firmato lui siccome la mia posizione è stata chiara e qui lavoro riaffermata io prendo atto che ha affermato che non c'è dissenso
Devo dire che diversità Italia dalla stessa dalla stessa intervista ultima mi pare che vengano siano venute alla luce soprattutto devo dire non ho capito del tutto la posizione perché dopo aver indicato delle cifre di possibili aumenti che assorbivano anche una parte dell'incremento della produttività
Nell'intervista sul Corriere
Afferma che quella cifra dovrebbe essere comprensiva di tutto
Quindi anche della contrattazione aziendale benché poche amiche prima affermi di non aveva voluto vincolare la contrattazione integrativa aziendale il che mi pare un po'difficile da coordinare
Indubbiamente se quelle cifre fossero complessiva è di tutto anche della contrattazione integrativa aziendale
Andrebbero bensì oltre la produttività e quindi rimane un punto di deroga con tutte le conseguenze che ne derivano sugli investimenti e l'occupazione in confronto al piano Pandolfi
Ma si determina un certo tipo di svolta che non so quanto i sindacati siano in questo momento in questa situazione disposti a da certa
In situazione e quindi io rispondo specificamente alla sua domanda tre elettorale beh lei comprende che è difficile trovare così dei dei necessariamente di punti di incontro
Ci possono essere motivi non elettorali soggiungo in buona fede
Ma comporre la maggioranza governativa e il Governo e quindi nelle intese che in quel momento potranno venire e sulle quali sarebbe devo dire alquanto prematuro di esprimersi
Gian Battista Lanzani del Giornale di Brescia
Senatore Visentini il piano triennale per il risanamento dell'economia che ha preso il nome dal ministro Pandolfi è incominciato essere rifiutato nell'ottobre scorso poco dopo che era stato anticipato dallo stesso ministro che ne era l'autore
Si basava su certe premesse economiche che ora sono decisamente peggiorate qualche collega e anche lei signor ministro ha toccato
Sì si impone ora una revisione si chiami in futuro ancora quando il più cambi nome e dovrei essere nel senso semmai di commentare quelle note di austerità che determinarono il rifiuto soprattutto a sinistra delle forze politiche italiane bene come quali forze politiche pensa che potranno cooperare
Ad approvarlo e quali pensa che potranno cooperare ad attuarlo dopo le elezioni del tre giugno se la situazione così contraddittoria nel suo intimo
Il piano non è mai stato discusso in Parlamento
E questo va dato atto perché è una situazione ecco perché conosciamo tutti il piano fu approvato però dal precedente governo
E l'attuale governo si formò nella accettazione e non nella riaffermazione del piano
Quindi potrei continuare la risposta che bravo primo
La mia il mio richiamo al piano
Per valutare le compatibilità e gli affetti
Perché a un certo momento io posso capire e si dica oltre alla reintegro del potere d'acquisto si va a intaccare una quota una lira un minimo anche dell'aumento di produttività
L'importante di saperne le conseguenze e rivalutando i quali sia questo è non di far finta che queste conseguenze non ora il piano
Fu approvato dal governo precedente presentato solennemente al Presidente della Repubblica al Parlamento e approvato dall'attuale governo come punto di partenza cioè dalle forze che non forma il mio richiamo al piano quindi era anche un po'mi sia consentito dire un richiamo alla dignità politica di questo governo che è nato su un piano e del precedente governo che lo ha approvato i cui tutti gli attuali ministri che avevano mentre il piano andrà rivisto
Per tutti quei punti che siano mutati certamente l'inflazione è di qualche punto già oggi certamente va riconosci ma va va ammesso e va preso atto di quello che era previsto dal piano
Il che comporta per esempio maggiori Ciffo e di aumento anche nell'ambito di salariali e di remunerazione anche nell'ambito dei principi del piano in conseguenza di maggiori cifre necessarie per integrare il potere d'acquisto
Anche se sono due punti di differenza sulla previste inflazione
Le forze politiche
E io credo che questo sia nell'interesse di tutte le forze politiche che hanno interesse a risanare la situazione italiana
Quindi qui non è che vado alle impostazioni che prima si dicevano l'ammucchiata o voi prendete tutti ma io credo che di certe cose fondamentali nell'interesse del Paese
Qualunque sia la posizione fra governo e opposizione ci sia un interesse comune
Che il Paese non vada a un'inflazione selvaggia
Che il Paese riassorbe alla disoccupazione il Paese faccia degli investimenti è interesse di tutti su questo in sede parlamentare il proprio nella discussione del piano o nella discussione tra le varie forze politiche
Quello che anche quelli che eventualmente fossero l'opposizione sarebbero d'accordo
Se noi fossimo all'opposizione in un ipotizzato governo che io prima ho respinto e venissero provvedimenti di questo tipo cioè di risanamento dell'economia è chiaro che adempiremmo
E quella che si chiama opposizione costruttiva
è che io non avevo mai sentito parlare perché quando sento la costruttiva penso al termine opposto che è distruttivo
E un'opposizione distruttiva si spera che non ci sia mai
Nel senso senatore evidenti che vorrei replicare subito l'altro inquisito però il governo questo governo è caduto tutto fra le altre cose sulla premessa via dall'assunzione del piano Pandolfi come punto di partenza per la sua azione
Quindi su questo tema non si è formato una maggioranza prima delle elezioni lei può ospitare che si formi dopo una maggioranza dello stesso dico ma io le voglio chiedere e legittima questa conclusione sulla base di quello che lei ha detto politiche
Queste forze
Di cui abbiamo parlato finora non sono disponibili per un certo tipo di discorso è eppure questo discorso è assolutamente indispensabile si può raccogliere la sua indicazione con un auspicio della formazione di un governo da cui sia positivamente escludo esclusi vicini magari anche dalla maggioranza perché e l'appunto dove c'è stato quella fattura che ha impedito il varo del piano Pandolfi
Io non credo che la il voto di sfiducia l'attuale governo sia avvenuto sul piano Pandolfi anche su quello ecco sarà venuto anche su quello ma è avvenuto su un complesso di cose di così che pose comprendevano anche questa ma avendo sentito tutta la discussione in Senato devo dire che non è stato l'argomento prevalente
Secondo me la crisi è avvenuta come Effetto della spaccatura dell'avvocatura di politica di solidarietà nazionale avvenuta sul fatto della politica estera cioè adesione allo SME
Il resto è stato tutto consequenziale son collegati tracce avanzando un po'legati ma non è avvenuta su quello l'opposizione aveva e e addotto un complesso di altri argomenti compreso questo qui
Ma siccome quello che sarà l'esito delle elezioni per quanto noi abbiamo via via leggiamo delle previsioni che di solito poi si dimostrano sempre abbastanza lontane da quella che la realtà
E noi vedremo in un momento successivo ipotizzare oggi come le forze politiche si atteggia vanno in confronto al piano
E anche quali siano possibile eventuali rettifiche che possono veniva portata il piano sotto il profilo tecnico per raggiungere determinati risultati il piano è ancora una delineazione
Ma la programmazione che certamente va attuata o inseguita vicino o come strumento di attuazione di qualunque a mio parere oggi politica economica in Italia
Beh è un argomento che può portare le forze sociali noi ancora speriamo in questo a una compartecipazione nella gestione della programmazione che sarebbe di notevole importanza anche la programmazione naturalmente è una linea
Che riguarda non tanto è ben lontano dal fatto che la programmazione posso sostituire il mercato nei suoi elementi indicatori in tutto quello che rappresenta
Ma è però un'affermazione di precedenze e di compatibilità e quindi di scelte nell'azione dello Stato
E di coordinamento programmato dato che lo Stato in Italia ai settori di economia che ha in quello che il suo intervento basti pensare tutte le partecipazioni pubbliche partecipazione dello Stato e i settori può evidenziarli
Vorrei dire al senatore Visentini ai quali però colleghi che devono ancora fare domande perché quattro già annusato il diritto di replica che dovremmo accelerare un po'il tasso Petit i minuti stanno passando molto riduciamo anche le domande sono se le domande sono leggermente fuori gli amici per l'esattezza devo dire senatore che le risposte lo sviluppo di più va bene allora con Moggi sembra ecco c'è una proporzione un po'sbilanciata diciamo allora che allora e la prima replica e di danza Basile io sarò brevissimo
Cercherò di essere breve estenuanti
In sostanza certamente senza sua intenzione lei gli ha dato qui i telespettatori e allora un saggio della sua competenza di economista e questo risponde un po'all'immagine del partito repubblicano che ama presentarsi comunque sta con questo aspetto di di esperienze di esperto in correità amministrazioni pubbliche
Altri economisti e non sono d'accordo ma non insisto se lo il collega De Luca
Mi mi redarguire allora io dico questo dal momento che i due Partito Repubblicano
Suggerisce delle terapie drastiche proporli delle linee particolari affronta tutta la tematica economica contro responsabilità come si spiega che fatalmente oltre avalla l'esatto contrario che viene realizzato lei compromessi per le formule più esattamente e concludo
Lei stesso ha ricordato dalla parte economica dell'accordo di maggioranza raggiunto l'anno scorso non mi piacque
Non vi confidenza e allora senatore Visentini perché lo avete tutta
Non lo abbiamo votato pestone lei mi fa piacere che mi ponga la domanda
Facendo quella specifica riserva
Quindi su una valutazione del complesso dei punti con la riserva di mantenere a parte che la libertà si mantiene in tutta la situazione di valutazione politica
Ma di mantenerla e in ogni occasione e più drasticamente per quanto riguardava gli aspetti della politica economica
Questa era la nostra posizione e quindi è una un'adesione condizionata al fatto che in quel settore avvenisse qualche cosa di più di quello che gli altri partiti avevano vi tenuto di potersi impegnare
Ma le stracci del Resto del Carlino senatore Visentini mi sembra che oltre alle posizioni dei singoli partiti ci sia da montare in questa campagna elettorale che qualcuno l'ha fatto per esempio il segretario del suo partito
Che ci sia da buttare prima allarmante distacco dall'opinione pubblica dal dibattito politico per non dire dal dalla classe politica
La prima ragione secondo alcuni che manca sempre più nella nella classe politica una cultura sì per dire per così dire di governo
Sì perché sulla quale prende son Brembana prendendo il sopravvento una sorta di cultura di Palazzo un un capitolo un cultura di gestione del potere insomma fin fine a se stesso qual è la sua opinione qualcosa
E io corredo che questo credo però che l'opinione pubblica già in queste elezioni si interessa forse di più di quello che appare ad alcuni fatti esteriori non c'è partecipazione ai comizi
Non c'è certi forme tradizionali di partecipazione fa io ritengo che e spero attualmente quindi forse lo ritengo perché lo sperma che l'opinione pubblica invece cioè il singolo cittadino le segue le sta pensando queste cose questi problemi
Benevolmente lei ed altri hanno riconosciuto ho affermato votato atto che noi un certo un un tentativo concreto viviamo le spalle sui problemi non svolgiamo
Forse questo deriva per noi e per qualcuno di noi anche dal fatto che abbiamo sempre avuto e e e auspichiamo di continuava ad a vere e appena cessati certi impegni certi impegni una vita professionale diversa
Dalla vita politica cioè la vita politica che pure passione costante è un elemento per esempio della mia vita da sempre
Non dico dai media quanti anni e con quali vicende
Beh vuoti governi però prima che di governo anche di tipo molto opposto trenta o quarant'anni anzi quarant'anni fa attuale però sempre con un impegno professionale che fosse vapori una concretezza su certi problemi è una visione diretta di certi problemi
Ma a parte questo perché vi sono altri politici professionisti di pareggia formazione e che sono perfettamente all'altezza
E anch'io credo che vi sia un certo dualismo tra l'economia del Paese e il suo svolgimento anche sociale che avanzato in parte a livello europeo
E alcuni settori e quindi anche qui tengo a distinguere della classe politica
Che sono rimasti a livello paesano cioè di sottosviluppo diciamo e il non di sottogruppo del Paese cioè rispondenti a un'economia ancora non più copia di quella che abbiamo oggi in Italia
Quindi l'adesione all'Europa significa anche a mio parere la necessità di una classe politica culturalmente moderna
A a livello di governare un Paese europeo e non dei governava un Paese di sottosviluppo o la fase del dualismo economico italiano che è rappresentata dal sottosviluppo
Il che poi anche nel richiamo i maestre significa l'abbandono di certi maestri lontani
Non mi chiamava si accerti che sono addirittura lontanissimi poi cursori di quelli lontani e vedere così i problemi senza il diaframma dell'ideologia o della dottrina oramai piuttosto superata
Dalila della Gazzetta del Sud senatore Visentini si è parlato dell'eventualità di modificare le leggi elettorali dopo le consultazioni del tre giugno
Qualora l'Italia risultasse ancora ingovernabile
I repubblicani cosa ne pensa
No io repubblicani mi spiace che con lei osservò delle risposte molto volentieri che i repubblicani sono controlli sono brevi nei romanzi e molto precise io la ringrazio sono contro quella riforma
Cioè sono per la riaffermazione della proporzionale anzi una proporzionale più pura di quella esistente del tipo di quella delle elezioni europee che nel proporzionale pura perché l'attuale danneggia i partiti con minori suffragi e giova ai partiti via via che hanno maggiori suffragi per un da tecnicismo di onesti categorie sfugge un po'a me
Che di tecniche elettorali di apertamente non mi sono mai occupato quindi risposta noi siamo per la rimanere alla proporzionale e semmai per accentuare la proporzionale
L'ultima domanda e di Rutelli di notizie radicali non posso non constatare passando secondo a Roma domanda la gravità del fatto che il ministro del Bilancio non sia non abbia potuto rispondere con precisione a dati acconti più portato se non sono i nostri conti sono i vostri conti sono i conti del Governo
Sul piano nucleare che ci abbia additato come scelta di modernità una scelta che gli Stati Uniti sono abbandonando gli Stati Uniti hanno fatto quaranta centrali nucleari nel settantadue le hanno fatte
Due l'anno scorso quest'anno ne hanno chiuse quasi venti questo è il dato reale di fronte al quale appunto tutta impreparazione la Provincia Rita nel nostro piano nucleare emerge una passo la seconda domanda lei è ministro del Bilancio
Senatore Visentini prima glielo è stato l'onorevole la Malfa voi siete ininterrottamente da trent'anni al governo nelle maggioranze di questo Paese e non trova vergognoso che l'Italia non abbia risposto se non in modo fallimentare alle richieste dell'ONU di devolvere l'un per cento del prodotto nazionale lordo a favore per aiutare a risolvere i problemi della fame nel mondo e dello sviluppo
Non trova ciò è scandaloso il nostro bilancio nei confronti dei Paesi poveri sia completamente passivo
Per quanto riguarda la vita
Concludo per quanto riguarda la vita cioè la cooperazione fra loro sviluppo e sia invece
Attivo soltanto per ciò che riguarda la morte giacché noi esportiamo gli armamenti soprattutto verso i Paesi più poveri
Dopo
Prima di tutto si parla e
Reale quando invece ci sono ancora degli studi e delle cose in corso quindi ogni pentola uguale ogni percentuale esiste o non esiste a seconda che si dia per acquisito qualche cosa che non esiste perché è in elaborazione secondo dissipati
Unico causando in
Tale Pistelli
Per farli stare uniti possono far meno centrali in reali proprio perché ne hanno fatto di più gli anni scorsi chiude al di là delle
Mele Cosimo I donatori Setti il dialogo no per favore e all'Olanda è stata fatta è stata ripetuta anche superato il tempo adesso per favore basta perché il tempo tutto sta scadendo bisogna rispondere ad sarebbe quindi se noi non paghiamo con quelle o se la tecnica ci dava altre soluzioni con altre soluzioni ma non possiamo
Percentuali
Delle cose in B
Delle tue giudiziali rinunciare che la difesa della presenza di Enea perché non si tratta
Una delle automobili ed vede il riscaldamento ma si tratta del nostro mondo produttivo che se non è ideologia a un certo momento car
Non riesce più a produrre si tratta anche gli aspetti di rapporti con gli altri Paesi di estrema importanza perché
Sì dello dell'Europa orientale non solo c'è cast non solo c'è petrolio ma Cecotti costruzioni ed
E di centrare
Un mosse da petrolio non mosse da AN
Petrolifero dal carbone abbiamo alla fine alla fine
L'Europa occidentale rischia di trovarsi ad essere la sola Crespo Ivo sprovvista di Enea
Girata al nord per l'Inghilterra e e per l'Olanda quindi noi con la necessità anche a questi fini cioè di rapporti internazionali e della nostra collocazione indipendenza internazionale o
Dare il problema secondo punto
Beh tutto questo richiamo conservi io alla fame in
Mondo beh non sono noi italiani che risolviamo la fame del mondo anche molto comodo richiamarsi
Il mondo in modo piuttosto pagliacci esco e sottolineo la parola per quelli che sono i problemi da anche il sottosviluppo che abbiamo in Italia i problemi della gestione del nostro Paese dopodiché non
Vede che progredisce daremo il nostro apporto agli altri Paesi ai quali del resto alcuni di questi danno un contributo assai notevole l'aveva sola tassa petrolifera che hanno messo nelle mani
O le voci e poi non si capisce
Terence Stamp
Il Partito Repubblicano finisce e a questo punto il tempo è scaduto
Domani alla stessa ora su questa stessa re
Uno ci sarà la conferenza stampa del Partito socialista democratico italiano ringrazia i telespettatori che ci hanno seguito se
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0