L'intervista è stata registrata giovedì 17 maggio 2018 alle 17:38.
Nel corso dell'intervista sono stati discussi i seguenti temi: Cultura, Democrazia, Formazione, Regioni, Sardegna, Universita'.
La registrazione audio ha una durata di 8 minuti.
Rubrica
10:00
09:30
9:30 - Roma
10:00 - Roma
11:30 - Roma
17:00 - Roma
9:30 - Modena
9:30 - Firenze
16:30 - Terni
17:00 - Messina
consigliere della Regione Sardegna (PD)
Radio radicale siamo in una in collegamento telefonico con Roberto De Rivo del Partito Democratico consigliere regionale in Sardegna è anche iscritto al partito radicale benvenuto bentornato a Radio Radicale intanto
Grazie
Allora domani diciotto maggio all'università di Nuoro in via Salaris si terrà un convegno molto interessante dal titolo prospettive dell'università in Sardegna che vedrà due panelle il primo dalle sedici alle diciotto dal titolo un anno di cambiamenti valutazioni sulle università sarde che vedrà appunto l'intervento di Roberto De Rivo Maria del mezzo un po'che la rettore del l'università
Di di Cagliari Carlo Sanna senatore dell'Università di Cagliari Antonio Puddu ex consigliere assurde
L'università di Sassari il secondo vedrà appunto invece coinvolti l'amministratore straordinario provincia di Nuoro Costantino Tidu e il titolo e il futuro dell'università diffusa nel territorio interverranno Massimo Carpinelli del rettore dell'università di Sassari Fabrizio Mureddu del consorzio unico uomo rotti Francesco P. dire al consigliere del CNS ori in conclusione Francesco ma anche perché il dottore di ricerca pubblico dell'economia
Ecco le conclusioni saranno poi affidate a Giuseppe Marco De Sena che assessore regionale la pubblica istruzione il tutto sarà moderato da Enea Bagella talora Roberto un punto importante sul istituzioni universitarie sull'università sui cambiamenti ma soprattutto sull'idea di università che sia territoriale
E perché negli ultimi cinque anni siamo riusciti a fare alcune cose sull'università in Sardegna cinque anni fa
C'erano tutte le condizioni perché l'università di Sassari che ha più di quattro centocinquant'anni
Potesse chiudere
Nel senso che stava venendo meno la il problema di come noi i parametri minimi poter per stare operativo come attenevo autonomo e quindi si ragionava su una unificazione dei due e nei oggi invece abbiamo una situazione completamente diversa perché siamo riusciti con investimenti molto consistenti soprattutto negli ultimi anni soprattutto l'anno scorso
A invertire completamente per far tendenza ad aumentare il numero degli immatricolati
E o quest'anno avremo anche un aumento degli iscritti totali quindi
I giovani che
Si potranno iscrivere all'università proprio perché abbiamo agito sulla leva del diritto allo studio cioè quando abbiamo iniziato a legislatura regionale
Le borse di studio erano quattro mila e cinquecento quest'anno saranno nove mila quindi abbiamo raddoppiato
La disponibilità di borse di studio e abbiamo avverato la differenza tra gli beneficiari e Micheloni cioè coloro che avevano diritto di idonei che non però non percepirà una borsa di studio perché non era un disponibili in numero sufficiente mandaci abbiamo oggi la possibilità che tutti coloro che fanno la domanda in Sardegna
Per una borsa di studio avendone diritto ma possano percepire questo a
Completamente mutato parametri regionali in confronto a quelli nazionali per cui il ministero della pubblica istruzione aumentato i suoi fondi in aggiunta a quelli regionali in modo significativo per cui oggi le università stanno conoscendo un
Momento di di ripresa notevole certificato dalla valutazione ampia di quest'anno all'Università di Cagliari
E e quindi la Sardegna a non Scythica diciamo dal momento dell'entrata dalla fase di recessione con un forte investimento in ricerca un forte investimento in didattica ma soprattutto nella riconfigurazione del welfare studentesco cioè oggi noi abbiamo finalmente una condizione di giustizia e di rispetto per il dettato costituzionale rispetto al diritto allo scudo in Sardegna
Naturalmente restano cose da fare molto importanti perché per esempio le borse di studio in Sardegna sono molto più basse sensibilmente più basse di quelle i in altre regioni
Però adesso che siamo arrivati al cento per cento tra di di di borse agli idonei quindi tutti i doni sono beneficiari inizieremo un programma di aumento degli importi delle Borse
Ecco questo
Sicuramente una dato distintivo del lavoro che stai state compiendo come giunta regionale in conclusione quali sono le criticità che dovete ancora affrontare perché ovviamente l'università Roberto è un ter Reno assai scivoloso e soprattutto un terreno ricco di differenze anche banalmente territoriali la mobilità il diritto allo studio
Appunto l'idea di avere una università diffusa del territorio e certamente un'idea più impegnativa rispetto al diciamo mantenere dei presi di accademici e degli atenei all'interno del diciamo dei distretti canonici
Sì sul diritto allo studio detto quale il nostro obiettivo aumentare gli importi ancora sui trasporti molto importante che noi concludiamo legare ter
Diciamo
E che reggono che disciplinano coi tutt'tutto il trasporto anche quello aereo speciale diciamo dedicato alla Sardegna perché dalla sosta
Dai ribassi d'asta che potrebbe portare la Regione
Ad essere in grado di ridurre dell'ottanta per cento i costi dei trasporti agli studenti abbiano già fatto questo calcolo e una volta espletate collegare la Regione sarà in grado di fare un investimento del genere sul sui propri studenti
Ancora sulla didattica è fondamentale ad esempio occuparsi degli studenti di medicina e della loro specializzazione perché tra un po'arriverà pensionamento di massa dei IP non ci sono abbastanza medici per far fronte alternò perché sarà necessario fare
E e questo dipende anche da da specializzazione può essere con più calma edifici per i laureati per cui quest'anno abbiamo aumentato del boss specializzazione bisogna fare ancora uno sforzo ulteriore fare una programmazione molto attenta ho visto da questo punto di vista il contratto di governo
Cinque stelle lega mi sembra che contenga anche una previsione su questo argomento perché è una cosa importante per cui se se anche il governo futuro dovesse perseguire vivo questo sarebbe anche per la Sardegna un punto a favore e noi arriveremmo grazie a questi investimenti fatti ora in tempo a ad approfittarne attrezzati per discutere di una cosa del genere per cui mi conferma nell'opinione che fino adesso abbiamo fatto bene
Bene allora noi ovviamente come Radio Radicale seguiremo questo importante convegno che si terrà il diciotto maggio dalle ore sedici alle ore venti
Alle interni università di Nuoro in via Salaris ricordiamo Roberto derisione uno dei relatori concluderà l'assessore regionale Giuseppe Marco Dessena grazie ancora appreso risentirci Roberto grazie apre
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0