L'intervista è stata registrata giovedì 13 settembre 2018 alle 16:07.
Nel corso dell'intervista sono stati trattati i seguenti temi: Associazioni, Editoria, Letteratura, Libro, Rieti.
La registrazione audio ha una durata di 8 minuti.
Rubrica
Dibattito
9:33 - CAMERA
15:05 - SENATO
11:00 - Camera dei Deputati
11:00 - Camera dei Deputati
11:00 - Senato della Repubblica
11:20 - Camera dei Deputati
11:55 - Camera dei Deputati
12:00 - Parlamento
12:00 - Camera dei Deputati
direttore artistico di Liberi sulla carta - Fiera dell'Editoria Indipendente
Radio radicale siamo in collegamento telefonico con Fabrizio Moscato direttore del
Liberi sulla carta fiera dell'editoria indipendente giunta alla decima edizione ben trovato bentornato radio radicale Fabrizio no ma Mila no tutti quelli che ascoltano Radio Radicale
Allora questa edizione e ricca si svolgerà dal quattordici al sedici settembre a Rieti presso la Biblioteca Paroni Ana polo culturale Santa Lucia tra gli ospiti Giorgio Tirabassi la scoperta dell'America un omaggio Cesare Pascarella
Che ci sarà venerdì quattordici settembre alle venture trenta poi Luigi Lo Cascio ogni ricordo un fiore sabato quindici settembre alle ore diciannove Libero De Rienzo sognando Babilonia omaggio
Ricadrebbero cigno sabato quindici settembre alle ventuno e trenta Federica angeli domenica sedici settembre diciassette con il suo a mano disarmata e poi Laura Morante con brividi immorali domenica sedici alle ventuno e trenta questi gli appuntamenti
Centrali della fiera ma liberi sulla carta è molto di più innanzitutto un cambio di location quest'anno siete permanentemente a Rieti
Novità dal due mila quattordici non avevamo instaurato una collaborazione con Rieti dove di solito da Firenze partiva faceva il primo giorno a Rieti il giovedì iter questo spazio
Nell'abbazia nei pressi dell'Abbazia di Farfa dalla venerdì alla domenica da quest'anno invece abbiamo accolto l'invito di Rieti chiaro nascita
Certamente più asciutto più attrezzata di quanto potesse essere è quella che ci ospitava precisamente precedentemente per svolgere quali intera manifestazione e devo dire che è una situazione che estremamente gratificante per me perché dopo dieci anni di lavoro possiamo anche pensare un po'più in grande quindi poter contare su maggiori spazi con volgere con maggior numero maggiore di ospiti insomma è ovviamente la dimensione di una città per quanto piccola non è quella che poteva offrire la possibile Dida
Certo certo e in questo programma diciamo ci sono tantissimi appuntamenti oltre a quelli che abbiamo enunciato
Cioè questo vincolo importante a mio avviso che e anche il tema di questa trance di questa edizione ovvero ci vuole coraggio nel voler coraggio insomma avete cercato di coniugare un po'tutte le e declinazioni sia delle emergenze
Pubbliche e politiche sociali che viviamo e sia del territorio allora questo astenga questo slogan questo tema
A cosa ci porta cosa troveremo
Tra le tantissime offerte tantissimi libri il coraggio ovviamente anche quello che ne abbiamo messo nella fare questo passaggio arieti e nel continuare a portare avanti un progetto che nasce coraggioso come quello di libri sulla casta che qua interamente autofinanziato nel nel nel corso della sua storia e chiesi basata sulla sulla sull'aiuto di tanti volontari
E ci sono tantissimi libri per esempio c'è il coraggio che ha avuto Carlo D'Amicis nel uno dei finalisti dello Strega nel nel parlare dicessero come ha fatto
Nel nel suo libro Omnis corale c'è il gioco oppure il coraggio Camarca fanali tutti conoscono per essere diventata un po'lo spauracchio degli economisti della Bocconi quando parla di condizioni del mondo del lavoro
Adesso io non non vorrei citare lì invece non posso citare permette tutine i nomi che sono nel programma ma abbiamo tantissimi tantissimi libri
Sono anche molto contento di presentare l'esordio di Andrea non lascia ordinato maialino anteprime il secondo libro di Andrea Comella che dopo anni luce presenta l'uomo che Crema che è una un libro che esce proprio questa settimana con Einaudi che parla di un tema per i insomma piuttosto difficile da affrontare come quello della depressione
Il coraggio è quello che dobbiamo mettere in tutte le cose della vita in questa fase storica e parlato tutti sono tanti risvolti politici economici sociali culturali e pensiamo che da parte della cultura ci debba essere una ripensamento anche dei rapporti umani e nel farlo occorre usare il coraggio uscire magari anche da cerchi termini quale sembriamo essere incastrati da un po'di tempo
Ecco una programmazione come abbiamo visto frutto di un lavoro coordinato e continuativo nell'arco dell'anno appunto un programma che ovviamente tocca tanti aspetti hai parlato del coraggio di intraprendere la strada di un festiva alle in una la provincia italiana seppur centrale importante come quella di Rieti allora raccontaci anche in a Brera in chiusura
Quali sono stati un po'in qualche modo le le difficoltà ma anche l'accoglienza che questo Festival giunto ormai puntuale la decima edizione a ricevuto
Allora le difficoltà sono quelle che hanno un po'tutti gli operatori culturali dato sa che negli ultimi anni comunque
Ci sono stati dei grossi tagli da parte degli enti pubblici sugli investimenti alla cultura e per un terzo dal come hanno come il nostro che propone gratuitamente tutti gli appuntamenti il fatto di non poter contare sempre su una base in Italia ma senz'altro importante di contributi pubblici è comunque una una grossa difficoltà con da superare nel ci troviamo in una delle dieci province più ricco più piccole in Italia
E non è un e anche voglio dire sintomatico il fatto che Rieti sia probabilmente la Provincia cammino libri in assoluto perché ci sono otto in tutta la provincia
Quindi parlare di libri in un posto dove evidentemente ci sono pochi lettori
è comunque una scelta una scelta coraggiosa dissociamo stando molto spesso oggi questo
Termine macché ti chiedi
Ti obbliga comunque a fare sempre un passo più di quello del del dovuto per ottenere un buon risultato poi al di là delle mancanze di fondi una difficoltà che spesso si incontra per fortuna quest'anno arie di questo non è successo e va riconosciuto questo qua
Agli amministratori locali e anche la difficoltà di far capire l'importanza di quello che fai quanto un appuntamento come questo abbia un valore a prescindere poi dal dal nome che metti nel cartellone o dal numero di persone che partecipano come sempre
E ovviamente Altomare un valore per quello che rappresenta e per il tipo di proposta culturale che si vuole fare un territorio ecco io penso che in questo anno siamo stati un valore aggiunto alla proposta culturale del nostro territorio e vogliamo continuare ad esserlo
Bene allora non ci resta che incontrarci a libri sulla carta fiera dell'editoria indipendente ricordiamo che radio radicale mi da parte di questa iniziativa e riprenderà tutte quante le presentazioni
Che si svolgeranno appunto a Rieti e quindi ai nostri ascoltatori potranno trovare perché presentazioni sul nostro sito chiaramente ascoltarle in differita quando lei trasmetteremo quindi grazie anche per questa opportunità di essere parte integrante di questa bella manifestazione
Radicale ci onora con la sua presenza grazie in particolare attende è sempre stato molto vicino a quest'appuntamento ricchi vedremo anche dell'altro protagonista in uno degli appuntamenti più seguiti nel corso del festival quelli che aspettiamo aspettiamo tutti voi grazie ancora
Grazie a Fabrizio Moscato libri sulla carta Rieti quattordici quindici e sedici settembre che non vi ci resta altro che augurarvi buon ascolto e a presto risentirci
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0