Sono stati discussi i seguenti argomenti: Ambiente, Camera, Genova, Infrastrutture, Ponti, Sicurezza, Strade.
La registrazione video ha una durata di 30 minuti.
Questo contenuto è disponibile anche nella sola versione audio.
Rubrica
Dibattito
Commemorazione
9:04 - CAMERA
17:39 - SENATO
8:00 - Senato della Repubblica
8:30 - Senato della Repubblica
9:00 - Parlamento
9:00 - Senato della Repubblica
9:30 - Senato della Repubblica
10:00 - Camera dei deputati
10:30 - Camera dei Deputati
Introduzione
Interrogazioni a risposta immediata
Radio radicale ci occupiamo delle interrogazioni a risposta immediata in Commissione ambiente del dello scorso sette febbraio nel corso della quale è intervenuto il viceministro alle Infrastrutture Edoardo Rixi della lega si è parlato molto
E soprattutto di di di di ponti di manutenzioni DTT opere di opere pubbliche un tema molto molto sentito dalla dal dai parlamentari dell'opinione pubblica
Italiana il deputato Ruffino di Fredy Forza Italia ha chiesto iniziative conseguenti al monitoraggio sullo stato delle infrastrutture avviata a seguito del crollo del ponte Morandi
Di Genova il deputato Ruffino ha criticato l'azione del governo che secondo il suo modo di vedere si è mosso con con fretta in particolare ha criticato alcuni atti del ministro Toninelli che ha chiesto diciamo un monitoraggio dei ponti e delle delle strade nel nostro Paese che non potevano essere ottenuti in poco tempo secondo le sue valutazioni
Un'altra interrogazione interessante che è stata discussa in Commissione ambiente ha riguardato il ponte Morandi il deputato Morassut temi del partito democratico
Ha chiesto diciamo i tempi della ricostruzione del ponte ritenendo irrealistica la data del due mila e venti che è stata tanta
Dal Governo e sottolineando soprattutto un altro aspetto che molti dei decreti attuativi che riguardano la realizzazione di Ponte Morandi ancora non hanno ho visto la luce il deputato Lucchini delle del della lega ha presentato un'interrogazione che riguarda
La manutenzione e l'ammodernamento del tratto veneto della strada Valsugana la la strada quaranta
Quaranta sette dichiarandosi soddisfatto della risposta del Governo meno soddisfatto si è dichiarato Alessio Butti di Fratelli d'Italia che ha chiesto chiarimenti sui tempi di riapertura di Ponte San Michele a Paderno d'Adda
E e ha chiesto alla realizzazione di infrastrutture alternative di collegamento il deputato Butti che fa dell'Italia si è dichiarato insoddisfatto con la risposta del governo in particolare per quanto riguarda diciamo la scarna risposta che è stata data dal viceministro alle Infrastrutture Eduardo ricchissima ascoltiamo come è stato trattato il question-time le interrogazioni a risposta immediata in commissione Ambiente che oggi vertevano in tema
Sul tema
Legato alle infrastrutture
Ricordiamo che al presiedere la seduta della commissione Ambiente Patrizia terzo ogni del Movimento cinque stelle che ha fatto le veci del dividi presidente in qualità di vicepresidente della Commissione Ambiente buon ascolto e buona visione
Loreto allo svolgimento di interrogazioni a risposta immediata senza l'articolo centotrentacinque ter del Regolamento avente ad oggetto questione di competenza del ministero delle infrastrutture
Ricordo che per ciascuna interrogazione al presentatore ha facoltà di illustrarla per non più di un minuto mentre rappresentante del Governo a non più di tre minuti per la risposta successivamente l'interrogante facoltà di replica
Per non più di due minuti avverto altresì che la pubblicità della seduta sarà assicurata senza l'articolo centotrentacinque ter comma cinque del regolamento la prassi
Applicativa di pareti erano giunte regolamento il quattordici luglio due mila quattro e ventisei giugno due mila tredici anche attraverso la web tv della Camera dei deputati
Ne dispongo pertanto l'attivazione passiamo allo svolgimento del l'interrogazione cinque zero uno quattro uno otto Butti i tempi di riapertura del ponte San Michele a Paderno d'Adda era Lizza azione di infrastrutture alternative di collegamento invito l'onorevole Butti ad illustrare la sua interrogazione ricordando con minuto a disposizione
Anche grazie presidente ringrazio anche il il viceministro per la risposta che mi forniranno i che sicuramente un esperto di Ponte anche qua parliamo di un ponte molto più più piccolo ma che è stato chiuso esattamente un mese dopo la il crollo della del ponte di di Genova
Recentemente sono emersa del perizie che sono state commissionate da Rfi già nel due mila e quindici e queste perizie evidenziano inequivocabilmente quale fosse lo stato di degrado
Del ponte stesso e per cui cominciamo domandarci il motivo per cui non sia stato chiuso già nel due mila e quindi c'è invece Rfi abbia protratto questa decisione così a lungo
Dopodiché vorremmo capire se esiste una progettazione esecutiva perché ancora ieri collegati sci con il sito di Rfi il sito non riporta alcuna informazione ci sembra un dettaglio
Piuttosto particolare ma soprattutto il il terzo aspetto che qualora venisse confermato il primo cioè quella della della della perizia già in possesso di Rfi metterebbe un po'in agitazione cioè il commissario del ponte è l'amministratore delegato di Rfi grazie
Rappresentante del governo ha facoltà di rispondere per non più di tre minuti
Grazie presidente beh intanto direi che non è che sono esperto di ponti purtroppo ci siamo trovati in una situazione in questo Paese dove appunto su molti ponti gli abbiam trovati in una situazione di criticità anche inaspettata
Circa lo stato dei lavori
Sul ponte di Sammichele Dada rete ferrovia italiana ribadisce di aver redatto il progetto definitivo di adeguamento strutturale funzionale provvedendo alla verifica realizzazione dello stesso i sensi del decreto legislativo cinquanta del due mila sedici il ventidue novembre due mila diciotto
è stata bandita apposita gara a procedura ristretta nell'ambito del sistema di riqualificazione referee
La gara che ha riguardato l'affidamento di appalto integrato di progettazione esecutiva e esecuzione dei lavori spregiudicate lo scorso tre gennaio
Ma sin da ottobre diciotto era scapigliati lavori propedeutici a quelli principali dell'appalto in coerenza con quanto previsto dal contratto stipulato a seguito dell'assegnazione della gara d'appalto la progettazione esecutiva
Deve sempre si sposta entro la prima decade del mese di aprile due mila diciannove
Quanto alla chiusura del ponte sembra RFI evidenzia che il quattordici settembre due mila diciotto l'ultima verifica strutturale basata sulla modernizzazione modellazione di calcolo degli elementi finiti
Ed effettuata con tecnici specializzati ha mostrato un quadro della situazione del ponte Tangari lega ritenere insufficienti le condizioni di sicurezza del mantenimento in esercizio dell'opera e quindi prevede il relativo provvedimento di chiusura
Possibili o per alternative sono state valutate con tutti gli enti coinvolti ma le varie ipotesi ad esempio un ponte di barche hanno evidenziato che le tempistiche necessarie per gli interventi di Berruto ricettivi
E per la realizzazione in avrebbero anticipato di fatto l'apertura del traffico veicolare
No anche
L'onorevole molte facoltà di replica
Speravo intimamente che cercasse una seconda pagina perché in effetti la la risposta è piuttosto e piuttosto scarna e mi spiace visti buoni rapporti e la stima che
Caratterizza gli stessi dirle
Signor viceministro che a noi non possiamo essere soddisfatti innanzitutto perché nella risposta non si fa minimamente cenno a quella dal problema della perizia che ripeto è stata commissionata nel due mila e quindici da Rfi e che io ho argomentato nella mia interrogazione per la quale sono anche disponibile a presentare ulteriore
Documentazione poco c'è Rispetto nella nella risposta del Governo rispetto alla necessità di realizzare una struttura alternativa nonostante l'impegno delle amministrazioni locali in un certo qual senso anche la disponibilità di Regione Lombardia ma soprattutto la annuncio che è stato fatto in qualche modo in un incontro pubblico dallo stesso
Commissario Gentile è evidente che in questo anno in questi due anni bisognerà trovare un sistema alternativo per i collegamenti e per i trasporti ma anche qualora dovesse essere ripristinato il ponte San Michele
Emerge evidente la necessità di attrezzare diversamente sotto profilo infrastrutturale quell'area Laterza nostra preoccupazione era proprio questa che il commissario non intendiamo fare insinuazioni però il commissario di del ponte di San Michele l'amministratore serio di Rfi che è il il dottor Gentile
E quindi vorremmo veramente capire andremo in profondità su questa su questa vicenda che fine abbia fatto quella perizia del due mila e quindici secondo la quale avrebbero dovuto chiudere interdire immediatamente
Al transito quel ponte sia per quanto riguarda la ferrovia sia per quanto riguarda
La
La strada perché è veramente sospetto che dopo tre anni il ponte venga chiuso esattamente un mese dopo il tragico crollo del ponte
Di Genova il problema di quell'aria lecchese che è congestionata sotto il profilo delle infrastrutture è un problema serio che io ho già attenzionate che spero possiate risolvere grazie
Grazie onorevole adesso passiamo allo svolgimento delle interrogazioni e cinque zero uno quattrocentoquindici Ruffino iniziative conseguente monitoraggio sullo stato delle infrastrutture avviato a seguito del crollo del ponte Morandi di Genova
Invito quindi l'onorevole Ruffino adempiuto stando su internet sono ricordando che a un minuto a disposizione
Grazie Presidente buongiorno signor viceministro
Io sono una chiederà una risposta relativamente all'indagine che era stata avviata attraverso il Provveditorato per le opere pubbliche delle ministero a seguito del crollo del ponte Morandi
Era stata richiesta ai sindaci e ai presidenti di province e città metropolitane questa indagine dettagliata peraltro nel mese di agosto con indicazione
Le attestazioni tecniche le indicazioni di priorità e la stima indicativa dei costi sono stata contattata da molti amministratori otto fatto una ricerca molto particolareggiata sul comune di Poirino da quel periodo non ci sono più state notizie chiedo quindi quali iniziative sono state approntate dopo questa ricognizione
Che tipo se verrà e quando verrà data una risposta agli enti locali e se sono previste adeguate ritorno sorso ovviamente stanziate proprio vista anche la pericolosità di talune segnalazioni grazie
Ok quindi vita viceministro a rispondere alla domanda e non anche dei tre minuti grazie presidente il monitoraggio dello stato di conservazione manutenzione delle opere viarie
E nonna si poteva si poneva come obiettivo il censimento aggiornato dello stato manutentivo delle opere
Come conseguenza pervenute provveditori interregionali alle opere pubbliche una consistente mole di informazioni anche che questi ultimi hanno fatto confluire una banca dati
Per un nuovo successivo utilizzo anche al fine di attivare programmi straordinari di finanziamento per la manutenzione delle infrastrutture degli enti locali
Al fine di centralizzare il flusso di informazioni sullo stato manutentivo delle infrastrutture di tutti gli enti proprietari e gestori delle stesse l'articolo tredici del decreto della legge Genova ha istituito l'hai Nottola
Archivio informatico nazionale opere pubbliche formato da nove sezioni tra cui quella relativa alle strade relative ai ponti viadotti cavalcavia stradali
Dalla banca dati disponibile sul sito web del Mit sarà popolati da tutti gli enti che le amministrazioni poi si titola gestiscono o detengono dati riferiti ad un'opera pubblica e ha l'obiettivo di consentire un maggior controllo delle opere pubbliche durante loro intero ciclo di vita
Contro l'intesa si servirmi di monitoraggio sullo stato dell'infrastruttura fisica per la sicurezza dei cittadini dei trasporti sia in termini di finzione di un piano di azione in relazione alle priorità d'intesa favorendo la semplificazione celerità accuratezze attività e tempestività degli interventi manutentivi
Quanto alle risorse finanziarie evidenzio in particolare le seguenti
Il comma otto centottantanove della legge di bilancio due mila diciannove ha previsto l'importo di duecentocinquanta
Milioni l'anno per il periodo due mila diciannove due mila trentatré a favore delle province delle regioni a statuto ordinario per il finanziamento di piani di sicurezza per la manutenzione di strade scuole
In proposito informo che il ventiquattro gennaio scorso la conferenza stato città ha sancito l'intesa sullo schema di decreto di riparto dei contributi
Inoltre a valere sui fondi di investimento di cui ha precedenti leggi di bilancio sta prevista l'integrazione di cento milioni hanno per il quinquennio diciannove ventitré delle risorse di un miliardo e sui centoventi milioni già previsti
Dal decreto ministeriale quarantanove del diciotto per il quinquennio diciannove ventitré e destinati alla manutenzione della rete viaria di Province e Città metropolitane delle regioni a statuto ordinario delle regioni Sardegna e Sicilia
In particolare la messa in sicurezza dei ponti esistenti la riduzione di nuovi ponti in sostituzione di quelli esistenti con problemi strutturali di sicurezza nel bacino del Po con il comma ottocentonovantuno istituito lo stato di previsione il ministero delle infrastrutture trasporti un fondi cinquanta milioni euro per ciascuno degli anni dal diciannove al ventitré infine al coma centosette prevede che per l'anno diciannove sono stati assegnati a favore dei Comuni avente popolazione infine venti mila abitanti
Contributi per la realizzazione di investimenti per la messa in sicurezza di scuole strade edifici pubblici patrimonio culturale comunali nel limite complessivo di quattrocento milioni di euro in proposito il ministero dell'Interno segnala che la provincia di Genova
I sessantaquattro comuni destinati dalle beneficia ricevuto complessivamente tre virgola tre milioni di euro aggiungo che sempre a favore dei Comuni il comma otto centonovantadue prevede un contributo complessivo di centonovanta milioni
Euro per ciascuno degli anni diciannove e trentatré al trentatré per la manutenzione di strade scuole e strutture di proprietà comunale quindi forte l'impegno del Governo per la manutenzione e la messa in sicurezza delle opere e per andare indicare delle priorità su gli interventi che già
Si sono ritenuti critici
Ok invito l'onorevole Ruffino a replicare
Grazie grazie signora e vice ministro mi chiedo però a questo punto per quale motivo sia stata come dire evidenziata un'urgenza e la richiesta di far pervenire dati che comunque sono parziali nel mese di agosto
Due mila e diciotto Miglio ho fatto qualche ricerca è stata monitorata una superficie che supera i cento mila chilometri quadrati c'è un ordine di pericolosità molti ponti hanno un ordine di per e con le pericolosità uno viadotti
E gallerie sono state segnalate mille settecentoquarantatré infrastrutture molte di queste hanno un grado molto elevato
Lei dotano un dato anche in questo caso parziale perché non tutti i Comuni poi hanno risposto molto probabilmente in modo completo per quanto riguarda in Piemonte due quindi alcune Province Alessandria Asti eccetera
Siamo su una stima di quattrocentonovantuno milioni e in questo caso si tratta di ponti viadotti gallerie non si parla di scuole
Chiedo quindi una grande attenzione in questo senso il mi preoccupa il livello uno e mi preoccupa anche pensare che non si intervenga
Diciamo molto velocemente oppure con una valutazione più appropriata più approfondita perché il crollo del ponte di Genova ci ha insegnato che occorre il nome sottovalutare le situazioni di pericolo ritengo che gli stanziamenti che ci ha indicato sposti hanno sicuramente importanti ma non adeguati
Ovviamente le chiede in questo senso una grande attenzione
Possiamo lo svolgimento delle interrogazioni cinque zero uno quattrocentosedici Moro sotto tempi e modalità di demolizione e ricostruzione del viadotto Polcevera a Genova il mito pertanto l'onorevole o Moro sotto ad illustrare la sua introduzione ricordando che un minuto a disposizione
Grazie presidente signor ministro il decreto per Genova seguito al crollo del ponte della fine di settembre
Quella stessa sede è stato nominato un commissario straordinario per la ricostruzione
Del ponte e naturalmente per le attività di demolizione penso che in qualche modo lei convergerà sulla valutazione che la lo stato d'animo il clima nella città di Genova dove io mi sono recato recentemente insieme ad altri colleghi del mio partito è uno stato d'animo di grande incertezza e anche in parte di delusione perché dopo oltre quattro mesi
Dall'adozione di questo decreto c'è una situazione nella quale a parte le questioni che non sono di competenza di queste Commissioni che sono gran parte aperte perché mancano gli atti conseguenziali al decreto in particolare per quanto riguarda però le attività di intervento sulla demolizione che da quello che ho potuto leggere poc'anzi sono iniziate forse questa mattina ma in in assenza di una informazione sulle modalità con cui questa demolizione avverrà e sulle appunto conseguenze i disagi può produrre la popolazione soprattutto non c'è certezza e nulla si sa di definito per quanto riguarda la costruzione del nuovo il viadotto in relazione alle cui attività commissario straordinario come noto può operare in deroga ad ogni disposizione di legge diversa da quella penale
Fatto salvo il rispetto delle disposizioni del Codice legge antimafia nonché dei vincoli inderogabili derivanti dall'appartenenza all'UE quindi riporto la formulazione
Del decreto
Secondo un quotidiano nazionale il Corriere della Sera di lunedì ultimo scorso
Ci sarebbero duecentoquarantacinque decreti del governo che sono impantanati ho terminato con la conseguenza inefficacia delle norme approvate in Parlamento in particolare anche i decreti che riguardano proprio gli atti attuativi per la progettazione esecutiva del nuovo viadotto quindi vorremmo conoscere i tempi e modalità per quanto riguarda sia la demolizione
E i tempi i modi con cui i lavori di costruzione del nuovo viadotto prenderanno avviso
Grazie ambito viceministro a rispondere alla domanda ricordo che non ha più di tre minuti grazie
Con il decreto legge
Ventotto settembre due mila diciotto novecentonove il Governo hanno nominato commissario straordinario per la ricostruzione del tratto via tutto Polcevera crollato il quattordici agosto nella giornata più tragica per la città di Genova
Tale misura è stato introdotta al fine di garantire in via di urgenza in deroga alle norme ordinarie attività di demolizione rimozione e smaltimento il conferimento in discarica di materiali di risulta su circa un milione e che cinquecento mila metri cubi
Oltre che la progettazione e l'affidamento alla ricostruzione dell'infrastruttura ripristino del commesso sistema viario
Il crono programma allegato al contratto sottoscritto dal commissario straordinario dell'impresa è fisso in centonovanta giorni il periodo necessario per la demolizione e tre centottantadue giorni quello per la ricostruzione del ponte Morandi
Come è noto la demolizione dici è iniziata il diciotto gennaio scorso anche se di fatto le attività sono già partite il quindici dicembre due mila diciotto
Mentre i lavori di costruzione partiranno il trentuno marzo prossimo in parallelo l'ultimazione dei lavori di me demoliti dall'ultimazione dei lavori di demolizione Genova russo ponte secondo quanto
Nel contratto con le aziende entro il quindici aprile due mila venti
Termini entro quale nuova infrastruttura sarà collaudata aperta al traffico questo è l'impegno che sia sottoscritto con le imprese appaltatrici
Il dato rilevante che mi preme sottolineare per la sua importante innovativa perché ogni giorno di ritardo son previsti penali altissime
Infatti per il ritardo all'esecuzione dei lavori di demolizione le imprese Franco stretta paga diciannove mila euro al giorno
Per Italtel la consegna della progettazione dell'opera in leasing le fasi è stata indicata una penale pari a cinque mila euro al giorno per ritardare l'esecuzione dei lavori di ricostruzione sono stati imposti duecento due mila euro di sanzione al giorno
In questo modo
Siamo certi che salvo cause di forza maggiore il crono programma che appena illustrato verrà rispettato
Vorrei aggiungere che quanto scritto dal Corriere della Sera non corrisponde interamente al vero in particolare per quanto riguarda i decreti attuativi da parte del ministero infrastrutture
Per ciò che riguarda il decreto Genova sono tutti o emanati o in ultimata ultima fase di lavorazione quindi che entreranno entro le date previste al momento non si denotano rito arredi né sulle opere di demolizione né su i procedimenti di carattere attuativo
Ok grazie invito l'onorevole Moro sotto a replicare e non ha più di due minuti a disposizione
Diciamo che indirettamente anche se edulcorare Ando la materia viceministro conferma che c'è una parte decreti attuativi che riguardano anche Genova che non hanno ancora visto luce
Quindi permane in cui unire la domanda su quando arriveranno senso che come San Tommaso vedremo
Toccheremo la materia quando sarà diciamo messa in in evidenza
Mi permetto di fare un'osservazione
Se il quindici aprile del due mila venti e tra un anno stiamo parlando di un'opera strategica in qualche modo anche se non propriamente tale
Che dovrebbe nell'arco di un anno averi i progetti esecutivi parlo di progetti esecutivi lei conosce meglio di me la differenza tra un progetto preliminare che lo stato attuale di fatto è un progetto esecutivo Ca'dei tempi di realizzazione di produzione l'appalto e la messa in opera e la realizzazione se voi ritenete
E la la messa in opera e se voi ritenete di poter in un anno svolge tutti questi step e di inaugurare il ponte di metterlo in opera io vi dico buona fortuna nel senso che se non è questo coro vocale componente fuori da ogni logica previsione e diciamo fisiologica previsione del vorrei terminare perché i minuti sono pochi diciotto due minuti
è completamente fuori da ogni logica previsione quindi permane insoddisfazione l'incertezza che purtroppo non è soltanto nostra ma è drammaticamente percepita dalla popolazione che ripeto non è qui in materia ma qui i decreti attuativi mancano mancano le risorse per le imprese per le attività commerciali degli sgravi fiscali c'è tutto un universo di cui non parliamo qui perché non è materia di questa Commissione ma che veramente lascia molto molto preoccupati
Grazie allora passiamo lo svolgimento dell'interrogazione cinque zero uno quattrocentodiciassette Lucchini manutenzione ammodernamento del tratto veneto della strada statale quattro quarantasette Valsugana invito l'onorevole la casella
Ad illustrare la sua interrogazione di cui è cofirmatario ricordando che a un minuto a disposizione
Grazie presidente signor viceministro come riportato da notizie della cronaca locale regionale ed alcuni articoli su stampa e televisioni nazionali nella giornata di lunedì quattordici gennaio due mila e diciannove lungo la strada statale quarantasette Valsugana
Nel tratto veneto sopra la vallata del Brenta all'altezza di Primolano frazione di Cismon del Grappa è avvenuto un tamponamento di estremi tra di estrema gravità
Il maxi tamponamento ha coinvolto più di cinquanta veicoli e ci sono stati trentotto feriti alcuni dei quali anche gravi
La causa scatenante dell'incidente è stato una lastra di ghiaccio venutosi a creare sul manto stradale per le avverse condizioni meteo quaggiù batte da un'errata o mancata manutenzione ordinaria
La strada statale quarantasette Valsugana nel tratto oggetto del tamponamento e sempre all'ombra e quindi nei mesi invernali è normale che si formi il ghiaccio
I sindaci dei comuni della Val Brenta avevano già più volte chiesto un'adeguata manutenzione e ammodernamento della strada
Le misure di manutenzione ammodernamento da parte indiana sono sempre state promesse ma mai realizzate
La strada statale quarantasette la più importante arteria insistente per il collegamento stradale con il Trentino l'asfalto e deteriorato in molte zone le buche pericolose sono innumerevoli ed edotto di San Marino presenta giunti deteriorati carenti di manutenzione
L'installazione di barriere New Jersey più volte richieste e promesse al centro della carreggiata per evitare collisioni fra gli automezzi non è mai avvenuta
Termino subito il covo comitato operativo capita assolto Anas i manutentori della strada la propria responsabilità definendo le circostanze ammette che hanno portato il ghiaccio sul manto stradale eccezionali
Tutto ciò premesso
Chiedo se si intende verificare come ANAS pensa di procedere con le opere di manutenzione ammodernamento della strada quarantasette Val Brenta ovvero se ci sia la volontà governativa di assumere iniziative per il trasferimento della competenza della strada in questione
Alla Regione per risolvere questo problema di viabilità e altri simili in autonomia grazie
Grazie mito rappresentante del Governo a rispondere ricordando che non ha più di tre minuti
Per quanto riferisce ANAS il maxi tamponamento sulla statale la strada statale quarantasette della Valsugana è stato usato dal fenomeno denominato giri CD o che determina la fusione della neve in gocce di pioggia che trovando la temperatura più bassa al suolo i zero gradi in ferie o inferiori girano a contatto col solo formando un velo di ghiacci trasparente generalmente definito vetrone tale fenomeno risulta compatibile con le condizioni meteo che si sono verificate la prima mattinata il quattordici gennaio scorso per quanto in quei giorni le previsioni involtini meteo Arpal
Era d'armi e che non per non funzionavano per esplicito imitazioni niente carattere nervoso né a carattere di rovescio impersonale ANAS prontamente arrivato sul luogo dell'incidente con sé mezzi operativi
Provvedevano la pulizia del piano viabile e le attività spargisale
Oltre ad Anna sul posto sono intervenuti la polizia municipale di Bassano del Grappa carabinieri vigili del fuoco e centodiciotto che ha provveduto all'assistenza ai feriti e la rimozione dei veicoli
Le operazioni di assistenza sono state assicurate anche utilizzando la carreggiata in direzione trenta opportunamente chiusa al traffico quanto alle opere di manutenzione ammodernamento si lascia agli atti un prospetto riassuntivo degli interventi di manutenzione straordinaria
Finanziati allegato uno inoltre in accordo con Regione Veneto Società NASA a in fase di avvio la progettazione la serie di interventi diffusi da condividere anche con gli enti locali
Per quanto riguarda invece le nuove opere ANAS informati il contratto di programma due mila sedici venti prevede tra le opere finanziate l'intervento opere di connessione la variante di Bassano del Grappa
Finanziato con fondo unico per l'importo di trentotto virgola novantasette milioni via è in corso la procedura di affidamento dei lavori
Inoltre il citato contratto di programma prevede l'intervento e messa in sicurezza dei qua mento dei tratti SS quarantasette
Tra poveri del Grappa e sana Nazario dell'importo di seicentocinquantanove virgola settantaquattro milioni di euro di cui otto per la progettazione progettazione finanziati dal Fondo sviluppo e coesione in proposito informo che a novembre diciotto
La Regione Veneto ha proposto al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti la riprogrammazione delle attività progettuali sulla SS quarantasette
In particolare considerato citato finanziamento di otto milioni di euro concesso ad ANAS per la progettazione e la Regione ha proposto che l'attività progettuale venga estesa all'intera tratta SS quarantasette non solo al tratto compreso tra San Nazario e Pove del Grappa
Ciò proprio al fine di dar luogo uno studio più ampio sulle problematiche di sicurezza fluidità di traffico così da individuare interventi necessari per risolvere diverse criticità
La proposta di Regione Veneto è stata condivisa Dana se Mitt e ai corsi di verifica la ratifica da parte de la cabina di regia per fondo di sviluppo e coesione
Grazie
Viceministro quindi passo la parola all'onorevole Vetralla che ha facoltà di replica per non più di due minuti
Sì grazie viceministro non posso che essere suo disfatto del di quello che dell'informativa che mi ha dato oggi pomeriggio adesso verificherò appunto anch'io i dati che a lei mi appena Espresso le chiedo soltanto un occhio di riguardo a quell'arteria che è molto importante per tutto il nostro territorio grazie
Se ha concluso così lo svolgimento delle interrogazioni a risposta immediata e ringrazio tutti per la partecipazione
Se
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0