Tra gli argomenti discussi: Crispi, Donna, Garibaldi, Letteratura, Libro, Marsala, Mazzini, Risorgimento, Sicilia, Storia.
La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 14 minuti.
11:00
11:00 - CAMERA
14:30 - SENATO
10:00 - Roma
10:00 - Roma
10:00 - Roma
10:00 - Senato della Repubblica
11:00 - Roma
11:00 - Roma
11:00 - Roma
giornalista, scrittore e autore televisivo
Radio radicale bentornato nuovo appuntamento delle parole e le cose siamo in compagnia di Marco Ferrari benvenuto a radio radicale grazie
Siamo qui per parlare del suo ultimo lavoro dal titolo Rosalia Monti massone edito da Mondatori editore
Rosalia è anche diciamo soprannominata l'angelo dei mille
Era una donne appunto che ha partecipato l'unica donna tra i garibaldini sbarcati a Marsala
L'undici maggio del mille ottocento sessanta l'angelo dei mille per la sua dedizione verso ai Garibaldi diciamo nei confronti dei garibaldini feriti dei garibaldini che ovviamente riportavano delle ferite in guerra dobbiamo immaginarci ovviamente tutto altro scenario bellico rispetto ad oggi
Diciamo un ferito era un morto quasi certa o insomma visto le cancrena e le infezioni
E appunto la figura di cosa vi è rimasta per molto tempo diciamo un po'seppellita dall'annuali Istica e dalla storia ufficiale diciamo che io stesso sempre pensato
Che la donna della spedizione dei Mille o comunque la donna del dei moti garibaldini fosse Anita Garibaldi invece raccontiamo da dove proviene la storia di Rosalia innanzitutto
Dunque Rosalina era alla moglie di Crispi soprattutto era nata in un piccolo villaggio della Savoia nel mille ottocentoventitré alla morte della madre si era trasferita a Marsiglia da uno zio facendo la stiratrice la lavatrice lì era entrata
In contatto con gli esuli italiani tra cui Crispi con Crispi inizia un lungo sodalizio sentimentale
Insieme da Marsiglia nel mille ottocentoquarantanove passano a Torino poi a Parigi a Londra
Un esilio continuo finché appunto non arriva al momento della spedizione dei Mille
In cui lei è l'unica donna che partecipa mi sono chiesto alla Regione di queste sua partecipazione perché Garibaldi aveva negato ad altre persone
Femminili il il di partecipare alla spedizione in particolare proprio da ultimo la contessa Bevilacqua che la moglie di un generale garibaldino invece dice sì Rosalia Monte ma sono la ragione e questa Roselli a monte ma son per lungo tempo era stata una sorta di agente segreto mazziniano
Mazzini grave l'aveva conosciuto conosciuto a Londra fatto dire è un elemento essenziale della cospirazione lei non si tirò indietro arrivo a mettere a repentaglio la propria vita
Per salvarne altre per portare messaggi portare armi portare soldi ha rischiato l'arresto la prigione
Ha oltrepassato frontiere posti di blocco portando con se è un sorriso rassicurante verso
La polizia ma in realtà portava i messaggi di Mazzini quindi era l'unica in grado di conoscere i volti dei cospiratori quindi Garibaldi consente di partecipare per questa ragione altrimenti avrebbe rischiato infiltrazioni borboniche nelle sue file
Una volta giunti in Sicilia
Ecco la figura di Rosaria mi ricorda così per qualche eco quella di Ursula ISC panna la l'appunto la donna di Ventotene insomma che nel in un altro periodo storico diciamo
Avuto questa questa questa funzione del tutto similare a quella che a quella che che sta descrivendo lei
C'è da dire che la figura di Rosaria CD permette anche di inquadrare possiamo dire con una certa sottovalutazione del ruolo femminile all'interno
Del del campo di battaglia e della società politica si usava una donna per compiere queste mansioni soprattutto perché diciamo era forse meno attenzionata rispetto ad un uomo figurarsi se una donna può agire da agente segreto mezza così parliamo di un
Periodo particolare l'Italia era un fazzoletto di stati praticamente ogni Stato aveva i suoi gli esuli
E non so con il Ducato di Modena passavano non passi salvavano in Savoia quelli della Savoia la Toscana si salvavano nel ducato di Modena era un grande movimento di persone soprattutto era un movimento che tendeva
A scopi rivoluzionaria ribaltare il potere oppure tendeva all'unità italiane ruolo delle delle donne era un ruolo affianca diciamo del a fianco di quello degli uomini però in taluni casi si distinsero per coraggio e dedizione partecipazione ci sono delle figure fondamentali come Jessie White oppure la stessa molto ma sono oppure
Altre donne che hanno partecipato alla spedizione dei Mille mi successivamente con con altri arrivi che danno l'idea come dire del di un moto femminile importante per l'unità italiana ma e non il ruolo che queste donne
Hanno avuto è stato sentenziato soprattutto nel periodo in cui Firenze diventa capitale perché nascono dei cenacoli attorno a queste figure femminili e molto importanti se l'Italia ha avuto un'evoluzione legislativa importante pure essendo all'epoca un regno si deve appunto a questo ruolo di donne che hanno sicuramente influenzato l'orientamento politico per esempio
Banalmente la pena di morte era interdetta in Toscana ma era
Attuate in altri Stati si scelse
Di non mettere la più di di non metter la pena di morte grazie anche al ruolo delle donne l'omosessualità era un reato al sud non lo era in altri stati circense
Di non mettere l'omosessualità come reato ma tutto questo e dovuto appunto anche al ruolo che le donne hanno svolto in quel periodo di
Fiorentino in cui si definì
L'orientamento legislativo del nuovo Stato
Ecco come tutte quante le grandi figure ovviamente quella di Rosaria mo'non sono una diciamo fu purtroppo una declinazione triste nell'arco della sua vita perché appunto come accennava lei era il la la la moglie di Crispi che però una volta eletto in parlamento oltre diciamo
Incaricato della del suo dovere Dawson Sergio istituzionale
La ripudia la ripudia sposando Lina Barbagallo fu accusato tra l'altro in un questa diciamo è una è uno è un'accusa molto singolare il cui si si trovano anche in all'Archivio di Stato parecchie carte in in merito fu accusato di bigamia ovviamente la sua posizione diciamo né in quella causa
Fu prevalente e fu in qualche modo assolto e ed ebbe anche modo di sciogliere il matrimonio con una rosa vi amo ma sono che punto a causa di questa damnatio memoriae matrimoniali
Di diciamo e chi vivrà nell'oblio nel silenzio morirà da sola in una città che ovviamente disconosce la sua funzione storica la sua funzione eroica ecco questo anche racconta molto dell'epoca il possiamo dire
Di quanto poi questo nascente Stato italiano fosse voi diciamo già affetto da quel morbo di ingratitudine verso i suoi i suoi padri e madri fondatrici migliori
Sì sicuramente le Libero che è una biografia romanzata
Inizia proprio in una Roma in cui questa donna ormai ridotta la solitudine c'è un garibaldino che la riconosce nel tra la folla e vice voi non sapete chi è questa donna Rosalia l'angelo dei mille lancio dei mille perché lei nella battaglia di Calatafimi
Aveva aiutato molti feriti aveva accompagnato alla morte coloro che erano stati colpiti dalle palle del nemico
Diciamo che lei ha un atteggiamento molto particolare per l'epoca cioè lei nonostante rimanesse innamorata di Crispi scelse il silenzio
Critico come lei ha detto si risposò con Lina Barbagallo dopo essersi sposata con Rocco Rosalia Amato ma son nell'esilio maltese
Lei ascoltata dei giudici fece quasi una battuta disse ma mio marito del ministro degli interni è un grande avvocato se mi si è risposato una seconda volta sa quello che fa e mi fregherà e di fatti così
Avvenne lei in qualche maniera probabilmente accettò un vitalizio perché era una donna sola in una città a appunto a più di in cui conosceva poche persone peraltro abitava proprio nella zona dove siamo noi adesso sede
Di radio radicale
In cambio di questo vitalizio scelse silenzio va non solo fu dignitosa perché facendo parte di un gruppo che stava aspirando al potere gruppo di ma di Mazzini e Garibaldi
Come dire mise la politica mise il senso del gruppo politico davanti alle sue esigenze personali non fece denuncia contro la bigamia
Non diede nessuna intervista insomma si sentiva in qualche maniera ancora una partigiana che faceva parte di quel mondo che dalla clandestinità era giunto al potere nel rovo nel nuovo regno e questo come dire la portata ad essere totalmente dimenticata sino ai giorni nostri ora se ne sta un po'riparlando di
Chiedo se Alimonte ma son ma è stata dimenticata persino nella toponomastica nelle città in cui ha vissuto a Roma a Torino a Firenze non esiste una via esiste solo una targa
In via della Scala Firenze che ricordo che ricorda dove lei e Crispi avevano vissuto
Ecco che questo diciamo ancora più significativo chissà che da questa biografia non nasca anche magari lo facciamo già da queste frequenze
La l'idea la rivendicazione soprattutto nella città di Roma qui si apre questo romanzo in questo romanzo emerso insomma avendo per quaranta sul a possibile ancora per qualche anno una sindaca donna magari potrebbe essere una buona occasione per
Ricollocare al centro della storia viva e non solo toponomastica questa figura rimane anche diciamo una sorta di nota malinconica all'interno di questa storia perché in verità poi diciamo la storia tra Crispi ero saremo Massone una
Storia soprattutto fatta di silenzi ed attese se vogliamo questa sua citazione come l'ha descritta fino a a qualche istante fa forse dall'accettazione di chi ancora
Ah ma forse l'uomo che comunque la ripudiata soprattutto occorre anche vedere che statica sa bene anche il quale la posizione sociale della donna in quel momento storico forse qualsiasi rivendicazione sarebbe stata possiamo dire anche controproducente perché insomma la parola
Di una donna se per cui se per quanto stimata se per quanto comunque anche lei artefice di un percorso così importante sarebbe stata comunque sottovalutata
Sì certo certamente come ha detto lei è stata una vita di e attese perché l'esilio provoca questo provoca distanza provoca lontananza
Messaggi cifrati lettere mai spedite pensieri che volano nell'aria tra uno spostamento e l'altro ire lei come dire sia assire dei decise di partecipare a questa a questo senso di cospirazione e lo fece portando anche come dire un sentimento femminile che sicuramente
Ha un ha una sua importanza notevolissima c'è da dire che in questa chiave di silenzi poi alla fine le due persone pur separate appunto dalla secondo matrimonio di crisi Spini si ritrovarono in vecchiaia in una Roma come dire in cui Louis stava decadendo politicamente lei era era dimenticata in un piccolo appartamento
Però non c'era rammarico per quello che era avvenuto tra di loro non ci fu neanche rimpianto non ci furono liti si vedevano del come due persone anziane malate che ritrovavano quel percorso comune di vita
Che era veramente per dire per dire per lei era veramente incredibile perché lei era una persona di ceto contadino della piccola Savoia
Che aveva raggiunto un'iperbole incredibile cioè era diventata la dama di compagnia della regina Margherita poi ovviamente era di cadute ricche ricadute in basso quindi
E sul percorso circolare un percorso circolare però diciamo
Dignitosamente la Regina Margherita tenne fede a questo senso di amicizia
Volle vedere le carte del matrimonio consumato a Malta tra Chris PD e la Monte ma sono dopo averla vista si rifiutò a lungo
Di negare l'accesso a corte Alina baracca Barbagallo finché crisi Pdci amo da buon politico un giorno
In Parlamento non pavento un possibile passaggio alla Repubblica quindi resti spavento e disse alla regina Margherita adesso con la moto ma son basta e quindi su Rosalia cadde il silenzio
Bene allora noi siamo in conclusioni di questo nostro spazio di approfondimento nel frattempo ringraziamo Marco Ferrari per questa conversazione grazie veramente per averci fatto scoprire la storia di Lot saliamo massone che potrete ovviamente approfondire nel libro omonimo saniamo Masson
Edito da Mondadori l'angelo dei mille grazie ancora per essere grazie a voi
Grazie anche a voi che ci avete ascoltato in seguito fino a questo momento rimanete con noi perché continuano le trasmissioni di Radio Radicale
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0