L'intervista è stata registrata martedì 23 aprile 2019 alle 17:38.
Nel corso dell'intervista sono stati trattati i seguenti temi: Cultura, Europa, Festa, Scuola, Spinelli, Unione Europea, Ventotene.
La registrazione audio ha una durata di 13 minuti.
Rubrica
9:30 - Rp,a
studentessa liceale
componente dell'Associazione "La Nuova Europa"
Radio radicale ben trovati in questo spazio di approfondimento Massimiliano Coccia Jin studio e siamo qui
Per parlare di Europa in particolare del Ventotene Europa festivo alla che si terrà dall'uno al cinque maggio del due mila e diciannove
Organizzato dall'associazione la nuova Europa Costruzioni culturale non profit per la diffusione dei valori solidali nell'Unione europea e per farlo
Abbiamo in studio sarà dona catene benvenuta radio radicale sarà innanzitutto buongiorno
E in collegamento telefonico Fabrizio Vasselli della associazione la nuova Europa ben trovato Fabrizio poi fuori gioco
Allora innanzitutto diciamo questo appuntamento animerà l'isola di Ventotene per i primi cinque giorni di maggio ma anima
Il dibattito all'interno delle scuole del nostro Paese e del nostro continente perché
Diciamo è un festival che prevede
Moltissime attività durante l'anno e di cui questo evento di cinque giorni diventa una sorta di raccordo e di racconto complessivo quest'anno il tema sono le parole dell'Europa
E allora sarà tu sei una studentessa del liceo Chateaubriand di Roma
Sei andata lo scorso anno a Ventotene come come come appunto uditrice come studentesse quest'anno invece ritorni da tuttora allora raccontarci che cosa innanzitutto perché giovane europea Ventotene
Ben vent'anni prima di tutto l'isola dove è stata idealizzato lui l'Unione europea e andarci a un certo Effetto
Andare nella scuola di Spinelli e poi andare assieme ad altri studenti è stata un'esperienza l'anno scorso all'anno scorso molto speciale specialmente perché insomma è stato uno spazio di di confronto ma anche uno spazio di di accordo nel senso che ci siamo
Ci siamo confrontati dizione messi d'accordo su certe idee e alla fine ci siamo resi conto di quanto è importante l'unione europea perché diciamo che lo diamo anche per scontato
Sono tornata come tutor soprattutto perché credo che sia un modo molto esplicito di agire in maniera cittadina e anche mi interessava vedere e sapere quello che pensavano gli altri studenti come me altri ragazzi come me del mondo che deve nel quale viviamo sull'Europa perché spesso si crede che i giovani non vogliono per niente di partecipare nella vita politica invece siamo tutti interessati vogliamo tutti dire la nostra
E questa era uno spazio davvero speciale
Ottimo per esprimerci
Ecco uno spazio dove esprimerci come dice sarà ma anche uno spazio di confronto importante perché il programma è ovviamente animato da
Tantissimi nomi tantissime firme del giornalismo
Italiano del giornalismo europeo e in qualche modo il la il motivo di questa edizione abbiamo detto saranno le
Parole dell'Europa allora Fabrizio tu sei componente dell'associazione la nuova Europa
Che cosa significa per tempi entro bene che è un'isolana e anche un'isola morale un'isola siamo dire ideale molto forte e come ce la racconti questa edizione
Ma sicuramente Ventotene non è nessuno un luogo di raduno ma è il luogo dove gli studenti riprendendo le parole di farà hanno l'opportunità di confrontarci Ventotene è un luogo per certi versi il piccolo per altri però un po'dimenticato perché sebbene su Ventotene sia stato scritto il Manifesto di Ventotene
Dal quale poi dell'Europa conosciamo Aldo oggi pretende rende punto da un dall'altro lato horror tutti fanno l'esistenza di questo posto e l'importanza che questo posto a per noi italiani per noi francesi per noi ma per noi europei
Quindi non dobbiamo mai dimenticare da duri proveniamo perché solo solo se noi sappiamo da dove veniamo allora possiamo ottenere ettari di guardare al futuro ma che noi non conosciamo
La storia alle origini da dove l'Europa nasce allora andare più in là del nostro amato è veramente dura quindi è un luogo mistico sicuramente
Ecco Fabrizio tu a livello operativo ha ideato questa campagna di Caravà funding perché questo festival diciamo si rivolge anche soprattutto ai cittadini europei per vivere per in qualche modo sopravvivere a livello economico allora raccontarci anche questa missione ammissione
Allora sicuramente
Però le ragioni ogni cosa che si vuole fare ha un costo noi abbiamo deciso aprire questa campagna di Clapham venga proprio tanto
Far diffondere il project farlo conoscere e che noi ci appoggiamo anni scuole ci appoggiamo agli studenti e quindi apriamo una cerchia tra virgolette ristretta che quella e i genitori degli studenti a cui non ci rivolgiamo
O la Campania che crostoni in questo obiettivo e si amplifica diventa sempre maggiore su scala sempre maggiore
Perché non solo i i genitori degli studenti sa chiunque o vedere quello che non facciamo circa o individuali
Donatori comodo certo sarà andiamo un po'a vedere un po'questa edizione perché leggiamo un un po'di nomine leggiamo
Un po'di varia umanità che abiterà Ventotene all'interno di queste giornate di maggio innanzitutto il tema le parole dell'Europa possiamo dire che
Sono forse
Le parole più importanti quelle che saranno dette nelle prossime settimane proprio perché le elezioni europee non tanto per il il movente politico ma proprio per il movente democratico dell'Europa sono un appuntamento importante
Ricordiamo ancora
Saranno cinquanta studenti provenienti a Madrid da Parigi per scuole interazione dei francesi da Roma saranno impegnati in sessioni di laboratorio della scuola alla scuola Altiero Spinelli per la redazione di un documento che spieghi
Come debbono funzionare istituzioni europee per conciliare i principi di libertà rappresentatività e partecipazione senza dimenticare come recita il comunicato stampa il background di culture e valori comuni
Le loro proposte per l'Europa del punto Dell'Anno Domini diciannove due mila ventiquattro e avranno la possibilità di seguire interventi e dibattiti su tematiche appunto storiche economiche del diritto l'opera della comunicazione della letteratura e della
Geopolitica inizierà a tutto quanto il primo maggio
Di nella sala polivalente con le prime sessioni di lavoro poi alle diciassette e trenta il primo il primo pannello con Pietro forti Alessandro Luna
Di scomodo i saluti istituzionali del sindaco Gerardo Santomauro
Il a Presidente del Consiglio regionale del Lazio Mauro Buschini la lezione di letteratura di Gianni Vacchelli sulle radici plurali dell'Europa
E di Gabriele Panizzi su a Ventotene è nata l'Europa il giorno successivo ancora sessioni
Di lavoro e poi una conversazione sul tempo del nuovo e quindi sulle migrazioni sul tempo appunto di comprendere che cosa sia il noi con Angelo Chiorazzo Raffaele Torino poi il giorno tre
Spazio transnazionale
Diciamo si trasferirà Francesco De Leo si trasferirà a Ventotene quindi un altro pezzo di radio radicale
E ci saranno due di Barking dibattito su giornalismo e comunicazioni con Mario Morcellini dell'Agcom Guido Stazzi dell'Antitrust Goffredo De Marchis della Repubblica cinquant'anni avete internet ci ha reso più stupidi poi alle diciannove
Per un'Europa diversa più forte cuore più equa con Alessandro Barbano Sandro Gozi Francesco Maselli Roberto Sommella della nuova Europa
Poi la proiezione era sera le parole di Ventotene Ernesto Rossi il progetto di Europa unita di Marco Cavallarin Marco mensa Elisa Mereghetti il sabato
Ci sarà una conversazione letteraria con Alessandro Masi della Società Dante Alighieri con Giovanni Grasso sul valore della condivisione della memoria ve lo sto leggendo tutto così vero avete modo di non dire che non sapevate
E poi le diciotto e trenta la consegna delle proposte per l'Europa come abbiamo detto e un dibattito alla vigilia delle elezioni che Europa sarà il prossimo Parlamento europeo e la voce dei giovani conduce Ida Baldi Rainews ventiquattro con Fabio Massimo Castaldo presidente uscente il Parlamento europeo Roberto Gualtieri commissione dei problemi economici e motivare il parametro vero Pier Virgilio da studi consigliere Dalia del movimento federalista europeo Antonio agenzia hanno i giovani Federalisti Europei
Marta Leonori dell'autorelazione Sandro gravi Ciolini di più Europa consigliere regionale basco a ricercare Missere cultura
Il Consiglio regionale del Lazio Point cinque insomma c'è una giornata il rompete le righe ecco questo è un po'il programma che dire i tanti argomenti che attraversa ecco
Innanzitutto
Che cosa ti sembra di questo programma è soprattutto come attua avviso tutte queste parole riusciranno ad entrare in un unico documento perché tantissima roba come si dice
Credo che hanno gli studenti cinse ignaro prima di tutto a parlare a scrivere
Dunque noi assorbiremo diciamo ascolteremo e impareremo da tutti queste persone molto qualificate
E e riusciremo a trascrivere a modo nostro diciamo diremo
Cosa pensiamo noi come vorremmo allorché le cose vanno cioè insomma noi riusciremo comunque secondo me a a parlare di tutto nel documento in quanto saremmo tutti anche ispirati da questi da
Da queste elezioni che riceveremo
Ecco Fabrizio Hinna chiusura quali sono gli obiettivi di quest'anno del Festival e e soprattutto il documento vara il due mila diciannove due mila ventiquattro quindi questa terza edizione sarà un'edizione ponte perché poi ci saranno le elezioni ci sarà un nuovo Parlamento europeo e forse ci saranno nuovi problemi o nuove opportunità
Certo allora tanto una parola che effetto farà l'azione studenti da uno schieramento i tempi i dati dando lezioni ed arrivava in bianco
L'obiettivo è quello di rimettere insieme documento i tre sono stati preparati nelle varie recepiscono europei chiedono susseguite prima del Festival quindi dal ventotto al trentuno di marzo di quell'anno il Caetani di ottobre già vent'anni a ottobre e ovviamente del documento
Il dato che sarà redatto da da questi studenti ben rappresentato Hajdini candidati perché ai candidati alle elezioni europee perché loro tengono conto di quello che è una voce giovanile
Perché è una cosa che dobbiamo qualche curva di troppo per scontato ma io detto dal giovane non ho nemmeno vent'anni ancora quindi sono compiuti Giovanni
Diciamo no al futuro di domani parlamentari piace usarle fare queste parole come propaganda ma alla fine di proposte inutili
Da parte no ne abbia viste poche noi non vogliamo chiunque reputazione vogliamo far
Tengono conto quella che è la voce Giovanni
Bene allora io ringrazio Fabrizio Vasselli delle associazioni la nuova Europa grazie a Saratoga catene che ritroveremo ovviamente
Su queste frequenze dei giorni del Ventotene Europa Festival che vi ricordo si terrà dal primo al cinque maggio
All'interno l'isola di Ventotene e Punto Radio Radicale ovviamente seguirà i lavori del festival appunto le parole dell'Europa e il tema quindi grazie veramente per essere stati con noi grazie ancora via posta
Grazia Luciana Bruno che ha curato la regia di questa trasmissione rimanere con noi perché continuano le trasmissioni su Radio Radicale
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0