Tra gli argomenti discussi: Albania, Cultura, Esteri, Film, Italia, Politica.
La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 8 minuti.
9:30 - CAMERA
16:30 - SENATO
9:30 - Camera dei Deputati
10:00 - Camera dei Deputati
11:30 - Parlamento
12:00 - Senato della Repubblica
12:30 - Camera dei Deputati
12:30 - Camera dei Deputati
12:30 - Senato della Repubblica
regista
produttore
presidente della Camera di Commercio Bilaterale Italo-Albanese (A.C.I.A.)
giornalista, corrispondente di Radio Radicale
Un caro saluto agli ascoltatori di radio radicale a cui per la rubrica Albania Italia non sono propongo un'esperienza importantissima di due tre persone cittadini italiani che io li trova a Tirana e vi faccio a presentare a voi lei è
Francesca Olivieri restano regista e come mai tira sono aggirate che ho presentato il mio offerse Ferrigno firma Arbe ria al festival dea Film Festival perché non se Nosedo solo cose i conti
Zero Francesco mollo della alla Cofiri McKay insieme alla opprimente il palazzo
A prodotte ora distribuisce il fino armeria di Francesca Olivieri allora il film Argovia perché chi ascolta non tutti conoscono gli arnesi pure essendo cittadini italiani
Ha tutti i diritti come voi qual è la storia come lo fa presentare diciamo questo film la storia delle acque
Sì la il film racconta il la DC difficile rapporto che la protagonista Ida a con le sue origini sono originali bresciane
Lei vivere una piccolo paese nel sud d'Italia a un Paese di che di origine albanese cioè degli albanesi che cinquecento anni fa sono passati al di là del l'Adriatico per andare a vivere in in Italia questa ragazza cerca di come dire di affrancarsi da queste da queste pratici che sono così stringenti così profonde va a lavorare fuori ma un un evento familiare la costringe a tornare ecco tornando deve fare i conti con questa sua identità
Culturale e sociale
Alla fine cariche anche in grazie alla presenza di questa giovane nipote che invece vive rimasta nel Paese anche nonostante la giovane età è morto come dire
Orgogliosa di questa sua identità culturale anche la zia stava a Ida sia riconcilia con le sue origine con la sua identità sia di Di Donna
Che quella di Donna Arbëreshë
Intanto se parliamo di un personaggio dove bisogna mettere i microfoni ad una donna pure essendo non quella dei il personaggio non quella che ha fatto diciamo
Prendere cura di questo personaggio per farlo tradurre ad una società italiana che è una società sviluppata ma anche una società albanese in via di sviluppo come lo interpreti questo
La il ruolo della donna credo che sia Folloni nuove oscurantisti occupando un ruolo nuovo la donna anche nella Società albanesi da questa piccola esperienza che ho avuto
Sono c'è stato sicuramente in questo Festival in particolare mi sono accorta che c'era un interesse forte A Fuller
Raccontare delle storie dal punto di vista femminile ed essere anche di emancipazione come in parte quello della protagonista del film che è comunque una donna coraggiosa che dite un conflitto effettivamente con una con alcuni membri della famiglia però si diciamo si emancipare quindi segue la sua strada e credo che in questo senso Tirana sia una città che sta mostrando un'apertura diciamo una una curiosità verso il il ruolo delle donne nella società
Fiat premianti per quest'opera non porsi abbiamo ricevuto il premio del del pubblico proprio ieri sera c'è stata la sera quando il festival potremmo dire che ci ho scritto io ascolto Berzin Festival che è un festival privato comunque con il sostegno del governo sì del ministero della cultura del Comune dice Anna un festival che era la sua sesta edizione siamo felici di essere stati accolti selezionati nella sezione di lungometraggi
Lei e per la prima volta tira catturò impressione di questa società solo nominativo italiana europeo sì sicuramente la presenza italiana è fortissima e mi sembra che ci sia una forte solidarietà siano molto compatti l'Italia anni
Tatiana
E e che ci sia una presenza giovanile molto evidente connessi con il resto dell'Europa quindi Miani a intrigato tanto dedito al turno di forme più ci siamo parlati prima dell'intervista e mi ha fatto
Per raccontare il c.t. esperienza giornalistica come la vede la società albanese anche portando un prodotto interessante sì io tra l'altro proprio come giornalista ero stato attirare da dieci anni fa
L'ho trovata completamente cambiata e quindi che sento che a un comico una proiezione verso la modernità ma anche verso questa Europa che alla quale guarda
Lei e buon visto che ha colto molto bene anche questo prodotto a listino il film perché
Questo clima consente agli al mese dimenticarsi e nella loro storia nella storia dell'Albania ma anche rappresenta questo ponte verso l'Europa attraverso l'Italia con la quale ha una fratellanza fortissima
Quindi questo questo film rappresenta diciamo così come l'abbiamo sentito un un da per un ponte su questo su questo mondo rappresenta anche una finestra sul sul mondo sulla storia dell'Albania
Della sua lunghissima antichissima storia con rapporto appunto con questa Italia che è la prima porta per l'Europa per l'Albania
Intanto stiamo parlando dell'Albania e c'erano anche un altro amico che ama l'Albania che da mesi lavoro a presentare l'Albania agli investitori italiani una persona che io stimo Tommaso scatto lari dirigente della Camera di Commercio italo albanese Tommaso questi amici eccezionali deportato attento
Che cosa vorreste aggiungere perché sei sempre stato affianco loro in questo città in attira
Buongiorno a tutti gli amici che si ascoltano da casa
Allora noi cosa posso dir di questi ragazzi
Non lo facciamo per un mero episodio economico ma lo facciamo per una visione culturale ed industriale del progetto che si può vivere qui in Albania
Il progetto armeria è un progetto che colloca la cultura in una posizione commerciale i ripeto culturale importante fra la simbiosi italiana e albanese soprattutto in un momento in cui sembra che sia l'Albania che dovrebbe chiedere di entrare in Europa quando in Europa che ha bisogno del supporto storico di questo grande Paese e come in questo film ci può notare proprio le esigenze culturali che si leggono in un'unica comunità quella copia
La ringrazio anche per questione interpretazione simpatica ma est un lavoro come Ugo la Camera di Commercio
Noi
Cosa possiamo dire
Infine in sei mesi abbiamo portato trecento trecento imprenditori stiamo girando tutta l'Albania non crediamo che Tirana sia l'Albania ma una città occidentale crediamo che l'Albania sia nei piccoli villaggi più lontani possibili dall'Occidente
Quindi da qui scoppia Poliziano giova a Uruguay Gora boom cinese noi continuiamo a portare imprenditori continuiamo sviluppare progetti continuiamo a firmare contratti i signori
Fra qualche settimana fra qualche mese vedrete voi tutti i progetti che realizziamo perché oltre le chiacchiere oltre imposti oltre le
Le tante le i tanti minuti che si può perdere a pensare noi siamo qui con le maniche rivolti a lavorare
Condividerei ti faccio i miei complimenti poi segue sempre grazie signore di queste in versione da ottenere a radio radicale sicuramente siete benvenuti per la prossima volta con altri progetti che fanno connettere l'Albania comitato grazie grazie grazie
Grazie
Da Tirana per radio radicale attorno
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0