La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 1 ora e 23 minuti.
La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 1 ora e 23 minuti.
00:28
10:00
09:30
9:30 - Roma
15:00 - Roma
9:30 - Milano
15:00 - Genova
9:30 - Firenze
9:30 - Bari
Buongiorno agli ascoltatori eccoci all'appuntamento con la stampa e regime la rassegna stampa di Radio Radicale quotidiani di oggi domenica dieci novembre la vicenda dell'Ilva
Ancora al centro dell'attenzione con la trattativa aperti tra con la multinazionale governo multinazionale ArcelorMittal le conseguenze politiche le tensioni ma insomma non è non è certo un capitolo chiuso e quindi
E quindi molta attenzione sia relativamente alla cronaca della trattativa sia alle conseguenze politiche che
Ciò comporta in particolare l'iniziativa del Presidente del Consiglio Conte si pone Repubblica valorizzare questo aspetto anche diciamo così in una linea di potenziale conflitto con l'ala più dura del Movimento cinque Stelle pugliese
Non non è l'unica questione molta politica oggi
Al centro dell'attenzione dei quotidiani in particolare il ruolo di Mara Carfagna Mara Carfagna che ha usato espressioni in un intervento pubblico che non sgombero allora dal tavolo l'ipotesi di una futura
Alleanza convergenza con Matteo Renzi Italia viva c'è stata anche la frenata di Carfagna però il tema è sul tavolo anche perché l'incontro con Berlusconi non è stato del risolutore vedremo le riflessioni di Perina sulla stampa e di Sallusti sul giornale la politica il contesto la politica internazionale sono determinati
Da due questioni Bendazzi tutto il trentennale della caduta del muro di Berlino i le celebrazioni in Germania ma le riflessioni sullo stato della Germania della democrazia in Europa e nel mondo ciccia
Molto materiale interessante di riflessione oggi sul quotidiani e poi c'è un altro aspetto più di cronaca quello più di cronaca nel senso più sull'attualità
Che è quello della Spagna al voto di una quarta elezione in quattro anni che però a pochissime prospettive di sblocca are lo stallo politico è anche questo
Non sembra essere un tema solo solo spagnolo lo è anche un tema italiano ma forse più ampiamente l'impotenza crescente delle democrazie rappresentative
Continentali nel poi trovare leadership efficaci strategie di governo e la riflessione di Aldo Cazzullo nel suo editoriale sul Corriere della Sera ma anche Fabbrini sul Sole ventiquattro Ore
E poi ci sono altre altre vicende certamente la Lollo stato di salute del governo su più fronti ma vediamo vediamo intanto le aperture
Per Conte tenta il rilancio sull'Iva
Ed è un tentativo difficile piano in tre punti pararsi enorme tale ma oltre il governo serve il sistema Italia possibile un incontro domani tra Premiere AZIENDALE lite tra Confindustria e CGIL sugli esuberi e questo era titolo sommario occhiello del Corriere della Sera
Il Messaggero il va a braccio di ferro sugli esuberi Conte vuole trattare ma servono garanzie dal metal
E prepara un decreto per stanare Movimento cinque Stelle duro scontro Confindustria CGIL boccia dice non si può mantenere l'occupazione se c'è crisi il fatto quotidiano un po'un'apertura
Stile arrivano i nostri metta al Governo al contrattacco procedure d'urgenza perché il Tribunale di Milano risponde in dieci giorni
Agli indiani Conte patois Lelli giocano d'anticipo domani come sapendo che erano l'articolo settecento
Del codice proprio già dura penale e che relativo proprio all'urgenza per accelerare la battaglia legale ispezioni per provare che l'azienda preparava la fuga da mesi insomma
Il fatto Quotidiano valorizza il corte giudiziario della vicenda e anche in positivo sulla verità
Li prendono un po'in giro oggi quelli del fatto Quotidiano in positivo il ruolo del governo c'è anche un editoriale di Travaglio con una sorta di via bozza dissoluzione sul tema dello scudo penale lo scudi vino
Vedremo di che si tratta lo scudiero proposto oggi da Travaglio in realtà anche della boccia intervistato ministro bocce intervistato su il Giorno Nazione Resto del Carlino
Pare evidente che più che lo scudo penale PC la la questione centrale sia quella
Occupazionale della tenuta economica
Della redditività del dell'impianto in quanto tale ma insomma vedremo anche un po'le riflessioni di conti sul Messaggero sul quadro
Sulla lettura più diciamo così politica sulle ripercussioni sul governo e sui partiti mentre
Sempre per quanto riguarda
I titoli di apertura
Da Repubblica titola sulle preoccupazioni del ministro
Del tesoro Gualtieri il coro mi a rischio se facciamo tornare Salvini il ministro del Tesoro avvisa la maggioranza giallorosse difende la manovra ci farà ripartire e Poiret pubblica intervista anche segretario della CGIL Landini Paesi immobile perché il governo ha dimenticato il lavoro sul governo anche interviste al ministro delle Giustizia Bonafede che chiede al PD di sblocca aree la sua riforma
E sullo stato di salute dell'alleanza
Movimento Cinquestelle Partito Democratico oltre alla copertina dell'Espresso all'intervista Bettini su Repubblica
La in politica interna registra anche le dichiarazioni di sala del sindaco di Milano Sala che fanno diciamo che vanno verso la possibilità di una sua ricandidatura al fatto Quotidiano
Non lo accoglie non accoglierà notizia con grande encomio vediamo le riflessioni del di campi l'editoriale sul messaggero sul rapporto tra PD e Movimento cinque Stelle quasi un esplicito invito al Partito Democratico
Di romperà l'alleanza per andare a elezioni o quanto meno una
Valutazione di come ciò potrebbe anche convenire alla Partito Democratico per il resto la
Vicenda
Liliana Segre le manifestazioni di solidarietà che si preparano la possibilità di una partecipazione di Salvini insomma tutto questo porta anche varie riflessioni su
Su quella che alcuni si arrischia a chiamare la svolta moderata di Salvini vedremo el occhiello del Messaggero ma insomma
Riferibili intervistato su Salvini Vespa sulla verità alle riflessioni di Adalberto Signore sul giornale poi sul caso sera anche intervistato a Giorgia Meloni sul Corriere della Sera
Fatti di cronaca come il nuovo rogo a a Centocelle
Sono riportati dai quotidiani mentre sempre sull'apertura e la Stampa di Torino apre sul welfare dei pensionati vale dieci miliardi sono le risorse diciamo così rigirate dal dagli anziani ai più giovani la cifra diciamo la la massa di risorse che viene trasferita in questo modo in Italia vale più del reddito di cittadinanza e quindi un punto di welfare dei pensionati questa l'apertura del La Stampa che va a sentire poi
Giovannini su su questo tema mentre
Altre aperture
Solo quelle di avvenire con l'intervista al cardinale Bassetti in politica laici responsabili presidente della Cei che dice servono dialogo nuovo impegno per curare la casa comune
Può essere considerata così volendo magari forzare un po'l'interpretazione è una risposta anche se molto indiretta di Bassetti a Ruini l'apertura di Ruini a Salvini e Bassetti
Diciamo così contrappone
Ma del tutto indirettamente un non certo un disimpegno ma un un rinnovato impegno in forme e con interlocutori evidentemente DiVersi da quelli tratteggiati da Ruini c'è anche l'apertura del giornale
Poi Stile Libero ci mancava soltanto il garante dei migranti l'occhiello invasione senza fine il governo vuole creare un commissario ad hoc per tutelare per tutelare i diritti dei clandestini
Come se la mancata tutela dei diritti di qualcuno possa contribuire in positivo a governare un un fenomeno comunque la si pensi sul come debba essere governato mentre libero apre sul rogo di Alessandria
Il titolo è come sempre
Come sempre forte assassinò cretino il tragico Rolo rogo di Alessandria e va be'questo
Il vicenda di cronaca
Mentre il giorno nazione verso il Carlino aprono con una foto grande dedicata al muro di Berlino ma il titolo fa riflettere il muro non cade
E all'interno poi a pagina sette si legge come non siamo mai stati così divisi settanta barriere nel mondo
E quindi l'occasione del trentennale la caduta del muro di Berlino di Berlino colta per riflettere anche sulle divisioni che in realtà si moltiplicano e le barriere che si moltiplicano nel mondo Il Sole ventiquattro Ore apre sulla proposta di riforma delle autonomie regionali il piano del governo l'obiettivo legge quadro nel ddl di Bilancio subito accordi con le regioni commissario per i i fabbisogni standard
I i governatori della lega del Nord non del Nord della lega non non sembrano prendere bene la proposta
Del governo
Questo per quanto riguarda le aperture no l'ultima ad apprendere quella della verità sul Rascia gay la il coté italiano del rush Get che si allarga secondo la verità
Mifsud nascosto nelle Marche lo dice il suo avvocato Eura meglio il tira in ballo gentili Ronie questo il titolo di apertura l'avvocato dice anche che il numero due dei servizi italiani lo fece portare a Matelica in provincia di Macerata e nel febbraio due mila diciassette legale scrisse il premier all'università per colloqui politici riservati sul caso ecco l'atto segreto sui soldi all'ateneo
Che
La Link Campus non vuole
Rivelare mentre poi la foto grande della verità e delicata Mara Carfagna che flirta con Renzi ma il vero piano e farsi un partito vedremo questo tema che prende importanza sul piano della cronaca politica e poi altre notizie internazionali che andremo a comprendere
Una riflessione finale su sullo stato della democrazia nel mondo un po'di ottimismo da un
Da un politologo un grande esperto John I Can't buy ARD
Intervistato dalla supplemento letterario il Corriere lettura del Corriere della Sera a me come
Allora si poi vediamo anche su in Tel notizie
Della polizia che si schiera contro Morales che denuncia un colpo di stato avvenire che poi in realtà sul cartacce ho fatto in tempo a dare grande spazio alla situazione in Bolivia per quanto riguarda
Per quanto riguarda le iniziative
Collegate alla partito radicale o soggetti politici
Non
Radicale non abbiamo trovato nulla se non due riferimenti così alla al passato e una nel quadro dell'intervista Francesco Rutelli sul Messaggero la sinistra governi le migrazioni altrimenti partita elettorale chiusa fa dimenticava Monella quadro del sommario le elezioni in Emilia Romagna che si avvicinano Curcio è qualcosa che andremo a leggere su questo e Rutelli intervistato sul Messaggero individua nella questione migrazioni comunque
Un
Tema sul quale la sinistra rischia di perdere le elezioni
E tra l'altro Rutelli
Dice a Mario Ajello
La sinistra non è riuscita a passare dalla sacrosanta mobilitazione anti razzismo alle politiche conseguenti le due cose vanno tenute insieme e lo faccia dire a chi nell'Ontani anni delle mobilitazioni umanitaria dei radicali contro la fame nel mondo
Se ha trovato davanti al muro dell'indifferenza e del disprezzo
E qui Aiello domanda ma come si fa una politica efficace su immigrazione sicurezza i livelli sono due quello europeo e nazionale ma anche a una leadership europea
Le visioni nazionali sono di corto respiro non si può accettare che se esista un numero imprecisato di persone che vivono nel nostro Paese senza averne i titoli
E quindi l'aspetto l'aspetto del controllo è qui forse
Ci permettiamo ma come me mi permetto di osservare che nella
Ecco questa evocazione delle mobilitazioni umanitarie dei radicali contro la fame nel mondo
Poi però ecco una citazione un po'monca questa
Da parte di Francesco Rutelli perché
Manca poi il merito di delle proposte di quella mobilitazione che riguardavano una riforma
Della della politica internazionale delle istituzioni internazionali e poi si collegavano storici obiettivi sulla contro l'esplosione della bomba demografica ad esempio
E su
Una rilancio riforma strutturale anche degli aiuti allo sviluppo e alla democrazia ma tutto questo
Pur nella evocazione delle battaglie passate nell'intervista a Francesco Rutelli non lo troviamo anche qui un'intervista
Che cita in questo caso Emma Bonino è quella a Rondolino
Sul sull'Espresso Memorie di un postumo
E un'intervista molto sulla sulla storia del PC chiara una bolla
Anche il Pd si estinguerà con i suoi elettori
Promette Rondolino intervistato da Susanna Turco
Poi Rondolino ci informa di essersi ritirato uno
Non c'è riuscito Renzi non ci riuscirà a nessuno al insomma alla rilancio la del posto del posto del PC PDS DS non penso che dalla sinistra possa venire fuori qualcosa di nuovo utilizzabile e maggioritario poi per carità c'è sempre ma Bonino Gianni Cuperlo amici cari però e quindi è una
Riferimento concessivo quello di
Rondolino nei confronti di Bonino ma evidentemente senza una fiducia che ciò possa rappresentare un corsisti un riferimento consistente poi in termini di risultato elettorale non sono citati radicale ma un tema
Che possiamo vedere
E subito è quello delle iniziative popolari e delle regole grazie all'intervento di Ugo Mattei sul fatto quotidiano che menzione da notizia degli scatoloni contenenti le firme raccolte per la legge d'iniziativa popolare presentato dal Comitato Stefano Rodotà
Per la difesa dei beni pubblici e comuni e coglie l'occasione Mattei sul fatto
Per allargare il campo
Sullo strumento nella storia repubblicana sono state presentate centinaia di leggi di iniziativa popolare ben oltre la metà di queste non sono mai giunta la discussione in Commissione mentre si contano letteralmente sulle dita di una mano quelle giunte
In plenaria
L'istituto è debole e andrebbe rafforzato tra le altre cose Mattei osserva come le firme vanno apposte su moduli cartacei
Vidimati presenza di un notaio di un consigliere comunale sono di un certificatore di un'autentica Tore non è ammessa l'autocertificazione
Poi c'è il problema del procurarsi i certificati elettorali insomma un incubo che spreme inutile attività burocratica le energie dei militanti alle porte del due mila venti cittadini non comprendono più che alcune cose
Non si possano fare on line
Questa situazione di obsolescenza tecnologica allontana sempre più i cittadini dalla politica
Vedere la rete internet come un bene comune significa pensarne un accesso non solo commerciale propagandistico ricreativo ma politico istituzionale i beni comuni sono nel programma del governo Conte bis
Il Comitato Rodotà ha raccolto le firme per ottenere un dibattito parlamentare ampio su questi temi nel farlo abbiamo constatato quanto malata sia la democrazia diretta nel nostro paese e e c'è anche chi
Racconta constatato da qualche decennio ma questo riferimento e comunque utile anche per
I radicali sono diverse le leggi di iniziativa popolare debbo depositate in attesa di essere discusse in questa legislatura quella che il partito radicale ha presentato insieme con le camere penali sulla separazione delle carriere vedremo oggi una citazione contrari a questo tipo di obiettivo
Fa parte di Caselli sul fatto quotidiano e poi c'è la proposta ero straniero sull'immigrazione quella sulla legalizzazione della cannabis quella sulla legalizzazione dell'eutanasia in questi casi i depositi di
Radicali italiani sull'eutanasia anche dell'Associazione Luca Coscioni ma insomma il tema di metodo sulle leggi di iniziativa popolare posso da Ugo Mattei sul fatto quotidiano mentre
Arriviamo all'Ilva
Attraverso qualche citazione di contesto internazionale che mi pare
In questa situazione utile intanto a Hong Kong il regime fa arrestare sei parlamentari pro democrazia si stringe il cerchio della repressione da parte del regime contro chi chiede libertà e democrazia un conga
E non complice più soltanto gli studenti
E gli altri manifestanti
E c'è anche un aspetto questo era sulla stampa pagina diciassette se c'è anche un un aspetto italiano
Che nota Repubblica A pagina diciassette anche qui Josh White luoghi in Italia ma la Cina non approva imbarazzo nel governo
Il leader del movimento democratico di Hong Kong è atteso a Milano e Roma a fine mese per Pechino il giovane il nemico pubblico numero uno è il nostro il corrispondente di Repubblica Santelli che scrive su questioni rievoca
Le precedenti visite scomode del Dalai Lama
Gli ascoltatori qui radio radicale si ricorderanno quanto anche Marco Pannella personalmente intervenne
Quando ad esempio era a rischio la possibilità d'incontro
Con
Berlusconi il col governo Berlusconi ma quindi questa questo aspetto più italiano del
Tema
Hong Kong
Poi ci sarebbe da vedere ma da allora
Iniziamo con con l'IVA e poi andiamo a vedere anche la questione
Del trentennale del muro di Berlino di Berlino qualche riflessione più generale sullo stato di della democrazia in Italia e non solo perché
La cronaca ci offre
La diciamo l'approfondimento della trattativa
Tutti contro tutti scrive Claudia Voltattorni sul Corriere all'indomani della visita del premier Giuseppe Conte a Taranto il caso dell'ex Ilva resta una bomba sociale pronta a esplodere con cinque mila lavoratori che rischiano il posto nella migliore delle ipotesi
Oltre dieci mila nella peggiore la chiusura mentre i giorni passano si avvicina al cinque dicembre
Dato in cui data in cui la multinazionale franco indiana ArcelorMittal
Lascerebbe la più grande acciaieria d'Europa la tensione sale si trasforma in scambi di accuse e scontri politici non non permetteremo a metà di andarsene indisturbata tuona Luigi Di Maio attuale ministro degli esteri ma ex titolare dello Sviluppo economico che appena un anno fa giudicava risolta la crisi dell'ex il Vampa
E poi lo scontro più acceso quello tra Confindustria e CGIL sugli esuberi
C'è anche Edoardo Rixi Rixi già viceministro il governo Conte oggi deputato e responsabile nazionale Infrastrutture della Lega
Che risponde sui bond della multinazionale
Ereditati dalla passata gestione li abbiamo venduti nel due mila e quindici la difesa di Rixi però restiamo sul
Sulla trattativa
Ufficialmente
Scrive Roberta moroso sul Amoruso sul messaggero l'incontro di lunedì tra i vertici di ArcelorMittal il premier Conte non ancora confermato che potrebbe anche slittare a Marte delle prese l'ennesimo segnale di una trattativa tutta in salita
Per convincere ArcelorMittal a rispettare gli impegni presi per il rilancio
Dell'ex Ilva dopo la decisione una settimana fa di abbandonare il dossier
Del resto se è vero che il premere determinato a trovare una soluzione rimane però un certo scetticismo ad avanzare una proposta senza le dovute garanzie da parte di vitale che in campo non ci sono
Solo pretesti da parte sua la multinazionale punta a sedersi al tavolo solo per discutere delle condizioni già espresse il nodo più difficile da sciogliere quello degli esuberi accanto a quello delle belle di occupi di produzione
Si capisce anche dallo scontro a distanza scattato ieri tra Confindustria e sindacati le crisi vanno gestite con buonsenso e serietà
Non ignorate dice infatti il presidente di Confindustria boccia dunque anche gli eventuali cinque mila esuberi dell'ex Ilva chiesti da ArcelorMittal andrebbero più gestiti che rispettivi rispediti al mittente un messaggio al Governo a caccia di soluzioni che non piace per niente
Alla CGIL di Landini alla Cisal
Di Furlan
E quindi trattativa aperta e non c'è solo la questione governo ArcelorMittal ma anche la questione del dello scontro Confindustria sindacati e poi c'è il tema del percorso politico quarantotto ore ha promesso Giuseppe Conte per dare una svolta alla vicenda
Scrive Marco Conti sul Messaggero nell'attesa la maggioranza giallorossa messo da parte lo scontro sullo scudo penale attende di conoscere le reali intenzioni del gruppo franco indiano
Una chiusura dell'acciaieria sarebbe fatto un colpo non da poco per l'esecutivo anche se gli accordi con gli indiani sono stati conclusi dai precedenti governi la bomba occupazionale finirebbe con l'esplodere su Palazzo Chigi e destinata a scombinare anche l'esile accordo raggiunto tra i partiti di maggioranza sulla manovra di bilancio con il fiato sospeso si cerca quindi di sapere sino a che punto e con quali costi la multinazionale intenzionata a rimanere a Taranto
Lo stallo nelle trattative ha spinto ieri Di Maio puntare il dito il dito sul gruppo franco indiano senza accennare al problema dello scudo penale ma per il movimento
Il momento dell'ennesima scelta decisiva potrebbe essere solo rinviato la permanente rivolta interno al Movimento cinque Stelle non aiuta la soluzione della FIGC da vicende fa aumentare il rischio che alla fine il movimento Posse implodere trascinato dall'ala più intransigente composta da ex ministri ed orfani del governo Gialloverde resta il fatto che secondo è riuscire a raggiungere un'intesa commetta altri sarà poi complicato per i grillini bocciare in Parlamento un eventuale decreto del Presidente del Consiglio che di fatto rende produca lo scudo
Penale anche se il decreto potrebbe essere votato anche da un pezzo e l'opposizione lo strappo nella maggioranza non sarà indolore per ora Di Maio non ancora usato il bastone preferendo la carota costruita con una serie di concessioni
Sul fronte della riorganizzazione del movimento Pd e delle aveva restano però convinti che la fine il passaggio non sarà eludibile pur lasciando al presidente del Consiglio ha messo Patuelli la trattativa con l'azienda e sindacati per ora scrive Conti sul Messaggero la speranza dei partiti di maggioranza che Conterie scali portare Mita l'alta volo della trattativa
Anche se nel Movimento cinque stelle c'è chi continua a temere che la multinazionale voglia tenersi lo stabilimento di Taranto solo per chiuderlo piano piano
E quindi sono inutili ulteriori concessioni questo è un virgolettato anonimo
All'interno del movimento il dall'interno del Movimento cinque Stelle una prospettiva che aprirebbe la strada
Ad una nuova nazionalizzazione sulla quale però Pd e Movimento cinque stelle sono di nuovo su fronti opposti questa la cronaca politica
Marco Conti sul il Messaggero restano da vedere le
Le interviste abbiamo visto Rixi sul Corriere prendiamo anche Repubblica e qui le interviste Maurizio Landini c'è anche un retroscena di Annalisa Cuzzocrea
Su Conte che spinge sui cinque stelle pugliesi per ripristinare lo scudo penale
Salmi Salvini Landini intervistato da Repubblica allarga
Il campo la malattia dell'economia italiana si chiama svarioni Zazie ore del lavoro dice Landini segretario generale della CGIL la chiave che il leader sindacale propone per leggere la nostra lunga stagnazione
PIL fermo debito record disoccupazione in aumento crescita delle disuguaglianze distacco tra nord e sud ed è partendo da lì
Che si arriva anche alla nuova grande crisi dell'Ilva Landini definisce inaccettabile la posizione di ArcelorMittal e che ha denunciato cinque mila lavoratori in esubero
Landini chiede la multinazionale Doe francese di rispettare gli accordi invita il governo a fare altrettanto ripristinando il cosiddetto scudo penale per i manager impegnati nei processi di risanamento ambientale
La posizione
Di Landini a Taranto va fatto una cosa sola rispettare gli accordi ArcelorMittal non è Cappuccetto Rosso persa nel bosco sconosciuto
E poi sempre sul fronte sindacale re David segretario della della film della dem dei McCallum McCann donde la firma della
Dei metalmeccanici della CGIL
Della FIOM
Stoppa le multinazionali che prendono e se ne vanno dell'intervista sul manifesto a pagina tre Mitt alla scelta cale Enda privilegiando l'aspetto finanziario ora però non può recedere dall'accordo perciò il governo non deve fornirgli un alibi gigantesco
Sul così detto scudo penale e quindi anche qui
Anche
Re Davide Francesca Re David allineata con Landini sulla necessità di garantire questo scudo penale e qui interessante lei l'editore lite tra Travaglio sul fatto quotidiano
Che Smith cerca di somma di sgonfiare
La questione richiamandosi ai principi generali del diritto all'articolo cinquantuno del Codice Penale se mai veniamo direttamente la proposta finale di Travaglio
Si può pensare a Mosca Cudini no non penale
Che copra
Le spese legali di chi viene indagato o imputato adempiendo al dovere di realizzare gradualmente il piano ambientale
E magari gli dia più tempo fissando però non solo il termine finale ma anche un cronoprogramma a tappe intermedie
Così governo magistratura potranno verificare day by day il rispetto degli obblighi di bonifica cosa che nella vergognosa storia dell'Ilva non è mai avvenuta quindi non uno scudi non penale come avevo
Erroneamente detto nel sommario ma uno scudi no non penale
Che si debba accompagnare alla Processo di bonifica la proposta di travaglio
Le valutazioni dell'operato del governo però prendiamo prima su questo il
L'intervista al ministro boccia siamo su Giorno Nazione Resto del Carlino
A pagina undici
Intanto
La domanda di Elena Polidori sulla questione centrale par di capire non è lo scudo giudiziario e boccia
Ministro per gli Affari regionali risponde se fosse stato quello sarebbe stato già risolto il problema vero sono i cinque mila esuberi che ArcelorMittal mette sul piatto un ricatto che non possiamo accettare in alcun modo
E poi è stato fatto un errore Boscia dice Mita l'ha vinto la gara sulla base di un progetto che oggi rinnega nel frattempo chiede Polidori i grillini a vanno in ordine sparso la maggioranza di governo sopravviverà a questa crisi
E boccia risponde il nodo politico è questo il Pd c'è ha fatto le sue scelte
Anche il Movimento cinque Stelle ha fatto le sue ora vive una fase difficile ma noi del Pd non possiamo essere donatori di sangue in eterno ossia alleati fino in fondo
O si torna al voto non è possibile che ogni settimana ce ne sia una io credo in questa alleanza la considero naturale a lungo termine
Ma se qualcuno fa un passo indietro sappia che dietro c'è solo il burrone un burrone profondo dunque o si costruisce o si va al voto alternativa diversa non c'è e quindi da
Da la vicenda Ilva siamo arrivati alla questione dello stato di salute della maggioranza però prima di abbandonare del tutto
Il tema a Taranto
Andiamo anche a osservare le critiche da destra e da sinistra il comportamento del governo la verità pagina
Cinque sintetizza così pernacchia dei Mittal all'ultimatum di Conte con dopo l'incontro con il colosso il presidente aveva concesso quarantotto ore per formulare nuove proposte dicendo
Per nove cinque mila esuberi sono inaccettabili ieri nessuna riunione niente in agenda per domani
Di Maio minaccia non per per permetteremo che se ne vadano
E questo è un po'il rischio di utilizzare espressioni del tipo inaccettabile non permetteremo perché poi se le cose inaccettabili essi verificano e se le cose che si promette di non permettere poi accadono
La credibilità complessi complessiva non ne giova usa il termine resa il giornale per definire il comportamento del governo ma abbiamo detto da destra e da sinistra per cui prendiamo anche il manifesto
A pagina due che qui si parte con il non permetteremo
Di di mai io parola di Luigi Di Maio scriveva tra Colombo e la cosa non è tanto rassicurante non perché il comportamento della molti nazionale non sia stato effettivamente più che censurabile o perché il governo abbia torto nel meditare di far causa se la trattativa con il franco indiani non si riaprirà
Solo perché la sparata demagogica di Di Maio
Rivela il vuoto di proposte e l'assenza di prospettive in cui fluttua la maggioranza questa la valutazione di Andrea Colombo sul manifesto la vicenda evidentemente tutt'altro che chiusa
Sia sul fronte sindacale che su quello politico da sottolineare
Che Il Sole ventiquattro Ore come abbiamo visto non apre sul
Sul tema ma sul riforma
Delle Autonomie regionali
Valorizza naturalmente le posizioni del presidente di Confindustria bocciano fa crescere il Paese pulire l'industria
Con le tasse e quindi il tema scelto va anche oltre l'acqua sulla questione ArcelorMittal
Mai interessante sono interessanti le due pagine di inchiesta del Sole ventiquattro Ore sul Mezzogiorno in recessione oltre l'ex Ilva
La riflessione del sole perso il ventiquattro simmetrico al sette per cento del valore aggiunto in dieci anni ai queste sono cifre impressionanti
Delle quarantasette crisi aperte al mise il ministro per lo Sviluppo economico venti sono in regioni meridionali pochi Investimenti false ripartenze avanza il deserto industriale del sud
Dino ma dovrebbe era viola scrivono
E descrivono la condizione di desertificazione industriale del Mezzogiorno d'Italia e poi ci sono tutte le tutti gli esempi
Uir Polla stoppa alle commesse ascelle declino dell'indotto
Oppure ex Alco ai lavoratori presidiano oltranza la fabbrica fantasma
Le eccellenze isolate su o auto elettriche assorto nei semiconduttori basso campioni che resistono senza fare Rete
E poi tantissimi altri
In casi specifici due pagine di inchiesta del Sole ventiquattro Ore sulla desertificazione industriale del Mezzogiorno d'Italia ma Barry
Ritorniamo alla politica per non rischiare di visto che la vicenda alle vicende della del rapporto Partito Democratico Movimento cinque Stelle sono ovviamente al centro dell'attenzione
Da da da molte settimane dalla nascita del governo con le con scuole le tensioni continue e anche oggi c'è di che
Appunto le dichiarazioni del ministro del Tesoro Gualtieri su il rischio di ritorno di Salvini vedremo su Repubblica l'intervista Bettini anche su Repubblica e quella buona fede però
Visto che che qualcosa si muove dalle parti di Forza Italia o comunque del centro destra e del centro
Insomma il protagonismo di Mara Carfagna e vale la pena di andare a approfondire
Questo tema che almeno un po'più nuovo
Da Renzi alla Meloni adesso tutti vogliono Mara calcio Mara Carfagna il titolo che troviamo sul fotocolor del Stampa di Torino che ammette appunto
La foto di Mara Carfagna in prima pagina e poi il riflessione è affidata alla firma di Flavia Perina se la destra moderata
Non si riferisce il cui Flavia Perina alla alla cosiddetta svolta moderata di Salvini che poi toccherà andare a apprendere ma
Ma appunto a Mara Carfagna comincia ricordando proprio le parole il rimbrotto in aula da parte di Carfagna a Salvini lei è libero di parlare ma non di attaccare il Parlamento le sembrerà strano ma le regole valgono anche per lei
Era l'ottobre del due mila diciotto un anno dopo Mara Carfagna il personaggio politico che secondo molti potrebbe fare la differenza nel turbolento
Agitarsi dell'area moderata e liberale moltiplicando le chance di chi si muove in quel campo Matteo Renzi prova da mesi e di aprire con lei un dialogo operativo ma cercano l'Inca anche Carlo Calenda e Giovanni Toti nonché il vecchio amico Ignazio la Russa che da sempre ma gira per Fratelli d'Italia un destino più largo del bacino elettorale
Della destra destra tutti hanno capito che è lei la vera protagonista della vera antagonista del sa alpinismo la competitrice più attrezzata per fare da contraltare al capitano un ruolo che non gli dispiace affatto che probabilmente le spie torna istintivo
Come dimostra lo scambio di tweet al vetriolo di ieri Matteo Salvini che scrive spero che chi ha fatto il ministro grazie al centrodestra non vada a sinistra per amore di poltrone
Mara Carfagna risponde c'è chi per amore di poltrone quelle vere ha portato i voti del centrodestra in un governo con i Cinquestelle e ha proposto a Di Maio di fare il premier
GM partita incontro chiosa Perina
In effetti che nello scambio di Twitter
Sia più sia stata più efficace Carfagna
Pare quasi oggettivo il caso opposto pire solo in Italia perché altrove in Europa già da tempo l'alternativa esso realismi incarnata da donne pragmatiche ed equilibrate
Nelle proposte come nella comunicazione e qui si fanno una serie di esempi europea il
E poi torna
Flavia Perina descrivere l'Italia Totti se n'è andato la Carfagna è stata tagliata fuori da Forza Italia all'Inner Circle berlusconiano si è messo a lavorare a una strategia opposta a quella da lei proposta
Non la competizione con Salvini per riprendersi voti risucchiati dal capitano ma un accordo che approfittasse della caduta del governo Gialloverde per rimettere in carreggiata un tema centrodestra attrazione leghista
E allora ieri al Festival dell'inchiesta Carfagna
A ribadito che il suo capo
In campo politico resta quello del centrodestra tra il mio percorso è quello di Matteo Renzi non possono esserci sovrapposizione degli USA sostiene un Governo di sinistra
L'esistenza di Christian Rocca che la intervistava le ha strappato una frase in più seppure pronunciata sorridendo Comuna battuta Forza Italia viva
Ah se Renzi rinunciasse al Governo di sinistra potrebbe essere una suggestione a questo il virgolettato di Carfagna
è periodo ipotetico delle realtà osserva Perina e tuttavia rivela che forse la fase dello Stato definite che si è aperto un ragionamento con le tante persone che sono state a proprio agio in Forza Italia per vinti beh venticinque anni adesso non lo sono più
Altro virgolettato di Carfagna e a latere c'è da chiedersi come mai
Sia proprio la dinastia d'origine dell'onorevole Carfagna quella che l'ha portata in Parlamento fatta ministro e poi vicepresidente della Camera insomma Forza Italia
La sola casata politica dell'area liberale che non vede l'ora di confidarle in cantina ieri una raffica di dichiarazioni appoggiato la su proposta di una sua candidatura governatrice della Campania
Pubblicamente rilanciata un paio di giorni fa da Matteo Salvini non vogliono che se ne vada ma nemmeno che resti dove il massimo sarebbe Tevere se la e spedirla lontano da Roma
Dove avrà troppo da fare per esercitare il ruolo di coscienza critica dei moderati una coscienza molto ascoltata
Che comunque sarebbe una risorsa ma non qui nel nostro piccolo paese nel mondo diventato piccolissimo di Silvio Berlusconi dove la speranza prevalente quella di conservare la benevolenza del gigante Salvini e della sua invincibile
Armata
è un un commento un editoriale non certo neutro ma direi di di Piero endorsement da parte di Flavia Perina sulla Stampa di Torino a a Mara Carfagna
E al ruolo politico centrale centrale in tutti i sensi e che potrebbe giocare
è bene mettere a fianco questo editoriale a quello di Alessandro Sallusti sul giornale
Mara Carfagna autorevole esponente di Forza Italia apre a Matteo Renzi
Cosa pensiamo di Matteo Renzi della sua campagna acquisti truffaldina lo abbiamo scritto due giorni fa
E poi
Mettiamo che Carfagna intenda che Forza Italia Italia viva dovrebbero allearsi alle elezioni mollando i rispettivi
Alleati
Dio oggi
Non mi sembra una grande idea quella di portare acqua al mulino di Renzi uccidere di fatto Forza Italia e rimanere irrilevanti rinunciando la posso vita di governare il Paese con il centrodestra l'unica coalizione oggi e domani in grado di battere sinistra i grillini alle elezioni almeno a medio
Che squisito almeno che ma sarà a meno che come dicono alcuni maligne
La citazione anonima dei maligni sempre un tecnica facile per per insinuare attaccare qualcuno almeno che come dicono alcuni maligni Mara Carfagna intende realtà dire che lei vuole passare con la sinistra renziana con un voltafaccia tipico dei peones in cerca di poltrone più sicure
Conoscendo la lo escludo altra tecnica
Consumata scommetto che Renzi non riuscirai esibire i suoi lo scalpo di Mara giusto non essere subalterni a Salvini ma subalterni a Maria Elena Boschi tanto meno anzi mai
Scommettendo che Renzi non riuscirà a esibire i suoi lo scalpo di Mara il titolo dell'editoriale di Sallusti lo scalpo di Mara
Insomma queste un po'la la maggiore novità e poi esce ci sono i temi i temi classici quelli della salute del governo e quelli delle strategie Salvini rane e qui andiamo un po'più veloci e per titoli perché
Repubblica valorizza molto le dichiarazioni di Gualtieri in Europa rischiamo di pagare sui mercati la percezione di instabilità gli investitori non voglio sentir parlare di un possibile ritorno di chi come Salvini mette in discussione l'ancoraggio europeo dell'Italia
Il ministro dell'Economia Gualtieri svela le sensazioni registrate dopo avere incontrato i ministri
Euro pay e poi sempre sul il governo ma Repubblica oggi il quotidiano di riferimento su tutte queste vicende di governo e di maggioranza perché ci troviamo l'intervista
In quella Landini l'abbiamo già vista mare quella al ministro Bonafede il PD non imiti la lega mai più giochetti contro la riforma
Liana Milella naturalmente che lo intervista
La sua riforma bloccata osserva Milella
In effetti Bonafede conferma che è già pronta da un mese l'ha inviata a tutti insomma al momento di partire senza tentennamenti chi sta frenando frenando il PD
Osserva Milella e chiede anzi Milella e in buona fede risponde fino ad oggi ogni partito mi ha chiesto un po'di tempo lo posso anche capire ma cittadini imprese hanno il diritto di vederla realizzata cittadini e imprese
Hanno il diritto di vederla realizzata è scritta è pronta
E mi aspetto correttezza da parte della maggioranza come c'è stata in altri settori se invece qualcuno cercasse di perdere tempo finirebbe con lo stesso giochetto della lega che ha fatto di tutto per bloccare la riforma fino al punto di andare a una crisi di governo
Dalla lega da sempre vicina l'idea berlusconiana della giustizia me lo aspetto ma dal PD e dal centrosinistra no
Il Pd come la lega è un'affermazione forte
Chiosa
Milella
E qui in buona fede giustamente dice ma non ho detto questo io sono felice di essere in questa maggioranza eccetera eccetera
Cosa non funziona con il Pd l'accusa di essere giustizialista troppo sulla linea delle manette facili
Qui in buona fede risponde
Loro non mi hanno accusato di questo minimamente siamo stati tutti d'accordo sul carcere grandi evasori oltre cento mila euro ma se uno viene condannato in via definitiva per un reato grave deve sapere che Italia chi sbaglia paga la certezza della pena è un valore
Non capisco perché questo concetto sia considerato rivoluzionario l'unico che mi accusa di avere mai interfacci mentendo e Salvini e questo è la dimostrazione che il vero avversario sulla giustizia è fuori dalla nostra maggioranza e qui
Buona fede rassicura
Dopo però che
Il il il titolo almeno abbiamo visto anche con quale contenuto però dell'intervista e rivolto al Partito Democratico c'è anche un convento il fatto quotidiano si applica a dare le pagelle a tutti i tuoi ministri su tutti i temi
C'è anche quello della giustizia che viene dato le pagelle vengono date da Giancarlo Caselli
Positivo è che il governo voglia tenere ferma la riforma della prescrizione l'opposizione alla separazione delle carriere interfaccia di una magistratura Zerbino della politica
Questo Caselli
Benemerito ma scontato il disegno di riforma di un processo con costi e tempi che generano sfiducia in sicurezza meglio ancora se riuscirà invece di accontentarsi qualche palliativo a operare
Un'autentica rivoluzione come sarebbe l'abolizione dell'attuale pletora di gradi di giudizio così da impedire che la certezza della pena sia una pia
Illusione questo Giancarlo Caselli sul fatto quotidiano che quindi questa certezza della pena la vuole conquistare abolendo qua e là qualche grado di giudizio la salute torniamo alla alla a Repubblica la salute della maggioranza
Nelle parole di un sicuramente di
Scusa se uno l'espressione regista sì ritrarre beh certamente ma Goffredo Bettini comunque personaggio influente in particolare con un rapporto molto stretto con Nicola Zingaretti o si cambia o si muore Movimento cinque Stelle Italia viva lo devono capire Matteo rischia di andare a sbattere
Di Maio snobba gli alleati Italia viva dice mai con i cinque Stelle in futuro se si va in ordine sparso il Pd resterà il solo partito decisivo
è se lo vorrà restare perché se invece dovesse ascoltare gli inviti di Alessandro Campi
Sul Messaggero potrebbe anche andare direzioni diverse ma conviene al partito democratico protrarre l'esperienza di questo governo sino ad affondare connesso nel caso di una sua caduta anticipata repentina e la risposta di campi più o meno esplicitamente che no che al Pd
Non conviene
La verità è che in poco tempo si è invertita la logica politica chi dalle parti del Pd prima diceva se non facciamo un governo col Movimento cinque Stelle vince Salvini adesso comincia a temere giustamente l'opposto
Se continuiamo con questo governo Salvini stravince non converrebbe
Trarne le conclusioni Alessandro Campi sul messaggero mentre tutti i quotidiani danno conto di dichiarazioni
Del sindaco Milan di Milano Sala sulla solidità dell'ipotesi di una sua ricandidatura il fatto quotidiano lo accoglie
Con questo titolo Sala il sindaco del cemento ha deciso nel due mila ventuno ci riprova molto solida l'ipotesi di ricandidatura anche perché nessuno parla mai
Dei suoi guai allora gli omissis dai manager di expo indagati alla sua condanna per falso
In atto pubblico insomma
Non non ottima accoglienza da parte del fatto quotidiano alla dichiarazione di sala mentre sul versante centrodestra Corriere la sera a pagina sei
Questione sei che re e Salvini anche noi in piazza per sei Gray sia la manifestazione del dieci dicembre Milano ma glissa sull'incontro
Avvenuto venerdì ci vedremo
Forse annunciato pre
Non smentito venerdì sera non confermato ieri mattina l'incontro tra Salvini e Segre c'è stato davvero c'è stato davvero solo doveva rimanere riservato così le indiscrezioni finite sui giornali ha costretto il leader leghista d'una mezza ritirata
Va be'se il giallo dell'incontro con Segre mentre c'è l'intervista Melloni tutti dobbiamo proteggere la senatrice ma sul mancato applauso non cambio
Idea
Nel contrasto all'all'antisemitismo nove di Fratelli d'Italia siamo totalmente a disposizione e non da oggi siamo a disposizione che vuol dire
Va be'se qualcuno volesse contrastare l'antisemitismo fra Trenitalia è a disposizione
Io per prima mi sono fatta promotrice di un pronunciamento unanime raccogliendo una proposta di Riccardo Pacifici della comunità ebraica la senatrice Segre per la quale ho un enorme rispetto va protetta da tutta la società italiana
Non ci sono divisione su questo
Sul mancato applauso c'è stato una chiara mistificazione lì veniva proibito il provvedimento e non certo la senatrice Segre l'ho detto anche a lei quando ci siamo sentite al telefono
Il problema di quella Commissione che arriva da lontano che prima si chiamava Commissione Boldrini è che si lascia alla discrezione dei politici
Stabilire quali siano le parole d'odio e quali no e questo non mi fa sentire tranquilla perché domandare botti perché a me per esempio alcuni accusano di diffondere parole d'odio e così non mi pare ho le idee chiare certo ma mi sembra di esporle nel rispetto di tutti e poi le pare possibile che in quel testo proposto di antisemitismo non si cita semmai Israele sa perché perché altrimenti la sinistra radicale non l'avrebbe mai votato
Il problema dell'antisemitismo è ovunque nel radicalismo di sinistra nella radicalismo islamico e qui
C'è c'è poco c'è poco da fare ha ragione
Ha ragione Meloni nel radicalismo di destra
Domandare botti certo esiste un residuo anche in quegli ambienti e va combattuto
Va bene quel questi alcuni passaggi dell'intervista a Meloni il
Mi mi mi mi mi permetto di osservare che effettivamente
Si può Rossi Po osservare il si può
Riservare il massimo
Rispetto
Per la senatrice Segre poi non non apprezzare
Il le modalità di formazione gli obiettivi le missioni di questa di questa commissione questa questa distinzione
è una distinzione che ha un fondamento poi naturalmente la
Ciascuno un po'valutare nel merito
Però torniamo a Salvini la la la svolta moderata
C'è chi ci crede anche perché a pagina sette del Messaggero
è proprio così l'occhiello la svolta moderata da Segre alla Chiesa al PPE Salvini Than
The alla via del dialogo con la senatrice faremo l'evento insieme
L'incontro il privato ce lo teniamo per noi il partito sarà il corteo antirazzista a Milano e dopo Ruini si cerca il confronto culla vaticano
E di Salvini moderato
Parla anche il fatto quotidiano in termini un po'più critici Draghi Segre PPE e cravatta adesso Salvini fa il moderato felpa e doppiopetto sovrani smosso offro insomma Tommaso Rodano che scrive di camuffamenti sondaggisti studiosi di politica leghista intelligente il suo consenso
Ora cresce è un po'di elogio
Alla strategia diciamo così dopo il fallimento della delle mosse agostane alla nuova strategia Salvini Anna la troviamo anche nell'intervista Bruno Vespa sulla verità il Natale si avvicina e quindi sicuramente anche il libro
Di Bruno Vespa e quindi anche le interviste
A Vespa si infittiscono Salvini è un goleador che non può giocare la sinistra vuole evitare che scende in campo nella partita decisiva delle elezioni non è che la sinistra vuole evitare
Va be'comunque ritengo che questo periodo di opposizione lo aiuterà a migliorare il proprio profilo istituzionale in Italia e a scambiare all'e atti e a cambiare alleanze in Europa nel mio ultimo libro ecco qua escluso un ritorno del fascismo nessuno ci crede e gli anticorpi sono molto forti
L'apertura di Ruini il Papa va in moschea e i cardinali non possono parlare con il leader leghista esso Vespa
Intervistato da Maurizio Caverzan
Da un suo un contributo positivo alla svolta moderata
Di Matteo Salvini non non si trovano citazioni esplicite alle dichiarazioni
Di Ruini nell'intervista al presidente della CEI Bassetti
Ma
L'impressione è un po'Cuesta un affinché nell'invito all'impegno politico non restino solo le parole dell'ex presidente della Cei che individua come interlocutore privilegiato proprio Matteo Salvini
Il presidente della Cei
Essi affretta a individuare un altro tipo di impegno e ha esortare un altro tipo di impegno è l'ora dei laici responsabili in politica serve una nuova presenza dal cardinale l'invito a curare la casa comune che la cita la Regione l'intera nazione
La Chiesa dialoga con tutti non alza steccati o muri certo non può tacere quando le grida di turno i provvedimenti adottati contrastano con il Vangelo e un'antropologia cristiana che nell'interesse di tutti
Cito ad esempio le prese di posizione contro ogni forma di eutanasia qualsiasi proposta legislativa che apra il suicidio assistito creerebbe un'autentica voragine perché la vita non è un possesso ma un dono che abbiamo ricevuto e dobbiamo condividere e poi un credente non può mai essere un seminatore di odio azioni e parole dettate dal rancore sono un peccato contro Dio contro l'umanità ogni forma di antisemitismo deve essere combattuta senza esitazioni non sono tollerati silenzi mancanze o astensioni
E quindi una linea che rimane dura sui temi
Cosiddetti eticamente sensibili in realtà citata esplicitamente solo la questione lontana Asia e e invece
La la la critica a distinzione silenzi su cui il tema diciamo così del
Del dell'antisemitismo dall'antisemitismo dell'odio razziale però non sono non sono fatti
Riferimenti espliciti
Nell'intervista Bassetti ne a Salvini ne direttamente alle dinamiche della politica delle forze politiche
Ma rimane da andare a prendere sul spesso i temi del economia
Cioè veramente poco e lo serva in qualche modo giusto Cisnetto Enrico Cisnetto sul messaggero A pagina
Sedici il Paese va a picco la politica non ne parla la Commissione europea ha tagliato le stime di crescita del PIL italiano ma la crisi è scomparsa dal dibattito pubblico
Non è non è scomparsa diciamo che è rimasta assorbita in questi giorni dalla vicenda ArcelorMittal ma che ci sia un difetto di analisi sui dati strutturali
Delle dell'economia italiana diciamo una carenza di attenzione politica e non solo questo invece sembra più oggettivo intanto la vicenda della manovra è tutt'altro che chiusa basta prendere il titolo
Di Avvenire a pagina otto manovra è caccia a uno virgola sei miliardi sono quelli necessari per i ritocchi su auto aziendali e plastiche Sugar tax al Senato si annuncia battaglia negozi sì con lavora confermare
La cedolare secca i tecnici del Parlamento che dicono più alte le coperture in deficit
Sì confermo quindi avvisaglie
Del così del della direzione verso la quale essi si sta andando con la manovra da sottolineare sui temi economici abbiamo visto in apertura ma l'impostazione l'approfondimento della Stampa di Torino sei milioni di pensionati aiutano i loro familiare con un sostegno da dieci miliardi di euro
Ed l'ASPI CGIL che osserva come e più del reddito di cittadinanza
Sia questa la forma diciamo così verde del del welfare ma per lo Stato siamo indivisibili e si preparano manifestazioni in realtà si potrebbe poi tirare una conclusione politica opposta da quella dei sindacati dei pensionati cioè di come non dovrebbe essere affidato ci che ci sia un un evidente anomalia nel fatto che le nuove generazioni
Debbano essere sostenuta sostenute dalle risorse
Che per vie interne familiare cosa che tra l'altro non è sempre accessibile a tutti
Possono essere trasferite ed è un po'quello che osserva Enrico Giovannini ex ministro del lavoro senza occupazione a rischio tutto il welfare investiamo sui giovani
Bene gli anziani che aiutano i giovani ma non è il sistema che un Paese avanzato dovrebbe avere bisogna stimolare occupazione innovazione reddito per sostenere le pensioni future è quello che giovani dice a Flavia Amabile che lo intervista sulla Stampa
Di Torino
E
Possiamo quindi andare a vedere diciamo così ritornare su gli aspetti di contesto di contesto europeo intanto
Il Muro di Berlino la caduta il trentennale del muro di Berlino la caduta del muro di Berlino
Molto valorizzato beh ci sono ormai da da una decina di giorni ricordi commemorazioni approfondimenti un po'su tutti i quotidiani il presidente dell'ASCO Stain mai che riecheggia Reagan buttiamo giù i muri di rabbia l'appello della Merkel la democrazia non è scontata e così Berlino celebra
L'ottantanove l'appello di Mattarella l'Europa dia slancio la libertà e democrazia ci sono anche le interviste a Dimaio
Che dice che per Lori che allora aveva tre anni la caduta del Muro significa la fine delle ideologie e per Sassoli fu una festa dei ragazzi in due l'Unione Europea ritrovi quello spirito
Poi ci sono il giornale Libero che fanno osservare come il PD cerchi di intestarsi oggi quella ricorrenza
Così Comuna contraddico sottolineando la come contraddizione storica visto che una parte degli antenati del PD
Potremmo dire stava dall'altra parte del muro di Berlino certo poi si potrebbe fare osservare anche a al giornale a Libero che al tempo stesso coloro che allora stavano verrebbe da dire dalla parte giusta del muro beh oggi però
Subiscono
Il la fascinazione di leadership politiche che
Che forse
Così così ansiose di celebrare la democrazia liberale lo Stato di diritto non sono o sono sempre meno
Un esempio oggi ce lo dà l'intervista a
Sulla Stampa di Torino al Primo Ministro ceco
Babi esche difende gli alleati di Visegrad agli agli occidentali hanno pregiudizi sullo stato della democrazia nella regione sono orgoglioso di essere un po'polista non accetterò mai migranti illegali
A Praga l'Unione deve avere un solo Budget non si possono destinare venticinque miliardi per il bilancio dell'eurozona in media ci criticano perché dialoghiamo con Putin poi però non dicono nulla se Macron fa fare i conti Sitchin Pini
Non so cosa sia l'azione a Lisbon ci sono molti pregiudizi io lavoro per aiutare la gente a stare meglio
Questo il primo ministro cieco in una situazione
Di
Agitazione del politica europea la verità forse calca la mano nel titolare così in prima pagina Macrone sogna di abbattere von der Lai e le e piazzare la vestaglia che era magari la verità esagera ma sicuramente von der Lion non ancora insediata
Non è riuscita nemmeno iniziare quel programma molto ambizioso dei cento giorni che aveva presentato al Parlamento europeo
Problema è anche quello delle minacce Sterne oltre che delle divisioni interne da questo punto di vista da segnalare la riflessione di Sergio Romano perché uns Ursula von der Leyen deve tenere a bada Trump
Ma
Cogliamo l'occasione delle elezioni in Spagna per una riflessione intanto le elezioni Spagna
Non promettono di risolvere
La crisi politica interno alla Spagna bloccata nel rugby nell'ambito dei ribelli catalani Concita De Gregorio descrive i sei partiti due alleanze impossibili ma nessuno ha i numeri per governare al voto un Paese che non ha soluzioni per le richieste degli indipendentisti
Aldo Cazzullo sul Corriere della Sera
Osserva come oggi in Spagna si vota per la quarta volta in quattro anni non siamo i soli in Italia quasi tutte le democrazie europee non funzionano più
Non decidono non tengono il passo della società sono impotenti di fronte ai giganti della Rete che decidono al posto loro influenza dei cittadini molto più dei partiti e neanche pagano le tasse e qui dal poi dalla paralisi del voto spagnolo una riflessione più ampia sullo stato di salute del democrazia non è l'unica che troviamo oggi gli Anne Bremner la rabbia contro i governi unisce il mondo intero
Tensioni in Egitto Libano Iraq come in Cile Ecuador Spagna e a un congrua democrazia resta ancora il sistema migliore
Per guardare il futuro ovunque diffusa la percezione che la politica continua ad agire sempre comunque per gli interessi delle élite
E vedremo tra poco che chiuderemo con un messaggio di ottimismo e speranza da questo punto di vista però citiamo anche
Gli altri riferimenti di politica internazionale abbiamo detto della Bolivia ma potrebbe essere
Una delle del degli epicentri
Di tensione più gravi delle prossime ore perché la polizia va contro Morales
In almeno cinque cita gli agenti hanno solidarizzato con la folla che da settimane contesta il presidente
Il capo dello Stato appare sempre più in difficoltà e di c'è un golpe ma poi apre al dialogo con gli oppositori la situazione in Bolivia
Sulla campagna elettorale negli Stati Uniti
La
Stampa di Torino dedica l'attenzione che merita alla al candidato che forse insieme a Elisabeth fuori non più verifico pericolose ed efficace per by dentro c'è anche la novità di Bloomberg ma insomma stiamo parlando di Pete Baggio spiega
Anima moderata dei democratici in punta di unire il Paese cambiare la sanità e aiutare le minoranze sui rapporti transatlantici
Il sindaco è categorico vanno rilanciati e rafforzati i rapporti con degli alleati in Europa
Ricostruì rock quello che Trump ha distrutto dobbiamo smettere di confondere patriottismo con nazionalismo come fa Trump insomma l'America perso Rispetto tradendo i curdi e con gli attacchi alla NATO
E all'unione europea inutile dire che
Che chi è che mi piaccia questo questo Pitt Barking ma non è questo il punto ma da segnalare il reportage di Paolo Mastrolilli sulla su questa
Figura che tra l'altro presentata anche come i sondaggi dicono essere una di quelle che potrebbe più efficacemente avvicinarsi a a battere Trump nello scontro diretto che poi il vero tema naturalmente del elezioni del tre ultime segnalazioni intanto una decisione in India che potrebbe aggravare lo scontro tra islamici tra indù
Mussulmani
Una decisione del la
Corte Suprema
No non sul Giorno Nazione Resto del Carlino mai nessuno il giornale a pagina ventuno
La Corte Suprema indiana mette fine a una lite storica sul terreno sacro e Seat è Moro ritorsione perché è uno smacco per i mussulmani della terra di ai odia è indù una faida che andava avanti da secoli vedremo le ripercussioni
Le segnaliamo anche un approfondimento sulla PAC sulla politica agricola comune in fase di riforma è la più grande fretta
Del del Budget dell'Unione europea quindi ha un'importanza politica molto superiore all'attenzione che solitamente viene se dedicata e allora la possibilità descritta da Paolo Viana di una svolta ecologica più tasse ai pesticidi
Più cibo e cibo più Green qualunque cosa ciò voglia dire dall'Europarlamento la proposta di incentivare gli agricoltori che aderiscono alle filiere di qualità però su tutto questo pesa anche l'incognita Brecht e noi terminiamo con nell'ambito delle riflessioni sul trentennale della condotta del muro di Berlino con un nota di speranza o di ottimismo il liberalismo non sta così male l'intervista a giorni i Canberra il politologo
Di Princeton presto in visita a Milano
Che sulle democrazie liberali
Dice che scrive che dovremmo usare questo anniversario per riconoscere che sono ancora il sistema di maggiore successo anche nel ventunesimo
Se eccolo e Marilisa Palumbo di domande ma da cosa ricava questo suo ottimismo dalla natura dell'animo umano che porta nella politica la lotta per la libertà come sta accadendo un Conca
I leader autoritari vanno e vengono ma gli uomini sono accomunati dal desiderio di vivere in una società governata dallo Stato di diritto non corrotta
Da oligarchie soldi sporchi e organizzazioni criminali internazionali e poi quando si pensa a come affrontare tutte le sfide di questo secolo dal clima all'immigrazione l'epidemia non si può non guardare all'ordine
Liberale
La Cina non è la forza inarrestabile che pensiamo ma la questione chiave per il futuro e se sarà in grado di sviluppare un modello di modernità fondato sul capitalismo senza democrazia e liberalismo che abbia successo al punto da farla diventare il paese più sviluppato al mondo se la risposta è sì allora tutto cambia Massei no cioè se la Cina non ce la fa
Siamo davanti all'azione in via di sviluppo molto potente grande che sarà sempre frenata dall'assenza di Stato di diritto e di un sistema rappresentativo la mia sensazione e che non saranno capaci di creare un sistema alternativo al quale il mondo
Vorrà
Unite si però una sensazione
Potevamo sperare in qualcosa di più ma comunque pure qualche segnale c'è o serba
Marilisa Palumbo anche qui in Italia siamo sottoscrivendo l'iniziativa sulla via della seta e e Camberri o ai Camberri risponde se le democrazie occidentali smetto di percepirsi come una comunità e come parte di un progetto
Di ordine internazionale potrebbero essere assorbite in una sorta di mondo sino centri Coco dubito che accadrà davvero ma ci sono dei segnali dall'Italia avviene uno di questi dipende da quello in cui si crede da quali sono i propri valori
In quale mondo si vuole vivere il modello cinese ha basato sul fatto che alla fine alle persone interesseranno più i vantaggi economici che i diritti
Umani
Questa l'osservazione di I Camberri chiudiamo con quest'questo suo ultima frase nel Complesso la tecnologia sembra favorire i governi autoritari e sistemi chiusi perché può essere utilizzata per monitorare manipolare le persone prevenire le proteste
L'autoritarismo dei Big Data insomma e mentre Russia e Cina usano questi strumenti in modo sempre più sofisticato le democrazie liberali non hanno ancora trovato una maniera adeguata per proteggere le società aperti ottimismo sì ma neanche troppo perché le minacce e i pericoli sono bene evidenziati in particolare sul piano della corsa tecnologica da questa intervista a giorni ai Camberri da parte di Marilisa Palumbo sul Corriere lettera sul supplemento la Lettura del Corriere della Sera con questa segnalazione
Chiudiamo qui la puntata di oggi di stampa e regime buon ascolto da Marco Cappato con i programmi di radio radicale
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione 2.5