Tra gli argomenti discussi: Copasir, Criminalita', Garante Privacy, Informatica, Internet, Privacy, Sicurezza.
La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 4 minuti.
Rubrica
Assemblea
10:00
17:00
09:30
16:30 - CAMERA
8:00 - Parlamento
8:30 - Camera dei Deputati
9:00 - Camera dei Deputati
9:30 - Camera dei Deputati
13:30 - Camera dei Deputati
13:45 - Camera dei Deputati
14:00 - Camera dei Deputati
14:30 - Camera dei Deputati
responsabile stampa e comunicazione del Garante per la protezione dei dati personali
Nel due mila diciannove il cyber crime è cresciuto del diciassette per cento a livello mondiale rispetto alle cifre nel due mila diciotto
Hanno già definito quel quel che riguarda l'Italia
Il peggiore per la sicurezza cibernetica con queste parole il presidente del Garante per la privacy Antonello Soro ha aperto il convegno organizzato in occasione nella giornata europea della protezione dei dati personali
Convegno dedicato quest'anno dall'Authority al tema dello spazio cibernetico e al ruolo fondamentale giocato dalla protezione dei dati nella sicurezza nazionale
Al convegno hanno preso parte anche Raffaele Volpi presidente Coppari si Gabriele Faggioli presidente composito Stefano Zanello del Politecnico di Milano e Arturo Di Corinto giornalista esperto di sarebbe il sigillo e che il crimine informatico sia in crescita costante tanto da fare parlare gli aspetti di una vera e propria allerta nazionale
Lo dimostrano anche gli ultimi dati sul nostro Paese forniti proprio dal proposito su un campione di quattro mila quarantotto casi analizzati dal due mila diciassette mila diciannove
L'attività di spionaggio e sabotaggio informatico risulta triplicato
Gli attacchi on line a enti governativi sono passati dal trentasei per cento del due mila diciassette al sessanta per cento del due mila diciannove
Tra le tecniche di attacco e aumentato il ricorso Manuel cioè a software dannosi che infettano i sistemi in aumento anche ideata blitz c'è cioè le violazioni della sicurezza degli atti
E le previsioni sui possibili rischi sulle tendenze per il ordinamenti delineano uno scenario fatto di attacchi sempre più sofisticati
Ma oltre che minacce ai sistemi di imprese pubblica amministrazione gli attacchi informatici sono divenuti anche strumenti di ingegneria belli la dimensione cibernetica ha sottolineato Soro è quella su cui si sposta sempre di più una dinamica dei conflitti tra Stati
Saper Security implica quindi innanzitutto la protezione dei dati e delle infrastrutture di cui è composto l'ecosistema digitale in un'economia in una società fondata sui dati di proteggere i dati significa tutelare e allo stesso tempo i singoli e la collettività e poi che minacce sono globali ha ricordato il presidente del Garante occorre che vi sia l'assunzione di una responsabilità pubblica rispetto ad un interesse come la sicurezza cibernetica da cui dipende in primo luogo l'indipendenza dei Paesi sicurezza e che non può che concepì il sì sempre di più in chiave sovranazionale che deve spostare il suo orizzonte quanto meno sulla dimensione europea
Di fronte a minacce che vanno dalla guerra cibernetica l'antagonismo politico digitale le politiche pubbliche devono mettere al centro il varo della protezione dei dati in quanto condizioni di competitività sicurezza e insieme di libertà
Per non soggiacere alla spinta di quelle che il Garante Prati si chiama le autocrazie digitali
Condivisibili quindi quanti visibile quindi secondo solo la preoccupazione espressa dal presidente del Copasir Raffaele Volpi per i rischi che presente in questo senso la tecnologia cinque ci Volpi ha affermato che occorre prestare molta attenzione affinché le reti non diventino un mezzo per acquisire dati riprofilare e persone
è necessario fare in modo Ali Farka rimarcato da parte sua solo che le esigenze di sarebbe il segno di non vengano sacrificate gli interessi commerciali e che vengano attentamente valutati i pericoli
Connessi alla fornitura di tecnologie da parte di aziende che operano in un contesto politico ed economico che le obbliga a colpo cooperare col Governo
In tale prospettiva la proposta di Soro occorre dunque puntare ad un paese scelto con la Cina cioè ad un accordo come quello siglato con gli Stati Uniti che permetta di garantire il rispetto di alcune basilari condizioni di tutela del diritto alla protezione dei dati dei cittadini europee
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0