Tra gli argomenti discussi: Antifascismo, Antisemitismo, Cultura, Ebrei, Filosofia, Istruzione, Libro, Politica, Ricerca, Scuola, Storia, Torino.
La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 21 minuti.
9:03 - CAMERA
10:16 - SENATO
9:15 - Senato della Repubblica
9:30 - Senato della Repubblica
13:30 - Camera dei Deputati
14:15 - Camera dei Deputati
13:30 - Camera dei Deputati
15:00 - Roma
storico
Radio radicale da Torino nuovo appuntamento delle parole e le cose torna sulle frequenze di Radio Radicale Carlo Greppi e ben trovato Carlo grazie agli organi del
Allora siamo qui per parlare del tuo ultimo libro edito da UTET la storia ci salverà sottotitolo una dichiarazione d'amore allora
La storia come oggetto di studio la conosciamo bene ma quando per lo storico diventa un oggetto di educazione anche sentimentale e politica
E credo che debba essere così intercorse che hanno portato a un una volante della storia moderna fare un po'ragion d'essere professionale non solo sono come dire radicate appunto nello studio del umana dell'uomo nel tempo come dicevo nell'ambito leggi francesi per cui meno attraverso il conto in qualche modo
Ecco perché c'è conti come diciamo fatti come siamo arrivate pertanto il Consiglio come possiamo evitare agli equilibri scivolare in economia già conosciamo troppo bene
Non tutti intendono sono in questo modo ma io credo che che sono appunto se Pera consideriamo un utile strumento per guardare al presente e al futuro costa ora come dire degna di attenzione se no diventa un puro esercizio di erudizione
Ecco l'esercizio di erudizione che ovviamente può costar caro perché tu come scrivi nel libero rispondendo a uno studente otto viso la storia la diciamo l'eterna lotta tra il bene e il male forse aggiunge
E una lotta che come punto titola il primo paragrafo non avrà mai fine però a una lotta che ci può comprendere come giustamente dice di quali sono possiamo dire anche i vizi di forma dell'animo umano perché la storia anche come dire una sorta di Mega radiografia su l'interiorità del pensiero e sull'interiorità delle inclinazioni dell'uomo allora
Diciamo la storia che interessate e che diciamo interessa anche me e immagino anche gli ascoltatori è principalmente una storia costituita non solo dai grandi avvenimenti che e questioni storiche storiografica ma è anche un po'la storia della quotidianità quella storia laterale forse partendo da questa tua analisi da questa luce laterale che dovrebbe illuminare il cammino di studio per forse possibile riappropriarsi della storia come nel di una materia non solo di studio ma proprio di di parametro rispetto alla vita contemporanea
Ma assolutamente il segno araldico qua purtroppo in questo queste colleghe eversore assessore centrista come appunto un elenco di di da di personaggi molto no li altre in gran parte uomini
Di personaggi potenti da in qualche modo imparare a memoria quando e come le concavità mia senta Penta Faenza ovviamente coordinati dalla perché pazienza pieno empirica in tempo nel mondo della scuola del mondo e la divulgazione però comunque permane questa questa per cercare però soprattutto appunto Caraga che il mondo della scuola come la materia
Noiosa che non che non ha niente da dirci chiaramente diciamo partire innanzitutto Ettore Muti potente non Q è una cosa interessante utile ed anche dovevano dall'affare
Ma appunto stia per avvicinarci per consentire l'attore più vicina a noi che Clinton proprio diciamo etico politico civile che che che questo tipo di approccio ovviamente anche questo
Beh da decenni tenta di qualche mobile barattare il guanto di provare a raccontare la storia finisce va dal basso
Ha comunque non dall'alto comunque in maniera critica verso l'alto ma cadono siano mai abbastanza di sport appunto per far provare a imporre un'altra un'altra visione della storia
Ecco e da questo punto di vista chiaramente si innesta ovviamente
Su come la storia viene in qualche modo condivise insegnata all'interno delle scuole e in quanto la storia è rimasta un portato di specificità e importanza dei educazione
Delle giovani generazioni chiaramente educare alla storia
Sì diciamo dovrebbe essere un po'come educare alla matematica è un certo modo di intendere il mondo tutto ovviamente ripassa sotto la luce della storia però spesso notiamo che
Un approccio anche
Ma stanza passato è antico passi che questo amore nei confronti della storia subentri magari in età quasi adulta magari ci si appassiona ad un dato periodo storico
E non diciamo ad un modo di vedere la vita da questo punto di vista il panorama sia politico che dell'informazione e al tempo stesso della delle istituzioni scolastiche nell'arco di questi anni ha operato una sorta di destrutturazione della storia né una destrutturazione che va di pari passo con un disconoscimento del ruolo politico della funzione scolastica
Ecco quanto vanno di pari passo l'uccisione programmata di una certa politicizzazione degli eventi quindi complessità racconto della complessità e possiamo dire sfilacciamento
Delle dei termini importanti centrali del conflitto storico
Ma guarda che parla ormai da tempo di crisi della storia sicuramente come dire non c'è un dividendo uniforme la realtà conclude caudale c'è per cui di questo tentativo diciamo convergente per comunicargli demolizione della legittimità dell'apparato come siamo intendendo qui
Sicuramente complesso articolato e non viene da una sola parte però è indubbio che dovendo appunto banalizzare macaco no molto vera
Al potere in un qualunque comunque veste abbia sempre fatto ha sempre dato molto fastidio lo spirito critico
In generale un
Una una cittadinanza che sta pensare e la storia e la prima materia forse quella che più insegna a pensare appunto alla società in cui viviamo a confrontarla con quella da cui veniamo a quell'aspirazione che abbiamo di libertà di uguaglianza e di giustizia sociale tutto quanto per cui chiaramente una storia se Pica puramente nozionistica
Appunto diciamo né neutra fa comodo a molti
Chic parla tanto di di di di oggettività che ovviamente da chi raggiungibile perché noi siamo esseri umani non siamo noi però eccetera voi giornalisti impegnare il pilota dei politici
Per quel che può colorato approcciare al passato perché tutto intorno ma in qualche modo ci rimanda al passato con grande onestà intellettuale mandare tentare antiche hanno dei valori di riferimento che li voglio in qualche modo coltivare
A conosce negato dalla scuola chi è più giovane
Ecco all'interno di questo nel dibattito che che che stiamo appunto raccontando se proprio questa
Idea di discernimento su cosa su cosa ebbene e cosa è male
Spesso diciamo questa è la prima polarizzazione che il nostro inconscio fa nel momento che si pone di fronte a a delle storie o o comunque a un tasso di problematicità evidente ecco di questo diciamo di questo argomento forse se ne parla anche poco nel dibattito pubblico cioè ovviamente non esistevano oggettivi tra tra bene e male perché come dicevi sia una pluralità di intenzioni e di sentimenti però è interessante capire come all'interno della ciclicità della storia esistono dei punti di non ritorno insiste il cosiddetto male assoluto come qualcuno lo chiamo ecco intorno a questo spesso invece c'è un'opera di destrutturazione che sparsa per la delegittimazione
Nel nostro caso in Italia della lotta partigiana della lotta di liberazione che diciamo nell'argomento
Che che divide che in qualche modo ancora crea una certa di certificazione e intorno al all'argomento ma al tempo stesso possiamo anche diciamo vedere che forse le generazioni di adesso hanno più amore e senso di appartenenza per questa storia di cui si stanno perdendo anche i testimoni allora come si coniuga questa scelta di discernimento con il prendere parte ad essere partigiani lo stare all'interno di una storia
Ma guarda nel mare ricco come dice giustamente il tuo io mi sono occupato per tanti anni dalla che intorno al quindici per cento il voto appello del Santo che sembrerebbe perché annidino porcherie del male viceversa questo vale ovviamente per ciascuno di noi questo come dire a non non ci può portare a un attivismo assoluto cui allora allora tutto bene tutto male o viceversa in patria ed anch'io
Perché in questo aspetto cioè la lotta partigiana seppure aveva al suo interno ovviamente anche lui gli opportunisti violento quanto era marcatamente diverso dalla dalla Repubblica sociale che aveva innalzato la violenza un valore se non altro tipo idea di società
Escludente repressiva dalla quale peraltro veniva cioè il fascismo il fatto che ancora più feroce negli ultimi venti metri in questo caldo e al Nadia altrettanto l'Italia nasce da trenta nell'intento con cui attualmente ancorata all'Italia democratica alla oltre a questo a a pascolava impegnato la racconta tutto quanto
Però non bisogna mai come dire al dal dalla mia è una posizione io faccio un esempio che dieci mila tale sotto il secondo capitolo del libro che dedicato alla storia universale
Per me con tutte le dovute eccezioni Muti distinguo IVA combattere per la libertà e la libertà per l'emancipazione degli altri ma dalla parte del bene
Sede quel mi riferisco che andò a combattere la guerra di Spagna che ha detto
Andato a combattere in Kurdistan in generale dico all'interno dei conflitti cestelli per qualcuno nel tempio italiana c'erano oltre cinquanta nazionalità componenti molti disertori tedeschi dall'Arma
Per cui c'è sempre qualcuno che sceglie di andare a ma perché perché tutti abbiano diritti
Appunto possono accedere a un accomodamento sanitari sta è per me con chi fa questa scelta dalla parte del bene poi contempla come viene andare in profondità ecco perché la realtà sempre molto più completa di di come quando ce lo immaginiamo da bambini e ci sediamo marchi sono buoni imitativi senza spendere dipende da fare come viene cercare la complessità però scendendo ben ben salde radici etiche
E civili del discorso credo
Ecco un tema molto interessante Carlo che sviluppi all'interno del libro quello intorno all'eroe c'è in particolare un paragrafo gli eroi che continuiamo a cercare e questo è un tema è un tema caro non solamente diciamo a chi fa della materia storica ad un un oggetto di studio di analisi come magari posso farlo io anche la mia professione giornalistica ma forse le cui il così detto schema di trotto sulle Roy l'antagonista è forse diciamo ancora oggi un uno strumento valido per interpretare le pulsioni del presente ecco allora
Soglia con un po'questo
Diciamo anche questa contraddizione un po'dell'eroina o di questo eroi che continuiamo a cercare
Ma via Ventucci potremmo parlarne per giorni e ore che no collegando le proprie dicevo prima gli ho ben presente delle figure che sono chi non entra a definire e a noi che appunto nel nel nel passato recente mio in particolare di Novecento ma non sono un attore che al contatto spero il primo nella anche cenno anche nel libro quella di Paolo Groening culto comandante della polizia cantonale
Le campane Pagnan vendetta che hanno di fatto la carriera la tranquillità sociale tutto in loco per rapporti umani pagando cara chiaramente questo soggetto comportare clandestinamente tre mila ebrei Kuga dall'Austria ogni medium di buona parte la Germania detta arbitrerà serve Pavolini è un eroe punto
E poi sicuramente della vita l'ha avuto anche dei difetti che a Mucchetti umani d'Europa di carne l'Italia però primo patto produttore dell'intera cento per citava citano la guerra Spagna pertanto in quegli anni che appunto abbiamo decine di migliaia di europei e non solo che tutto il mondo che vanno a combattere per difendere la Repubblica repubblica spagnola Coop Franco poi dal meccanismo s'incarta all'interno
Appunto della della della della più secondo come dire armata del bene definiamola
Ci sono anche i conflitti interni terrificanti che che che che che cc morta da cui ogni volta poi appunto dall'altro sia sia almeno a internet di Palocco vorremmo però chi prende le armi per andare prendeva pubblica spagnola per me è unico
Cioè cito George Orwell su su tutti che un uno dei personaggi citati nel libro che poi ha fatto molti conti con questo tema del del male che appare doveva però per però non ha perso la fiducia leggere romana come scrive
Così infatti questo è un è un tratto un tratto molto molto in tutti interessanti è importante siamo quasi in in chiusura Carlo una riflessione la farei
Proprio intorno al al tema diciamo che attraversa anche un po'le le cronache di questi giorni il dibattito intorno alla memoria ma soprattutto seguire questa scia di azioni criminali tra virgolette
Di diciamo di chi tra davanti abitazioni di di persone religione ebraica di di case precedentemente abitati da antifascisti da partigiani reduci dai campi di concentramento e affigge nuovo scrive appunto
Frasi come qui abitano ebreo fa svastiche e via dicendo ecco al di là della diciamo uno Chiara stigmatizzazione questi gesti forse raccontano nascondono molto di più di quello che diciamo la mera cronaca o o giudiziaria o o comunque delle pagine locali dei giornali ci racconta cioè questi episodi non sono chiaramente da scrivere solamente alla diciamo come fanno molti alla a una bravata diciamo a un gesto privo di senso ma forse sono delle eruzioni che poi vengono anche confortare
Diciamo positivamente dalle statistiche in cui si dice che il quindici per cento degli italiani non crede l'esistenza dei campi di concentramento insomma sono non solo dei segnali di malessere ma forse dei segnali dall'arme basti anche pensare
Diciamo alla al tentativo di censura che vi è stato a Torino nei confronti di ieri cubetti un altro storico che si occupa in un'altra vicenda tre tanto interessante
Relativa diciamo a alle ai crimini dei militari italiani oltre confine e al confine
Appunto istriano dalmata egli Giuliano ecco tutto quanto questo diciamo sono tutti indizi che costituiscono una prova ovvero che la situazione in qualche modo è grave per via di una serie di concomitanze
CEA una politica a cui serve e quindi questo antisemitismo antifascismo è servente rispetto alla creazione di un clima però in qualche modo ci interroga anche su quali siano le cose migliori e più giuste da fare per arginare e sconfiggere questi fenomeni
Ma guarda sicuramente contro il clima politico degli ultimi due anni a ampiamente legittimato questo tipo di atteggiamenti squadrati penso all'ultimo caldo quello della forse non è neanche più l'ultimo quello dell'Arci coccolata a Bologna generale come dire
C'è c'è tutto un mondo compulsione riparata civiltà i antisemite via dicendo anche antifasciste che in qualche modo logicamente appunto legittimato in questi atteggiamenti che hanno hanno vissuto lo sdoganamento appunto per colpa della politica che invece va bene amare italiana
Dopodiché io tento lo anche detto incontro pubblico col col col quando va bene collega Andrea come dicevo prima del sistema degli eroi io penso che queste getti inqualificabili che però appunto bravate mi rifiuto come per il danno lemma però può ci possono essere semplicemente jazzistico classi di un di una persona di Mondovì io dire nel quartiere di Torino e e via dicendo al Po io credo che sia nostro compito come dire non stare coda questo cento ostriche ma in qualche modo smarcarsi a me evitarle con me
Come occasione per raccontare per esempio chi era Lidia Beccaria Rolfi a proposito di eroina via perché avevano staffetta partigiana deportata Ravensbrück
Una delle testimoni più straordinaria della della deportazione politica italiana in più femminile che fino al giorno prima di quel gesto obbrobrioso scusato allora termico malissimo
E nessuno conosceva certo noi storici noti noi addetti ai lavori siamo messi a ridere perché ottima dello spazio pubblico nessuno
Lo sapeva ed è finita in prima pagina sulla pubblica su un sacco di giornali al posto che far circolare in quelle foto visibili svastiche
Come dire un punto radioattive dicendo
Rimarchiamo la narrazione udiamo quello spazio come dire insperata per raccontare chiariti perché eroiche alla aria cartolerie tutte e tutte le persone che lei e veniva fatto oggetto di questi di questi atti di squadrismo lo stesso dica che con quella vicenda che carico che compito Eric noi abbiamo promosso un appello che attendono firmato a quattrocento persone
In pochi giorni tra l'altro esponente di spicco alla cultura italiana organizzazioni come la Cina generale
E via dicendo in cui ribadiamo quello che diciamo da anni cioè da quando è stato istituito già da Moravia
E che è un paese si distingue per quello che sceglie di ricordare conosciute dimenticare l'Italia ha voluto dimenticare in crimini italiani commenti appunto per in questo caldo
In si può arrivare ad una campagna D'Alema in Grecia in Etiopia in Libia in Spagna
E poi in Francia in Albania e Russia
E allora un Paese che non vuole ricordare
Code Tata la guerra d'aggressione fascista per per tre anni è un Paese che ha detto arricchiremo lei con il suo passato e che è ostaggio di una relazione
Come dire di stampo di matrice neofascista su su su quelle come della sul nel caso specifico sul confine orientale
Che vuole raccontare solo un piccolo segmento di quella storia perdere o obietta giovani nazionaliste se non dichiaratamente neofascista
Allora finito cerchiamo di degli agenti contropiede raccontando la storia come abbiamo sentito l'appello racconto moratoria ma raccontiamo la tutta
Bene allora noi ringraziamo ancora una volta Carlo Greppi per essere estratti io con noi ricordiamo che in libreria per UTET
Trovate il suo ultimo libro la storia ci salverà una dichiarazione d'amore grazie ancora carro per essere stato con noi grazie a voi che ci avete ascoltato il seguito sino a questo momento rimanete con noi perché continuano le trasmissioni su Radio Radicale
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0