Sono intervenuti: Augusto Sainati (critico cinematografico).
Sono stati discussi i seguenti argomenti: Cinema, Critica, Cultura, Film, Industria, Venezia.
La registrazione audio ha una durata di 2 minuti.
Rubrica
Conferenza stampa
12:00 - Senato della Repubblica
12:30 - Senato della Repubblica
13:00 - Senato della Repubblica
14:00 - Senato della Repubblica
14:00 - Senato della Repubblica
15:00 - Senato della Repubblica
15:30 - Senato della Repubblica
16:00 - Senato della Repubblica
10:00 - Roma
critico cinematografico
A parte l'omaggio a Ennio Morricone e Leone d'Oro alla carriera a Tilda Swinton
Il momento più significativo della cerimonia di apertura della Mostra del Cinema di Venezia è stata la lettura di un documento redatto il letto da tutti i direttori dei grandi festival europei
La ripartenza della macchina cinema importante soprattutto per le sale con il logo da un ministri immersa hanno visto aumentare i loro abbonamenti e questo è un bene per l'industria ma ci sarà da capire se questo peserà sui Circuiti dell'esercizio cinematografico
D'altra parte ha detto il direttore del Festival di Cannes Thierry Frémaux
Ora festeggiamo i centoventi anni di esistenza delle sale cinematografiche bisognerà vedere se tra centoventi anni qualcuno festeggerà l'esistenza delle piattaforme di streaming
Il film di apertura di una mostra molto autarchica è stato lacci di Daniele Lucchetti
Tratto dall'omonimo romanzo di Domenico Starnone
Film e intimista che racconta la storia della crisi di una coppia e delle sue ripercussioni familiari lacci pone il problema della verità come dilemma esistenziale
Per meglio tacere certe verità per la paura di rompere un equilibrio familiare restare legati ai lacci della vita oppure sciogliere tutto e lasciare che la vita di tutti genitori nuove coppie figli faccia il suo corso
Con un racconto mosso il bene equilibrato dei film di Luchetti presenta queste scene di vita coniugale o ex coniugale nella forma di una sorta di giallo che solo alla fine si svela
Serve a sciogliere narrativamente racconto anche la scelta di affidare i ruoli dei due comici in crisi ciascuno a due attori diversi
Per dar conto del passaggio del tempo ma della permanenza dei figli o dei lacci che legano il tempo così i due momenti della vita della coppia Aldo Vanda sono segnati da incomprensioni ricorrenti
Non sapersi parlare coprire la realtà con le bugie esitare non serve a salvare se stessi e le proprie relazioni
Bisogna invece assumere fino in fondo le proprie scelte per potersene liberare deliberare anche tu
Da Venezia per radio radicale Augusto Sainati
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0