leggi tutto
riduci
Rubrica
Convegno
18:00
10:00
12:01 - CAMERA
11:00 - Parlamento
11:30 - Camera dei Deputati
14:30 - Camera dei Deputati
11:00 - Evento online
14:00 - Evento online
15:00 - Evento online
17:00 - Evento online
17:00 - Evento online
leggi tutto
riduci
Nove diciotto minuti così dunque l'inizio di seduta a Montecitorio nove e trentacinque la ripresa dei lavori con votazioni immediata sull'ordine del giorno apriamo quindi il nostro spazio di informazione necessariamente
Più brave Piero Scaldaferri Regina Giovanna Reanda in studio quindi parliamo dello sciopero della fame
Di Rita Bernardini dallo scorso dieci novembre per scongiurare il più possibile i rischi con fattaccio Caulfield nel carcere all'iniziativa ha aderito anche il segretario di Rifondazione comunista Maurizio Acerbo sentiamo
E ne condividiamo la battaglie vita come tante altre sulla questione carceraria e abbiamo come bussola come anche Rita all'articolo ventisette della Costituzione
Che che troppo spesso viene dimenticato da dalla politica e dalle istituzioni in Italia insomma indotto dal circo mediatico
Che sul sui temi della giustizia si lascia andare a un populismo pedale io non serve neanche la sicurezza dei cittadini alla lotta alla criminalità serve solo alimentare un facili Circuiti di consenso su cui raccattare voti audience televisiva ma che non non aggiunge nulla dal punto di vista della lotta alla criminalità organizzata
E quindi siamo completamente d'accordo con la battaglia in corso e da domani mi aggiungo insomma dello sciopero a staffetta
Così Maurizio Acerbo segretario di Rifondazione è comunista che ha aderito insieme al suo partito
All'iniziativa di sciopero della fame iniziativa non violenta di Rita Bernardini chiunque volesse fare altrettanto può compilare il modulo sul sito del partito radicale www punto radio radicale punto iscritta torniamo a parlare della riforma
Del mensa che continua ad agitare il Movimento Cinquestelle sapete c'è stato il via libera dell'Eurogruppo con il benestare dell'Italia alcuni parlamentari grillini hanno mandato una lettera indirizzata al capo politico Vito Crimi anch'ad Alfonso Bonafede e ai capigruppo di Camera e Senato
Per appunto dichiarare il loro la loro contrarietà la Franco Palazzolo ne ha parlato con Claudio Borghi deputato della lega presi ex già presidente dalla commissione bilancio della Camera
Quelli che hanno scritto la lettera affannava abbastanza semplice ci avrà dire si attengono a loro programma elettorale tre programma elettorale c'è scritto kermesse andava smantellato che non bisognava fare riforme che fossero simili alla trofica quindi sono molto curiosa invece la posizione di chi come Clini
Incredibilmente senza consultare nessuno seminare ha preso una posizione contraria al loro programma elettorale
Adesso che cosa succederà perché abbiamo visto che ieri sera qualche parlamentare del Movimento cinque Stelle ha ritirato la la firma da questo documento ma si sono state delle pressioni ovviamente altre ce ne saranno
Però
Mi risulta che anche altri invece ne abbiano apposta per cui
Io sono convinto e ovviamente sono come dire totalmente dalla parte dei colleghi del Movimento cinque stelle che stanno mantenendo questa posizione perché non è una questione di destra sinistra o di governo di maggioranza opposizione
Questa questione d'Italia vs verso sud chi la vuole aspettare perché penso che sia chiaro a tutti che questa riforma del mezzo serve esclusivamente per preparare la strada al default del debito italiano io non lo so chi può avere il coraggio di macchiarsi
Le mani di di bibite di questo sangue
Così Claudio Borghi ma sentiamo Matteo Colaninno deputato Italia viva sempre con la Franco Palazzolo
Ordinò notevolissima confusione all'interno del Movimento cinque Stelle
Siamo di fronte la settimana molto molto delicata molto complessa
Chiaro che ci sono due elementi il primo è la riforma del messe rispetto alla quale
C'è una sostanziale via libera
E secondo tema invece l'attivazione del messe sanitario rispetto al quale
Io sono assolutamente favorevole rispetto al quale l'Italia viva è favorevole a utilizzarla anche perché il contesto sanitario oggi richiede questi Investimenti
Stiamo parlando di trentasette miliardi di euro a tassi di interesse molto convenienti più bassi del mercato
E quindi non è possibile tirare sine die questa polemica
Ma è il momento anche di assumersi delle responsabilità
In un momento rispetto al quale non è più procrastinabile questa decisione che ci stiamo trascinando ormai da troppi mesi
Così Matteo Colaninno deputato in Italia viva ma in che cosa consiste il NARS Catani l'accesso a Natale D'Amico economista già dirigente della Banca d'Italia
Innesca illuminato di fronte all'evidenza della difficoltà dell'Unione Europea di disporre di strumenti per intervenire nel caso uno stanco per veste vero da l'accesso al mercato in gravi difficoltà finanziarie dello Stato il match costituisce strumenti precedenti quelli che erano intervenuti nel caso greco per un momento dimostrato i loro limiti
Il messia un record molto buono nel senso che era che è nato è intervenuto in quattro Paesi con risultati eccezionalmente buoni cioè quei Paesi sono ripresi più velocemente hanno avuto un tasso di crescita più veloce dell'Italia hanno rimborsato i prestiti alcuni Nando rimborsati in anticipo
Quello strumento e nella condizione attraverso la quale la banca centrale europea può anche per intervenire in caso di un parere un parente perdo l'accesso al mercato la banca centrale europea interviene a condizione che il messe concordi con Paesi un piano di risanamento e che intervenga estromesso
A quel punto lo strumento di cui dispone la Banca centrale europea uno strumento potentissimo perché non ha limiti un potenzialmente infinito
Questo di per sé diciamo pezzi agisce sul mercato perché rende meno probabile protratto speculativo verso quel Paese perché di fronte ai un come dire un combattente che dispone di armi infinite come la banca centrale dell'infermiere niente sull'euro
Il mezzo è quindi è stato decisivo però in Spagna Portogallo Irlanda e Cipro fin qui ha ottenuto ottimi risultati ancora alcuni problemi il mezzo ancora alcuni problemi in particolare c'è il problema relativo alla possibilità che come dire un Paese vada in difficoltà perché le sue banche vanno in difficoltà a quindi nel come dire finanziare il risanamento di banche in difficoltà a quel Paese vada vada in difficoltà per questo motivo vada complessivamente il Paese difficoltà perché le banche vanno male
Quindi è stata approntata una riforma permesso che ha col risolva questo problema sostanzialmente è questo il problema e lo ricorderai ero io norme non risolve dicendo se Narducci Cinzia sotto certe condizioni
C'è un paese è costretto a rilanciare troppo il proprio sistema bancario che va in crisi c'è un Paxton perché a un certo punto interviene messe riuscirò come certi livelli d'intervento ai singoli Paesi che rischierebbero di mettere in discussione la stabilità finanziaria del Paese
E questo era Natale D'Amico economista già dirigente della banca d Italia cambiamo argomento solo poche ore dopo essere stato dichiarato inammissibile l'emendamento alla legge di bilancio ricorderete primi firmatari Orfini e Fratoianni
è stato riammesse o alla discussione parliamo della dell'emendamento che prevedeva una tassa patrimoniale
Bene quindi ovviamente tornato in in Commissione quindi verrà votato
Questo perché perché c'è una norma che prevede l'introduzione di una di un diciamo così su questo emendamento prevede l'introduzione di un'imposta progressiva patrimoniale in base al tetto di una ricchezza netta posseduta la Franco Palazzolo ha intervistato entrambi i primi firmatari sentiamo per primo il deputato del Pd Matteo Orfini
Una misura che loro o non hanno studiato il che gravi o semplicemente sono in malafede vecchie ridistribuisce risorse avvantaggiando la grandissima maggioranza della popolazione italiana nel senso che consenta nel ceto medio ma certo non è che si restituisce qualcosa si si tassano progressivamente i grandi patrimoni come per visto da sta costituzione mirato e la tassazione debba essere sì e quindi si restituisce anche almeno e si chiede un contributo a chi ha di più
Stretta ci sarebbe aspettato dal suo partito una voce più chiara su quell'iniziativa sulla vostra iniziativa almeno che intervenisse in prima persona qualche pezzo grosso del PD
Ma io penso e spero che avvenga c'è ancora tempo d'altra parte quella questa visione pienamente in linea con le basi del PDS hanno è scritto nei documenti che assente annunciato e me ne rimane la lotta alla diseguaglianza nella giustizia sociale e tutti i leader del PD Dario Zingaretti Giovanni ha detto all'inizio di questa bambina che noi dovevamo lavorare che Bush lire da questa pandemia come c'eravamo entrati ma paese più giusto e più ecco questa è una misura che va in quella direzione non attacca nessuno appunto far risparmiare tasse qua ah sì il novanta per cento della popolazione italiana non vedo perché il Pd debba essere contrari se c'è un dubbio di merito confrontiamoci io dico e lo ripeto dal governo Martino abbiano interlocuzione su questi temi spiega ma non si può dire di no minaccia Marina Salvini
E questo era il primo dei due firmatari Matteo Orfini a questo emendamento anche per semplificazione diciamo introduce una patrimoniale il secondo era Nicola Fratoianni senta
Io ho molta fiducia negli uffici della correttezza quindi davvero sono molto contento e questa storia messa ero molto sorpreso che fosse stato considerato ammissibile che è evidente che strappa l'emendamento che introduce maggior gettito
Come ha detto ieri diciamo quell'obiezione fa cadere immediatamente l'ipotesi della rapina così vediamo che alla seconda domanda rispondo che imbroglio l'imbroglio demagogico
Che non ha nulla a che vedere col nostro testo produciamo un risparmio per la stragrande maggioranza di italiani anche perché ha un patrimonio medio che per molti altissimo mezzo milione tantissime chi ce l'ha dice questo meglio non son super ricorderò con lo risparmia dai cinquecento mila euro in su cinquecento mila una franchigia si paga un'unica imposta allo zero due fino al milione
Io direi che insomma
La metafora del mezzo relativamente a un po'eccessivo Cesare pensa che il Movimento cinque Stelle appoggerà questa vostra battaglia loro che hanno voluto sentir cittadinanza e che si stanno battendo contro la riforma delle mele sarebbe diciamo ragionevole di consenso Pagliuca ascoltato di Magliari che ha detto
Finché c'è l'ultima ai Major poi malissimo sembrava la posizione di un'altra forza politica però vedo che anche domani forza politica forza politica di quelli che dicono Fratelli d'Italia Forza Italia passi però è incomprensibile perché anche lui ha usato argomenti che sono gli argomenti che lo ha letto può capitare Di Maio fa il ministro c'è un sacco di impegno pretendo che lega il mio emendamento però qualcuno glielo con leggere seduta in televisione a dire che basta ragazza costi per due mila euro al mese dice una bugia due mila uno al mese questo Paese con le spese che ciò una persona normale ci vuole una vita intera per battere l'appartenenza semplici
Così Nicola Fratoianni e sul l'emendamento alla legge di bilancio che inserisce promuove una patrimoniale cambiamo argomento venuto a mancare
Valéry Giscard stanno atto per per cui complicazioni vietate dal coronavirus all'età di novantaquattro anni
In carica dal mille novecentosettantaquattro al mille novecentottantuno è stato anche Presidente della Repubblica francese assegnato Umma punto di svolta dopo la stagione gollista noi lo abbiamo ho ricordato insieme a Pier Virgilio da Astori presidente del Consiglio italiano del Movimento europeo sentiamo
Ti devo un verismo un termine molto generale in qualche modo può essere attribuito come qualche volta avviene chi ritiene che l'Europa debba evolvere
Per senatoriale chi ritiene invece che devoluzione ovvero deve essere molto graduale secondo in qualche modo ispirazione di diciamo nei circa aveva un po'a cavallo fra queste due definizioni intanto in una paesi come la Francia che attraversato da una cultura gollista molto diffusa che non riguarda soltanto i gollisti vero e proprio qua la maggior parte delle forze politiche penso per esempio i socialisti francesi dal punto di vista della loro visione dell'Europa sono sempre stati emiciclo consente questo espressione gollisti
Il carrello liberale
Era convinto che l'Europa dovesse evolvere in una unica più politica
E al per un certo poi tempo approva era convinto anche dell'idea che l'Europa dovrà dotarsi lo Costituzione secondo un modello federale certo che all'interno di questo modello le ruote ricercati le perdere una francese come Giscard avrebbe dovuto continuare a essere un ruolo per quanto forte
Però tanto l'unione dei poteri e delle competenze che dovrebbe dovevano essere sottratte agli Stati nazionali il cartoon replica convinto e questo è un elemento del supporto di pensare in parcheggio di una ricca che la costruzione ovvero Bruno ispirarsi alla costituzione tedesca che prevede una lista rigida molto ampia Maricica di competenze a livello del sistema federale
E fosse stata accettata questi sull'idea che purtroppo non lo fu nella costruzione fatta una la convenzione illuminano per il padre ha preceduto avremo fatto un passo in avanti sulla di ricostruzione di nuovo federale però la convenzione
Non gli dette retta e la cultura come cioè voi adottò una costituzione di una abbastanza lontano dall'idea una federazione europea
E questo era Pier Virgilio ad Astori presidente del Consiglio italiano del Movimento europeo che ha ricordato Balleri Giscard Stan è ora il momento della rubrica scendere il futuro a cura di Enrico Giovannini fondatore e portavoce dell'Alleanza per lo sviluppo sostenibile
Buongiorno e benvenuti derubrica a scegliere il futuro
Nei prossimi giorni si sceglierà un pezzo importante del futuro dell'Italia
Infatti il Governo sta negoziando con ArcelorMittal
La società che gestisce l'impianto siderurgico di Taranto in futuro di quell'impianto il futuro assetto proprietario e gestionale
Di uno dei pezzi principali del nostro sistema produttivo
Non solo italiano ma anche europeo perché il l'acciaieria di Taranto il polo siderurgico più grande d'Europa
Questa decisione passava per diverse dimensioni di carattere finanziario di carattere organizzativo bisognerà vedere chi deciderà cosa
Ma soprattutto passa per una visione di futuro
Se infatti si andrà verso una riconversione rapida ancorché molto costosa dell'impianto nella direzione della sostenibilità ambientale e sociale ricordiamo i drammi che a Taranto si sono verificati si verificano tuttora
Allora l'acciaieria avrà un futuro anche potenzialmente radioso all'interno della riorganizzazione delle filiere produttive che stanno tenendo in Europa anche dopo la pandemia
Se invece questo processo sarà la rallentato sarà rinviato
In qualche modo metteremmo a rischio uno dei grandi asset della nostra economia e con questo assetto e metteremo a rischio le nostre filiere le filiere produttive che utilizzano quell'acciaio in particolare dunque la il settore manifatturiero italiano
La riconversione ecologica sta procedendo anche in modo sotterraneo in diversi settori pensiamo a tutta la filiera dell'Automotive va che in risposta in particolare alle pressioni della case automobilistiche tedesche internazionali che hanno deciso
Di orientarsi rapidamente verso l'elettrico e l'ibrido recuperando tentando di recuperare il terreno perduto rispetto ad altri produttori internazionali dicevo questa filiera si sta riorganizzando
E così stanno facendo altre filiere anche perché il messaggio europeo che il futuro o è sostenibile o non esco futuro è passato in diversi ambienti
Vedremo se questo messaggio sarà passato al di là delle dichiarazione di principio anche nel governo e se l'accordo con ArcelorMittal darà finalmente un futuro di sviluppo più equo e sostenibile
A un'area del nostro Paese martoriato
La trasformazione in senso di sostenibilità ambientale che però vuol dire anche sostenibilità sociale come dimostra il caso di Taranto
è una scelta che il nostro Paese deve fare in concreto magari utilizzando i fondi europei e da questo punto di vista non sappiamo ancora quando e come il piano
Di una ripresa resilienza verrà messo a disposizione per un dibattito pubblico
Dal governo ma proprio ieri il premier Conte
A anticipato che probabilmente lunedì
Ci sarà una riunione del Consiglio dei ministri dedicata proprio a questa tematica dopo di che immagino un nuovo documento verrà messo a disposizione del Parlamento delle forze sociali del Paese dell'opinione pubblica per capire come il nostro governo pensa di utilizzare il Next Generation Ivo
Sarà un passaggio cruciale sia dal punto di vista della governance di cui ho già parlato sia dal punto di vista dei contenuti non tutti i progetti sono stati definiti ma il presidente del consiglio ha detto che l'interlocuzione continua con la Commissione europea ha fatto sì che tutta una serie di progetti di fatto siano già stati individuati il punto chiave è la visione complessiva del Paese che emergerà da questo documento
E come già sottolineato sarà importante magari riuscire a dare la stessa visione integrata del nostro futuro come hanno fatto gli spagnoli o i francesi nei loro documenti
Insomma i prossimi giorni saranno abbastanza cruciali per capire quale sarà il nostro futuro e mi auguro che la stampa in media in generale
E e l'opinione pubblica sia pronta a dedicare la giusta attenzione a queste tematiche perché da tutto questo veramente dipenderà il nostro futuro grazie e buona giornata a tutti
E con la rubrica scegliere il futuro ci fermiamo qui con il nostro primo spazio di informazione del mattino grazie Piero Scaldaferri insoluto tutti da parte di Giovanna Reanda e torniamo a collegarci con l'aula di Montecitorio
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione 2.5