Sono stati discussi i seguenti argomenti: Carcere, Economia, Emergenza, Epidemie, Giustizia, Italia, Pannella, Rebibbia, Societa', Solidarieta', Sviluppo.
La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 7 minuti.
17:00
10:00
10:00
10:00 - SENATO
8:30 - Parlamento
8:30 - Senato della Repubblica
8:45 - Senato dela Repubblica
12:00 - Senato della Repubblica
13:00 - Senato della Repubblica
13:30 - Senato della Repubblica
14:15 - Camera dei Deputati
14:30 - Senato della Repubblica
direttore di Milano Finanza
Buongiorno a tutti
Buon Natale questi a che punto è la notte Bongiorno davvero a tutti a tutte soprattutto a coloro che ci ascoltano
In luoghi che non sono la casa quindi industriali carceri
I centri di accoglienza
Oggi tutti l'hanno detto
è un giorno un po'speciale perché un po'tutti sentiranno cosa significa
Non poter condividere con tante persone con libertà
Queste feste che comunque tutti comunque la pensino dal punto di vista religioso festeggiano
In questo momento
Mi viene sempre in mente
Un'immagine che è l'ultima immagine
Di Marco Pannella
Qualche Capodanno fa L'ultimo Capodanno se non ricordo male prima che morisse l'immagine e e di Luís con con Rita Bernardini e altri amici
Radicali che scendono da da una chi può da una macchina da un'utilitaria la notte di Capodanno per andare a visitare
I carcerati a Rebibbia ecco quella è veramente l'immagine
Di una persona
Che credo ma anche a tutti
Anche forse soprattutto a coloro che non condividevano lesso vide e per cui Luna però si è battuto sempre per fargli esprimere
Quella è l'immagine di un politico di un italiano che pensava agli altri
Effettivamente come se devo pensare a Luís mi viene in mente
Quell'immagine erano giorni uno a parte il virus
Come questi in cui si dibatteva della manovra economica delle risorse che scarseggiano dell'esigenza di ridurre le disuguaglianze magari anche di una crisi di governo abbiamo pure un po'a memoria perché ma è probabile che che ci fosse diciamo che statisticamente quando si fa la manovra e la finanziaria si parla di improvvisi crisi di governo ci sono pure dei governi che sono caduti ad esempio il governo di Romano Prodi e
Nel il novantotto gli successe questo beh insomma con l'immagine è un'immagine che ci deve rimanere stampata nella memoria di persone
Che pensano agli altri nel momento in cui tutti pensano a se stessi
Ecco questa qualcosa che dovremmo cominciare a coltivare un po'di più tutte le nostre azioni
In tutte le nostre riflessioni
E nella nostra opere varie dove siamo impegnati
Perché
Questo hanno lunghissimo eterno direi contrassegnato
In ogni suo giorno fa dal corvi perché poi i cori della prima notizie dell'agenzia Ansa del quattro gennaio pensate e quindi ha contrassegnato
Tutti i giorni di questo due mila venti così complicato beh insomma quest'anno è stato un anno in cui abbiamo scoperto tanti valori però
Due su tutti quanti
Il primo e delle fatture umano
Fattore umano come evita che si può perdere fatto umano
Come professionista che può salvare questa vita come scienziato come operatore sanitario osservare questa attività il valore umano nel fattore umano in un mondo che è sempre più digitale in cui abbiamo scoperto appunto che i grandi monopoli digitali tra loro quelli che attualmente sembrerebbero aver vinto la partita come peraltro raccontiamo
Oggi su Milano Finanza ben quest'anno abbiamo scoperto il valore del fattore umano e pensato un po'tutti gli italiani
Hanno scoperto anche il valore della fabbrica il valore delle industrie il valore dell'impresa ma il valore dell'opera intesa proprio come costruzione da cui operai coloro che contribuiscono all'opera
Senza questo senza la fabbrica la piccola grande vecchia fabbrica non c'è una l'Italia non c'è Paese non c'è la società che abbiamo conosciuto che abbiamo apprezzato dagli inizi degli anni cinquanta in poi ero c'è benessere non ci può essere ricchezza oggi l'Italia vive questo grande paradosso abbiamo imparato il valore della vita umana abbiamo imparato il valore della fabbrica dove la vita umana
Viene messa al servizio pubblico di qualcosa Lucchesi deve produrre e che deve essere poi distribuito alla collettività ecco questi sono valori molto semplici senza volare alto con l'analisi oggi economiche o sociali che devono far riflettere tutti quanti sanno che è venuto il momento
Di rispondere a questa grande sciagura che ha colpito tutto il paese ma tutti i paesi perché poi lo vediamo meno non ci sono governi che hanno ricette in mano ebbene quell'immagine tornando a Marco Pannella di Marco Pannella che entra
Rebibbia credo che fosse proprio Rebibbia ci dice una cosa spesso siamo noi che dobbiamo andare verso gli altri senza aspettare che sia il contrario e il due mila ventuno sta per arrivare con tre assegni era proprio questo cambio di di traiettoria secondo me lavorare anche con un'ottica
Solidale ma soprattutto pensando al futuro soprattutto pensando al domani non pensando al proprio tornaconto personale politico economico o quant'altro pensando in un'ottica ci sviluppo
Comune questa è una grande sfida è la grande sfida che abbiamo tutti quanti
Davanti ben chiari e credo che Marco Pannella e sia giusto ricordarlo da questi microfoni ce l'abbia insegnato a tutti quanti appunto da chi la pensavano come lui
Che chi soprattutto non la pensava come Luigi perché soprattutto a queste persone gli ha dato modo di esprimersi gli ha dato modo
Anche di attaccarlo questa è una grandezza che di pochi metri e che resterà sempre scolpita nella memoria credo di tutti gli italiani
Non ho altro da aggiungere per quanto riguarda oggi una buona giornata un buon Natale e alla prossima puntata di a che punto è la notte Muntari decida Roberto Sommella
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione 2.5