L'intervista è stata registrata venerdì 25 gennaio 1985 alle 00:00.
Nel corso dell'intervista sono stati trattati i seguenti temi: Governo, Radio, Televisione.
Rubrica
00:15
09:30
09:30
9:30 - Roma
10:00 - Roma
10:00 - Roma
11:30 - Roma
18:00 - Roma
18:00 - Roma
20:30 - Torino
9:30 - Palermo
9:00 - Santa Maria Capua Vetere (CE)
Il Consiglio dei ministri ha approvato il disegno di legge sul sistema radiotelevisivo pubblico e privato al termine della riunione del Consiglio il ministro delle Poste e Telecomunicazioni Antonio Gava illustrare
Radio radicale i contenuti del provvedimento e spiega come il disegno di legge può riguardare una emittente come la nostra i punti salienti del provvedimento sono trasformazione della
Un sistema radiotelevisivo in sistema misto che si fonda sul
Servizio pubblico nazionale e su televisioni locali su televisioni private distinte in locali e nazionali con norme anti triste che riguardano la trasparenza della proprietà
Nel settore privato che ha la possibilità di rivolgere qualsiasi tipo di trasmissione compresa la informazione e la creazione di una commissione di garanzia che sono qui sulle norme cosiddette anti tra Est è una serie di sanzioni che devono garantire l'applicazione della legge
In che cosa riguarda l'emittenza privata presente radiofonica questo
Anche il settore radiofonico perché anche nel campo radiofonico sarà possibile ottenere l'autorizzazione per le radio locali e la concessione per le radio a livello nazionale
Dell'interconnessione così l'Inter con le sue sarà messo tutto se passerà questa legge
Il tipo di concentrazione vi sono del
Finali questa nuova
Stata quantificata in tre autorizzazioni il massimo per le locali e in due concessioni a livello nazionale
C'è
Approntate succede certamente domani sarà risolto sarà reso pubblico
Pare però che che abbiamo segnato un passo notevole adesso cominceremo un iter parlamentare che sarà laborioso con uno spirito come ho dichiarato in Consiglio dei ministri aperto alla collaborazione di tutte le forze presenti in Parlamento perché si tratta di una materia molto delicata
Nella quale è auspicabile che si abbia una convergenza come ho detto altre volte che vada al di là delle forze di governo perché si tratta
Di un tema delicato che tocca
Diciamo principi di rilevanza costituzionale come la libertà di l'iniziativa e la libertà di manifestazione del pensiero senta pretattica abbiamo stabilito un tetto di come nel decreto direttore del sedici per cento
Al settimanale il venti per cento massimo orario probabilmente per televisione del servizio pubblico per la radiotelevisione
Il cinque per cento massimo con il compito alla Commissione parlamentare di vigilanza di stabilire il limite orario il presidente del Consiglio Bettino Craxi non ha voluto rispondere alle domande dei numerosi giornalisti presenti sulla lettera inviatagli dal
Presidente della Repubblica Sandro Pertini il ventitré gennaio e nella quale secondo il quotidiano la Repubblica il capo dello Stato giudicava doverose le dimissioni del ministro dei miti e disse dopo l'incontro casuale avvenuto tra quest'ultimo e il latitante Scalzone a Parigi Craxi aveva detto ai giornalisti che il caso De Michelis non era mai esistito e di una aver ricevuto alcuna lettera ma il presidente Pertini che nel colloquio con il presidente del Consiglio aveva incoraggiato Craxi e il Governo ad andare avanti con i suoi pro ma e poi presumibilmente aveva informato il quotidiano diretto da Scalfari della lettera confermava in serata l'esistenza e la data di quest'ultima
Ora ritengo anziché del sacco
Non ne abbiamo parlato stasera abbiamo approvato come sapete
Dice che regola
Adottato
Elemento che contiene
Termina qui questo servizio da Palazzo Chigi vi auguro buon ascolto con i programmi di radio radicale
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0