22 Luglio 2021
Seguito dell'indagine conoscitiva sulla natura, cause e sviluppi recenti del fenomeno dei discorsi d'odio, con particolare attenzione alla evoluzione della normativa europea in materia; audizione del prof. Juan Carlos De Martin, vice rettore per la cultura e la comunicazione del Politecnico di Torino
Indice della seduta
Trascrizione automatica
- Presidenza del vicepresidente, Francesco Verducci
- Audizione, in videoconferenza, della prof.ssa Maria Daniella Marouda, presidente della Commissione europea contro il razzismo e l'intolleranza (ECRI)
- 0:02:16 13:00 Francesco Verducci (PD), Vicepresidente della Commissione straordinaria per il contrasto dei fenomeni di intolleranza, razzismo, antisemitismo e istigazione all'odio e alla violenza
- 0:12:17 13:02 Maria Daniella Marouda, presidente della Commissione europea contro il razzismo e l'intolleranza (ECRI), Nei primi minuti non si sente la traduzione
- 0:12:51 13:21 Maria Daniella Marouda, presidente della Commissione europea contro il razzismo e l'intolleranza (ECRI)
- 0:00:18 13:36 Maria Daniella Marouda, presidente della Commissione europea contro il razzismo e l'intolleranza (ECRI)
- Audizione del prof. Juan Carlos De Martin, vice rettore per la cultura e la comunicazione del Politecnico di Torino
- 0:18:14 13:37 Juan Carlos De Martin, informatico, vice rettore per la cultura e la comunicazione del Politecnico di Torino
- 0:11:50 14:19 Juan Carlos De Martin, informatico, vice rettore per la cultura e la comunicazione del Politecnico di Torino
- 0:00:57 14:31 Francesco Verducci (PD), vicepresidente Commissione straordinaria per il contrasto all'intolleranza, all'odio e alla violenza