L'intervista è stata registrata mercoledì 6 luglio 1994 alle 00:00.
Nel corso dell'intervista sono stati trattati i seguenti temi: Camera, Forza Italia, Legge Elettorale, Polemiche, Riformatori, Riforme, Senato, Uninominale.
11:04 - CAMERA
16:30 - SENATO
9:00 - Camera dei Deputati
9:30 - Senato della Repubblica
10:00 - Camera dei Deputati
11:00 - Senato della Repubblica
11:00 - Camera dei Deputati
12:00 - Camera dei Deputati
13:00 - Camera dei Deputati
RIFORMATORI
PPI
CCD
PRC
E io Vito deputato riformatore dopo la presentazione ieri nella conferenza stampa della proposta di legge di Forza Italia e dei riformatori per l'introduzione del sistema inglese ad un solo turno per Camera e Senato è iniziato o il dibattito e anche le polemiche Bossi conferma che l'orientamento attuale della lega e per il doppio turno ma non mancano altre opinioni all'interno della lega e opinioni diverse anche tra i progressisti nel Partito popolare qual è
La tua a a valutazione sulle reazioni e sul modo nel quale i giornali complessivamente hanno riferito di questo
Sono due punti importanti lei e reazioni dimostrano che
Bossi e una parte dell'arrivo la parte dall'idea che nel giudizio e minoritaria anche se naturalmente se a questo punto l'esigenza che l'altra parte vede la lega si manifesti si manifesti con forza con chiarezza rispetto a doppio le pubbliche spetta cioè militante militanti che raccontano con lei le firme e anche rispetto all'elettorato diamo che borse abbatteva righe ai progressi si abbatte Partito Popolare con Mattarella che peraltro è stato tra i principali responsabile sostenitore di questa legge anche quindi della quota proporzionale si aggrappò l'appunto alla residuo proporzionale perché il sistema attraverso il quale loro possono sperare di mantenere in vita i vecchi partiti i loro partiti
Il mezzo rinnovati con mezza
Cambio di denominazione recentemente avvenuto e quindi da questo punto di vista è una posizione che dimostra anche tutti i limiti i limiti di uno status di conservatori a affinché il Paese non proceda con decisione
Verso quella approdo di formatore della Repubblica democratica liberale e federalista
Che e un approdo sul quale ormai ci si è incamminati già da alcuni anni con le altre iniziative referendari e che sicuramente vedevo andò un suo
Conclusione con il referendum che è stato promosso e di Pannella e della lega nord e e che viene poi anticipato che se conclusione con l'iniziativa di Forza Italia
Bossi mette in guardia Forza Italia dalla proseguire lungo questa strada facendo immaginare dei gravi ostacoli parlamentari
Sede abbiamo direttive le minacce di Bossi e Forza Italia Berlusconi e la maggioranza non sono sicuramente qualcosa di originale e di nuovo e naturalmente presente a tutti noi il fatto che su un tema del genere telefono elettorali si potesse delle
Difficoltà a costruire una maggioranza numerica in Parlamento soprattutto al Senato ma credo che e se quello che si è stato sottovalutato da parte di Bossi e la decisione con la quale Forza Italia assunto queste scelte
A forza con la quale è stata presentata rapidamente la proposta di legge per il sistema uninominale maggioritario a un turno è che questa sottovalutazione mi pare appartenga anche ai commenti di oggi leggenda degli organi di stampa che ne danno notizia
Più per dare la notizia della polemica interna all'interno della maggioranza fra Forza Italia e e Bossi fra Forza Italia e lega più invece che per dare la notizia in sé della setta definitive della presentazione ufficiale il progetto di legge parte dei cammei da parte di Forza ITA
E del sistema del turno ecco un'ultima osservazione ieri Novelli polemizzando con questa proposta anche affermato che si tratta in realtà della copertura per poi a vivere un sistema presidenziale nostro paese in
Età e il progetto per i formatori queste sette sulla copertura esiliato del progetto che esplicitamente ne sosteniamo su quale esplicitamente c'è stata l'adesione batte Berlusconi con la sottoscrizione dell'accordo fra Forza Italia e Lista Pannella i formatori per cui sicuramente il sistema maggioritario uninominale a un turno è il sistema elettorale che noi riteniamo sia necessario il nostro Paese per superare definitivamente insieme dei partiti ma è anche evidente che la riforma presidenzialista vorrei servire per il capo delle tribù e qui perché occorre per il passaggio definitivo verso quel modello di società anglosassone all'americana su quale ne prendiamo poi comunque sullo sfondo rimangono i referendum sicuramente i referendum rappresentano chiamo il lo strumento per raggiungere l'obiettivo del sistema uninominale maggioritaria ad un turno dente la riforma presidenziale necessita di apposite iniziative parlamentari che può senza dire anche di modifica la Costituzione
Onorevole Mattarella lei ieri ha criticato la proposta di legge presentata da Forza Italia per l'introduzione del sistema uninominale secco ad un turno perché
Continua criticarle
Non per interesse di parte
Vede si va incontro la storia delle d'Europa di questi anni
In in Gran Bretagna in Francia dove hanno come unico doppio turno un sistema maggioritario totale stanno cercando di introdurre una parte proporzionale perché avvertono la costrizione la pesantezza di una totalità di maggioritario
In francese o addirittura istituita con molta solennità una commissione la commissione del che ha già prodotto la proposta di questo genere
Il in più e del nostro Paese non soltanto si cancellerebbe ero minoranze significative cospicue consistenti non di quelle piccole formazioni che sono gruppuscoli io frammenta il Parlamento ma minoranze che hanno quattro sei se teniamo i lotti
E questo non sarebbe un bene per il Paese ma soprattutto
Nessuna avremmo per come hanno oggi la geo politica del nostro Paese avremmo molte regioni rappresentate da un sono partito in parla
Entro sì alla Camera e al Senato
Si è stiamo andando verso un federalismo una sorta di federalismo Ron Parlamento così il fatto sarebbe un parlamento in cui Pd e confrontarsi orientamenti programmatici proposte politiche o visione del
Società si scontrerebbe interessi regionali quello sarebbe l'anticamera dello sfaldamento del Paese senta matterello lei l'autore del legge e come le chiedo la presenza della quota proporzionale ecco a suo avviso dovrei deve rimanere andrebbe rimodulata lei vorrebbe un doppio turno semplicemente Hall mantenimento di questa quota guardia però che la legge così come
Possa essere mantenuta utilmente
Ha funzionato Hatteras
Formato quell'orchestra che era allora entro del voto una minoranza ampia del quaranta quarantuno per cento in maggioranza quindi ha funzionato ha prodotto la maggioranza che forma della sia al suo interno litigiosa è un altro discorso ma ha prodotto la maggioranza quindi non vedo il motivo di modificarla vi sono altri stemmi utile anche il doppio turno nove intorno introducendovi anche introducendo anche lì una parte proporzionale
Però il
Però il introdurre la introdurre la introducendo anche libro parte opposta Anna
Però al di là del fatto che sono altri sistemi altrettanto utili io proficuo buoni non è bene per il Paese avere una continua modifica della legislazione elettorale questo non si fa da nessuna parte perché subito dopo reciproche il Paese una continua tensione pretendere
Io ho trovato dai sull'interesse di parte non è il problema che il primo partito senza una parte o porzione non sarebbe arrivato in Parlamento sono comporti presenti il nostro la nostra e ambizione il nostro orizzonte non è quello di far conto dalla parte opposta tale ma di vincere prossime elezioni anche nel maggioritario io credo che sarebbe un danno per il Paese cambiano gli elettorale poi questo possa convenire l'attuale maggioranza lo per bagnare qualche seggio in più non è un Balbo un un con un significato non è un un
Argomento sufficiente per sottoporre il Paese a questa continua modifica attorale a quelle contro negative che diceva Mattarella lei anticipato l'ultima osservazione che volevo sottoporre cioè chiederle una valutazione politica lei ha detto l'attuale maggioranza ecco ma la lega ad esempio contrari a questa proposta le chiedo secondo lei è possibile un dialogo tra la proposta forza e la lega e qual è invece la lettura che dà della proposta di Forza Italia e dei riformatori cioè qual è lo scopo a suo avviso politica ma lo scopo l'hanno dichiarato
E quello di costringere il centro a schierarsi o con questa destra che si è formata alle scorse elezioni o con questa sinistra che si è formata nel percorso lezioni a nostro avviso non sono accettabili nell'una e nell'altra ma quello che ho un testo e mi sembra grave e che si vogliano modificare le regole istituzionali per scopi politici
Di oggi contingenti per convenienze di parte di oggi questo scopo dichiarato è di leggi non si può dire al canto Ettore per costringere Tizio a questo comportamento per farlo scomparire vuole fare scomparire formati dopodiché avversari è una cosa grave che non si deve fare Hillary
Sabatino e di
Devo se il potere al con tutti quelli che hanno una
Seria vocazione democratica Mara lega la parte la maggioranza ma non vogliamo
Non abbiamo in animo di creare come dire ostacola la maggioranza dà conto all'intera maggioranza di nell'discutono tra di loro quando si son fra la maggioranza se questo avverrà si vedrà o dice la maggioranza ma insieme strane non ci interessa lo facciamo un gioco corsaro con questo o quello spezzò dalla maggioranza
Non regole Giovanardi presidente del gruppo del Centro cristiano democratico una ragione a dire è stata presentata questa proposta da parte di Forza Italia e dei riformatori per una nuova legge elettorale qual è il suo parere
Ma il mio parere è che in materia elettorale ci debba fare una riflessione accurata
Ormai che è stato riformato l'elezione diretta del sindaco del Comune dalla Provincia rimane aperto il problema della regione rimane aperto il problema del Parlamento Camera e Senato
Una riflessione complessiva sul tipo di modello elettorale che vogliamo adottare e su una logica che lei di i vari momenti istituzionale
Dico questo perché per esempio prima di affrontare prove alla Camera al Senato della riforma del denominare maggioritario puro proporzionale abbiamo da discutere adesso i provider Regione ora non è indifferente anche dal punto di vista teorico che sistema elettorale vogliamo votare
Ai vari livelli per coniugare efficienza governabilità ma anche un minimo di rappresentatività alle forze politiche
E con Manni lei come vede il il combinato uninominale presidenzialismo ma è proprio questo il discorso allora c'è presente a livello nazionale
L'uninominale maggioritario per tutti i collegi senza decoro posso nave binate nata dal fatto che i tagli grande
E quindi ci sono zone a prevalenza diciamo di centrodestra fa una prevalenza dalla sinistra che garantiscono comunque che il parlamento che esce a anche una presenza d'opposizione delle minoranze se parliamo delle regioni se pensiamo di fare una legge regionale
è lei che deve temetti presente la Regione
Ma che eletti consiglieri i cinquanta o sessanta consiglieri tutti colonnare maggioritario avremo intere regioni senza un sì siete un così è minoranza
Cioè i quarantacinque precede la popolazione o delle miglia o delle Puglie o del Veneto non avrebbero nei consigli regionali che sono i parlamenti le loro ragioni neanche un rappresentante
Perché col collegio uninominale senza nessun tipo di recupero avremmo veramente il mono cromatismo in effetti mi sembra qualcosa che Streda con la giusta rappresaglia attività che anche
Quella padre popolazione che non era pagata la maggioranza delle comunque averne sul piano nazionale Seeley dice sul piano regionale bisogna discutere una cosa del presidente una cosa il Consiglio
Direi che si deve discutere perché specialmente in un'ottica di rafforzamento
Dell'esecutivo con l'elezione diretta di un presidente alla Regione mi sembra indispensabile salvaguardare anche un minimo di grafica democratica all'interno dei consigli
Ecco comunque la legge e arriverà in Parlamento quella sul sito del Parlamento nazionale Bossi mette in guardia Forza Italia vuol procedere su questa strada
Ma io ritengo che
Su queste cose si debba arrivare al massimo di convergenza possibile perché vorrei che questo dibattito fosse completamente spogliato da strumentalismi Eda aspettative di breve momento perché non sempre
Utile e saggio
Ipotizzare una legge Coco cucendo la con un abito di misura su una situazione quella che è oggi perché domani la situazione può cambiare
E quindi chi può pensare di utilizzare a suo favore determinate regole elettorali domani può vederla invece COMU ma anche ritornare sullo stesso
Quindi bere perché le regole possono il più possibile
Condiviso poi evidente se non si trovano mediazioni ognuno andrà per la sua strada
Famiano Crucianelli presidente deputati di Rifondazione comunista Crucianelli lei ieri si è scagliato contro la proposta di Forza Italia e dei riformatori per l'introduzione del sistema secco all'inglese per quanto concerne la legge elettorale perché
Ma
Tu saprai mai abbiamo difeso la proporzionale cioè e quindi è abbastanza nel solco della nostra diciamo
Battaglia politica passata e a questo punto c'è un maggioritario questo maggioritario maggioritario amplissimo e in sé vanta cinque per cento cancellare completamente la proporzionale vorrebbe dire non eliminare qualche esigua minoranza l'uno due per certe e così via ma vorrebbe dire tagliare fuori dalla dialettica istituzionale parlamentare molto probabilmente degli ore di cittadini io sono molto preoccupato del risultato che questo avrebbe sparato sulla partecipazione della gente alla politica io temo molto che si arrivi a un sistema nel quale va a votare come già accade in altri Paesi del Nord quindi Paesi molto sviluppate quindi riferisco agli Stati Uniti dove votano meno del cinquanta per cento la popolazione quindi ho una preoccupazione di questo tipo ecco Richini che sia possibile un contatto un dialogo con la lega che ugualmente ha detto di volere un sistema diverso doppio turno ad esempio io credo di sì io non voglio discutere adesso sul doppio turno oltre uno sette questione apre a mio parere complessa su cui dobbiamo fare una riflessione tutti quanti molto serie ma mi sembra di aver inteso che Bossi non è che è soltanto il turno secco ma e anche contro la cancellazione venticinque per cento su questo io credo che ci possa essere sicuramente un rapporto è anche una iniziativa comune
Ma si discute in questi giorni anche di riforma del del sistema elettorale per le regioni c'è la proposta di Speroni si chiede innanzitutto l'elezione diretta del Presidente e poi l'introduzione l'uninominale ad uno o due turni poi si deciderà
Per quanto riguarda l'elezione del Consiglio qual è la sua opinione no io voglio dire io sono molto perplesso sulla proposta che viene da parte di Speroni molto critico sull'elezione diretta del del presidente giusta ma il punto che io riterrei gravissimo è si dovesse realizzare un sistema in virtù del quale si va a una sorta di uninominale di maggioritario senza proporzionale impersonava più consona alle nelle regioni la conseguenza sarebbe mici di male io credo per la dialettica democratica a questo punto noi avremmo alla luce dei risultati del delle ultime elezioni in diversi in diverse regioni consigli regionali senza l'opposizione all'interno cioè consigli regionali praticamente mono colori appannaggio unico di schieramenti elettorali omogenei questo sarebbe una colpo gravissimo io credo alla dialettica democratica la dialettica fra opposizione e maggioranza che deve esistere in qualsiasi sistema democratico
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0