La prima rappresenta la pluralità dei punti di vista; col termine inclusione si intende la capacità di costruire un ambiente dove ognuno sia benvenuto e rispettato.
Questi elementi sono applicabili a qualsiasi contesto della società odierna, ma in particolare si prestano ad essere al centro dell’azienda del futuro, sia in ambito pubblico che privato.
Un’analisi delle trasformazioni del nostro mondo e delle prospettive future è quella proposta nel libro.
Registrazione video del dibattito dal titolo "Presentazione del libro "I colori … dell'inclusione: integrazione, famiglia, impresa" di Gianluca Bucci e Danilo Bascucci (Serarcangeli)", registrato a Roma venerdì 5 novembre 2021 alle ore 15:00.
Dibattito organizzato da Senatrice Paola Binetti.
Sono intervenuti: Luca Pancalli (presidente del Comitato italiano Paralimpico), Daniel Della Seta (giornalista, Rai - Radiotelevisione Italiana), Paola Binetti (senatrice, membro della commissione Igiene e Sanità, Unione dei Democratici Cristiani e dei Democratici di Centro), Gianluca Bucci (professional coach Fondatore Accademia Italiana Soft Skills), Maria Cristina Federici (docente di Sociologia Generale presso l’Università degli Studi di Perugia), Salvatore Cimmino (atleta e manager Leonardo Finmeccanica, Associazione Luca Coscioni per la libertà di ricerca scientifica), Stefano Mazzoleni (docente del Dipartimento di Ingegneria elettrica e dell’informazione presso Politecnico di Bari), Giuseppe Trieste (presidente del Fiaba (Fondo Italiano Abbattimento Barriere Architettoniche)), Raffaele Federici (docente di Sociologia dei Processi Culturali e Comunicativi, Università degli Studi di Perugia), Michelangelo Simonelli (direttore degli Affari Governativi di Gilead Sciences).
Tra gli argomenti discussi: Bucci, Cultura, Disabili, Discriminazione, Famiglia, Impresa, Integrazione, Libro, Minoranze, Societa', Solidarieta', Sport.
La registrazione video di questo dibatto ha una durata di 51 minuti.
Questo contenuto è disponibile anche nella sola versione audio.
leggi tutto
riduci