Puntata di "Notiziario del mattino" di mercoledì 16 febbraio 2022 , condotta da Roberta … Jannuzzi .
La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 27 minuti.
leggi tutto
riduci
09:00
09:30
15:00
10:00 - SENATO
8:00 - Camera dei Deputati
9:00 - Senato della Repubblica
9:15 - Senato della Repubblica
12:00 - Senato della Repubblica
13:00 - Camera dei Deputati
13:30 - Senato della Repubblica
10:00 - Roma
13:00 - Roma
leggi tutto
riduci
Ringrazio la regia di Luciana Bruno Roberta Iannuzzi studio a questo punto dopo stampa e regime la prima edizione del nostro notiziario sono le nove cinque minuti oggi e martedì
Sedici febbraio due mila ventidue vi ricordo alle nove e trenta la diretta dal Senato parleremo in apertura
Dei quesiti referendari otto che sono al vaglio della Corte Costituzionale ieri è arrivata la decisione
Sul primo un giudizio di inammissibilità sulla quesito che riguarda il fine vita
E ascolteremo in apertura Marco Cappato tesoriere dell'Associazione Luca Coscioni e Mina Welby che con lui ha portato avanti l'iniziativa su politica sul fine vita
Prima con mise ubicati disobbedienza civile con l'aiuto al suicidio sul caso di Fabiano Antoniani che poi ha portato alla decisione della Corte Costituzionale subì un altro articolo quello che appunto prevede prevedeva alla punizione nella la pena per l'aiuto al suicidio nel Codice Rocco e poi ha invece promosso con la raccolta di firme benna superiore alle cinquecento mila richieste tra i cittadini
Di un quesito sull'articolo che invece prevede l'omicidio del consenziente
E dunque parleremo di questo in apertura ma resteremo concentrati anche su gli altri quesiti che sono oggetto di decisione quello sulla cannabis
E ascolteremo su questo alcune interviste realizzate ieri dinanzi alla Palazzo della Consulta e quelli sulla giustizia che c'è oggi
Su cui pure atteso il giudizio della Corte Costituzionale diverse interviste che ascolteremo poi parleremo della crisi in tra Russia e Ucraina che sembrano insomma aprirsi agli spiragli
Che avevamo visto già nella giornata di ieri chiuderemo saremo al tempo con Francesco Radicioni ed il Giò ai Giochi invernali di Pechino dal punto di vista politico e dunque ci occupiamo in apertura come detto del referendum ma la corte costituzionale ha avviato l'esame di ammissibilità sui gli otto referendum materia di giustizia eutanasia e cannabis
Ed è la corte costituzionale in una nota si è già espressa con il suo primo o no leggiamo
Testualmente la Cour dal comunicato poi arriverà la decisione però che la Corte costituzionale si è riunita oggi in camera di consiglio per discutere sull'ammissibilità del referendum denominato abrogazione parziale
Dell'articolo cinquecentosettantanove del Codice penale omicidio del consenziente in attesa del deposito della sentenza l'ufficio comunicazione stampa fa sapere che la Corte ha ritenuto inammissibile il quesito referendario perché a seguito dell'abrogazione ancorché parziale
Della norma sull'omicidio del consenziente cui il quesito mira non sarebbe preservata la tutela minima costituzionalmente necessaria della vita umana in generale
E con particolare riferimento alle persone deboli vulnerabili sentiamo come ha commentato questa decisione Marco Cappato tesoriere dell'associazione Coscioni e tra i promotori del quesito
Questo naturalmente sforzo
Grazie Vanzina si
Ecco ci scusiamo per l'audio questa erano le prime dichiarazioni di Marco Cappato ieri dopo la decisione della Corte costituzionale ma adesso abbiamo in collegamento telefonico Mina Welby Bongiorno Mina
Buongiorno buongiorno a tutti dunque Lina tu hai partecipato ieri alla camera di consiglio della corte costituzionale
Ritrae presenti e immaginano di una decisione del genere dall'atteggiamento che hanno tenuto i giudici o dagli interventi delle parti durante quella camera di consiglio
Chiaramente non me lo sono aspettate quest'esito erano così positiva c'è proprio sono andata a casa con veramente col cuore pieno di di di speranza e di
Mi sembra diretta a al continuare voi a lavorare con con serenità ma poi è stata una stilettata a quello che mi vede chi mi è arrivata la sera dopo le otto
Perché secondo te si è arrivati a questa decisione c'è un problema che riguarda il quesito è un atteggiamento che della corte costituzionale che in fondo non è così di apertura come potevamo immaginare dopo quella decisione sul caso dj Fabio
Sì per me questo una un'impostazione non terrena verso verso i cittadini e non so perché è una paura o o che cosa perché proprio Run io vorrei vedere fuori il cui sito la deposizione della della cosa
Ma dove si parla
Che non sarebbe previste parte la tutela minima costituzionalmente necessaria della vita umana in generale
Io credo che già tutelata abbiamo la legge duecentodiciannove e quella non mollare non non molla dei cittadini degli e venne continuare perché mi serve poi veramente per quelle persone dove non c'è proprio più nulla nemmeno servono leggi che nemmeno le cure palliative tante volte
Hanno la forza di arrivare fino alla fine fino alla sedazione profonda
Deve intervenire il medico già prima quindi è anche un po'una un incoraggiamento all'indicativo dei medici di continuare a fare cure palliative e insistere poi e poi riconoscere che al malato lì serve un aiuto ulteriore
Cioè veramente un un medicamento che lo aiuta a morire io credo che e qui non c'è una grande differenza la morte è la morte come avvenga perché tutte le persone poi qui poi alla fine chi dice qui
Non sono tutelate le persone deboli e vulnerabili sono proprio quelli di investimenti se intendeva Zenale come se Ceres più tutelate e sono tutelati accusò con quella legge
Perché devono essere assistite davvero anche nella nel loro Bellorofonte essere totale
Non soltanto fisicamente ma di lavora la mente il cuore e Illy Illy contorno tutto questo è tutelato è chiaro tutelato con quella legge
E non possono non capisco non capisco dove dove c'era qui la falla dov'è entrato poi una
Noto come nuovo Torrente che ha spazzato via tutto sì ma non mollo assoluta avvertono come come pensate di proseguire la battaglia a questo punto
Ma oggi io sentirò poi tutti quanti ieri ci siamo sentiti soltanto esternando la loro comunque grosso e commozione lontano delle nostre paure
Ma credo che ci mettiamo di nuovo io sono determinata a continuare come ho continuato fino adesso io voglio d'amore
Aiuto alle persone che ci che civili cercano e ci cercano tutti i giorni
Io prima di tutto ringraziare tutti quelli che fino ad oggi sono stati intorno a noi e ci sostengono ci hanno sostenuto
E di con loro
Stiamo calmi
Non vogliamo
Riflettiamo come può coordinarci dobbiamo lavorare insieme come abbiamo lavorato fino ad oggi
Insieme tutti insieme l'Associazione Luca Coscioni con tutti i nostri i nostri come si dice alle undici e collaboratori e ringrazio ancora aspettano tutti con tutti quelli che hanno lavorato quest'estate per la raccolta firme naziste qui
Non è
No non ci siamo non ci hanno tolto nulla perché la l'associazione diventata ancora più forte proprio con il loro aiuto il vostro aiuto il rinvio rivolto personalmente a ciascuno di voi acque in migliaia di persone giovanissimi ancora nemmeno maggiorenni
E vi ringrazio davvero perché avete capito
Dove che cosa è il diritto dei cittadini aggredita della libertà e della all'informazione il diritto alla libertà il diritto a alla fine della vita dignitosa e alla dignità della vita ingegnere fino alla fine
Ma allora io credo che adesso dobbiamo cercare di
Pensare fortemente sul Parlamento perché venga emendata
La proposta di legge di iniziativa popolare che adesso stai alla Camera ma ed malamente emendata e deve essere migliorata assolutamente abbiamo fretta perché prossimo anno due mila ventitré scade il la legislatura e la questa legge sarebbe annientata perché una invece di iniziativa popolare insieme ad altre del Parlamento
E ci sono già due anni che è in in Parlamento punto
Quindi
In aula venivano lavorava in legno
Andali affondo nelle cose la protezione al diritto alla libertà e alla dignità dei cittadini fino alla fine della vita deve essere tutelata come questa legge e perché qui non mollo e ho pensato anche se serve immettermi anche sulla strada di fare sciopero della fame
E di fare tutto quello che mi è possibile ancora con il mio povero corpo che si sta Fiano
Come si dice non eliminando no cerca ancora di fare il più possibile ieri di i e raccogliere tutte le mie forze per per per dare a tutti anche la forza e Fidel cosa per tutti e lo voi siete la forza mia
E quindi e ringrazio veramente tutti legati in modo particolare Filomena
Fino a metà campo tappato Marco Cappato e tutti quei malati
Che con minori ancora lavorano e insistono e danno forza alle nostre al nostro lavoro
Rottura grazie siamo noi che vi ringraziamo ringraziamo tempo non soltanto per essere stata nostra ospite grazie a Mina Welby andiamo avanti vi leggo una dichiarazione proprio di Marco Cappato c'è da temere per la democrazia italiana più che per l'eutanasia o la cannabis che legalizza eremo comunque dice
Su Twitter ha poi i in un'intervista radiofonica
è tornato sulla decisione di ieri e dice in due ore hanno liquidato la nostra iniziativa volevano sbrigarsi e l'anche prima bastava guardare le facce dei relatori per capirlo quindi meno gentile di quanto è stata Mina Welby poco fa il giudice costituzionale Franco Modugno a sbuffa alto indispettito tutto il tempo dalle argomentazioni dei nostri avvocati cioè in sofferenza e ostilità
Contro Dinoi si attende la decisione sul referendum sulla cannabis sentiamo su questo Marco Perduca
Avere il quesito non deve essere costituzionale nel senso che deve essere costituzionale la decisione della Corte costituzionale cioè non si può entrare nel merito del dell'Italia
E ancor di meno nel merito della legge del tutti per dunque le modifiche proposto da prendere quello dei quindici giudici della Corte costituzionale devono decidere oggi esse risponde a quanto previsto dalla Costituzione la costruzione di sempre con
Non si possono presentare referendum su leggi tributarie e di bilancio amnistia indulto o di autorizza azioni ai trattati internazionali è vero che le deroghe sono sotto il regime internazionale delle tre convenzione delle Nazioni Unite sessantuno settantuno ottantotto come noi non andiamo a toccare nessuna legge che le abbia autorizzato a e men che meno il testo unico sulle deroghe del novanta è mai stato ritenuto una legge che appunto incamerare se nel sistema italiano la convenzione dell'ottantotto C critica nel merito il referendum come spesso accade quando si parla di droga ma devo dire anche come quando si parla di eutanasia lo fa con motivazioni diverso se che sono contrarie nel merito delle questioni e molto spesso ispirate se non dall'assurda delle ideologie che ormai non appartengono altro che a poche persone che però devo dire mantengono molto ferma la loro presenza nel potere nelle istituzioni
Marco Perduca del comitato che ha presentato il referendum sulla cannabis c'è un'altra dichiarazione di Marco Cappato che vi leggo il giudice Amato una personalità molto politica e questa è una decisione politica se la corte dichiarasse inammissibile anche il quesito sulla cannabis avrebbe spazzato via una stagione referendaria
L'altra parte della possibile stagione referendaria riguarda i referendum sulla giustizia presentati dalla lega dal Partito Radicale sentiamo Matteo Salvini
Diciamo è una bella giornata per la democrazia grazie a milioni di italiani che ci hanno dato una mano la firma oggi in quel palazzo si decidesse dopo trent'anni saranno i cittadini a fare la vera riforma dalla giustizia e quindi contiamo che arrivino dei sia i referendum che in primavera
Sia il popolo italiano tutto ok con il proprio voto ai sei referendum proposti dalla lega e dai radicali
Faccia quello che il parlamento non è riuscito a fare per trent'anni misto cartaria sta facendo alcuni passi però la riforma complessiva la separazione delle carriere su sette civile dei magistrati l'eliminazione delle correnti si rischia il CSM no no Parlamento assolutamente no Parlamento fa il suo mestiere governo fa il suo mestiere
Il popolo è soprano e quindi siccome sulla giustizia il Parlamento per trent'anni non è riuscito a produrre nulla di significativo
Grazie alla lega vorremmo che fosse il popolo a fare una riforma perché gli scandali emersi in questi mesi sei milioni di italiani in attesa di giustizia di sentenza processi che durano cinque sei sette anni sono inaccettabili
Ringrazio chi lavora giorno perché parallelamente la lega interverrà anche in Parlamento sulla riforma Cartabia
Per portare miglioramenti proposte suggerimenti però io ringrazio il presidente della corte Amato che che pochi giorni fa disse
Non andiamo a cercare il pelo nell'uovo
E l'importante che i cittadini si esprimano e quindi siamo qua attendendo
Una buona notizia perché il referendum è sempre una buona notizia non solo quelli sulla giustizia e tutti i referendum
Così Matteo Salvini ieri dinanzi al pazzo la Consulta sentiamo anche la responsabile Giustizia della Liga l'avvocato Giulia Bongiorno
Per quanto riguarda
Pezzi sposa vaglio siamo tutti quanto riguarda il provvedimento nel ministro per l'Italia
Contiene sicuramente dei passi avanti contiene delle indicazioni molto positive l'abbiamo portato in Consiglio dei ministri di continueremo a votarlo in Parlamento ma necessitano alcune correzioni al invita che la lega ha sempre detto che ci sono alcune questioni che sono fondamentali in particolare il correntismo a una degenerazione tale che incide sulla giurisdizione tira incide sulla giustizia incide sui processi vi dovete ricordare quindi se c'è una corrente che può influenzare il giudice questo significa che nel momento in cui il giudice giudicante
Può essere condizionato dal pubblico ministero che appartiene a una corrente potenti allora io credo che il limite della riforma Cartabia sia nell'orchestra probabile la correntismo in maniera efficace mai proporremo un nuovo sistema elettorale è il sistema elettrico sospetto temperato che consente di recidere il cordone ombelicale con le correnti Putin proseguirà attitudine tra elette correnti che fa sì che quando l'eletto eh al CSM deve stabilire chi va in un posto non pensi più alle correnti
E ieri parlando con i giornalisti il presidente del Movimento cinque Stelle Giuseppe e Conte ha parlato anche dei quesiti referendari in particolare di quello sulla cannabis sentiamo
Ma guardi la posizione dei Cinque Stelle ufficialmente e già sintetizzato il cosiddetto testo per Antonio che è in discussione alla Commissione giustizia della Camera felice la vostra posizione articolata una posizione che evidentemente non solo contempla la possibilità di coltivare alcune piante di cannabis per uso personale ma anche di inasprire tutte le pene per quanto riguarda lo spaccio di stupefacenti droghe leggere dove pesanti in particolare ma anche l'associazione finalizzata al traffico su voce
Così Giuseppe e Conte ieri parlando con i giornalisti naturalmente radio radicale intervistato diversi costituzionalisti altri professori oggi Esperti scrivono sui giù Nani tra questi chi dice sostanzialmente che la la pronuncia della Corte costituzionale a quella che è arrivata per il momento sulla fine vita
Era sostanzialmente privi di bile perché come dicevamo prima con Mina Welby già la sentenza con cui aveva posto forti limiti all'aiuto al suicidio la Consulta aveva adottato una posizione non tanto liberale questa l'idea che ha più volte affermato professor Vladimiro Zagrebelski
All'autodeterminazione della persona riconosciuta solo in alcuni casi aveva sostituito l'autorità dello Stato questa alla sintesi dell'articolo che oggi appare sulla stampa invece si era pronunciato con il nostro Claudio Landi a favore dell'ammissibilità dei quesiti il professore un altro costituzionalista professor Massimo villone sentiamo
Qui bisogna chiarire subito un punto che il giudice spero che Lacorte affronta oggetti è un giudizio sull'ammissibilità del referendum nell'ordinamento
Che cosa molto diverso dal merito cioè dall'opportunità che sia vada comunque popolare
E quale che sia l'esito della vittoria del CIPE no quello che Fini
E quindi è una prospettiva dedicata ai quesiti come tali per cui noi possiamo avere un ammissibilità dei quesiti decentrate la corte sia in alcun modo impegnato
Si possa assumere una valutazione di quello che viene a valle
Del del referendum da fare la corte per intenderci potrebbe ritenere ammissibile il referendum anche accetta l'ipotesi l'esito referendario di una vittoria dei sì ponesse problemi di costituzionalità la mia personale opinione per quelli che sono in campo kick referendum sulla responsabilità diretta dei magistrati probabilmente incostituzionale nel caso di vittoria dei sì perché incide sull'autonomia e indipendenza del giudice
E referendum sulla separazione delle carriere estremamente manipolativo comunque sito lungo due pagine e io mi chiedo se non incida proprio sulla sulla norma sullo svolgimento del servizio giustizia
Quindi su questo però la Corte non entra la nella fase del giudizio sull'ammissibilità quindi è possibile
E mi richiede tutti i ammissibili perché la griglia che la corte utilità in questi casi appunto non guarda minimamente al dopo
Quindi il suo suo elmo Pignoletto il Suma in qualche modo il questi referendum sono comunque tendenzialmente ammissibile
Probabilmente sì e a me non piacciono i decreti emessi inutili pare un altro paio di maniche non non vedo che ci siano elementi che chiaramente puntino nel senso di escludere
Nello voto popolare non mi pare del anche perché la Costituzione fissa alcuni ambiti che non possono essere toccati da oggi detto di essere oggetto di quesiti referendari poi su questo si è sviluppato un'ampia giurisprudenza della Corte non sarebbe socio correndo
Più che quarantennale ormai dalla Corte costituzionale alla prima sentenze Landmark pensi come direbbero gli inglesi
Del mille novecentosettantotto ha domande entro il sedici del mille novecentosettantotto
A seguito della quale poi sono venute numerose altre proveniva dalla pronuncia in occasione di altri referendum mai dicono tutti i casi che riguardano a una genetica tra virgolette
Come dire inammissibilità dell'appello per un caso tipico lo lo dico per far capire noi non potremmo avere un referendum del tutto completamente abrogativo della legge elettorale perché questo impedirebbe il rinnovo del Parlamento invece è ammissibile o un un referendum manipolativo che toglie cioè cingoli delle singole parole singole fra sì
Anche da una legge elettorale e nel caso venga fuori un esito non costituzionale della corte dello ammetterebbe ugualmente
Così il professor Massimo villone ieri con Claudio Landi era presente alla camera di consiglio il professor Alfonso Celotto e uno intervenuto in udienza ad adiuvandum ma per sul sempre sull'eutanasia legale lo sentiamo con Lanfranco Palazzolo ma prima del pronunciamento serale della corte
è una giornata importante sicuramente perché oggi una giornata importante dei diritti
Sappiamo che il referendum ha rappresentato nel nostro Paese uno o se il principale strumento di democrazia diretta quindi lo strumento di partecipazione dei cittadini
Su temi centrali soprattutto negli anni settanta oggi di cosa si discute la Corte Costituzionale si si possono votare i referendum sulla giustizia
E due referendum diciamo sui diritti sulla canapa regale la canapa regolarizzata e l'omicidio del consenziente che è un pezzo di un parassita
Ora si tratta è un momento importante perché perché sulla giustizia sono temi annosi difficili sappiamo che anche in questi giorni è arrivato in Consiglio dei ministri la riforma del CSM si parla di riforma del processo
Si parla da anni di prescrizione quindi son temi importanti del dibattito politico
Lo ha ricordato anche Mattarella nel suo discorso d'insediamento quando ha indicato i punti principali su cui intervenire
Per quanto riguarda i diritti invece cannabis e eutanasia omicidio del consenziente per essere più precisi questi referendum fanno una cosa interessante in che senso lo ricordiamo che negli anni si è sono arrivati i referendum sui diritti ma sono stati i referendum abrogativi sulle leggi approvate dal Parlamento che invece in questi casi divorzio aborto ovviamente
Invece in questi casi il Parlamento non ha provato delle leggi perché da anni si discute una legge sulla canapa
Da anni si discute sul fine vita e sull'eutanasia il Parlamento non riesce ad approvare delle leggi ecco allora che il referendum assume un ruolo più propositivo
Ruolo che per costituzione non dovrebbe vedere ma che invece assunto già negli anni novanta in materia di legge elettorale
Perché il referendum è diventato uno strumento sulle leggi elettorali non solo per abrogare ma per modificare quindi questi sono referendum più propositivi ma che riguardano temi centrali su cui il Parlamento non riesce
La novità di quest'anno questa tornata referendaria che sono stati ammessi anche i comitati promotori
Allora tradizionalmente la Corte è sempre molto favorevole a sentire al degli intervenienti sappiamo il referendum come funziona può essere proposto dalle Regioni come nel caso della giustizia può essere invece proposto da cinquecento mila elettori come nel caso della cannabis e dell'eutanasia passa dalle tale ufficio centrale del referendum per la verifica di legittimità quindi il compito delle firme la legittimità del procedimento coi arriva in Corte costituzionale sull'ammissibilità
Quindi sicuramente le parti intervenienti sono quelli del comitato dei promotori che assume un ruolo anche di rilievo costituzionale perché difende spiega l'ammissibilità poi tradizionalmente ci sono ben più una serie di interventi ad adiuvandum ad opponendum
Referendum e una serie di interventi invece ad adiuvandum sappiamo che la Corte costituzionale tradizionalmente restia Aspar ad ammettere interventi nel processo costituzionale invece sul referendum è sempre più aperta più democratica proprio per sentire questa pluralità di per questa ragione oggi siamo stati ascoltati io rappresentante di più Europa come abbiamo detto ma tutti sono stati ascoltati Golden brevissimi interventi sono stati integrativi delle memorie depositate
Professor Alfonso Celotto ci fermiamo qui con il notiziario di questa mattina andiamo subito al Senato
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0