Tra gli argomenti discussi: Infermieri, Medici, Ospedali, Sanita', Unione Europea.
La registrazione video di questa puntata ha una durata di 8 minuti.
Questa rubrica e' disponibile anche nella sola versione audio.
11:00
10:00
10:00
9:00 - CAMERA
10:00 - SENATO
15:00 - Roma
9:30 - Roma
10:00 - Roma
16:00 - Roma
16:00 - Roma
17:30 - Piattaforma Zoom
18:00 - Roma
analista di OpenPolis
Un giorno gli ascoltatori anche per questa settimana torniamo all'appuntamento con Opel Polisse numeri alla mano questa mattina abbiamo con noi a vita Isa che innanzitutto salutiamo bentornata a Radio Radicale Anita grazie non sento ai dati Isacco fa parte dei degli analisti di Opel Bolis oggi con Anita vogliamo affrontare un tema che abbiamo affrontato in realtà molto spesso in queste trasmissioni di open Police ma oggi guardiamo al tema della sanità appunto da un altro punto di vista un bilancio globale generale Anita adesso ce lo presenterà i tra un istante ci consentirà anche di riflettere appunto naturalmente sulla stagione che stiamo ancora vivendo allora parità il primo numero che presentate riguarda una proporzione fra i medici e gli abitanti e il quadro è quello dell'Unione europea ecco parlaci di questo primo dato
Sì sono trecentonovanta virgola sei i medici sia specialistiche medici di base
Disponibili in Europa mediamente nel due mila diciannove questo come dicevi prima appunto in rapporto alla popolazione residente quindi parliamo di trecentonovanta virgola sei medici ogni cento mila abitanti e si tratta di una situazione che varia hanno già mente da paese a paese dove abbiamo ad esempio in Grecia seicento sedici medici ogni cento mila abitanti in Belgio e ne abbiamo praticamente la metà quindi trecentosedici
è anche vero che alcuni Paesi utilizzano dei metodi differenti per contare i medici ad esempio in Grecia chiunque abbia la licenza nato come medico quindi si può trattare anche di professionisti magari in pensione o che in quel momento specifico non stanno praticando quindi potrebbe essere una sovrastima per comunque sussiste una differenza piuttosto ampia da paese a paese
E per quanto riguarda l'Italia ci sono quattrocentocinque dottori
Mi cento mila
Tanti quindi comunque un dato superiore per rispetto alla media europea
E se poi vogliamo guardare anche i dati a livello regionale richiamo che generalmente c'è una maggiore disponibilità nelle regioni CU urbanizzate soprattutto nelle regioni delle capitali integrale dell'anche la spagnola di Ceuta riportare il numero più elevato di medici in rapporto alla popolazione quindi novecentootto dottori ogni cento mila abitanti
E comunque in generale a livello di media europea tra il due mila dieci e il due mila diciannove c'è stato un aumento nel numero di medici disponibili in rapporto alla popolazione ecco come sempre andavo a tredici
Presentate dei dati che sono globali e poi di ci sono i dati anche specifici per ogni Paese europeo naturalmente sono tutti numeri che si ritrovano sul sito di quel pollice ci sono nei vari settori del sito dedicato io
A dedicati a questo tema ancora rimaniamo naturalmente su questo argomento questa mattina e parlate anche del personale paramedico anche qui ci sono le proporzione che qui i numeri come sempre sono interessati fanno riflettere
Anche il numero di infermieri sempre in rapporto alla popolazione è un parametro molto importanti per valutare la qualità
Delle risorse medica
In questo caso il numero e il settantuno virgola sessantanove ed è il numero di abitanti per infermieri in Germania che è il paese dell'unione europea che pesante rapporto migliore tra personale infermieristico e popolazione residente
Quindi sarebbero mille trecentocinquanta novantacinque infermieri ogni cento stand ogni cento mila abitanti cioè praticamente il doppio della disponibilità che abbiamo invece non in Italia seicentosedici infermieri ogni cento mila abitanti
In Europa invece il rapporto peggiore lo registra in questo caso la Grecia e appena trecentotrentotto infermieri ogni cento mila abitanti quindi meno di un terzo anzi quasi un partito del dato tedesco
Anita il dado successivo abbiamo imparato purtroppo a conoscerlo bene ne abbiamo parlato ad aver parlato in tutte le case in tutti i luoghi di lavoro parliamo dei posti letto
Cinquecentotrentuno virgola nove è il numero di posti letto messi a disposizione negli ospedali inaugurò quando esamina diciannove esempio ogni cento mila abitanti come nel caso del personale medico e infermieristico dico abbiamo parlato anche qui ci sono delle differenze piuttosto significative tra i vari Stati quindi sempre in Germania registriamo il rapporto migliore settecentonovanta posti letto di cento mila abitanti mentre il numero inferiore si registra in Svezia dove ci sono duecento sette posti letto in ospedale ogni cento mila abitanti il nostro Paese ce ne sono trecentosedici quindi comunque un dato inferiore rispetto alla media e anzi siamo il settimo paese d'Europa con il dato più basso
Potenza sì adesso Anita ti ho interrotto ma tutela davanti perché naturalmente il tema rimane lo stesso in realtà questo dei numero dei posti letto è molto importante come abbiamo accennato
In base a questo sia Doosan naturalmente anche rispetto ad altri parametri la risposta
Alla a pandemia e voi sottolineate anche le tendenze questo importante lo sviluppo nei vari anni naturalmente voi sarà importante mandare su questo ci torneremo in chiusura capire anche che cosa è successo negli ultimi due anni
Sì ventitré su ventisette in questo caso parliamo degli stati europei in cui il numero di antiche ospedale è diminuito negli anni quindi praticamente soltanto quattro Stati europei su ventisette c'è stato un miglioramento costante lasso di tempo cui ci riferiamo anche al due mila dieci al due mila diciannove
Questo dato è particolarmente importante soprattutto se lo rapportiamo alla a quanto abbiamo detto poco fa sul personale più sul personale umano diciamo medico infermieristico e invece la cui disponibilità invece aumentato in questo stesso lasso di tempo case del teste d'aglio invece c'è stato un peggioramento piuttosto marcato
Praticamente ovunque
Cioè in questi dieci anni si sono persi circa quarantadue legge ogni cento mila abitanti e in alcuni Paesi il calo è stato molto marcato ad esempio il Milan via si è anche il numero di letti si è dimezzato e di inizio del quarantuno virgola nove per cento e anche ai Paesi Bassi Danimarca in Lituania comunque il calo è stato maggiore al venti per cento praticamente soltanto in Irlanda Bulgaria Romania e Portogallo il numero invece aumentato però diciamo che sono in casa di rimandare in Bulgaria si tratta di un cavallo di entità significativa cioè superiore al dieci per cento
Allora Anita ci sono diverse questioni che possiamo ancora affrontare abbiamo ancora qualche minuto a nostra disposizione
Ecco innanzitutto sono dati eurostat se ho capito bene no e e e sono fermi al due mila diciannove avete capito quali sono i motivi e poi come come si potrà capire voi qualifiche saranno i dati quali saranno le tendenze di di reazione che ci sono state sono state molto
Molto marcate in questi ultimi due anni
Se allora diciamo che i dati sono relativi al due mila diciannove ma si tratta di un aggiornamento di due mila ventuno quindi è possibile che ci voglia più tempo a raccogliere questo tipo di dati
In realtà su altri esponenti ci sono andati vicini magari non esattamente gli stessi presente sul sito dell'OCSE anche si trovano dei dati sulla sulla disponibilità di di risorse sanitarie però sono leggermente diverso e comunque non sempre i paesi quindicina e lì ci sono dei dati anche aggiornati al due mila venti per una panoramica diciamo Postbank post pandemica anche se ancora non si sa lo stanno dentro
Non ne hanno ancora adesso ancora usato rapper traccia naturalmente tenete d'occhio la situazione siamo sicuri intanto
Ride ci fermiamo anche per questa mattina abbiamo parlato abbiamo dato uno sguardo alla mondo della sanità come sempre dalla prospettiva di open policy attraverso dati tendenze statistiche
Trovate tutto quello di cui abbiamo parlato questa mattina sul sito di Opel podismo ha trovato molto molto altro naturalmente l'abbiamo avuto il tempo di ICI
Toccare tutti questi temi ci fermiamo anche per questa settimana con Opel Polisse numeri alla mano ringraziamo davvero molto Anita Isa che fa parte del gruppo degli analisti che va un po'di sé che ci ha invitato a spiegarvi qualcosa di questa questione grazie grazie coranica
Grazie a lei buongiorno
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0