Sono intervenuti: Augusto Sainati (critico cinematografico).
Tra gli argomenti discussi: Arte, Cannes, Cinema, Cultura, Egitto, Film, Francia, Immigrazione, Polonia, Romania, Societa'.
La registrazione audio ha una durata di 3 minuti.
11:28
10:00
09:30
critico cinematografico
Nel weekend del Festival di Cannes affollatissimo di firme di persone il programma colto diverse storie a sfondo politico e sociale
In voi from percezione svedese Tarik Saleh racconta gli intrecci tra polizze del politico il potere religioso nell'Egitto di Al-Sisi e le regole ciniche che li governa in RMN Cristian Mungiu già premiato in passato carne presenta la storia di alcuni immigrati cingalesi in Romania che turbano la sicurezza identitario della comunità di un paesino transilvani ecco
Le Piero ottimo esordio della coppia formata da Lisa cocca Roman chiedere
In concorso nella sezione Certain Regard è un film su un film da girarsi in una periferia del Nord francese che sembra ricordare Scampia per le difficoltà sociali che si affrontano
Gli altri titoli del concorso principale spiccano per l'originalità della forma che il tema il primo è il polacco di o di Jersey Skolimowski storia di un asino che viene prelevato dal circo in cui tutto sommato conduceva la sua placida vita
E il nome dell'animalismo al comincia una vita di deportazioni solitudine che lo porterà un centro di accoglienza all'altro
Skolimowski solo apparentemente sembra richiamarsi all'esordio Azzaro Balthasar
In realtà costruisce un film visionario fatto di immagini che sembrano tradurre la percezione soggettiva dell'asino con paesaggi Rossi e fantastici mondi che si rovesciano girando su se stessi
Animali che nel bosco di notte sembrano mostruosamente terribili
Se il film si fosse risparmiato un episodio italiano chiede finale lo appesantisce come una zavorra sarebbe stato probabilmente destinato a un premio importante
L'altro titolo del weekend traendo o septies di Ruben Ostwald anche lui già premiato con la Palma d'Oro per il precedente trascorrere
La storia di un modello di moda e una influenze si snoda attraverso tre momenti principali
Una discussione su un conto da pagare al ristorante un viaggio in crociera che finisce male un rifugio in un'isola apparentemente deserta in cui ogni gerarchia salta i rapporti di potere si ribaltano
Ma o Strong racconta in realtà il sottile gioco di potere tra il maschio e la femmina e più in generale la fragilità del potere basata sui ruoli sui soldi
Con uno stile che ricorda il miglior Ferreri quello dell'ape regina o della grande abbuffata e una satira affilata la Bunuel ostruendo mette in scena personaggi e situazioni paradossali
Dal capitano marxista della nave dei milionari agli oligarchi russi che con la nave in tempesta cominciano a commentare
Dal bando dei marinai ordinato dove ricca cliente del viaggio al casting iniziale dei modelli pagati assai meno delle colleghe donne
è un mondo sottilmente allucinato quello raccontato da Ostuni un mondo visto senza filtro come recita il titolo francese del sisma
Simile agli universi di ricercati ma dotato di una Energia satirica più sfacciatamente esibì interpretare
E la satira dal film un tono politico che denuncia la vanità e la provvisorietà dei rapporti sociali
Da Khan per radio radicale Augusto Sainati
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0