06 OTT 2022
dibattiti

Scuola di Politiche 2022. Ex Post. Il futuro che cambia (Saluti istituzionali, I e II panel)

CONVEGNO | - Cesenatico - 15:00 Durata: 3 ore 1 min
A cura di Simone Sapienza
Organizzatori: 
Player
Quattro giorni di formazione, che si tengono ogni anno a Cesenatico nella seconda settimana di settembre, che consentono a oltre 250 giovani tra i 18 e i 30 anni, di confrontarsi con alcuni tra i protagonisti più autorevoli della scena italiana ed europea.

Convegno "Scuola di Politiche 2022. Ex Post. Il futuro che cambia (Saluti istituzionali, I e II panel)", registrato a Cesenatico giovedì 6 ottobre 2022 alle ore 15:00.

L'evento è stato organizzato da Scuola di Politiche.

Sono intervenuti: Grazia Iadarola (direttore esecutivo della Scuola di Politiche), Nando Pagnoncelli (presidente
dell'Istituto di Ricerca IPSOS), Matteo Gozzoli (sindaco del Comune di Cesenatico), Edoardo Accorsi (sindaco del comune di Cento), Andrea Gavosto (direttore della Fondazione Giovanni Agnelli), Vanessa Roghi (scrittrice e deocente di Storia Contemporanea all'Università degli Studi La Sapienza di Roma), Roberto Maglione (responsabile Job Matching Project della Scuola di Politiche).

Sono stati discussi i seguenti argomenti: Ambiente, Burocrazia, Cesenatico, Destra, Diritti Civili, Diritti Sociali, Diritti Umani, Disoccupazione, Docenti, Economia, Elezioni, Energia, Esteri, Famiglia, Formazione, Fratelli D'italia, Giovani, Immigrazione, Italia Viva, Lavoro, Lega Per Salvini Premier, Letta, Meloni, Movimento 5 Stelle, Occupazione, Partiti, Partito Democratico, Politica, Politiche 2022, Renzi, Riforme, Russia, Salario, Salvini, Sanita', Scuola, Sicurezza, Sondaggi, Sviluppo, Ucraina, Universita', Voto.

La registrazione video di questo convegno ha una durata di 3 ore e 1 minuto.

Questo contenuto è disponibile anche nella sola versione audio.

leggi tutto

riduci