Tra gli argomenti discussi: Agricoltura, Cinema, Donna, Famiglia, Femminismo, Film, Iran, Islam, Matrimonio, Religione, Sessualita', Societa', Spettacolo.
La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 4 minuti.
16:30
10:00
10:29 - Roma
10:30 - Roma
Un saluto agli ascoltatori di radio radicale certi film hanno la capacità di proiettarci immondi lontanissimi dalla nostra esperienza
Ma in un modo così vivido delle merci l'impressione conclusa la visione del film di conoscerli dall'interno di partecipare in una qualche misura degli stati d'animo dei sentimenti di coloro che a quei mondi a parte in coro
Il documentario for Wines one man e cioè quattro punti un solo uomo del regista iraniana esule in Svezia made Parson va era già stata autrice di un documentario sulla prostituzione in Iran che gli era costata il carcere nel suo Paese
Ecco formalizzo Commenda ci fa immergere in un mondo remoto e minuscolo e cioè nella casa di campagna in un villaggio iraniano dove un pastore convive con quelle quattro mogli
Che ha potuto permettersi di sposare nel corso degli anni grazie ai cambi e al bestiame che possiede
In ossequio naturalmente i dettami della religione islamica che autorizzato la poligamia
Alle quattro mogli si aggiungono nel film altre due donne l'anziana madre dell'uovo e poi un'altra donna che lui corteggia e alla quale propone di sposarlo
Si potrebbe immaginare che essendo la poligamia un costume secolare e apparendo quel villaggio tagliato fuori da ogni collegamento con la modernità
Quelle donne considerino la loro condizione di vita come un fatto naturale
E invece nei loro discorsi emerge la consapevolezza di subire dei torti per esempio quando l'uovo decide di trascurare i figli avuti e una di loro a vantaggio dei figli di un'altra
Quando devono accettare l'astinenza perché il nuovo non vuole più trascorre delle notti con loro ogni volta che il marito decide di sposare un'altra donna
Ma pare principio di consapevolezza o almeno tale sensazione di ingiustizia resta senza sbocchi pratici che non siano qualche capriccio o qualche modo di ritrosia
Perché il marito resta loro unica fu unica fonte di sostentamento
E perché la religione e la rigidità tradizione del villaggio sono evidentemente tutte dalla sua parte e perché lui può impunemente picchiarle si accendano a ribellarsi
Si potrebbe ancora supporre che le donne vivano in un perenne stato di rivalità reciproca che spostino l'una contro l'altra le proprie frustrazioni
Ma se in effetti si accendono talvolta tra loro vivaci litigi prevale invece un sentimento che la nota di fondo è la più originale del film e che si potrebbe definire la solidarietà della rassegnazione
Loro sanno che la loro condizioni di vita è immodificabile che dovranno convivere secondo quelle regole fino alla morte che se loro marito padrone dovesse morire morirebbero anche loro
E rispecchiando CID una dell'altra coltivano una specie di pietà reciproca
Fuori qua e il suo ammende è certo un documentario di denuncia la cui immagine più emblematica e forse un primo piano di quel marito quando porta in casa la quinta moglie
Beh il prosciutto soddisfatto di sé sorridente e sventato ci sembra soprattutto in quel momento mostruoso come un orco
Si tratta di un bel documentario da vedere è del due mila e sette ma recentemente aggiunto al catalogo Netflix Four Wives one man Ina Kid Parson un saluto da Gianfranco Cercone
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0