Sono stati discussi i seguenti argomenti: Cinema, Cultura, Film, Giappone, Parchi.
La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 4 minuti.
Rubrica
10:00
09:30
9:30 - Roma
10:00 - Roma
11:30 - Roma
17:00 - Roma
9:30 - Modena
9:30 - Firenze
16:30 - Terni
17:00 - Messina
Un saluto agli ascoltatori di radio radicale
Capita a volte che una scena con una sola immagini di un film CISL belli il senso di tutto il racconto
Nel caso del film inglese intitolato Living ispirato a un classico del cinema giapponese degli anni Cinquanta vivere di Akira Kurosawa
Si tratta quasi di un rifacimento sceneggiato dallo scrittore Kazuo Ishiguro
E diretto da Oliver Herman Russ quell'immagine almeno per me e di un vecchio che di notte che in un parco pubblico si dondola su un'altalena che lo stesso tempo canta con una voce sottile e delicata quasi di un bambino
è una scena che potrebbe anche evocare un caso di demenza
E pure al poliziotto che loro serva suscita insieme allo stupore un senso di rispetto
Occorre precisare io quel vecchio e un rispettabile funzionario al dipartimento dei lavori pubblici nella Londra degli anni Cinquanta
Che quel parco pubblico è sorto su sua iniziativa raccogliendo una petizione popolare in un'area degradata che per l'occasione che è stata ripulita e che l'uomo malato di cancro e ai suoi ultimi giorni di vita
E allora perché di notte si dondola sull'altalena e canta
Certamente celebrava suo modo insuccesso dell'edificazione di quel parco avvenuta contro l'indifferenza la pigrizia il cinismo gli altri funzionari pubblici grazie alla sua mite ma inflessibile determinazione
Ma la soddisfazione che esprime il suo gesto e più profonda e più generale
L'intimo secreto compiacimento di notte non se spetta probabilmente di essere visto da nessuno negli dopo anni di una vita soltanto conformista e rispettabile
Resa via via sempre più insensibile ottusa rigorista dall'abitudine lieta dalla routine e del lavoro impiegatizio
Ha riscoperto in sé una decina di freschezza di intraprendenza di idealismo perfino di capacità di dare scandalo proprio fondando un parco pubblico in un'area marginale trascurata dalle autorità ed evidentemente proprio l'imminenza della morte che gli ha dato la forza di trasgredire al conformismo
Quindi scoprire la propria personalità autentica che nella scena che ho descritto sembra essere espressa dalla sua voce tornata quasi infantile
Ho già detto che il film è un rifacimento di un classico film di Kurosawa dove si di trovate l'altro quella stessa scena e questa origine all'USA anche attraverso il particolare formato delle immagini che ricorda un po'il vecchio quattro ter
Ma il Giappone di Kurosawa mi sembra trascolorare nella Londra degli anni Cinquanta senza forzature tanto che lo può intravedere come in filigrana soltanto chi abbia visto il film precedente
Forse perché in quella Londra si ritrova un simile senso della ritualità in tante occasioni della vita quotidiana
L'abitudine a reprimere la manifestazione delle emozioni il rispetto delle gerarchie soprattutto dei superiori nel posto di lavoro
Intorno alla parabola del vecchio impiegato si dispiega i difetti un piccolo quadro della società dell'epoca che comprende l'ufficio la famiglia
Ma anche i luoghi di svago e di trasgressione come i ristoranti pub quei quartieri malfamati
Tutto evocato con un poco sobrio il preciso forse un po'elegantemente convenzionale
Ma il maggior merito del film insieme all'ottima qualità della recitazione a mio parere di avere colto che restituito di quella parabola il senso semplice e profondo
Si tratta di un finto a vedere è uscito nelle sale si intitola Living diretto da Oliver Hermann Voss
Un saluto da Gianfranco Cercone
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0