Sono stati discussi i seguenti argomenti: Beccaria, Bollate, Carcere, Diritti Umani, Giustizia, Governo, Meloni, Milano, Pavia, Politica, Suicidio.
La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 5 minuti.
09:30
9:30 - CAMERA
9:30 - Roma
10:00 - Roma
11:30 - Roma
15:30 - Piattaforma Teams
14:30 - Milano
17:30 - Milano
16:00 - Firenze
11:30 - Roma
Buongiorno a chi ci ascolta ma poniamo a immaginare la scena
Siamo nel carcere di Bollate sono le tre del pomeriggio un detenuto di trentaquattro anni cerca di togliersi la vita impiccandosi e qualche ce la fa
Non fosse che all'ultimo minuto gli agenti della polizia penitenziaria si accorgono di quello che accade e l'uomo viene portato in codice rosso all'ospedale Niguarda di Milano i medici parlano di condizioni critiche
La vigilia di Capodanno quasi contemporaneamente dunque a Pavia un altro detenuto diventare al mittente anche lui di impiccarsi anche non viene portato in codice rosso al Policlinico
Ma è troppo tardi il detenuto prima cade in coma poi muore e sempre a Pavia altri cinque detenuti
Sono tra mille virgolette evasi in questo modo tragico e definitivo
Il cappellano del carcere don Dario Crotti racconta che detenuto gli era stato segnalato come persona molto fragile e aveva cercato di instaurare con lui un minimo di rapporto purtroppo non è stato sufficiente ricordo che era un ragazzo molto educato che non aveva mai dato problemi al personale
C'è un disagio notevole che vale anche per il personale con tocco abituato a lavorare in condizioni non facili guardiamo a quello che è successo in questi giorni all'istituto Beccaria di Milano con la fuga dei sette ragazzi Cannì unisca in un istituto così importante non c'è un direttore stabile e sempre da diversi anni ci sono lavori in corso
Non è possibile portare avanti un lavoro importante a favore dei detenuti
In quelle condizioni
Poi lo sfogo prosegue a cosa serve un regime carcerario in cui i detenuti si tolgono la vita o accrescono il loro disagio che senso hanno carceri stracolme perché non optare per pene collettive e di segno diverso
Perché non fare tesoro
Tra le tante virtuose esperiente
Attuate dal volontariato sociale per favorire un pieno recupero
Di chi ha perso la strada
Negli ultimi dieci anni ufficialmente si sono tolti la vita qualcosa come cinquecento targata dei detenuti per non dire degli agenti della polizia penitenziaria
Anche loro costretti a lavorare in condizioni il logorio fisico e psichico intollerabili
E se da considerare le migliaia i tentati suicidi senza tener conto delle migliaia dice iscritti autolesionismo
Solo quest'anno io tante paste suicidi sono il numero più alto per decenni ancora più allarmante se consideriamo che vorrei detenuti sono molto di meno rispetto a dieci anni fa
L'ufficio del Garante nazionale dei detenuti ha realizzato uno studio sul fenomeno dei suicidi in carcere andando oltre la conta si sono incominciati gli elementi ricorrenti letale condizioni precipita personali o sociali in partenza le posizioni giuridiche dei suicidi
Se ne ricava che le condizioni della vita detentiva o da durata della pena ancora da scontare o della carcerazione preventiva non sempre sono determinanti nella scelta di un detenuto di togliersi la vita
Perché più della metà dei sui civili si sono tolti appunto la vita nei primi sei mesi di detenzione
Nuove addirittura ventun le prime ventiquattr'ore
La metà è un'inattesa la sentenza definitiva
Ed è evidente che occorre individuare fin dall'inizio le persone con delle problematiche da dipendenza o con patologie psichiatriche un rischio di autolesionismo
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella nel suo messaggio di fine e inizio anno ha dettato una vera e propria agenda politica per la classe politica e per il Paese
Per qualche ragione che ignoro il tema della giustizia etene carcere
è stato scudettato minimamente sfiorato
La condizione dei detenuti nelle carceri però è una questione ineludibile e il Governo Veronique vogliono lo dovrà affrontare
Certamente il mondo con i toni Luini e minuti oltre che il costoso per la è finita la pacchia come usa dire qualche l'iter il partito e il ministro alla perenne caccia di un facile consenso che peraltro gli viene meno giorno dopo giorno
Questa è la situazione e questi sono i fatti buona giornata
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0