Tra gli argomenti discussi: Churchill, Cinema, Cultura, Democrazia, Film, Gran Bretagna, Guerra, Hitler, Mussolini, Napoleone, Religione, Satira, Societa', Storia, Totalitarismo.
La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 4 minuti.
Rubrica
10:00
09:30
9:30 - Roma
10:00 - Roma
11:30 - Roma
17:00 - Roma
9:30 - Modena
9:30 - Firenze
16:30 - Terni
17:00 - Messina
Un saluto agli ascoltatori di radio radicale
Si sa che la satira il sentimento che egli presiede ammette tante gradazioni può essere benevola condiscendente oppure Astra e perfino feroce
Rientra in questo secondo stile la satira che il grande regista russo Alexander Sokurov for per il suo film intitolato Fairytale e cioè favola esercita nei confronti di quattro protagonisti della seconda guerra mondiale e cioè Stalin Mussolini Hitler e anche Churchill
Più che una favola in effetti il suo film è dichiaratamente un sogno a tratti un incubo
In cui si immaginano i quattro personaggi riuniti nell'aldilà in una specie di terra di nessuno o di immensa il fantastica anticamera forzi al Paradiso o piuttosto all'inferno
Sì l'ambientazione in parte ricavata dalle illustrazioni di Doré per la Divina Commedia o dalle incisioni di Piranesi
I personaggi non solo incarnati da Turi quali lo figure sono ritagliate da immagini di repertorio senza tuttavia che risultino realistiche
I loro gesti rallentati le loro voci attutite la stessa atmosfera in cui si muovono in cui galleggia dell'aria lentamente un pulviscolo luminoso
Ecco dando l'impressione che si muovano come all'interno di un acquario
Ma il contesto così spiccatamente onirico non attenua come anticipavo la durezza della satira cessò blocco se la prende con le loro pretese imperialistiche hanno il mito di Napoleone che usciranno incontrare
Con i disegni di morte e distruzione almeno di alcuni di loro
Con il sentimento intimo che gli attribuisce di essere uomini potenti e dunque superiori alle masse
L'argomento per cui forse più li critica
Messo all'origine delle loro colpe assecondando la corrente scrive olistica di certo cinema russo penso per esempio ad un evidente il punto di riferimento di Sokolov fu e cioè l'altro cinema di Tarkovskij
Ecco quell'argomento è la mancanza di senso religioso
Se Stalin risvegliandosi dalla sua tomba si trova vicino al corpo di Cristo e lo tratta con disprezzo Mussolini afferma che la religione è una malattia psichica
Perfino trovandosi al cospetto degli altissimi forte del Paradiso tentano di convincere Iddio ad aprirle per loro indossando le loro divise esibendo le loro medaglie
Qui se quelle porte restano chiuse concludono in termini sacrileghi che non ci sono margini di trattativa con Dio perché lui è troppo potente e ha già tutto
I referti le porte si apriranno infine soltanto per Churchill che si farà garantire di poter portare con sé anche la rigida e allora ringraziando Dio baleniera nel suo culto una sincera commozione
Sei retailer un film che può sconcertare proprio per l'estrema originalità della sua concezione può anche apparire ridondante data la staticità della situazione che evoca
Eppure la nettezza con cui sono individuate le diverse personalità dei quattro personaggi storici
L'umorismo fine con cui sono descritte le relazioni tra loro improntate a Corchia Licari pragmatica gli assi credo disprezzo
Certe accensioni visionari ieri rivelatrici come quando una massa di morti acclama i tre dittatori riuniti sulla stessa tribuna suscitando la loro esaltazione e perfino un raptus erotico
Sono alcune delle qualità che ne fanno un film ma comunque eccezionale certamente da ridire
Critiche ed è stato presentato al Festival di Locarno in Italia al Torino film Festival
è uscito in qualche sala distribuito dall'Academy dunque FI retail una favola di Alexander Sokurov of un saluto da Gianfranco Cercone
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0