Sono stati discussi i seguenti argomenti: Giovani.
La registrazione video di questo convegno ha una durata di 3 ore e 3 minuti.
Questo contenuto è disponibile anche nella sola versione audio.
10:30
10:00
10:30 - Roma
16:30 - Roma
E in fondo vi prego di di sedervi
Allora sono è una frase i consigli tutina quando il moderatore dice sono contenta di essere qui a nel mio caso invece è proprio così perché naturalmente richiamano alla nostra sono una giornalista mi conoscete come giornalista ma sono soprattutto una pedagogista Montessori Anna
Mi occupo soprattutto dei bambini da zero a sei anni e me ne occupo davvero perché
Mi prende in affido vado nelle case famiglia adesso in affido una bambina da quando se messi di Palermo e ha cinque anni quindi
Ho lavorato molto con Elena Gianini Belotti da ragazzina con lei ho raccolto le testimonianze dei bambini del libro Dalla parte delle bambine
Questo per dirvi che questi temi che affrontiamo oggi non solo mi stanno a cuore ma sono sono temi che conosco che mi appassionano
Sui quali si parla tanto ma poi alla fine le esperienze dei relatori ma anche di voi che siete in sala non sempre sono recepite dai decisori no dai governi che si sono succeduti
E invece insomma e qui sappiamo bene quanto sia importante lettere voluti IVA quanto sono importanti lo dico al Presidente di Medea che ne parla e ne scrive
Spesso i primi tre anni di vita
Forse ancora più de dei sei anni per tutti quei comportamenti che poi portano i ragazzi ai disturbi sociali che venne conosciamo e chiamo proprio per i saluti
Dicevo prima anche la scaletta c'è una variazione quindi i saluti istituzionali saranno sono spostati verso mezzogiorno
E invito invece a inaugurare questo nostro dibattito proprio Francesco Longobardi presidente di Medea non ha bisogno di presentazioni e tra l'altro i suoi osservatori privilegiati sono in tutt'Italia e poi
In un attento osservatore della mondo giovanile prego grazie grazie a tutti gli intervenuti ringrazio tutti i relatori ma soprattutto ringrazio il senatore pollice Gasparri di averci ospitato
E tutto il coordinamento Lazio coordinato dal professor Luigi Iavarone al quale va la mia stima nel rispetto e la mia
Di conoscenza per tutto il lavoro che sta facendo sul territorio
Medea nasce nel due mila quindici nasce come associazione per il contrasto le violenze sulle donne
Ma
Da due anni a questa parte abbiamo spostato la nostra attenzione
Al disagio giovanile ma soprattutto alla povertà educativa genitoriale
Perché tutto poi parte dall'istituzione della famiglia
Tutto quello che diciamo se non abbiamo voi
Un una un un interesse forte sulla famiglia e la famiglia non è chiusa ai propri figli purtroppo noi possiamo parlarne possiamo farli ma rimarranno soltanto parole
E quindi son tante le iniziative che Medea messi in campo in pista Progetti dallo sport in collaborazione col Coni
Un un progetto emozioniamo circa dai un calcio al bullismo lo sport come strumento integrazione inclusione sociale abbiamo messo in pista anche la cinematografia in collaborazione con lanci
Abbiamo fatto anche un film sul disagio giovanile ma anche su la povertà educativa genitoriale per far capire come nasce il bullo dove nasce il burro ecco se anche la violenza
La violenza appresa la violenza assistita che spesso purtroppo i ragazzi assistono all'interno delle famiglie
Io non mi dilungo perché do spazio poi ai relatori
Vi ringrazio ne faremo altre di queste iniziative e spero che insieme possiamo essere sempre di più a diffondere il messaggio
Di educativo per i nostri giovani che non sono il nostro futuro comma sono al nostro presente grazie
Grazie complimenti anche per la brevità del suo intervento perché relatori sono molti e poi ci saranno anche sei parlamentari quindi il tempo massimo possibile di dieci minuti a intervento
Voglio anche salutare e ringraziare i i ragazzini del liceo più ah no no all'Aventino alzate di dove siete
Ecco posso Larocca
Grazie e so che a mezzogiorno dovete andar via
Sì abbiamo un po'di tempo prima di mezzogiorno io direi che se qualche ragazzo ha una domanda da fare io sarebbe vieta poi di di rivolgere la ai nostri relatori
Inizierei con Mario Rusconi che presidente dell'Associazione nazionale presìdi e non solo perché da moltissimi anni dirigente scolastico
Insomma la la la la la avuto si è sempre occupato
Di di questi temi dell'educazione
E io direi che proprio i presìdi dal mio punto di vista non so se lei d'accordo dottor Rusconi
Ma il preside in una scuola è veramente come un amministratore delegato in un'azienda cioè veramente l'Indirizzo
E tutti i provvedimenti sono cioè non so a voi ma quante volte da una scuola per alcuni periodi va bene o va meno bene a seconda del preside quindi a voi avete una grande onere ma ma anche una grande responsabilità
Sì pensavo che stesse dicendo i presidi vanno aboliti perché insomma c'è c'è anche di tutto a me ma mi aspetto sempre semmai non hanno meno male mi sono comportato allora
Grazie
Grazie soprattutto a Luigi Luigi Iavarone che è stato così gentile da invitarmi allora il compito in dieci minuti è un compito immane quello di trovare a lumeggiare alcuni tratti della crisi valoriale delle giovani generazioni chiaramente lasceremo tutti
Poi le relazioni scritte perché Luigi gentilmente ci ha detto che troverà il provvederà a pubblicarle perché allori Problemi problemi dei giovani generazioni sono problemi attuali allora nel mille novecentotrentuno Paul Misano un grande intellettuale romanziere né francese diceva avevo vent'anni e non permetterò a nessuno di dire che questa è la più bella età della vita
Mille novecentotrentuno circa cent'anni fa
Andiamo ancora dietro Hegel tutti l'abbiamo sentito nominare allora quando era rettore del ginnasio di Norimberga primi dell'ottocento
Parlava della giustizia e della scuola diceva che i rapporti con i genitori erano pericolosissimi l'edilizia scolastica parliamo della Germania dei primi dell'Ottocento non funzionava c'erano poche borse di studio
E soprattutto bisognava mandare avanti gli studenti meritevoli era importante diceva Hegel la meritocrazia
Non bisogna ricorrere a scorciatoie delle famiglie
E poi diceva tutte le necessità che occorrevano ai agli insegnanti per resterete bravi insegnanti cioè mi sembra che dei primi dell'Ottocento
In Europa ma soprattutto il nostro Paese non sia cambiato molto quindi quando qualcuno ogni tanto diciamo io sento tutta la polemica sul merito quale l'A e cioè che ne so siamo di amarlo anche ministero del demerito insomma se qualcuno ritiene che abbia più significato
Vada ancora indietro Giovan Battista de la Salle di cui non ci onoriamo di frequentare appunto io come preside gli studenti come come studenti il più o meno all'Aventino
Diceva che aveva né creato un vademecum per i docenti perché fare l'insegnante è una missione che va svolta con correttezza per inculcare negli studenti comportamenti dignitosi e corretti siamo intorno alla fine del Seicento Chen poche parole queste problematiche esistevano e naturalmente si trovavano delle ricette
Se volesse andare ancora indietro Terenzio cercammo Sutil cento ottanta centosettanta avanti Cristo in armeria del fuori parla del contrasto fra padri e figli fra tipi di educazione quella permissiva e quella più diciamo autoritaria cioè non è cambiato moltissimo che cosa è successo nel frattempo che ci sono state delle crisi molto forti
Le devo semplicemente accennare a brevi tratti la crisi della famiglia questa è di fronte agli occhi di tutti la famiglia diventata per lo più al non solo nelle scuole una sorta di avvocato del diavolo gli ho sentito le cose più belle
E alla fine quando avrò tempo scriverò un promemoria sulle per le delle famiglie
Ragazzi che ne hanno conviene con un ragazzo spesso l'uscito Luigi lo sa che portò una testa
Tagliata di agnello a Istanbul durante una visita di un mio liceo allora e la mise di notte alle tre di notte sul cuscino di un compagno che naturalmente non è che sia rimasto molto bene quando si è svegliato
E abbiamo chiamato la famiglia la famiglia ha detto il padre mi disse ma preside
Sul familiare abbiamo abituati noi così anch'io quand'ero ragazzo dissi a mia sorella di a mamma che son caduto dal balcone mentre mettevo sulla tenda
E cioè quando succedono cose di questo tipo è chiaro che noi dobbiamo intervenire come scuola e dobbiamo intervenire con intelligenza per ragazzo tanto per dire non abbiamo dato come ci sarebbe venuto spontaneamente cento nerbate o la gogna l'abbiamo mandato per quindici giorni alla Caritas a servire alla mensa dei poveri e alla fine dei quindici giorni la Caritas mi chiamò dicendo se potevo sospette
Sospenderlo per altri quindici giorni perché era stato bravissimo le misure recupera attive come noi diciamo qualcuno ogni tanto ecco recentemente c'è stata la polemica sul fatto che al Virgilio di Roma ieri mi intervistavano anche delle radio
I ragazzi che hanno occupato tenete conto che nelle occupazioni delle scuole dello scorso anno nella sola città di Roma ci sono stati cinquecento mila euro di danni occupano la scuola perché i bagni sono rotti
Escono dalla scuola che sono frutti pure quelli che prima non erano rotti beh ai consigli collegio docente ha deciso che questi ragazzi dovevano ridipingere le Aule
E nonno li mandavano in visita distruzione
Immediatamente si sono sollevati tutta una serie di personaggi che hanno detto ma come facciamo lavorare il lavoro nero e così via cioè siamo un po'la maionese impazzita come paese insomma perché ci sono delle linee guida di comportamento nei riguardi dei ragazzi da parte degli adulti che risalgono a centinaia di anni fa li dobbiamo modernizzare ma non per possiamo pensare che qualsiasi cosa diventi semplicemente una ragazzata vide visto anche quello che è successo
Bella con le musiche bisogna che me la e una ricordi
A quello che è successo mi sembra a Rovigo hanno sparato dei pallini contro un insegnante
E subì dei genitori è una ragazzata e da scuola detto cinque giorni di supero di sospensione però dovete stare a scuola ecco quando si interviene in questo modo e allora Anna la Rosa ha ragione insomma che ci sono anche dei difetti evidentemente noi docenti e noi i presìdi
Perché non dico di calcare la mano ma di avere un atteggiamento fermo per far capire ai giovani che cos'è l'educazione civica educazione civica non è semplicemente una materia ho fatto parte di quella Commissione ministeriale è un comportamento il primo comportamento
Lei come primo esempio deve venire dagli adulti de venire dei preside dagli insegnanti meno dalle famiglie perché la famiglia cita poco aiuto
Crisi valoriale e le istituzioni una volta c'era l'ha chiesta c'erano i partiti politici non ci sono più cioè ci sono e non voglio offendere nessuno so che dopo arriveranno i politici non vorrei fare polemica così non sono più attrattive per quanto riguarda i giovani infine la società la Società Traverso sopra tutti i mass media tratta la scuola soprattutto i giornali le televisioni come una sorta di John Ford floristico a me capita
Personalmente Maria Pia Buccioni da una cara amica lo sa bene
Di essere chiamato da giornali preside
Ci dice qualche cosa di strano che è successo di questi tempi che mi ricordi immediatamente la battuta di Verdone fa mostrano insomma perché uno non s'aspetterebbe
Si aspetterebbe edile ci diceva che una scuola che ha fatto una cosa molto bella normalmente questo non avviene perché perché fa folklore la la la cosa il lo sparare picchiare e così via
Infine alla scuola quello che ci riguarda qual è la funzione sono con Luigi son con col cronometro insomma clown ossessivo compulsivo sono quindi sto nel DSM cinque lo dicevo prima da alcuni colleghi quindi misto cronometrare Ando
La la scuola ha ha perso gran parte della sua funzione etico pedagogica perché perché è cambiato molto il diciamo così il parterre della nostra società non ha più quella capacità impositiva se si tirano fuori argomenti importanti che vi posso dire
La Bortot Miglio GM
E il nucleare e così via immediatamente la scuola Jean mille opinioni da parte dei docenti è giusto anche che ci sia questo però questo vuol dire che non ha siamo un po'la torre di Babele per certi versi nonstop pensando che ci debba essere un pensiero unico sto dicendo che dobbiamo affrontare però una situazione molto più pesante
La funzione conoscitiva della scuola no la funzione conoscitiva sia molto sbiadita molto spesso mi dicono gli studenti che sono loro a insegnare agli insegnanti come si adopera la linda come si ad opera la IPAB e così via nonostante ci siano stati i periodi di Dada molto diffusa infine la e funzione professionale una volta si diceva prendi un pezzo di carta che lavorerà agli adesso è sempre più difficile questo quale è stato lo spartiacque del diciamo così del cambiamento proprio epocale dell'educazione dei giovani e quindi del della crisi valoriale comportamentale dirò delle cose che spero non di Meravigli no perché normalmente i politici cita nel sessantotto è stato il Sessantotto che mi permetto di dire come filologo che ci sono degli antecedenti che hanno creato il Sessantotto
Uno ha un nome e un cognome è un cantante americano è il disprezzo di cioè il disprezzo di negli anni Cinquanta
Nel come come Tito me naturalmente di una situazione molto più ampia a proprio diciamo così sdoganato tutta una serie di comportamenti molto trasgressivi dei giovani a me piace moltissimo e lo
Sto demonizzando insomma ho tutta la collezione dei dischi di Elvis Presley
Dico però ha dato un la al cambiamento proprio comportamentale dei giovani che sempre meno hanno visto nelle istituzioni tipo la scuola e negli adulti un punto di riferimento molto più appunto nei cantanti e nei media
Poi il secondo elemento è stata la guerra del Vietnam cioè non dobbiamo dimenticare queste cose perché con la guerra del Vietnam tende conto vera guerra del Vietnam ci sono stati sì cinquantacinque mila americani morti ma ci sono stati sei settecento mila giovani americani che hanno combattuto e naturalmente hanno portato poi questi son tutti i dati statistici hanno portato l'ESP di stupefacenti negli Stati Uniti la diffusione della droga e dovute in gran parte a quello che è stata la guerra del Vietnam
Per uscire da questa diciamo da questo panorama quali sono i risultati attuali i risultati sono che abbiamo atteggiamenti e comportamenti negativi il dico subito poi dirò alcune cose positive
Il numero dei cosiddetti Neet all'inglese che vuol dire i ragazzi che dai dieci dai sedici fino ai venticinque trent'anni non lavorano non sono impiegati non sono informazione Italia a il primato in Europa e di questo ci dovremmo soprattutto la politica si dovrebbe interessare la diffusione degli stupefacenti la diffusione delle cosiddette baby gang una volta si chiamavano all'epoca del disperso dite di boys
E aggiungere una cosa che non viene mai messa in me grande evidenza sa i giornali il numero dei suicidi guardate che i giornali tendono a non mettere in evidenza il numero dei suicidi né in età infantile e adolescenziale è altissimo
Io ho fatto parte anche di una commissione col professor Gabriele dal ministero che si interessava di questo anche con un'aneddotica delle volte macabra una volta andammo al ministeri in Commissione entrammo c'era un usciere un po'all'annoiato voi di sete se non siamo quelli della Commissione per il suicidio a suicidi andate al quarto piano che sembrava fosse un invito al suicidio insomma l'abbiamo presa Comuna
Battuta ci sono però elementi positivi che ci fanno molto sperare tenete conto che nel nostro Paese è aumentato a dismisura viva dio il volontariato dei giovani
è molto più diffuso ma non fa notizia lo fa folklore io dico volontario ogni tanto picchiate di così almeno finiti in televisione insomma
Il la cura dell'ambiente al di là di alcuni atti un po'scriteriati come tirare vernici che per fortuna sono delle diritto sui sul su quadri e così via
Greta tun veri si dice così in svedese mi documento sempre come filologo non Tumba riga
Grida Thumb veri avuto la funzione di raggruppare in se stessa tutta una desiderio da parte dei giovani di cura per l'ambiente che non c'era venti trent'anni fa e questi sono sicuramente elementi positivi che la politica deve tende prendere in considerazione
Le ultime cose cosa può fare la politica possono possono fare i docenti la politica lo dico qua
Brevissimamente deve rinnovare completamente i sistemi di reperimento degli insegnanti trovare gli insegnanti Colle connette il testo di crocette è un'insensatezza che manco Ionesco che era appunto conoscete bene come come commediografo avrebbe pensato la seconda cosa di bisogna fare in modo che i giovani siano il più possibile a scuola soprattutto nell'età della scuola media della scuola media superiore di pomeriggio
Ma non rimasti candore la minestra della mattina ma facendo tutta quella serie di attività che sono completamente espulse dal sistema scolastico italiane che rappresentano invece il cuore vero
Diciamo dei desideri dei talenti e delle aspirazioni dei nostri studenti che cosa sono i cinema non c'è nella scuola la musica pensate quante importante a scuola non ce la musica si due ore di Truffaut lo come si dice nella scuola
Media ma ha poco significato non c'è la danza non c'è il teatro non c'è lo sport non ce la grafica non ci sono le letterature straniere
Voi pensate che per esempio il giovane Holden che secondo me dovrebbero Reggio tutti gli adolescenti quando io ho chiesto in una classe non quella che quali un parta
Aveva detto solamente una ragazza e poi ho chiesto ma i tuoi genitori lo sapevano no non lo sapeva lo e noi dobbiamo avere un'apertura di questo tipo e questo può farlo solo la politica non è che la scuola può aprire di pomeriggio gratis
Et amore dentro finisco dicendo che cosa devono essere gli insegnanti dobbiamo uscire dall'insegnante autoritario l'insegnante autoriali l'ho detto io ho ragione io
Spesso Anna lo fanno puri presìdi e sono al preside c'ho ragione io e noi diciamo sempre che ha sbagliato questo atteggiamento
Quindi non ha ruolo gerarchico non la disco afferma hai preso quattro sei una capra nuovi preso quattro perché non se la matematica però come persona poi migliorare
Il docente autorevole quello che anzitutto è un esempio tutti arriva puntuale giusto e rigoroso Daniele vi potrà dire come i professori vengono visti dagli studenti
Deve essere colto colto deve sapere bene la sua materia e oltre
Non deve dare la disco inferma quando boccia ora un ragazzo fa anche bocciato ma ti sto bocciando perché non sa le cose come persona però tu vali infine terrestre motivante concludo con l'Ulster stesse empio
Una mia amica che mi dice bambino di quattro anni nipotino dice Marco puoi fare nel giardinaggio con zia è lui fa sì sì zia si pane parte Facco sei giardinaggio cioè in poche parole aveva sentito la motivazione e il come dire il modo di esseri inserito infine l'ultima l'ultimissima battuta la ripeto quella di Max Weber che è un mio pallino Max Weber
Di cui c'è stato nel due mila ventuno centenario in Italia Anna non se n'è accorto nessuno ero l'unico che andava larsen dava rilegge e pensava Max Weber
Che ha detto che per fare bene il mestiere lui lo diceva per i politici lo dico per qualsiasi cosa soprattutto nella scuola bisogna avere passione cioè mi deve piacere era meglio oltre il trillo di prima onestamente quindi sepolta andiate lo bisogna avere passione senso di responsabilità devo avere lungimiranza cioè devo guardare a quello che sarà il lo studente quando andrà quando sarà adulto e quindi finisco con la citazione di del di una card frase bellissima che ha detto il presidente Mattarella bisogna leggere il presente con gli occhi del domani riferendosi ai giovani e questa è l'invito che facciamo tutti noi alla politica grazie
Bene complimenti per questa chiusa da Webber a Mattarella abbiano visto che c'è un filo di continuità fondo dicono le stesse cose
E adesso è invece arrivato l'onorevole Francesco Longo BA no
è arrivato scusi era il mio viso sono emozionata perché dovete sapere che io e lui siamo dello stesso paese praticamente due di Martone io sono di Gerace la Locride quindi sono molto molto contenta che Francesco Longobardi sia qui
E lo insisti
E tra l'altro Francesco abbiamo amici ma buoni Carmelo Versace utilizzi quindi abbiamo seguito anche per fa campagna elettorale un calabrese della Locride eletto a Milano
Quindi qui c'è tra l'altro la presidente della Commissione Campania anticamorra
Insomma il tuo territorio è un territorio che ha particolarmente bisogno
Di ricomprendere di recepire di attuare i messaggi che oggi nascono ad acqua da teche Sempione quarantenne molto legato via Martone ad ago per la festa di San Giorgio in agosto quindi ci aspettiamo che tu faccia molto Perrella Locride
Grazie
Tanto buongiorno a tutti e chiedo scusa per il ritardo dovuto a oggi un po'al tilt del sistema dei trasporti che non mi ha permesso di sentire l'intervento iniziale ma ho sentito l'intervento del del preside visto che
Scusami Marcora spetta longobarda lombardi Martone e corretto e raccolgo l'invito a vederci alla festa di di di San Giorgio ad agosto ad agosto esatto
E
Il Preside dava alcune indicazioni anche alcune provocazioni rivolte al mondo politico e credo che sia nostra responsabilità raccoglierle
Partirei dall'ultima citazione che mi faceva che era quella del presidente Mattarella che ci invitava in qualche modo a ripercorrere mi è venuto in mente in questo momento la frase di di di Paul Valéry lo scrittore del mille novecentotrentuno che diceva che il guaio del nostro tempo e che il futuro non è più quello di una volta
E questo è un monito che per me è sempre valido perché ci aiuta a comprendere le difficoltà i rischi e perché no anche i disagi della nuova generazione l'accelerazione Z come viene chiamata però cercando di non traslare su di essa quelli che sono state necessariamente le Paure le angosce delle generazioni precedenti
Io faccio parte
Appunto da da quarantenne della cosiddetta Generazione Y ne sono il figlio dei baby boomer
E guardate che
La mia generazione anche ha vissuto profondamente imbevuta del tema della crisi
Noi abbiamo vissuto la Mitologia
E anche un po'l'inganno della globalizzazione
Abbiamo visto un ideale come quello dell'Unione europea attraversare momenti di profonda difficoltà
Abbiamo seguito il passaggio tra la lira e l'euro e quando ne parleremo ai nostri figli verremo visti come giurassici
Abbiamo vissuto la paura dell'Ajax
Che non ci ha fatto vivere la libertà sessuale senza l'angoscia senza anche un senso di colpa e con molta responsabilità
La cosa che più mi preoccupa della generazione Z quindi non è il fatto che loro abbiano vissuto momenti di difficoltà e di crisi enormi la guerra la pandemia
E non penso neanche che si possa identificare solo in rapporto alle tecnologia
Credo che questa generazione debba ritrovare il diritto ad essere felice
Perché la cosa che mi preoccupa parlando con tanti giovani che ha incontrato in campagna elettorale è un certo senso di disillusione
Di disincanto
Che non credo possa essere accettato i ragazzi così giovani
Perché questa non è una responsabilità loro questo la responsabilità nostra
E la prima cosa che viene richiesta a chi fa politica chi rappresenta le istituzioni è una cosa molto semplice però anche piuttosto rivoluzionare nel nostro Paese che dare il buon esempio
Dare il buon esempio significa rispettare le regole significa avere un'etica
Nei comportamenti e significa anche esprimere il proprio piano valoriale
Prima sentivo dire
Che nel tempo della scuola pomeridiana non si può rimarcare quello che deve essere fatto giustamente durante la giornata io penso anche che noi non possiamo continuare a delegare agli insegnanti
E alla scuola quello che la nostra società non riesce a fare come genitori come famiglie
Perché non possiamo chiedere agli insegnanti di istruire ed educare i nostri figli e però al contempo essere degli psicologi
Essere degli esperti di criminologi e di cyberbullismo essere degli e Sperti di media l'iter assi e mantenere degli stipendi che sono quelli precedenti alle generazioni quindi per fare
Tutto questo c'è bisogno di risorse
C'è bisogno di capire che
Uno Stato forte non deve essere uno Stato pervasivo che si occupa di tutto ma che almeno di due cose
Almeno su due temi non dovrebbe mai abdicare al proprio ruolo si chiamano sanità e istruzione
Perché la sanità e l'istruzione garantiscono l'eguaglianza e l'equità garantiscono che un ragazzo che nasce nella provincia di Reggio Calabria in un paesino di cinquecento abitanti posso andare a insegnare a trent'anni in Cina
Garantiscono che il rapporto tra centro e periferie non sia dettato solo da la provenienza della propria famiglia ma dalla capacità dal talento dalla competenza dall'ambizione
Garantiscono che si possa costruire un modello valori aree dove la libertà non è necessariamente illimitata e senza responsabilità e la felicità non è semplicemente appagamento del desiderio
Sono termini tra i politici
Ma che hanno molto a che fare a mio avviso con l'etica
E la politica
Io invito tutti ma so che voi l'avete fatto invito quindi a un'auto invito a noi stessi a rileggere i documenti che tra l'altro per una volta sono stati approvati all'unanimità delle forze politiche uscite dalla commissione istruzione al Senato della scorsa legislatura
In cui si parlava della dipendenza del rischio della dipendenza dei giovani da un utilizzo improprio di internet
Credo che quei dati siano affondamento di molte delle cose che voi nelle vostre diverse competenze avete analizzato
Perché
è importante in questo momento è a mio avviso lo debba lo si deve fare
Integrando per esempio nel sistema scolastico anche il supporto psicologico
Credo che sia importantissima l'istruzione l'educazione la conoscenza
Ma credo che in questo momento per la la generazione
Che oggi vive nelle scuole sia importantissimo anche
Avere elementi per esempio per
Accrescere la propria intelligenza emotiva
Perché una difficoltà che io ve
Ma nella relazione con i giovani con il quale mi confronto cerco di appassionare lì alla politica di Delli che la politica non è solo compromesso non è solo mediazioni al ribasso ma è anche idealità e passione e impegno e sacrificio
Cerco di dirle che bisogna imparare a gestire con intelligenza le mozioni
Perché se non gestisce la rabbia
Allora rischi di arrivare al cyberbullismo se non gestisci la relazionalità
Rischi di arrivare a una forma di condivisione totalizzante che in realtà è una forma di solitudine e di isolamento
E allora
Credo che lavorare sull'intelligenza emotiva sulla gestione della relazione dell'emozione come forza che servirà ai ragazzi nel mondo del lavoro
Servirà ai ragazzi per avere una famiglia così come loro la desidero servirà per stare nella società sia fondamentale
Ed un altro elemento e poi mi taccio
Un altro elemento credo che sia molto importante ed è un elemento l'uovo
Quello di saper riconoscere l'autenticità
L'autenticità delle notizie
L'autenticità delle relazioni
L'autenticità di ciò che è vero e ciò che è falso la mia generazione l'aveva questo problema potevamo discutere su una buona o una cattiva informazione
Potevamo discutere su ora un buon livello un cattivo livello di istruzione ma non succedeva come succede oggi che ora Gazzo sia in qualche modo corre il rischio della manipolazione delle informazioni di non riuscire a distinguere ciò che è vero da ciò che è falso
Non sto parlando solo delle tecniche usate
Sto parlando del di Peck cioè sto parlando di come oggi l'intelligenza artificiale sempre di più il mascelle Armento modificherà le immagini i video in modo tale da non riuscire più a distinguere ciò che vero
Ciò che è verosimile e ciò che è falso
In alcuni Paesi europei
Il tema della media li terrà sì viene studiato nelle scuole
Io credo e quindi colgo favorevolmente anche la presenza di giornalisti al tavolo credo che sia importante anche che i giornalisti accompagnino gli insegnanti in questo percorso che non è semplicemente lavorare investire sul pensiero critico ma cercare di capire che oltre all'ossessione dell'originalità e dell'eccezionalità noi dobbiamo coltivare la libertà di ricercare la verità
Perché quello che oggi porta a non distinguere
Il vero dal falso domani porterà a influenzare le opinioni pubbliche e perché no essere un rischio anche per la democrazia quindi è un tema che interessa e deve interessare anche i partiti
Per concludere tutto questo si può fare non se si delega solo un mondo quello della scuola un pezzo fondamentale
Ma se ci si siede intorno a un tavolo così come state facendo voi insieme all'associazione di volontariato insieme a tanti esperti all'équipe multiprofessionale
Capendo che ognuno deve fare la sua la propria parte e la parte della politica a mio avviso si riduce essenzialmente in questo dare il buon esempio
Parlare non solo in termini di crescita il consenso ma di etica di valori di passione di impegno di studio di competenza di merito
Ricordare che ogni qual volta si riducono le risorse per la scuola non si sta facendo un investimento non nel futuro ma nel presente della nostra società grazie
Grazie invito adesso sempre per i saluti istituzionali il dottor Rivano Gabrielli
Come sapete direttore del servizio di polizia postale
E delle comunicazioni
Non solo ma oggi su con attraverso le nuove l'innovazione la ricerca l'intelligenza artificiale il vostro lavoro ed insomma è diventato un lavoro completamente diverso negli anni sicuramente dal dal suo osservatorio ci può anche dare delle indicazioni sullo stato ad oggi
Bene io intanto ringrazio per per l'invito per essere qua ho ho sentito delle parole importanti degli interventi che e già mi hanno arricchito di di spunti pari avere questo modo e questa è la modalità e anche l'opportunità di entrare in contatto
Con il pensiero di chi poi è chiamata ad operare concretamente su una realtà minorile
Per non sempre foriero di di spunti di iniziative di
Di stimoli per quello che è un percorso che ormai abbiamo intrapreso da anni oggi quest'anno la polizia postale che poi la polizia postale
Il pezzo della Polizia di Stato per qualche tempo è stata considera un po'il fiore all'occhiello la polizia di Stato e oggi ne parlo invece come di un pezzo di un di una giacca importante
In cui rappresentiamo un po'la cessione della pubblica sicurezza in un ambito che è l'ambito nel quale la modernità sta realizzando le proprie attività sia dal punto di vista economico dal punto di vista politico sociale
Ma oggi c'è anche l'importanza del e la centralità di quella che deve essere un'attività di supporto
Dissi Curitiba Zazie ore di un ambiente in cui crescono e crescono i nostri nostri giovani crescono come persone per crescono come cittadini
E della il nostro intervento che che viene portato avanti lungo due direttrici
La direttrice che vanno verso il contrasto a quelle che sono forme di aggressione dei ragazzi con con dei numeri ieri ho chiesto ai miei Nellis di devi aggiornarmi dati per quel che riguarda la l'evoluzione di quella che è l'opera di contrasto che in questi anni ci ha visto operare operare direttamente sul campo il vero spaccato che e abbiamo uno spaccato importante significativo come la vittimizzazione dei minori che cresce di anno in anno non soltanto nelle forme che conosciamo con fenomeni purtroppo gravissimi come la pedopornografia e quello che c'è a monte della pedopornografia cioè l'adescamento il contatto tra un adulto e molto in aumento credo però grafia quello che abbiamo avuto è stato stato un tratto significativo negli anni della pandemia
Con una flessione che ha riguardato l'ultimo anno che oggi per fortuna è in calo dal punto di vista di quella che la rilevazione del contatto vere e proprie tra tra una persona tra un abusante un abusato cioè da parte dell'adescamento mentre è in aumento quella che è la produzione di materiale pedopornografico
Un avvicinamento dei ragazzi soprattutto a quella che è un'educazione sessuale distorte sbagliata che dell'offerta oggi dalla Rete
E quindi nel senso del contrasto nel senso della prevenzione che viene mossa la nostra la nostra attività
Mi ha colpito molto quello che ha detto prima l'onorevole cioè il fatto di educare i ragazzi e portarli nel nostro tempo a forme di di di crescita di supporto alla crescita che siano assolutamente attuali
Oggi lo sforzo che dobbiamo fare sia nella realtà civile quella di supportare la scuola in un percorso di educazione che debba essere in qualche modo gestito all'interno di un ambiente che è mutato
E come avviene questo sforzo attraverso un nuovo concetto di educazione civica attraverso un concetto di maturazione distinguono la maturazione dei ragazzi
All'approccio la sfera sessuale corretta a quello che il comportamento corretto che si deve avere in Rete dando dei modelli che in qualche modo noi abbiamo ereditato nel tempo attraverso una costruzione uno sviluppo sociale sia portato
Nei nei secoli negli anni mentre oggi estremamente accelerato con una novità che ha fatto ingresso nelle nostre vite che è quella della Rete oggi bisogna avere il coraggio quindi gli approcci alla quel mondo di portarci con i ragazzi
A discutere di quella che l'effettiva l'effettivo corretto corretto comportamento che si deve avere in Rete perché quelle foriero poi di di quelle che possono essere effettive storture nella crescita e che portano purtroppo anche ad intersezioni con quelli che sono i pericoli e i rischi essi hanno navigando in Rete
Da lì passa la creazione la costruzione di un cittadino che dotato della ragionevole dubbio nell'approccio la Rete nel corretto utilizzo della Rete poi potrà correttamente informarci e costruirsi una propria coscienza civica una propria coscienza politica
In questo il nostro lavoro è un lavoro che che vede uno sforzo incredibile sono passati cioè da un lavoro che vede come ho già detto l'attività di contrasto che rimane e permane
Assolutamente importante nei numeri un trend di crescita che purtroppo è balzato al due mila diciannove delle ventidue da oltre un centotrenta per cento di di casi trattati per rendere il conto in tema di adescamento in tema di cyberbullismo
Il tema è lo stesso
Ma la nostra la nostra attività oggi ci vede impegnati fortissimamente sul campo della prevenzione
Attraverso la costruzione di quelle che sono non campagne di educazione alla legalità che prevedono momenti estemporanei di contatto tra i ragazzi e nostri operatori ma Bon strutturate
Un po'strutturati in momenti di contatto e di formazione che passano attraverso l'educazione dei genitori attraverso la formazione degli insegnanti fino arrivare ai ragazzi
All'interno di contenitori come lo sono ad esempio le campagne oramai hanno qualche anno sono considerate le best practice a livello internazionale con una vita da sociale o ad esempio l'altra iniziativa cuori con Nizzi cioè strutture contenitori format media nei quali calare quelle che sono poi i contenuti concreti che debbono essere portati all'attenzione dei ragazzi attraverso un contatto diretto su quello che il dato esperienziale
Cioè la formazione passa attraverso il racconto di storie vere attraverso il contatto con quella che poi sarà un'esperienza vera è in atto un progetto sempre calato all'interno di questi contenitori che si chiama
La Parte di Caino e in qualche modo far vivere ad esempio in realtà immersi nei ragazzi quello che sono esperienze vera e propria
Di di bullismo di atti di autolesionismo e questo significa in qualche modo coi suscitare
Quell'anno quelle mozioni profonde che poi portano ad una costruzione di un dibattito e deve essere gestito anche a livello psicologico questo per dire che c'è un impegno forte delle istituzioni
Nell'approccio che sia scientifico è strutturato a quello che deve essere il contatto con i ragazzi cosa ne ricaviamo ricaviamo due cose fondamentali dal mio punto di vista il primo ovviamente
Istigazione di quello che deve essere il dubbio nei più alti minimamente Rita la la il seme della del pensiero critico nei ragazzi un po'più grandi così come invece il seme della prudenza della corretta gestione dei ragazzi più piccoli un corretta un corretto approccio quello che deve essere il l'utilizzo della Rete e dall'alto l'emersione di quella che evidentemente anche la realtà di disagio che viene colta viene intercettata
Tra i ragazzi e nei ragazzi ed è riportata poi sistematicamente
Nell'opera di chi deve poi fare per l'attività di contrasto di cui parlavamo prima
Mi sono osmosi continua nel dare formazione e nel ricevere in cambio quella che il punto di vista di una generazione che non può essere conosciuta appieno ma con la quale entriamo in contatto e da lì escono fuori emergono fenomeni che poi divengono
Strategie di intervento politica criminale e perché no anche proposte normative questo il compito che ci siamo dati come stortura Duran forse mentre moderna cioè quella di calarci tre ragazzi di farlo in maniera professionale
Formati adeguate mente per potere entrare in contatto con i ragazzi costruendo dei dei contenitori che abbiano che siano come posso dire attuali e comprensibili per poi ricavarne fuori dei feedback importanti e diventano purtroppo delle volte anche operazioni di polizia giudiziaria ma che per noi sono importanti perché ci hanno una linea un indirizzo dove poter costruire i nostri interventi
Dove poter costruire la nostra strategia questo momento fondamentale perché poi nel confronto che e nascono le idee nel confronto che poi nascono anche le migliori esperienze che ogni anno rinnoviamo importiamo sul campo grazie grazie senta sembra Caleca
Lei lettori cioè visto che i bambini adesso sono così bravi a
Anche a eludere Brocchi eventuali no purtroppo l'età si sta abbassando per quelle che sono ad esempio fenomenologie criminali che non trovavamo presente in una fascia che noi indichiamo tra i zero e nove anni però parliamo di ragazzi tra i sei e i nove anni sono attualmente vittima di adescamento
Ma sono anche produttori di immagini intime e quindi poi produco a quello che viene considerato nel nel gergo tecnico una sex storce la quindi la produzione la diffusione di immagini anche riguardo la sfera intima di ragazzine sette nove anni che vengono poi portati in Rete a fronte dei quali poi si esercitano magari pressioni a fronte dei quali si esercita quelli che sono comportamenti che oggi chiamiamo di cyberbullismo ma che poi portano effettivamente a problematiche incredibili nella gestione familiare alla gestione scolastica e soprattutto nella versione della della vittima che purtroppo con le nuove tecnologie diventa sempre più difficile da poter proteggere tutelare e portar fuori anche da un mondo che in quel momento di lo Static iniziando
Grazie
Completiamo mister i saluti con Marco Andrea Doria che presidente della scuola superiore internazionale di studi universitari ricerca e formazione
Prego
Un giorno
Ringrazio tutti voi per la presenza ringrazio senatore Gasparri
Per quest'invito
I io oggi sono qui in doppia veste da veste di presidente della Scuola Superiore internazionale di studi universitari e di ricerca e nella veste di presidente fondatore della Onlus Movimento genitori separati
Movimento genitori separati e a due dipartimenti un dipartimento legale
E un dipartimento che si occupa di la Psicologia siamo presenti su tutto il territorio nazionale con centottanta sedi e le ultime gli ultimi dati l'ultimo biennio abbiamo dato assistenza a circa tre mila e cinquecento famiglie su tutto il territorio nazionale
Quindi nell'atto delle separazioni e il supporto psicologico
Usciti dal il periodo coprite praticamente abbiamo avuto pratica un lavoro allucinante negli ultimi anni qui ci sono dei rappresentanti sia del la scuola superiore che del movimento i genitori separati
Che sanno quello che abbiamo passato in questi due anni abbiamo praticamente passato l'inferno perché avevamo praticamente richieste da tutt'Italia
Quindi in virtù di questo io vi ringrazio per essere stato invitato questa manifestazione a questo convegno e ti porto i saluti dei nostri proprie del la scuola superiore e del movimento di genitori separati grazie
Grazie a lei iniziamo allora queste proseguiamo con con le relazioni io inviterei adesso una pedagogista
La dottoressa sperso
Lei conto davvero segnato
Ecco la dottoressa velina di antiche non solo non non solo è una docente ma poi lavora anche sul campo quindi e a contatto quotidianamente perché poi lavora anche in una sul latitanti si
Lavoro nella centro di Neuropsichiatria
Della di Priverno latina territorio anche quello interesse è un territorio stretto e lungo diciamo molto e poi soprattutto mi occupo della scuola per quanto riguarda non solo gli incontri istituzionali che sono i GR o il gruppo di lavoro operativo per i nostri bambini pazienti certificati ma anche e di un Teacher Training che spesso mi chiedono
Per situazioni di difficile gestione
Quindi intanto volevo ringraziare per il secondo invito visto che nella prima volta non sono potuta
Intervenire causa covi del il dottor Iavarone per avermi appunto riproposto quest'invito grazie cercherò di ricollegare un po'il mio discorso in dieci minuti
Ultimamente mi è capitato di leggere un libro del professor Umberto Galimberti dal titolo L'ospite indesiderato che analizza proprio la condizione giovanile in tutti i suoi aspetti
Ecco questo ospite inquietante rappresentato dal nichilismo cioè proprio da quell'azzeramento di tutti i valori
Che va diffondendosi tra le genti ma soprattutto nel mondo giovanile
Cercando di confondermi ai pensieri soffocando non le passioni e quindi rendendo gli inerti e con questo mal di vivere
Questa condizioni e di estremo ma deve essere che è presente nella maggior parte dei giovani era un po'quello che ci aveva anticipato diverso tempo Fanny c'era e cioè appunto l'azzeramento
Di quella che è la parte in un qualche modo emotiva che proprio quello che io volevo parlare di in questo in questo convegno cioè l'educazione emotiva oggi quanto la scuola istruisce e quanto soprattutto la scuola Duca
Proprio con tutte le difficoltà le fatiche che la scuola però ancora oggi si caratterizza
Come una delle più importanti agenzie educative e di progettazione sociale certo però che
Ci troviamo di fronte a processi di cambiamento che investono la scuola e non richiedono soltanto la ed elaborazioni di nuovi modelli organizzativi ma esigono invece un impegno progettuale nella ricerca appunto di risposte efficaci a quelle che sono le sfide educative poste
Da questo tipo di società che è una società sicuramente complessa che è una società pluralista e interculturali
L'evolversi soprattutto lo citava prima
Il l'evolversi del mondo virtuale e della tecnologia
Ha determinato in un qualche modo quello che la dematerializzazione dei rapporti interpersonali realizzando così quelli che sono le comunicazioni a distanza
Tra gli individui e di identità indefinita e come per esempio quello dei falsi profili quindi la possibilità di agire in anonimato e l'assenza di concreti limiti spaziali consentita soprattutto dai dispositivi ecologici
Ha generato proprio una nuova e pericolosa modalità di espressione del bullismo che appunto il cyberbullismo
Ci troviamo davanti ad un fenomeno che ha delle caratteristiche particolari che è quello di per durare molto a lungo nel tempo e soprattutto il rapporto che ha con il bullismo tradizionale
Ma probabilmente il bullismo e cyberbullismo rientra in una situazione più ampia di violenza e soprattutto in una situazione
Di disaggio vero e proprio oggi si tende soprattutto capitano nonostante il lavoro immane che si fa scuola
Si tende a a fare delle false credenze sul bullismo che non vanno però sottovalutate tipo ad esempio va bene però sono Giovanni
Sono ragazzate può succedere in genere
Succede perché gli adolescenti sono in crisi poi vedremo un attimino anche che cosa vuol dire crisi
Ecco questo è un atteggiamento sbagliato faccio un piccolo esempio pratico che mi è capitato circa un mese fa
In un incontro di un ragazzo con certificazione un ragazzo da una all'ingresso nella scuola secondaria di secondo grado amato amato da tutti questo ragazzo all'uscita da scuola
Caduto perché sia impigliato nella cinta dello zaino
Intorno a loro si è creata oggi c'erano i suoi amici altri compagni e si è verificato questo questa situazione molto sgradevole dove i compagni sono stati fermi a guardare
E qualcuno anche a ridere al che io ho domandato agli insegnanti
Quale era stata poi nel ritorno in classe c'era la madre presente che lo raccontava perché era lì presente fuori dal cancello e quindi ha assistito alla scena che lo raccontava con le lacrime agli occhi
E quindi ho chiesto agli insegnanti
A se avessero poi parlato di quella situazione
Qualcuno devo dire
Con molto imbarazzo ha cercato di dire sì forse dovevamo anche qualcuno ha detto va bene però sono ragazzate ecco io credo che lui si sia persa un'occasione importante un'occasione che a quella della risonanza emotiva perché spesso lasciamo andare su questi aspetti
Ma la scuola invece dovrebbe a veri e proprio come Focus centrali come carta di identità e non come qualcosa che se ne parla ogni tanto quando accade qualche avvenimento del genere
Che è quella dell'educazione perché vedo che la scuola istruisce ma quanto educa che cos'è l'istruzione l'istruzione è un passaggio delle informazioni da chi riconosce a chi non le conosce maleducazione che cose
è la cura degli aspetti pulsionale di
Emotivi e sentimentali queste sono le tre caratteristiche dell'educazione
Io credo che nella scuola primaria
Esiste
Una cura degli aspetti emotivi perché ma anche chiaramente nella scuola dell'infanzia ma non essendo purtroppo una scuola dell'obbligo
Perché le insegnanti in un qualche modo su una contatto con
La parte emotiva non solo dei bambini ma anche da parte della famiglia capiscono quando ci sono delle situazioni difficili le segnalano si lasciano aiutare
E c'è anche come dire un rapporto fisico che è quello di abituare lì in un qualche modo anche a parlare no
Sale di titolo con un amichetto c'è l'abbraccio c'è anche questa dimensioni fisica
Il problema secondo me succede in un qualche modo quando poi ci si sposta nella scuola secondaria di primo grado
Perché questo perché questa è una situazione dove non solo c'è un cambiamento
Intanto comincia a comparire quella cosa che si chiama sessualità e quindi comincerà degli interessarsi ad un mondo erotico che non è una cosa che si aggiunge alla loro precedenti visione del mondo
Ma in questo momento evolutivo il ragazzo comincia ad avere una radicale trasformazione della sua visione del mondo
è vero parliamo di crisi adolescenziale
E diciamo che gli adolescenti sono in crisi perché confusi eccetera crisi
E non è soltanto uno stato d'animo inquieto
Ma è anche una parola che deriva dal greco e vuol dire crisi dal greco che attuino e vuol dire giudico
Cioè il gioco cambio il mio giudizio sul mondo la mia sensibilità sul mondo
E quindi è importante in questo momento evolutivo capire cosa succede
E quindi è importante seguire questi ragazzi e portarli dal livello pulsionale ad un livello emotivo
Da un livello emotivo livello sentimentali queste sono le tre tappe delle educazioni le pulsioni non si esprimono con le parole si esprimono con i gesti e i bulli che cosa sono
Come si esprime il bullo si esprime con i gesti cosa fa spesso la scuola con i bulli o cosa può fare spesso la scuola con i bulli li sospende invece dovrebbe farvi restare lì il più
Preside Rusconi lo diceva Mannu intanto per insegnargli le discipline e ma soprattutto per arrivare ad una consapevolezza dei loro comportamenti
In modo che sappiano distinguere la differenza tra discutere con un professore
O prenderlo a calci
O addirittura a sparare palline tra il corteggiare una ragazza o stuprarla
Queste a è la dimensione emotiva di cui oggi la scuola si deve occupare insieme per carità tante altre questioni
Questo significa che un ragazzo che rimane in una situazione punzonati pulsionalità no no ancora no una risonanza emotiva dei suoi comportamenti e vanno portati a questa consapevolezza emotiva
L'impulso conosce il gesto l'emozione conosce la risonanza emotiva
I sentimenti si imparano non ce le abbiamo innanzi sono un fenomeno culturale
E per educazione emotiva si intende proprio quella capacità di riconoscere comprendere le emozioni dominarono le in un qualche modo senza reprimere e in questo la scuola può essere un aiuto enorme
La scuola è lo spazio ideale per lavorare sulle mozioni non solo perché i ragazzi passano tanto tempo il di
Ma perché lì che si verificano le situazioni sia i sentimenti positivi sia i sentimenti negativi i greci che sono state sicuramente un popolo straordinario
Avevo dei miti imiti che è una grandiosa costellazione di sentimenti umani
Zero ossia il potere Atene all'intelligenza Afrodite la sessualità are se l'aggressività bene o inviti non ce li abbiamo ma abbiamo la letteratura
Abbiamo l'arte abbiamo il teatro ed è lì che dobbiamo andare a lavorare con questi ragazzi
Magari anche non semplicemente con lezioni frontali guardate io ho una grande passione sono quarant'anni che faccio oltre al mio mestiere anche teatro
E c'è
Tata lunedì mattina abbiamo fatto il debutto con dieci giugno mille novecentoventiquattro ai più grandi questa data ricorderà qualcosa che alla scomparsa di Giacomo Matteotti abbiamo messo in scena lunedì mattina sono venute sono venuti cento venti studenti una sola classe il liceo classico liceo scientifico perché sembra che siano quelli più disciplinati
Altri istituti tecnici professionali
Dopo lo spettacolo
C'è stato o una un'oretta circa di spiegazione e di domande da parte degli studenti
Molti di questi studenti hanno detto perché lui la storia non si insegna in questo modo
E lui non ce l'abbiamo a disposizione certo adesso non è che se sostituiamo i libri con la storia ma molti di questi ragazzi hanno bisogno perché non ce l'abbiamo il risentimento
Pronti per essere vissuti in un qualche modo
E quindi la dimensione emotiva se non scartiamo la dimensione emotiva e sentimentale ad affetti ed affettiva non riusciamo arrivare alle menti di questi ragazzi che già di per sé hanno situazioni disfunzionali dietro
Teniamo aperte le scuole anche di pomeriggio i giovani hanno bisogno di centri di aggregazione guardate le parrocchie io che ho frequentato la parrocchia Dapri adolescente adolescente per lui era
Una volta finiti i compiti era la parrocchia era sempre aperta ho scoperto da poco e la parrocchia degli orari in un paese lo so parlando di una grande metropoli ma dove vanno questi ragazzi
Soprattutto le famiglie che non possono permettersi di pagare una palestra di pagare un'associazione lunatica dove danno questi ragazzi a parte che i ragazzi il problema adesso di ragazze che non escono più c'è un medicamento sociale fortissimo
Non solo questo c'era anche prima ma dopo la pandemia noi abbiamo avuto segnalazioni di stati depressivi importanti i ragazzi che
Avevano un profitto ottimo a scuola
Che non avevano nessun almeno apparentemente nessun tipo di problema scuola
Quindi
Il problema non è soltanto un disagio legata a situazioni di famiglie disfunzionali un multi problematiche disagi assist si sta ampliando anche su situazioni che apparentemente sembrano normali
Creare una rete educative di associazioni culturali associazioni di teatro musica religiose
Questo
Data sportive lecito tutto e scusate se qualcuno
Ma la formazione anche ad esempio non solo del personale docente
Ma di tutta la scuola legge del bullismo e cyberbullismo del due mila e diciassette prevede docente esperto
Per ogni istituto non basta non basta questo
Perché adesso non abbiamo un un dirigente scolastico a me piaceva chiamarli presi di per ogni istituto perché istituti sono
Si sono allargati chiaramente quindi non è possibile le classi
Trenta ragazzi anche questo è un termine che non mi piace classi pollaio
Trenta ragazzi ma come sanno gli insegnanti arrivare nella mente e nel cuore di trenta ragazzi a conoscere le situazioni
Io penso che questa sia un'impresa impossibile
Ma se la scuola in tornassi associazioni del terzo settore risposte
Possibili anche fuori dall'orario scolastico allora più
Una politica ecco questo importa che faccia un programma da qui a dieci anni perché io non so se le generazioni di oggi riusciranno a farcela ma sono convinta che
Attraverso un lavoro lungo e faticoso
Se scrisse queste nell'ottica che si può pensare rispetta o una rivoluzioni educativa sicuramente possiamo immaginare
Che i bambini che oggi hanno quattro o cinque anni tra dieci anni sicuramente avranno un futuro migliore grazie
Grazie a me
Allora
Se nel settore
E nel momento in cui si presenta una situazione disfunzionali a scuola e a casa cioè anche una situazione disfunzioni
Allora io spero di non aver colpevolizzato nessuno ma non volevo assolutamente questo ma nel momento in cui la scuola prendi in
Carico diciamo così c'è un nostro dente c'è anche la dimensione educativa
E non c'è solo la dimensione che riguarda l'istruzione è chiaro che poi o se serve segnala chi di competenza ma nel momento in cui c'è una situazione
Tra ragazzi Daudet io devo sopportare il ragazzo a far capire ciò che è bene e ciò che maglie
Qual è lo scenario migliore secondo lei rimandare alla famiglia il giorno dopo io ho provato di nuovo un ragazzo che non ha capito occhi e non avrà la possibilità di capire
Ma non stiamo parlando di Edu scura forse Milano non è casa adesso però dobbiamo fare harakiri Monieri razioni magari dopo
Fai la famiglia spesso non c'è o quando c'è anche
Schema
Va be'questo è una una relazione
Fax o no
Un civilista comunque
Befana rimarrà Rambaudi collabora evasioni di altre situazioni non abbia assolutamente questo non ha la sua è una giusta osservazione
Però la scuola lì dove la famiglia o e e carente o non c'è dovrebbe anche in qualche modo osservare come dice giustamente lei
E insomma e poi anche il compito della scuola è anche quello di di educare io mi occupo molto di bambini che stanno in casa e famiglia in istituti e quindi sono forse deviata da questo un po'd'ordine formata ecco e quindi fra il prezzo comunque paese se c'è tempo alla fine magari possiamo anche fare delle domande anche i ragazzi prima di andare via segrete qualcosa da chiedere ai relatori alzate pure la mano
Intanto procediamo
E parliamo di rischi comportamentali
Antiche questioni e nuovi scenari giuridici e ce ne parla un avvocato che è esperto della tutela dei minori così cambiamo argomento
Grazie quindi dopo un dibattito
Interessante
Prendiamo il film di numeri
Dicono che era tutela la tutela penale
Spero di Ognissanti hotel non ha ha avvocato Angiolino albanese
Mi ricollego brevemente alla sua osservazione una giusta osservazione la famiglia
Fondamentale nel dell'intero processo educativo
Come abbiamo sentito dire anche dal presidente precedenza anche dalla rappresentante delle istituzioni che è venuto oggi la famiglia è grandemente in difficoltà grandemente schiacciata
Forse da una cultura che tende a disaggregare questa famiglia questo veramente un problema
Di un'altra portata ne vedremo le conseguenze più avanti io sono perfettamente schierato con lei la scuola purtroppo si trova anche non essendo un professore piccola parentesi perdonatemi
Non voglio assolutamente prendere il posto di chi forse più titolato di me a dire questo ma lo score oggi si trova a dover quasi sopperire suo malgrado a una carenza educativa che c'è la base l'abbiamo vista
Nell'esempio che ha dato il preside prima della testa dell'agnello sul cuscino del compagno di scuola nella gita questo mi preoccupa piccola parentesi perché mia figlia in gita speriamo che non trovi qualche testo d'agnello anche sul letto
Suo dove se è andata
Ma veniamo un pochettino a noi
Vi chiedo anticipatamente un pochettino scusa perché io sarò un pochettino più freddo con i numeri con forse argomentazioni giuridiche che potrebbero sembrare un pochettino noiose
Ma è il la professione che mi sono scelto e quindi questa devo fare
Però prima di andare proprio i numeri di dell'aspetto giuridico del disagio giovanile e di come oggi la legislazione italiana sta affrontando la problematica
è giusto che un pochettino si venga inquadrare
La problematica del disagio giovanile
Sono stati fatti numerosi studi sia da un punto di vista sociale che da un punto di vista giuridico su questo problema sul problema del disagio giovanile e da questi studi soprattutto posto pandemie sci perché come giustamente è stato rilevato arriveranno anche altri i miei
Colleghi qui a questo tavolo
La pandemia rappresentato uno spartiacque fondamentale per il disagio giovanile perché se già prima la socialità dei giovani era alquanto limitato e fortemente compresso dall'uso esasperato
Dei mezzi di informazione cibernetici quindi tablet e telefonini e compagnia cantando
Dopo la il
Il periodo pandemico questa problematica si è vista accentuarsi in maniera esponenziale
E da questo studio vediamo che c'è un aumento incredibile molto alto
Di tutti quelli che sono i comportamenti legati ad un disagio giovanile è dovuto proprio a questa loro intolleranza e a questa difficoltà ad aprire oggi una vita relazionare con il mondo che lo circonda
Abbiamo visto che e l'abbiamo riportato il c'è stato anche accennato dal presi temi in precedenza nel suo intervento c'è una mente esponenziale dei suicidi dei giovani queste informazioni spesso non vengono fornite dai mezzi di informazione anche qui poi dopo
Ci farò un rapido passaggio ma c'è un aumento del suicidio che è diventato addirittura la terza causa di mortalità nel mondo giovanile a livello mondiale
La terza causa e c'è un aumento esponenziale preoccupante dell'uso di alcolici e di sostanze stupefacenti nei minori di quattordici anni e la soglia di età fissa grandemente abbassando anche perché purtroppo e noi e spero di non a tirarmi le ire di nessuno
Ma le sostanze stupefacente lo sostanze alcoliche hanno una grande facilità di entrata nelle nostre scuole
Non che in altri luoghi dove questi ragazzi si vengono a trovare Grega tensione non c'è più questo controllo e quindi ed è facile hanno raggiunto ormai purtroppo dei prezzi che possiamo definire popolari
Se la battaglia per la sua teoria perché già la seconda volta che suona grazie
E allora lo spread Casignana Manieri ma questo perché piaceva al presidente quindi era giusto parlare ogni tanto di sentire e quindi come abbiamo detto si è uno che commenterà abbassata questo che cosa porta porta Halloween corrotti tutti quanti quei reati quei comportamenti distorsivi della gioventù e dell'adolescenza quali appunto il bullismo e ne abbiamo già sentito parlare nonché la vera e propria violenza minorile
Una violenza minorile che e del remo dopo dei dati che vengono forniti dal Viminale nel dal due mila venti al due mila ventidue è in notevole aumento sul territorio nazionale
E c'entreremmo un pochettino più avanti prima cerchiamo di fare un pochettino un singolo passaggio sulla fenomenologia
I comportamenti possiamo chiamarli così del disagio giovanile possono essere divisi in due grandi branche dal punto di vista mettetevi sempre nei miei panni quindi dal punto di vista della del cultore del diritto dell'operatore del diritto possono essere comportamenti che possono portare a delle reazioni estreme da parte del giovane
Che quindi viene a sfociare
In reati veri e propri qual è appunto l'estorsione la violenti
Sa il il ricorso al furto
Il ricorso alla prevaricazione nonché anche alle minacce
Possono invece dare luogo a comportamenti un pochettino più leggeri ma ugualmente pericolosi a lungo termine quale mi riferisco fra tutti quanti il ricorso ai reati cibernetici nonché al Faber bullismo come poi verremo sicuramente parlare
La collega Ferraro l'avvocato Ferraro che esperta proprio in questa materia sono comportamenti che hanno quindi la capacità di trovare un maggior territorio maggior terreno fertile proprio nella nell'adolescente
Ci sono degli adolescenti presenti in sala noi eravamo adolescenti noi siamo quelli che prima è stata definita la generazione Abu Omar quindi non più la generazione Z y compagnia cantando bomber siamo stati adolescenti anche noi il nostro periodo adolescenziale ce lo ricordiamo
Sappiamo che era un periodo teso e pieno distinti ribelli chiamiamola in questo modo la difficoltà
Che oggi noi abbiamo come operatori del diritto come studiosi sociologi o come professori e di intercettare questa ribellione e cercare di incanalare la nei canali giusti dove questa possa trovare uno sforzo uno sfogo perdonatemi reale e non entrare nel campo della violenza o della delinquenza pura
Però non possiamo non sottolineare come attendo l'adolescenza un momento particolarmente critico per il ragazzo
Gli studi che vengono effettuati i tavoli come questi qui di oggi che vengono tenuti sono degli elementi assai importanti per noi operatori del diritto per i magistrati e per lo stesso legislatore
Affinché si venga a conoscenza dello spaccato della della gioventù
E dobbiamo evitare come è stato anche detto io mi ripeto dobbiamo evitare il ricorso a toni sensazione dissi c'è nei confronti degli atteggiamenti giovanili
Oggi vediamo
Che ogni atteggiamento giovanile catalogato e questionato come un atteggiamento estremamente violento
Da completamente demonizzare
E da collocare in una sfera di irreprensibili vita della situazione questione dobbiamo cercare di evitarlo soprattutto nei mezzi di informazione perché si viene a creare un distacco tra la generazione dei giovani e la direzione di noi adulti
Un distacco che fa sì che noi adulti vediamo questi ragazzi come dei ragazzi irrecuperabili e quindi il loro problema il loro disagio non può essere più affrontato recuperato
E quindi lasciati quasi marginali alla società
E dare al loro la sensazione di un abbandono
Nel loro proprio disagio e di un'incapacità del mondo degli adulti di comprendere quali sono le vere motivazioni per questo disagio piena scatenata
Motivazione che approvano radici come abbiamo sentito nella famiglia motivazioni che trovano radici nel loro isolamento sociale e motivazioni che trovano radici anche nel contesto sociale dove questi vengono Alda trovarsi collocati
Un contesto sociale che molto spesso soprattutto nei
Nei piccoli centri o nelle periferie delle grandi città e permeato da una ambiente di violenza e da un ambiente di malaffare ora i giovani non è che vivono in un mondo proprio cercano di vivere in un mondo proprio e spesso per cercare di fuggire dalla realtà che li circonda si vanno a rifugiare nel nell'internet o nei mondi virtuali che oggi gli stanno proponendo i grandi mezzi di di tecnologie e forse questo sarà anche peggio che non far rivivere nel mondo reale della periferia perché li porterà come abbiamo anche sentito dalla redazione di chi mi ha preceduto ad isolarsi
Nel loro mondo personale non avere più relazioni con gli altri e se non hanno relazioni con gli altri non riescono neanche a sviluppare quello che ha la caratteristica principale dell'adolescenza quindi la socialità
Per quanto riguarda il discorso inveisce della visione giuridica del problema
Siamo notando negli ultimi anni che la violenza dei giovanile
Come ho già detto è un grande momento eviterò qualche numero ma soprattutto sa comportando l'aggregazione dei giovani violenti e questo è un elemento è un fenomeno assai preoccupante per il per il mondo
Della
Della sicurezza dello Stato perché perché sta avendo una grandissima diffusione nel nostro mondo quello delle baby gang
Vediamo sempre di più come operatori del diritto quindi come regali ma come anche magistrati o o le forze dell'ordine
Che numerosi giovani si stanno aggregando insieme perché il reato giovanile raramente viene fatto viene operato dal singolo individuo minorenne
è più facile che lui venga a trovare nel gruppo nella cosiddetta nel cosiddetto branco la forza e la come possiamo anche definirla quasi la certezza o la garanzia di impunità perché nel gruppo la singola azione de non nascondersi e di qualche settimana fa ero voglio portare come un semplice esempio quello che è successo sull'Autostrada del Sole quando si sono venuti a scontrare a scontrare a incrociare due tifoserie opposte
Siamo stati in grado di fermare un'intera autostrada per gli scontri che non sono stati effettuati ora non è che lì erano due pullman una di completi delinquenti che erano in gita sociale dai carceri di Roma o di Napoli ma erano gruppi di ragazzi
Che nell'ambito del branco e nell'ambito del gruppo si sono trovato quindi la loro forza e la loro copertura pervenire a compiere determinate attività di reato
E si sta vedendo che gran parte di Romano erano persone
Minorenni ora questo che cosa significa che nel gruppo spesso il ragazzo viene a trovare quello che il suo habitat che non riesce più a trovare nell'ambito della famiglia o in altre istituzioni sociali
Perché perché l'adolescenza è di per sé unità in cui la ribellione il distacco del giovane viene avessero effettuato perché si passa da un momento in cui si era strettamente legati alla la famiglia e dipendenti dalla famiglia ad un momento in cui il proprio istinto e quindi il proprio fisico non che prova la parola mentalità ha una grandissima voglia di autonomia
Oggi ancor più questo problema si sente nel mondo giovanile perché la voglia di autonomia del giovane non è più non trova più la corresponsione nell'autonomia cosiddetta economica perché conosciamo benissimo qual è il la problematica che comporta oggi l'uscita da una famiglia quindi un'autonomia che non può trovare sfogo in tutto e quindi a quel punto viene a creare questi dissidi sociali
Un po'di numeri così cerchiamo di dare un senso al ragionamento secondo questa ricerca del Viminale del due mila ventidue nel due mila ventuno i re i giovani al di sotto dei venti anni a rete dei diciotto anni perdonatemi arrestati denunciati o fermati sono stati circa trenta trenta mila cinquecento nel due mila ventidue il numero dei giovani invece al di sotto dei diciott'anni arrestati denunciati affermate trasferito a quota trentasei mila quindi con un aumento si presume di quasi il sedici per cento rispetto ai dati del due mila ventuno
Ora questa crescita esponenziale dei reati minorili e sempre stata costante negli anni
Sia esso spezza nel l'anno due mila venti come si è detto nel periodo pandemico
Perché
Non c'era la possibilità di uscire come si suol dire
Ma vediamo che questi reati ed abbiamo sentito dalla relazione prima del del del del comunista della ritenendo erede ridere del della polizia postale
Gabrielli cessato un aumento questo isolamento ha portato a un amento di altri tipi di reati che sono strettamente legati al Faber bullismo ho alla faida purtroppo il pedopornografica che ne vedremo i risultati purtroppo dal punto di vista giudiziario negli anni avvenire quindi oggi ancora non siamo in grado di poter stabilire quanto questo ritenuta incidere in termini di numeri ma possiamo però dire che sono stati in aumento
I reati di scippo il furto negli mister Cicci commerciali e qui piccola parentesi ha una grande responsabilità
L'informazione i media che hanno intorno a questi ragazzi dove oggi se un ragazzo non alla scarpa firmato il golfino firmato
Ho un tipo di abbigliamento firmato viene posto a margine del gruppo e quindi alcune volte si vede proprio la necessità di dover anche ricorrere al furto
Per poter essere riconosciuti nell'ambito sociale dei giovani
Le lezioni dolose sono aumentate le lesioni dolose quindi sottolineo il fatto che dipendono da dolo e Nonda culpa quindi non lesioni porto dolose venti lesioni non colpose ma dolose
I danneggiamenti purtroppo come ho già detto lo spaccio di stupefacenti le percosse i furti la ricettazione
I reati sessuali sono aumentati di gran lunga i reati sessuali soprattutto la diffusione di materiale in primo tra i giovani perché oggi non fa più
Notizia il lasciarsi e riprendersi in immagini tramite i propri telefonini e con una certa leggerezza queste immagini vengono diffuse in Rete abbiamo dei social che i giovani usano il famoso ti tocca che i giovani usano in maniera scriteriata
Che porta le giovani ragazze giovani ragazzi a ritrarsi in immagine più o meno provocatorie queste immagini girano nel nel mondo del web e sono spesso usate
Come armi di ricatto e come armi quindi pièce professione
Hanno delle conseguenze delle ricadute negative su ogni tipo di atteggiamento
Anche perché un tendere ad esser Fame pre superiore a un qualcosa di più e questo porta alle distorsioni località sappiamo la pregherei di stringere perché abbiamo relazionare a Roma io l'avevo detto che ero ero abbastanza noioso con i numeri ma questa è la non ce li dica tutto a lei ha volutamente no sempre cosa oggi il sistema legislativo italiano prevede devo dire che il sistema legislativo italiano della tutela minorile un sistema abbastanza adeguato abbastanza attento alle esigenze del minore
Sappiamo tutti che è stato istituito nel mille novecentotrentuno il tribunale per i minorenni quindi un'istituzione che ha trovato luogo e nascita ai primi anni del secolo scorso
Questo tribunale oggi opera mediante dei giudici togati assistiti da degli operatori
In grado di poter comprendere la psicologia del del minore e soprattutto a come indirizzo fondamentale quello della tutela e delle reinserimento del minore
Nell'ambito della vita sociale
è importante il ruolo del pubblico ministero che esiste all'interno del tribunale stesso nonché quello che lo stesso avvocato perché hanno e devono avere secondo la legislazione penale italiana minorile
L'unico scopo che è quello delle reinserimento
Del minore una volta ritenuto colpevole dal del suo reato nel mondo e quindi non essere sottoposto a come a quelle misure detentive che sono invece dovute nel mondo dei giovani del mondo degli adulti
Ora detto questo le prospettive per il futuro
Nel mondo della giustizia e della legislatura prossime non ce ne sono
Però io vorrei richiamare e cui ho concluso così tranquillizzo la mia moderatrice neanche gli altri relatori soprattutto relativa farò parlare tutti
Mi rifaccio all'intervento di due mesi fa
Che la Carla Garlatti
Il presidente della commissione il garante per l'infanzia e l'adolescenza ha manifestato
Ed è l'auspicio che non gli operatori del diritto ci riprendiamo il lei è quella di trovare dei giovani e di fatti che questi giovani non vengano più definiti come Regioni recuperabili e spero di sentire anche questi ragionamenti oggi
Non soltanto dell'elencazione delle problematiche ma anche di vedere come approcciarsi a questo mondo giovanile
Quindi non parlare più di giovani recuperabili
Ma di minorenni che abbiano dei diritti da tutelare
E quindi vogliamo che nella legislazione penale minorile ci sia meno pene detentive è questo il nostro spiccio
Ma ci siano più e qui mi rifaccio anche al discorso all'intervento del Rusconi del Brasile Rusconi
Io accesso alla cosiddetta giustizia riparativa
Ho alla giustizia recuperati IVA dare la possibilità al minore di scontare la propria responsabilità e dei propri reati con gli interventi nel mondo del sociale e non essere messo troppo a contatto con quello che il mondo carcerario che sappiamo che molte volte ha degli effetti più nega
Gli ho positivi nello suo fragile psicologia violazione
Allora forse il nome Daniele Grasso UDC non dirà niente a molti di voi però se vi dico che è uno dei fondatori
Della
Della di del del sito di scuola mette non so come definirlo perché ormai è molto di più
E uno dei fondatori di scuola netta Skuola.net e ci farà un serio si della generazione Z e a proposito di selfie di consiglio
Questo questo libro interessante proposito di nativi di sedici
E sono hanno raccolto più di cento domande
Fatte a oltre trenta mila ragazzi e ragazze per raccogliere idee opinioni e punti di vista
Suo amore e passioni futuro e felicità corpo e amicizia rabbia e paura e tutto quello che colore coinvolge nei vite di ognuno di loro è sicuramente interessante perché poi i libri di questo genere quando andiamo a cercare
Quindi libri come dire scritti da da da da dai ragazzi ce ne sono pochi grazie per questo contributo prego Daniele
Sul podio per
Allora innanzitutto buongiorno a tutti grazie organizzatori per avermi invitato Televis comodi perché la toccherò che hanno con anzitutto ragazzi dei vini celato il segno di vita
Che l'abbiamo fatto ma tombino d'alto come come direbbe direbbe Marchionne aggiusto son problemi veri veri concreti che purtroppo affliggono questa generazione
Però ecco io vorrei spezzare una anche qualche lancia in favore di questi ragazzi seguono alleanze de che appunto da da questo libro che è stato scritto da ragazzino abbiamo fatto le domande loro c'hanno dato le risposte quindi cercherò ecco di portare e di stare anche nei dieci minuti cercherò di portare un po'il punto di vista dei ragazzi perché appunto abbiamo interrogato ragazzi tra i dodici di diciassette anni in un periodo molto particolare che era quello postrock da una quindi in quel dicembre due mila e ventuno novembre dicembre due mila ventuno in cui sembrava che tutto fosse ripartito vice paghiamo ricomincia da richiudere le scuole quindi un periodo molto duro perché sembra finita invece s'è capito che sarebbe stata molto molto più lunga e molti di loro ci hanno detto che le tre rivoluzioni più importanti che aspettavano questa generazione erano rivoluzionare la scuola quindi primo punto salvare il pianeta secondo punto trovare un lavoro terzo punto trova lavoro a tutti perché effettivamente ditemi voi se non è un'analisi sbagliata Intermite Rita perché la scuola italiana sappiamo non funziona bene ci sono dei picchi di eccellenza cioè delle scuole
Assurde da un punto di vista di metodologia degli strutture e di risultati a medio lungo termine ci sono delle scuole che sarebbero da chiudere probabilmente e noi siamo quelli che hanno inventato la Montessori metodo montessoriano Reggio Children Pepa nelle scuole dell'infanzia che sono quelle più importanti ci sono ancora bambini che fanno colora una fotocopia
Cioè queste sono delle cose che noi non possiamo più tollerare
Se vogliamo poiché l'ascensore sociale ripercuote Ricontati comincia a funzionare perché ci sia bloccato chiamato un tecnico perché c'è vediamo che c'è una forte correlazione tra il contesto familiare
Il PIL pro capite
E i risultati degli studenti cioè se no andiamo a vedere le regioni che hanno
Imiti i peggiori risultati rilevati dalle prove INVALSI rimbalzi può piacere non piacere si può essere d'accordo non d'accordo è un metodo di misurazione abbastanza standardizzato
In linea con gli standard internazionali bene le regioni dove si registra invece risultati guardato un po'sono le stesse
Do che sono fanalino di coda nel PIL pro capite e va bene ENI indizio non Agatha Christie divisa potrete indizi no e allora mi ritiro un altro se ne andiamo a vedere ad esempio i tassi di bocciatura
Ecco se secondo voi in quale indirizzo scolastico le scuole superiori si boccia di più al liceo o agli stili tecnici professionali
Professionali esatto che sulla carta
Se se vedi io trenta dovrete dicono non non è capace ma Baer professionale va al tecnico molti orientato Ri ragionano in questo modo pagato ma ragiona così era alta ai tecnici e professionali si boccia tre volte tanto
Rispetto Licei e anche qui c'è la matrice familiare perché se andate a vedere i dati Alma diploma c'è molta più probabilità di trovare un figlio
Di una famiglia con almeno un genitore lavorato liceo che non ha un professionale quindi Rai abbiamo consegnato a questi ragazzi una scuola che non funziona
Una scuola non dico non funzionò tutte le scuole però un sistema che ai numeri non funziona e che soprattutto per non permette di creare una differenza almeno non per tutti i ragazzi tra il contesto di partenza e la possibilità quindi di elevarsi rispetto al contesto di partenza non ce ne stiamo rendendo conto ma stiamo ritornando alle caste
E questo come dire è un fatto che ne dobbiamo considerare quando guardiamo a questa generazione quindi è vero che hanno tanti problemi sonda cordone ma dobbiamo anche vedere cosa abbiamo lasciato loro che strumenti abbiamo lasciato loro
Perché poi c'è anche un altro tema che alla fine della fiera
Tutto questo sistema porta questi ragazzi hanno riuscisse a inserire nel mondo del lavoro si è parlato prima di tre milioni di Nitta cioè tre milioni di ragazzi
Che non studiano e non lavorano in alcune fa segmenti d'età della fascia quindici trentaquattro anni è il trenta per cento della popolazione globale
Tre milioni di persone e i ragazzi hanno paura di diventare uniti e non so spero questi ragazzi non abbiano paura questi presenti per abbiamo intervistato due mila cinquecento studenti le scuole superiori a maggio del due mila e ventidue
Il cinquantacinque per cento di loro ci ha detto di aver paura dopo il diploma
Di non riuscire a trovare una propria dimensione di rimanere un eterno Peter Pan perché parlo sappiamo uno dei marcatori dell'ingresso all'età adulta e l'autonomia dalla famiglia d'origine qua faccia diventare autonomo se non riesco a inserirmi a trovare un lavoro
Questo è il vero dramma che oggi questi ragazzi si trova di fronte e peraltro questa vorrà ce l'hanno anche i di ragazzi più piccoli quelli che stanno uscendo la terza media ne abbiamo intervistati mille ottocento tre settimane fa
Il quarantaquattro per cento di loro aveva paura di diventare unità tredici anni cioè quando dovresti sognare di diventare un astronauta Meriva e paura di non realizzati
E la cosa che ci ha fatto pensare che il settanta per cento di loro ritiene che sarà probabile o certo terminare il proprio percorso formativo lavorativo fuori dall'Italia
Quindi allarme rosso noi siamo veramente disperdendo un grande capitale e sono io questi ragazzi che saranno potrebbero essere funzionale anche all'innovazione nel nostro Paese
Stiamo perdendo così lo stiamo disperdendo quindi bisogna recuperarli allora come come li recuperiamo io non sono un pedagogista non sono un politico quindi non so darmi diciamo la diciamo che se l'è un ingegnere sono ingegnere
Quindi per errore risolvere problemi avrei anche le mie idee
Però ecco vi dico che molto importante ecco tenere in considerazione tutti questi elementi come anche importante tenere in considerazione che non possiamo più parlare di giovani in senso generico c'è questa una generazione estremamente frammentata e divisa in tante tribù
Perché questo perché chiaramente hanno in mano questo strumento come lo abbiamo noi
E attenzione una cosa dire che i ragazzi sono dipendenti dal tecnologie e che questo fenomeno sia un fenomeno solamente giovanile perché ecco io vi invito a a osservare diciamo delle scene comune familiare in un ristorante
Chi è che mette in mano il telefonino e bambini
Non sono i bambini che se lo prendono sono i genitori che glielo danno fin da piccoli e poi li si crea il primo legame di dipendenza con quel con questa roba qua
Quindi abbiamo una generazione che estremamente frammentata
Perché questo strumento il digitale non solo questo strumento ovviamente ha permesso di moltiplicare i luoghi dove i ragazzi spendono il tempo quindi mentre prima c'era la parrocchia la sede del partito la piazzetta
E bene o male coprendo tutti quei luoghi si incontravano tutti ragazzi di una città oggi di questi luoghi ce ne sono dieci venti cento volte di più
E quindi diventa molto difficile incontrare questi ragazzi e parlare i loro linguaggi linguaggi che nel frattempo si sono differenziati perché c'è sempre stato l'uso del gergo giovanile no
Si diceva vent'anni fa trent'anni fa diceva sembra chiusa modo USA oggi già boom lo capiamo tutti cosa vuol dire Abu Omar
Ormai l'abbiamo capito ok boomer significa il giovane tabulato ha detto che è se un vecchio quindi non puoi dirmi qualcosa perché sa di un'altra di un'altra generazione però seri sentire parlare se li ascoltate parlare
Voi vi rendete conto che il loro linguaggio è molto più articolato molto più complesso molto spesso sonde termini inglesi che vengono portati in italiano io ne cito alcuni tipo diss are flex sanare
Khrushchev scippare questi sono però non vuol dire scippare come non tendere voi proprio fate spiegare da loro e cosa vuol dire ci pare per loro io non dico che noi adulti dobbiamo perché sono l'altra parte la barricata dobbiamo parlare il loro linguaggio anche perché sarebbe un po'Krhin già come direbbero loro cioè sarebbe un po'imbarazzante però dobbiamo capire che esistono queste parole e comprenderne il significato
E soprattutto dobbiamo comprendere un'altra cosa che questa è una generazione purtroppo che uscita in fragilità non più resilienza C la più fragile dalla pandemia e questo perché qua ritorno con alcuni interventi che mi hanno preceduto
E che con i quali sono in estremo accordo
Noi da un punto non un momento all'altro gli abbia abbiamo interrotto la loro vita sociale analogica e li abbiamo costretti a mediare
Tutto quello che loro facevano perché di fatto un adolescente oggi è fatto di scuola e di relazioni novanta per cento la ridevano delle cento Age questa abbiamo costretto tutta questa vita passare per un da pasticci tale e questo chiaramente ha favorito perché già erano dei nativi digitali un uso smodato dalla tecnologia che poi si traduce indipendenze
Questo oggetto qua ha degli effetti psicotrope i cioè ai di affetti può avere degli effetti simili a quello di sostanze chimiche
Ed è un qualcosa che anche noi ed ultima FIGC hanno nessun problema dei ragazzi però per i ragazzi che la mente sta diventando più marcato e qua c'è un altro fenomeno di cui si parla poco ma che nei prossimi anni potrebbe diventare per un fenomeno sociale esplosivo
Sono aumentati i ragazzi che vengono bocciati non per scarso profitto ma perché non vanno a scuola per le assenze lo scorso anno settanta mila studenti di cui sessantaquattro mila alle scuole superiori hanno smesso di andare a scuola
E questo perché molti psicologi lo vedono proprio come un aumento esponenziale dei fenomeni di ansia di depressione
Di evitamento sociale molti di questi sintomi sono purtroppo connessi al l'uso smodato delle delle tecnologie il mio tempo scaduto quindi cerca appunto di stare nei miei tempi però ecco ci tengo a dire questo
I giovani
Di questa generazione non sono diversi dai giovani della nostra dei giovani della vostra cioè le dinamiche di base son sempre quello quello che cambia il contesto da un contesto molto più complesso di quello che abbiamo affrontato noi
E con forse meno strumenti o più difficoltà ad affrontare più sfide rispetto a quello che abbiamo Fontanone sì è vero c'è esagerazione che i ha ricostruito l'Italia dopo una guerra
Però oggi ci sono delle macerie post pandemia che non sono le macerie dei palazzi ma sulle macerie dell'economia le ma la complessità del mondo del lavoro che hanno affrontiamo con una scuola che ancorata ancora la riforma Gentile
Quindi ecco quello che chiedo a tutti voi nel parlare di questi problemi e evidenziamo analizziamo i problemi
Però cerchiamo di capire che questi ragazzi hanno bisogno soprattutto di essere ascoltati e di essere resi davvero protagonisti della loro adolescenza grazie alle scusa Profacta di ascolto
Da queste trenta mila top trenta mila ragazzi che avete intervistato sulle mozioni sui sentimenti qual è il dato che insomma ti ha colpito di più
Che spesso anzi quasi mai viene chiesto loro se sono felici ecco quindi quando tornata a casa sembra ascoltava diceva della carezza però a chiedevo Stefi se sono felici
Scaffale vedete un po'che veniva magari scoprire cosa interessi sono assolutamente d'accordo grazie
Ragazzi voi siete felici
Sì no
Sarà una ballava balla domanda questa non solo per i ragazzi per i bambini per i ragazzi ma anche per gli adulti
Allora danza la prossima relazione della professoressa Oriana e Poletti
Che professore universitario di Psicologia sociale ma è anche una forma di Trichet
E anche direttore di un master molto interessante sulle competenze e non cognitive per la regolazione motiva all'Università Guglielmo Marconi
Ci parlerà di disagio giovanile ma soprattutto è interessante ascoltarla sulle strategie di prevenzione grazie
Per depistaggio e di quello che sono gli adolescenti chi mi ha preceduto ha già parlato ampiamente
Il disagio giovanile d'altronde è una problematica molto ampia e che null'altro che lo specchio del paese in cui viviamo
Lo stimolo dell'aragosta
Lo stimolo che permetta all'aragosta di crescere nasce da una sensazione di disagio questa metafora che cosa ci insegna ci insegna che il disagio
Serve per la crescita dei dei ragazzi perché dal disagio che i ragazzi trovano la giusta dimensione della loro vita perché tutti i comportamenti sono governati dall'aspetto emotivo che sono un
Insieme di di sensazioni che ci pongono davanti all'analisi di noi stessi e di quanto le nostre esperienze personali possono condizionare quelle che sono le nostre azioni
La nostra realtà la nostra sfera affettiva e per questa ragione
Proprio per la costruzione del se diventano rilevanti
Sia il
I disagi ma diventano molto rilevanti quelli che sono le primarie agenzie di socializzazione la famiglia per prima
C'è una proverbio africano che dice per educare un figlio ci vuole un un villaggio
Sì è vero ma prima di tutto c'è la famiglia e la famiglia allora deve educare nei primi tre anni di vita perché sono gli anni più importanti
Per lui il bambino
Quindi la relazione con il padre con la madre con i fratelli sono alla base di quello che sono poi i i ragazzi e di quello che saranno poi gli adulti
La scuola è altresì importante perché il primo ambiente dove i ragazzi si trovano
E a socializzare e quello che oggi manca in questa relazione famiglia scuola e proprio la collaborazione perché questo perché molto spesso si sentono i genitori attaccare la famiglia e quindi il ragazzo che si trova a a non capire più qual è il ruolo affettivo e da che parte deve andare i genitori dovrebbero a maggior ragione
Come si faceva una volta
A diciamo approvare quello che il docente fa quello che il maestro fa perché il maestro soprattutto prima ancora che i docenti dei professori ha il ruolo ancora di accudire il bambino e quindi la fase famiglia e scuola elementare è la fase più importante di tutta la vita del
Del ragazzo
Per educare un ragazzo quindi ci vuole tanta gente famiglia scuola e anche società perché è illesi tempio che si prende da quello che ci circonda che è importante per lei ha per la crescita
E come diceva la collega che mi ha preceduto Galimberti ritiene e i sentimenti non siano una dote naturale mai i sentimenti vanno insegnati perché non si trasmettono con i geni
C'è una frase
Di un di osso che è molto molto significativa e che mi piace leggervi
Tutti i nostri sentimenti i nostri sistemi sociali ai programmi educativi si fondano su uno stratagemma estremamente
A tutto evitano il cuore
In nessuna scuola e nessuna facoltà universitaria si insegna
Perché l'amo il perché dell'amore al contrario fate uno sforzo per orientare tutta la vostra energia aperto la testa e restare confinati non sbocciate mai come un fiore
Tutti hanno un cuore di scelto una giusta educazione starebbe divise in tre parti educazione del corpo perché il corpo posti ed un proprio mistero educazione della mente perché la mente ha una propria forza grandiosa per ciò che riguarda indagare meglio
Ed educazione del cuore per l'amore che è complementare
E con l'approccio della comunicazione non violenta Rosenberg ci ha insegnato a creare una relazione basata sull'onestà e e sull'empatia
Attraverso il linguaggio di due animali il linguaggio girata e il linguaggio sciacallo in perché linguaggio Chirac fatta giraffa perché ha scelto la giraffa Rosenberg perché la giraffa è l'animale con il cuore più grande al mondo
La regolazione emotiva è l'abilità di monitorare di valutare e di modulare quelle che sono le proprie reazioni emotive
Siano esse positive che negative è una verità fondamentale è che il mondo dei rapporti e delle relazioni umane e quanto è più difficile da gestire
Grandi Matapan grandi di diceva il mio lavoro sarà finito se riuscirò a portare la convinzione nella famiglia umana che ogni uomo donna per quanto debole fisicamente
è il guardiano del rispetto di sé e della sua libertà
Ah Rong Dundee
Fu suo nipote fu portato dal figlio di batava grandi dal nonno
Proprio perché era stato vittima o di di bullismo in quanto era stato picchiato dai bianchi perché era nero ed è stato picchiato dai neri perché era
Nieri troppo bianco e quindi
Fu portato dal nonno proprio perché il De Donno gli insegnò diciamo questi sentimenti di gestione della regolazione motiva di irregolare l'Arabia perché la regolazione emotiva serve proprio per valutare la situazione nel momento presente
Il dilemma del porcospino
Cd Schopenhauer ci insegna come sia giusto imparare a mantenere le relazioni mantenendo la giusta distanza con l'altro rispettando l'altro
Ed è diciamo Pomponio per queste motivazioni che anche la commissione europea afferma come principio fondamentale generale la valorizzazione del capitale umano
Ed il capitale umano sono i giovani sono i bambini non siamo soltanto noi
Adulti l'educazione nel corso della vita e bastare infatti su quattro pilastri imparare a conoscere e quindi sulla conoscenza imparare a fare
Imparare a vivere stando insieme ma quello che è più importante e imparare ad essere che è il punto su cui l'istruzione si è affermata
Ma ad da quando
Diciamo è stato l'obiettivo sostenuto di imparare durante lungo il l'intero arco della vita e il nel domanda tre l'organizzazione mondiale della sanità
Ha sostenuto proprio è in pare importante ed è fondamentale per l'adolescente
E imparare diversi la Skills mi ha fatto un decalogo che sono le chissà per passare
E per favorire il passaggio galla fare dall'avere all'essere sono state individuate nel deciso mette in via che significa saper decidere motivamente
Roberto holding analizzare affrontare e risolvere in Problemi il pensiero creativo la creatività è importante per un giovane
E il giovane deve essere aperto verso il mondo non deve essere chiuso come oggi vediamo politico morì con tutti questi fenomeni di disagio deve essere aperto perché è con la creatività che si va verso il mondo
Il pensiero critico biette bisogna saper analizzare e valutare i pro e i contro di
Delle situazioni che ci troviamo di fronte della comunicazione efficace perché è importante esprimersi in modo efficace la capacità di rendertela razionale si la conoscenza di perché conoscere se stessi e conoscere i propri punti deboli e i punti forti e ci dà potere per andare avanti e per migliorarci
L'empatia
Ascoltare comprendere gli altri è importantissimo perché noi non dobbiamo soltanto pensare a noi stessi ma dobbiamo anche pensare
E metterci come si suol dire nei panni degli altri mantenendo le proprie scarpe
E poi la gestione delle mozioni riconoscerle controllarle noi dobbiamo si tratterrebbe gestire la rabbia dobbiamo saper gestire tutte le mozioni che che importiamo l'amore siano essi positive e negative
E la gestione dello stress perché è importante governare le intenzioni e le fonti dia sia
A questo proposito
C'è stata una proposta di legge la numero ventitré settantadue relativa al disegno di legge ventiquattro novantatré che è stata proposta dalla Camera dei deputati
è passata al Senato quindi la ricordo all'onorevole Gasparri per l'introduzione dello sviluppo del competente non cognitive né per portati delle istituzioni scolastiche dei centri provinciali per distruzione degli adulti
Nonché nei percorsi di istruzione e formazione professionale questa proposta di legge importantissima perché
E i docenti vanno formati maternità Orlova trasmettere queste ma è stata approvata ai giovani è stata approvata dalla Camera ma è ferma al Senato
Non so al Senato radioso
Prima dell'altra legislatura quindi adesso la bisogna rompere l'abbiamo non sappiamo fatta non sappiamo che cosa che cosa succederà ma era una proposta di legge che
Molto interessante e che sarebbe dovuta partire in via sperimentale dall'anno scolastico due mila ventidue due mila ventitré
Negli ultimi decenni inoltre la ricerca scientifica nell'ambito delle neuroscienze a mostra tanto un interessa è molto grande per quello che riguarda lo studio degli effetti della Mind Furness
Con risultati empirici che ne sostengono l'efficacia per aumentare il benessere e per ridurre
Il male
La manca il funeste è una pratica è un processo di prestare attenzione in modo particolare intenzionalmente in maniera non giudicante all'lo scorrere dell'esperienza nel presente momento dopo momento significa imparare a stare nel qui ed ora con quello che c'è
I sette pilastri su cui la Mandel Furness si fonda sono il non giudizio la pazienza la mente del principiante la fiducia non cercare i risultati accettazione e lasciare andare
Questi sette pilastri ci aiutano a vivere meglio a rapportarci meglio con l'altro
E soprattutto a rimanere nel qui ed ora sganciando da quello che è il pensiero automatico che non ci permette di valutare pienamente e coerentemente quello che c'è radicare la conservo la consapevolezza può essere semplice ma non è necessariamente facile
Questo lavoro però entra in sicuramente gratificante sta andando via perché ci pone in contatto con molti aspetti della nuova Asia storica trascuriamo il perché ambulatorio ora
A ragazzi state andando via
Un saluto
Oggi giustamente
Grazie per essere stati cui finora grazie grazie e arrivederci
Volevo salutare anche l'onorevole Gimmi cambogiano che
Qui con noi fra gli
Che vide
Per concludere ci sono c'è
Ci sono due
Riflessioni accomunati Steiner e dice nel pensare e chiarezza nel tempo sentire intimità nel volere assennatezza
E le perseguito apposto sperare di indirizzarmi sulla giusta via al cospetto del cuori e nell'arco dei doveri
Poiché la chiarezza discende dalla luce dell'anima
E l'intimità mantiene il calore dello spirito
L'assennatezza accresce la forza nella vita e tutto questo perseguito con fiducia in Dio mi incammina ha buoni Astaldi passi del nella vita quindi riflettere
E porsi nei confronti dell'altro in maniera più empatica
Queste varie poesia di bella era dedicata ai giovani che sono andati via
E ed è un augurio che noi facciamo anche ai giovani non presenti
Vi auguro sogna a non finire e la voglia Fulvio stadi rileva realizzarne alcuni diamo richiamare ciò che si deve amare di dimenticare ciò che si deve dimenticare vi auguro passioni vi auguro Silenzi
Vi auguro il canto degli uccelli al risveglio e le risate dei bambini vi auguro di rispettare le differenze degli altri perché il merito e il valore di ognuno spesso e da posto
Vi auguro di resistere alla stagnazione l'indifendibile all'indifferenza alle virtù negativi
Nella nostra epoca di Agorà infine di non rinunciare mai alla ricerca all'avventura alla vita all'amore perché la vita è una magnifica avventura e nessuno dovrebbe rinunciare
Senza combattere una lunga dura battaglia diamolo vi auguro soprattutto di essere voi stessi fieri di esserlo e felici perché la felicità è il nostro vero destino
Tutto ciò serve e per crescere grazie dell'astensione
E in interrelazioni è rimasta appunto adesso Rossana Ferraro al magistrato però prima
Faccio intervenire
Il presidente Maurizio Gasparri a proposito di quella legge se fosse stata una legge
Firmata da dal senatore Gasparri dal presidente Gasparri o una legge sulla quale Maurizio tutti fosse impegnato sono sicura che e l'avessi portata a termine comunque
Prego no volevo dire adesso che non sono più in RAI
Che è una cosa che pensa da tantissimi anni
Che il presidente Gasparri e tra i pochissimi politici che quando prende un impegno la porta avanti e se questo impegno non si realizza è proprio perché qualcuno Ayala impedita
Maurizio notavo mai detto però visto che si parla di un tema così così importante e qui sei che io come che pure che non è figlia siamo legati
Tra voluto fare questa dichiarazione non sono più in RAI e quindi la posso farlo vuol dire grazie va be'ero fatta ancora la patacche allora intanto ringrazio Anna Larosa per queste parole di fatto io conduco una vita faticosa perché cerco di portare avanti le cose su cui impegni come impegno su tante cose storia andò a un punto come dire di saturazione della impossibilità quantistica prima ancora che morale dice respiratorie tempo di fare cose trendy
No non non posso assumere impegni salvifici proprio per rimanere fedele alla qualifica riconoscimento di cui sono grato alla mano prima ho fatto io non sono l'organizzatore del convegno quindi e quando si ospitano convegni nelle Aule del Parlamento come sa anche il presidente Commissione cultura
Mollicone che ci ha raggiunto
Noi siamo come dire quelli che
Prenotano la sala diciamogli usa un termine da da campo da tennis e quindi l'iniziativa nel merito di le associazioni che l'hanno promossa e quindi diciamo bisogna nell'invito a indicare la persona che ha promosso l'incontro perché sa che successe anni fa ceduto un parlamentare perché un convegno c'erano degli estremisti di un Paese
Di non si sa che natura allora se la presero con lo scenario perché il Senato ha ospitato giustamente pensata autorizzato parlamentare che poi fa degli inviti insomma si presuppone che ci si organizza
Insomma della parola di faccia invitare gli organizzatori invitino già Vasilij se d'ora in poi si mette il nome di chi a come dire richiesto il luogo in modo tale che se c'è un relatore che dice una eresia il Senato non so la Camera sia una regola del genere
è un luogo del Senato dove si svolge un convegno azione disabile seria responsabilità e dichiara dice e anche di chi ha interamente quindi in questo senso l'iniziativa si intende questo ecco nel senso in merito del convegno
Totalmente dall'amico e Varone di tutte le associazioni e le realtà i docenti e i relatori
Numerosi che l'hanno organizzato quindi Dino
La ragazza non ci sarà nessuna del terrorista sin violenze forse se ci fosse pago porterebbe via e nord ricca di una polemica se la presero il presidente del senato dell'epoca dei semmai non mi ricordo ma insomma io
Ci son delle sale mica sono vita privata nostra sono delle istituzioni è giusto che associazioni cittadini ma possono diretti anche Linate
Sì sì c'è ed è chiaro sennò che alle Brigate rosse ma non mancano neanche da me questa evidente però può capitare il Savini perciò per la ma questo lo dicevo per togliermi dei meriti quindi il convegno è stato organizzato da voi e nella seconda tappa
Del convegno perché è stato già fatto e poi diceva brevi a Roma ci sono pochi volti Besana bella sala ci sono delle modalità di uso sono pazzi storici qualcuno li imbratta pure come avete visto insomma no
Quindi non questo quello accanto e quindi hanno dei limiti di accesso di capienza delle regole che sono anche dei beni culturali insomma no questi luoghi
E quindi ecco qua vedete non sto parlando del merito del convegno ma faccio un polacco quello che ho fatto
L'ospite tra virgolette che garantisce l'accesso di un bene che non è mio ma che io come parlamentare posso mio tramite metterà a disposizione di buone cause come quella che voi interpretate
Dubito ma questo lo verificheremo con l'aiuto di Anna la Rosa che giornalista direttrice
Proprietà anche dell'informazione parlamentare metterà a capire perché temo che l'approvazione di quella legge si riferisse alla scorsa legislatura perché in Parlamento si è insediato a ottobre dubito che la mia contrarietà è dubbio che la Camera abbia provato a novembre una legge
Che venga strutturato e sanzionato perché sto dalla legge di Stabilità le lezioni di governo al voto di fiducia insomma
Seguite alla cronaca
Tredicenne quindi non non non mi risulta ma potrebbe essere una mia lacuna quindi credo che si debba ripartirà da zero perché quando
Se interrompo la legislatura
Si può una legge approvata da un ramo
Avere un ridere più accelerato però leader dev'essere dunque nelle due Camere non è che l'approvazione di una Camera vale non legislatura successiva perché c'è una cesura quando finisce la legislatura e si riparte dal via piccola notazione segnalano extraparlamentare
Costituzionale però se una legge è stato approvato da un ramo ci sono delle procedure
Come dire più Brevi ma non mono camerali
Questo perché così evitiamo le prendevo l'impegnativo restauro che sparirono approvato verificheremo non conosco il testo c'è ancora Mollicone fare un lavoro
Bicamerale se condivideremo il testo perché ovviamente ne ho sentito parlare ma lo devo anche come dire esaminare concludo perché credete ha fatto un intervento fuori dal tema tanti relatori sono
Nel merito bravi di me siccome a me ricordava l'attività svolta quando facemmo la legge di riforma del sistema radiotelevisivo che popola dal due mila e quattro che al novanta per cento ancora in vigore di cui fui
Il promotore mettemmo recepimento nella legge sul radiotelevisione
Quindi o emettere una partitura tecnologia era già avanzata ma non era avanzatissima quali Ford non c'era nel due mila e quattro di oggi un televisore un giornale un telefono un messaggio nemmeno e tuttora un mostro anche a botte come è stato detto da un relatore perché ci passa tutto il si prende
La nostra vita anzi la contiene avvolte nel saper che ho fatto guardo lì dentro mi rispetti diciamo c'è una traccia c'è un messaggio c'è una foto
C'è qualcosa
E mettemmo il Codice di autoregolamentazione tv e minori che era stato sottoscritto dalle associazioni quindi il tema dei minori rispetta la televisione le fasce protette una serie di regolamentazioni spesso violate resto basterebbero i dieci comandamenti dico sempre io
Perché se si rispettasse i dieci comandamenti non ci sarebbe bisogno di nessun Codice Penale lire neanche del TAR però le leggi si fanno e tre un leggìo però nella legge di riforma introducemmo
Il codice tributo minori che è stato un deterrente consentito delle sanzioni da parte dall'Autorità delle Comunicazioni cioè e oggi siamo in un mondo molto meno controllabile già la televisione incontrollabile quindi il tema che io vedo in questi convegni
E la riflessione che faccio sul cyberbullismo sul tema dei minori e soprattutto di richiamare la genitorialità amici miei perché poi nessuna legge tifa entra dentro l'ai fondi tuo figlio che poi ti dice pure
Con un abbassamento progressivo dell'età voglio tre Moro e mi faccio i fatti miei
Cioè quindi nella maggiore età minoritaria c'è un confine la legge lo fissa in un modo la realtà lo modifica no insomma credo porzione fortunata un bravo genitore a esiti migliori devono
Si distrae troppo e Chun un'alfabetizzazione genitoriale che adesso con il passare del tempo migliora
Perché
I genitori di oggi e sicuramente sono insomma più giovani e quindi hanno già avuto una sono quasi nativi digitali come si suol dire
Altri non lo erano e perché sono Tuccia il problema che il primo luogo di controllo scuola e familiare che voi non è che arriva commissariato del PD al telefono del bambino anzi avrebbe il genitore a dire che stai facendo io
Vi faccio questa riflessione
Procedura visione ci andavano se anni fa al Virgilio c'è stato un episodio di uso di droga di massa in occasione di una occupazione
Il genitore che difendeva i figli si è fatto intervistare dal TG uno a viso scoperto criticando la polizia e la preside perché aveva impedito ai giovani di distruggersi la vita con la droga
Il genitore che aveva chiamato la polizia perché non voleva che suo figlio fosse coinvolto occupazione strette in casa il fattaccio nel modo non violento fa parte della vitalità la somministrazione in massa di droga il genitore che parlava contro droga si è fatto intervistare col volto coperto e la voce modificata
Cioè ride anche mondo viviamo
Cioè quello che di lì avevamo nel mio piccolo ho lasciato un paio storico Roma col nome e il cognome e quello che diceva
Non voglio che mio figlio gli distruggono la vita sono contento che il tributo alla polizia perché la polizia o le scuole siam pronti alla realtà s'è fatto intervistare se vedete come fanno quelli dello riferire cioè questo
L'episodio mi è rimasto impresso un ritmo e capire
Dice come è cambiata realtà così che dice una cosa giusta sindaco Nahum Barnea lei sono gli altri genitori che mi erano e chi ti dice una fesseria stavo dicendo un'altra parola la dice alla luce del sole
Quindi se le famiglie non funzionano noi facciamo il codice era legge metteremo il troiano nel telefonino dei bambini per intercettarli quindi noi facciamo tutte le leggi che politiche
Però recuperiamo un senso perché se poi quello che dice la cosa giusta si nasconde quello di Revel serie le ostenta viviamo una vita è un mondo sbagliato buona prosecuzione
Grazie grazie al presidente Gasparri
E ricordo bene quell'episodio lo dico qui al preside presente
Ricordo bene quell'episodio perché mia figlia andava al Virgilio in quel periodo e
E c'era una preside
E poi da quando è stata sostituita al Virgilio insomma la situazione è notevolmente migliorata parlavamo prima dell'importanza dei presìdi si ebbe e io
E io che sono intervenuto a favore della legalità in quella scuola sono stato naturalmente minacciato perché senatore io sono andata a viso scoperto perché sono uno sfacciato va bene
A e io aggiungo un pezzettino che nel rapporto di autovalutazione di quella scuola proprio in quell'anno che è un documento che
No no però è interessante e conferma quello che che le stava dicendo c'era proprio scritto questo dice che le diciamo sanzioni disciplinari
In qualcun minata gli studenti erano più basse rispetto al valore medio registrato a livello provinciale ma non perché gli studenti brillassero per condotta ma perché i genitori molti dei quali appunto avevano un certo tipo di intervento nelle vicende scolastiche impedivano al dirigente scolastico di comminare queste sanzioni come sarà scritto
Proprio in questi in questi termini quindi prova a conferma di quello che veniva detto
Sì ma c'è ma questo è io avevo mia figlia che frequentava cioè e mi sono allegra andava a scuola gli al Virgilio e c'erano tanti giornalisti
No no ma c'erano tanti cantilena dovrei all'eremo male del tasso annuo i giornalisti autorevoli magistrati giornalisti che avevano verifichi
E quando ho cercato di coinvolgerli in sé cosa hanno fatto hanno tolto i figli al Virgilio e l'hanno portato in un'altra scuola
E a proposito di quell'episodio c'era un ragazzo per dire poi le conseguenze dirette c'era un ragazzo che conoscevo ma semplicemente perché era in classe di allegra che era molto bravo un ragazzo bravissimo molto sfortunato aveva perso la mamma il papà l'aveva praticamente semi abbandonato stava con la nonna
L'ho seguito per un po'di tempo
Questo ragazzo da chi aveva tutti otto andava benissimo a scuola per debolezza si è lasciato coinvolgere nell'assumere sostanze
Quell'anno supplicato la preside per promuoverlo nonostante tutto perché era al quarto anno e avrebbe abbandonato per motivi anche contingente la scuola lei non ha voluto portare il caso in consiglio
Questo ragazzo il proprio a quel punto l'ha mandato dai nonni si è suicidato dopo qualche mese
E queste sono poi le conseguenze dirette non di tutto quello che dicevamo sono aumentati gli omicidi il suicidio giovanile la terza causa di morte cioè per carità e non tolgo niente genitori sono mamma sono sto bene però lì dove la famiglia non c'è ho non è capace o è carente o è assente la scuola ha un ruolo centrale e la scuola al di là di tutte le leggi è fatta di persone
Sia che facciano il preside e gli insegnanti ma anche di ausiliari quelli cosiddetti bidelli e quindi è molto importante fare queste riflessi dei flessioni ed è importante poiché voi che siete gli addetti ai lavori
Continuate a discuterne a batter deve portare avanti con una posso Giurgola cosa proprio l'altro ieri il collegio docenti del Virgilio che è un'ottima scuola per la tua ottimi docenti a
Imposto ai ragazzi che avevano occupato di ridipingere le Aule che erano state rovinate
Vi assicuro che sui giornali sta venendo fuori tutto una canea perché il lavoro giovanile lavoro minorile Ilaria Andrico se voi pensate che durante le occupazioni l'ho detto prima
Senatore Casali durante le occupazioni dello scorso anno la città metropolitana quindi un dato indiscusso
Che è proprietaria delle scuole medie superiori come sappiamo ha calcolato in cinquecento mila euro i danni fatti dagli studenti che avevano occupato perché le scuole erano malmesse dopo le occupazioni le scuole sono state ancora più malmesse
Io per aver detto queste cose mi son trovato con un gruppo di questi studenti che sotto l'associazione presi dallo scritto tutta una serie di cose imbrattato contro di me per fortuna non conoscono il mio indirizzo personale per cui ho detto al mio Presidente nazionale meno male che hanno sporcato casa tua e non casa mia insomma almeno una piccola soddisfazione insomma
E infatti protratta così nel è arrivata mi dicono l'onorevole il presidente della commissione cultura
Scienze e istruzione appunto Federico Mollicone
Non lo non lo veda
Ah ecco qui in prima fila sprecato
Allora presidente buongiorno a tutti grazie
Per l'invito a all'associazione Meter al preside
Presidente Rusconi
Io credo che abbiate centrato il tema il tema non soltanto in ambito studentesco scolastico e dell'istruzione ma il tema anche filosofico comportamentale e psicologico
Del rapporto tra il concetto di genitore figlio di ha docente e discente e anche di
Concerto di autorevolezza
Autorità autoritarismo differenza sostanziale che c'è in questi termini
Dare centralità ai bambini e ragazzi è sicuramente una priorità
Del del governo del Parlamento ci sono vari proposte varie iniziative parlamentari in corso
Il nostro impegno è quello di garantire ai bambini agli adolescenti
Quello che viene considerato il godimento di quei diritti che spesso vengono negati o non assicurati come dovrebbero essere riprendendo le parole del presidente Meloni a riguardo il futuro della nostra nazione dipende proprio dalla capacità di rispondere ai bisogni delle giovani generazioni
La crisi pandemica da un lato il difficile contesto economico che ne è derivato dall'altro e la complessa crisi internazionale in cui ci troviamo
Stanno incidendo profondamente sul tessuto economico radicalmente su quello sociale pensate solo a come sono cambiati i rapporti interpersonali tra gli adulti ma ha soprattutto tra i minori e adolescenti rispetto rispetto al al momento pandemico io anche sono padre di due ragazzi
Di fatto visto come sia cambiato proprio il rapporto che hanno sia con il social sia con gli altri ragazzini c'è una rarefazione
Spesso dei rapporti umani a fronte magari a vantaggio dei collegamenti in remoto del dei giochi in remoto addirittura e ovviamente questo non va non va a favore dell'empatia del rapporto perché come ci insegnano
Gli psicoanalisti comportamentali non conta soltanto la parola la voce il tono ma nell'ambito diciamo della nostra comunicazione para verbale il novanta per cento
Il linguaggio del corpo è un sorriso è una un abbraccio una stretta di mano
Una la persino la postura
Della testa nei confronti di chi ci parla va a incidere coi sul rapporto e sulla fiducia che si crea
Tra le persone a maggior ragione all'interno di una classe a maggior ragione all'interno del rapporto tra docente e discente
E sicuramente il corrida a diciamo reso più complicato poi la ripresa di questo di questo rapporto
Si sono su questo contesto create nuove emergenze dalla povertà le diseguaglianze i bambini e la fascia dodici adolescenziale stanno pagando di fatto il prezzo più alto
Le statistiche vedete concordano sul fatto che le dure restrizione alla socialità imposte durante la pandemia
Abbiano avuto pesanti conseguenze sulla salute sul benessere psicologico dei più piccoli e dei più giovani
Per non parlare poi dell'aggravarsi della diffusione delle dipendenze patologiche crescente fenomeno del bullismo e non ultimo delle baby gang
E anche lì abbiamo un diciamo un processo emulativo per cui per avere più follow guerra e più
Più clicca sui propri account bisogna fare cose estreme che possano attirare l'attenzione che possono rompere il muro dell'uniformità social e per questo poi si arriva a sparare in classe ad aria compressa a una professoressa per vedere quanti laiche si prende sugli enti talk
Quindi c'è una un'alterazione della dell'ecosistema
Scolastico e quindi bisogna rimettere la chiesa al centro del paese bisogna ristabilire i ruoli Attraverso sicuramente l'autorevolezza in un autore di Taris mo'che sono due concetti profondamente differenti l'autorevolezza presuppone l'esempio
E alla capacità appunto empatica di entrare in collegamento con i ragazzi l'autoritarismo poi porta magari ai supremi contrari abbiamo voluto per questo
Nell'ambito dalla legge di bilancio rifinanziare il bonus bis psicologico il sostegno alle spese relative a sessioni di psicoterapia viene steso anche agli anni ventitré ventiquattro e successivi non era scontato e il limite sale a mille cinquecento euro a persona
E anche qui devo dire proprio in questo contesto probabilmente il lavoro prezioso che fanno gli psicologi gli analisti
E psicoterapeuti anche sui minori fondamentale quindi per questo abbiamo deciso di sostenerlo non si deve nemmeno trascurare appunto l'impatto che i social
Le nuove tecnologie hanno sui nostri giovani sui nostri giovani generazioni bisogna aiutare i nostri figli a comprendere il duplice volto della Rete strumento
Che è una grande sicurezza una grande risorsa ma e quindi non va condannato Priore ma che va anche reso un luogo sicuro
Proteggendo i nostri bambini e ragazzi dalle insidiosi trappole del cyberbullismo della pedopornografia on line che purtroppo è un fenomeno molto più esteso di quello che si pensa
E su questo invito anche approfitto di questo convegno per invitare a una riflessione vi siete chiesti perché
Dinanzi a
Apparecchi telefonici è sempre più moderni in sempre più che garantiscono sempre di più la privacy e l'assoluta impenetrabilità attraverso riconoscimento della impronta digitale addirittura facciale in una frazione di secondo
E le grandi piattaforme social invece null'inseriscano questo sistema per verificare l'identità lo siete chiesti la risposta è semplice per ora lascio solo interrogativo ma la stiamo studiando anche in commissione istruzione scienza e ricerca
E faremo presto delle audizioni anche su questi temi
Perché
Queste piattaforme sono giganti colossi sono nazioni digitali concittadini digitali regolati da Costituzioni digitali che altro non sono le condizioni d'uso che sfido chiunque qui dentro ad aver letto le avete sicuramente cliccate senza pagare un orribile termine spuntare usiamo l'italiano
La rete spuntate senza manco averle lette
E questo cosa comporterebbe siccome sono quotate in Borsa
Passare da un miliardo di account a trecento milioni
Comporterebbe un abbattimento anche della della diciamo del valore della singola azione quindi probabilmente la risposta tecnologica al controllo
Degli accessi e delle identità digitali c'è già ma da un lato si pone un interrogativo importante della libertà d'espressione e quindi della privacy
Dall'altra però questo forse risolverebbe volti molti problemi anche per la sicurezza personale e la sicurezza dei nostri ragazzi questa però lascio ripeto come interrogativo
Io come Presidente Commissione lo siamo lo valuteremo nei prossimi tempi sentiremo i tecnici gli e Sperti ma cresceva insomma lanciarlo in questo come per come interrogativo in questo convegno
Per questo appunto
Insieme
Vista la distruzione
Rio attiveremo il tavolo sull'educazione digitale perché anche come è stato detto un tema di sensibilizzazione e di preparazione non solo per i minori che sono molto molto preparati ma soprattutto per i genitori i docenti quindi tengo poi a citare anche la cultura che parte integrante dell'ecosistema che va a poi a costituire l'immaginario sociale di ciascuno di noi con l'operazione sulla carta della cultura che ha aperto un fronte di polemica e di cui siamo oggettivamente rivendica di orgogliosi verso la quale siamo detti anche rivendicati orgogliosi abbiamo voluto introdurre un concetto principale che è quello appunto di sì incentivare ai consumi e anche del
Delle
Dei supporti digitali del dei contenuti digitali dei libri dei dei concerti tutto ciò che Contes costituisce a creare appunto diciamo la filiera della cultura anche per per i giovani ma ponendo dei discrimini
Oltre a quello della diciottesimo anno di età abbiamo inserito come principio due concetti fondamentali di giustizia sociale e di merito meritò una parola che evidentemente nel passato recente non si doveva più citare diciamo menzionare ma che per noi invece consideriamo un valore e assolutamente proprio rispetto anche al perimetro di questo convegno uno quello della giustizia sociale le famiglie medio il basso splendenti fino a trentacinque mila
Euro divise hanno diritto attraverso appunto questa carta la cultura per i giovani che i loro figli possano utilizzarla l'altro e di merito quindi non legato al censo per cui anche i figli delle famiglie alto splendenti
E che però per merito raggiungono cento centesimi alla maturità possono per premio perché bisogna ricco inserire anche il concetto di premio e e così
Appunto in merito porta appunto al riconoscimento del del merito stesso
Si può avere usufruire della stessa carta quindi abbiamo di fatto raddoppiato la carta della cultura già ex diciotto attua
Dando la possibilità ai giovani di usufruirne perché se poi uno molto bravo cena fino a trentacinque mila euro ed è anche bravo a scuola prende mille euro arriva fino a mille euro quindi penso che le polemiche possano essere finite su questo tema non solo portò la notizia adesso uscita da qualche minuto
Delle agenzie che il Garante della privacy ha dato l'ok su questa nuova carta quindi anche qui diciamo sulle procedure e sui criteri con cui si accederà abbiamo l'ok abitualità della del del garante
E su quanto per quanto riguarda poi
Lo stanziamento dal due mila ventitré ci saranno circa duecento milioni su queste misura che verranno confermati anche per due mila ventiquattro in maniera commisurata con le richieste quindi questo banca stemperare tagliare altre polemica riguardo
Abbiamo voluto poi sostenere la cultura fra i giovani a sostegno di famiglie appunto basso splendente meritevole attraverso questo strumento ma non sarà il solo ne stiamo studiando altri sia col ministro Valditara
E che col ministro Della cultura San Giuliano e con partiva con Valditara già in una in una dizione è emersa la proposta a nostra proposta
Di andare a unire a questi fondi su questa usare questa carta anche il fondo che oggi viene utilizzato per sostenere le famiglie basso splendenti all'acquisto dei libri di testo perché questo perché da un analisi scientifiche a dell'uso di questa tessera si è scoperto che impropriamente pur essendo un fondo per dire il sostegno alla domanda culturale
Di fatto veniva utilizzato le famiglie per acquistare libri di testo nelle librerie questo per quanto comprensibile era però un uso improprio quindi
Stiamo valutando con i tecnici appunto come risolverà anche questo questo tema
E siccome esiste questo fondo al Ministero Istruzione per sostenere l'acquisto di libri di testo probabilmente una soluzione potrebbe essere quella di unire questo fondo ha questa carta e dare la possibilità come fossero due categorie due voci diverse quando si va a comprare
Qualcosa anche i libri di testo possono sa questa di e quindi anche aumentano con i fondi su questo ovviamente dovremo coinvolgere stiamo studiando un ministro Valditara come realizzarlo e anche il sottosegretario Frassinetti
Ma educare alla cultura significa investire nella cultura e questo ripaga restituendo appunto condizione sociale perché non lo dimentichiamo la cultura cura e su questo concetto
Il governo e la maggioranza il sottoscritto la Commissione istruzione cultura lavorerà anche su un altro principio che è quello della detrazione fiscale del consumo culturale individuale e questo varrà per i ragazzi per i genitori per tutte le famiglie in proporzione al proprio reddito
Per l'acquisto dei prodotti culturali della filiera culturale
Che cosa significa significa che accadrà uno pesanti
Ovviamente un obiettivo di fine legislatura
Accadrà quello che accade adesso a tutti noi con le medicine
In base ai nostri redditi non abbiamo una franchigia e andiamo acquistare le medicine diamo il nostro codice fiscale e poi queste l'acquisto per quanto ci spetta verrà detratto dalla dichiarazione dei redditi
Boh immaginiamo uno stesso meccanismo per la l'acquisto di appunto prodotti culturali biglietti di cinema teatro musica dal vivo concerti per dare la possibilità a tutte le famiglie di andare anche quelle medio-basse meglio splendenti di andare in quattro in cinque a vedere uno spettacolo teatrale a non dover scegliere se andare a mangiare una pizza o andare ha creato e quindi questo
Cosa cosa palesa appalesa una visione culturale una visione culturale che insieme sociale ma che va proprio a credere
Nella cultura e nella istruzione come sostegno alla famiglia come ecco sistema della rispetto dell'autorevolezza e appunto con dove ci si insegna insieme alla alla mia età scolastico il principio del merito proprio per andare a ricostruire questo rapporto positivo che poi aiuta assolutamente in maniera inconsapevole senza d'
Il Tata senza affermazione di principio i nostri ragazzi accrescere in maniera sana con una ecosistema relazionale sano e magari a costruire delle coppie dove ci si rispetta e nasco e far crescere famiglie dove i propri figli poi sono cresciuti in maniera adeguata io vado a concludere ringraziandovi per l'invito e ovviamente mantenendo questo rapporto questo dialogo veramente credendo che la cosa più bella sia quella di dare ai nostri ragazzi grazie al lavoro prezioso che fanno i docenti che fa la scuola ridare la consapevolezza e la differenza appunto tra autorevolezza e autoritarismo grazie davvero
Grazie e nell'ultima relazione prima di portare poi la parola al dottor Luigi Reja Varone per le conclusioni
Della dottoressa al Roxana Ferrara che docente di sei del crime ma alla scuola dell'Internazionale del ministero dell'Interno magistrato prego
Buongiorno a tutti io un arduo compito quello di mantenere il livello di attenzione altrove
E
In realtà
Diciamo piuttosto difficile a farlo quando mi hanno chiesto una relazione sintetica ed ho scritto sessantotto pagine quindi sintetica questo denotare lo spessore argomentativo del tema che mi appresto a relazionare
Io mi occupo tra le tante cose che faccio in quanto sono magistrato avvocato voglio precisarlo
E ci tengo tanto anzi a questo ruolo appunto difensivo
Ed inoltre o il compito ho assunto il compito di formare le forze dell'ordine a livello internazionale
Proprio per la tutela del minore e per i crimini informatici quindi il cyber crime
Specificatamente si adopera l'espressione sexual abusa & cyber crime ma cioè le due espressioni viaggiano insieme apparentemente sembrerebbe una sorta di contraddizioni contraddizione terminologica in quanto
Parliamo di un aspetto fisico l'abuso sessuale
E dall'altro il cyberspazio in realtà sono due fenomeni che si sono evoluti parallelamente oppure che la disciplina internazionale si è occupata della tutela dei minori
Soprattutto con riferimento ai crimini informatici
Ciò discende dalla circostanza che l'attenzione nei riguardi del minore è sorta proprio dopo le queste aggregazioni sociali questi consessi
Istituzionali quei che prima del mille novecentodiciannove
Nessuno si era mai posto
Il compito di tutelare i minori in maniera dessert iniziata rispetto agli adulti infatti la prima forma di
Attenzione sociale è avvenuta nel mille trecentodiciannove ripeto per chi volesse approfondire con l'organizzazione sai di cialda Renna
In inglese e testimone perché esistono mi sento profondamente italiana nonostante appunto siano studi internazionali ma questo lo voglio sottolineare per un aspetto tecnico e cioè che ogni cultura
Statale deve affrontare la disciplina giuridica in maniera differenziata rispetto alle esigenze geopolitiche
Questa eccezione cioè nell'ambito dei minori invece si verifica un'eccezione e cioè che la tutela dei minori è caratterizzata dalla trance nazionalità poi che tutti i bambini
Del mondo quindi a livello planetario devono essere uguali dinanzi alla legge a prescindere dalla cultura dall'ideologia dalla religione e anche dalla normativa interna
Quindi nel mille nove centodiciannove quindi all'indomani della Grande Guerra
Il mondo ha dovuto fronteggiare a queste povere creature insomma che per poter sopravvivere dovevano effettivamente porre in essere atteggiamenti da adulti che vanno dalla prostituzione per poter mangiare
A tutte le altre attività criminali quindi da questo movimento è nata l'esigenza nel mille novecentoventiquattro di porre in essere per la prima volta a livello planetario una convenzione appunto la convenzione di Ginevra
Tuttavia questa convinzione era piuttosto rudimentale poiché si occupava del minore come qualcosa di in erba c'è qualcosa da proteggere perché diventerà una d'urto qualcosa che relazionato alla alla risorsa dello Stato quest'approccio
è stato superato dopo il mille novecentoquarantotto quando per la prima volta si è cominciato ad affermare a livello mondiale il concetto di diritto umano diritto del singolo
Individuo
Alle proprie libertà e quindi nel mille novecentocinquantanove si comincia ad affrontare il tema dell'infanzia e della maternità a livello mondiale quindi non più un minore come risorsa Comi adulto ma come soggetto da tutelare in quanto tale
Finalmente nel mille novecento ottantanove
Nasce l'idea del minore come un qualcosa di negativo cioè il minore è colui che non è un adulto
Il minore e questa visione tuttora vigente in quanto questa è una convinzione la convinzione di cui ho accolto afferma che il minore e chiunque non abbia raggiunto i diciotto anni
A prescindere dall'aspetto anche fisico
A a prescindere dalla dall'imprinting anche mediatico tutti i ragazzi e le ragazze che non hanno raggiunto la maggiore età solo dei minorenni quindi doti Lizza azione di queste persone
Per Fini perché sono persone soprattutto vulnerabili viene considerato già da Milano centottantanove come ha bussò sessuale articolo trentaquattro della convenzione del mille novecento ottantanove quindi l'abuso sessuale in danno dei minori
Nasce non oggi e conosciuta dalla storia però eh normativi usato solo nell'ottantanove
Questa affermazione suscitò l'indignazione a livello mondiale di molti Paesi dove tuttora esiste ancora il fenomeno delle spose bambine
Spose bambine che in realtà non è molto lontano dai nostri giorni perché le spose bambine anche in Italia ci sono state e tuttora e possibile che vengono ad essere realizzate perché al di sotto della maggiore età è possibile contrarre matrimonio
E la nostra normativa
Che risale al mille novecentotrenta in materia penale oltre le convenzioni di cui adesso mi appresto a parlare
Prevede l'intangibilità sessuale al compimento del quattordicesimo anno di età cosa significa mi dispiace che non ci sono ragazzi in platea
Significa che al quattordicesimo anno di età il minore assume una maturità sessuale questo crea una sorta di contraddizioni dice ma come adesso hai affermato che al di sotto diciott'di diciott'anni si è minore
E tra quella normativa e quasi ambigua nel senso che tra minorenni è possibile porre in essere atti sessuali
Invece io maggiorenne all'obbligo giuridico di non toccare il minorenne
Non so se è chiaro questo concetto quindi l'utilizzazione dell'immagine del minore dieta diciotto anni
Oggi è pedopornografia pedopornografia che risale al mille novecentonovantasei con la Convenzione di Stoccolma
Questa convenzione particolarmente rivoluzionaria poiché per la prima volta sia utilizzato a livello storico al planetario il termine pedofilo
Pedofilo sembrerebbe un termine contemporanea invece già nel novantasei se la comunità istituzionale ha dovuto addirittura ricorrere a una convenzione per per rendere abominevole la figura del pedofilo vuol dire che c'era un problema a livello mondiale
Cuesta convenzione è stata di recente modificata ed integrata supportata proprio per l'avvento di internet con la convinzione di Yokohama
Ma per quanto riguarda il cyber crime
In realtà noi dobbiamo o risalire già al due mila uno al due mila uno con la convinzione di Budapest
Che è rilevante
Ne siamo un poco Tardini recepire queste convenzioni perché parlo del due mila uno
Nel due mila uno all'articolo nove la convenzione di Budapest afferma che pedopornografia l'utilizzazione dell'immagine del minore
Non solo reale quindi come persona fisica un bambino in carne ed ossa
Ma anche dal punto di vista artistico quindi un quadro un dipinto una qualsiasi scena un fumetto che li tramandano un bambino
In modo allusivo al sesso e reato
Io devo fare una precisazione perché io ovviamente non si occupa di diritto penale quando convinzione statuisce una
Il illiceità
Di una di un fatto in realtà a livello mondiale non è possibile punirlo
Poi che quasi tutti gli Stati a livello del mondo pretendono che quella convenzione venga trasfusa in un atto normativo che si chiama legge in Italia questo è previsto quella riserva di legge e quindi anche se l'Italia dovesse aderire a una convenzione una convention mondiale necessario che questa convenzione
Venga sublimata da un atto normativo che deve essere chiamato legge riserva di legge articolo venticinque della Costituzione articolo uno del Codice penale quindi ne possiamo fare tutti i programmi del mondo
Ma se non abbiamo il supporto del Parlamento italiano è questo il motivo per cui facciamo questi convegni
In realtà possiamo indignarci possiamo invocare i diritti universali dell'uomo ma non avremmo mai la possibilità di reprimere questi illeciti
Proprio perché il supporto parlamentare e necessario indefettibile altrimenti dovremmo effettuare a sua volta una riforma costituzionale
E sarebbe a Mugabe omini vuole perché la riserva di legge proprio una garanzia dei nostri diritti altrimenti qualsiasi autorità ogni giorno potrebbe legiferare norme penali
Quindi perché il problema del minore legato al cyber e di valenza transnazionale
Non solo perché i bambini escono tutti uguali dinanzi alla legge mondiale e alle norme mondiali ma soprattutto perché il cyber e senza spazio senza tempo quindi io posso trovarmi in Sudafrica
Un Paese a sono e porre in essere attività persecutoria manipolativo nei riguardi di un bambino che si trova a Roma
Quindi è necessaria la cooperazione tra gli Stati e quindi proprio attraverso questo veicolo ultra spaziale
è sorta l'esigenza di porre in essere un catalogo minimo di norme a livello mondiale che potesse essere recepito da qui anche la Scuola internazionale delle Forze dell'ordine per qualcuno mi dice scusa ma perché sta scuole internazionale
Internazionale nel senso che la normativa io vale per tutti gli Stati e quindi non si possono creare delle dei corsi di formazione settoriali dei singoli Stati
E quindi la normativa mondiale esige che i corsi siano rivolti atto siano rivolte a tutte le forze dell'ordine indistintamente perché il fenomeno
Dell'abuso sessuale va trattato nello stesso modo ma soprattutto pescherie questo limite
Del trans nazionale
E qui e è necessaria una cooperazione a livello europeo questa operazione è stata realizzata attraverso l'istituto del mandato di arresto europeo ne avrete sentito parlare e quindi che cosa si sostanzia nel fatto che tutti gli stati che aderiscono all'Unione Europea a prescindere se dal loro interno la normativa si è stato meno recepito in maniera di pedopornografia o di abuso sessuale e possibile porre in essere l'arresto
Della persona che si presume ovviamente non abbiamo la certezza sulla condanna mi sulla colpevolezza che si presuma essere ebreo del fatto quindi questa è una una novità rivoluzionaria che e appunto stati introdotta in virtù del trattato di Amsterdam che ha voluto realizzare dal mille novecentonovantanove lo spazio comune di giustizia ed equità nei singoli Stati
Vediamo i giorni nostri corpi immediati altrimenti poi mi dilungo troppo
In realtà alto quello che sto dicendo sempre peggio quasi superato superato perché la la Rete
Il progresso che viaggia così rapidamente
Che ogni giorno vengono ad essere creati dalle nella nella realtà fenomeno lei fenomenologica situazioni che la lei cioè non prevede in particolare con l'avvento del social si è creato il fenomeno della sostituzione di persona
La sostituzione di persona ed è facilissimo da realizzare chiunque di noi potrebbe entrare in un sociale
Mettere una foto di un conoscente e sostituirsi
A quell'immagine ingenerando nel nostro interlocutore
L'incognita sulla nostra identità o al contrario la certezza di essere una persona diversa questo questo tipo di reato a una nomenclatura ovviamente anche in questo caso in inglese Catfish
In gara proprio perché ripeto la criminologia in inglese deriva dal fatto che gli studi sono tutti internazionali e quindi viene utilizzata la lingua inglese per poter farsi comprendere in realtà il nostro codice abbastanza singolare perché questa norma già era pulita nel Codice Rocco del mille novecentotrenta con l'articolo quattrocentonovantaquattro la sostituzione di persona
E siccome in Italia previsto il divieto di analogia nel senso che non è possibile applicare una legge penale un fatto simile
Se non è coperta da una legge
Siccome l'uso del sociale talmente immediato talmente diffuso si è ritenuto che questo articolo nonostante si riferisse a una realtà fisica una sostituzione fisica di persona su un documento si potesse applicare anche
Ai social
La Cassazione unanime quel quindi però questo fa capire che oramai il cyber e lealtà
I cyber qualcosa di immanente che possiamo toccare con mano un quindi non è distante da noi e quindi quando imprevisto detto abuso sessuale SADEC in realtà e quasi una sovrapposizione abbiamo una realtà parallela nella quale ne stiamo vivendo tante che la Cassazione ha affermato che nell'ipotesi in cui ci sia una sostituzione di persona
E la persona dall'altro lato inconsapevole ponga in essere atti sessuali scambio di foto sexy
Per non dire altro ovviamente questo coinvolge sia la tutto che il minore
In realtà si integra il reato di violenza sessuale quindi è parificato ai sensi dell'articolo seicentonove bis comma secondo
Prezzi l'aria quindi costringere Nesi infallibile sessantotto pagine di relazione circa dodici ore ma la prossima volta quando c'è da una relazione sintetica bisogna fare sei pagine e pagine io li faremo proprio sì che sud è sintetico
Tre nuovi fenomeni fenomeni io non posso non menzionare come cyber crime le truffe sentimentali
Da ultimo abbiamo lo sappiamo tutti il Revenge porne presto cioè piuttosto noto cioè l'utilizzazione di immagini vetrate sono i che hanno avuto una relazione
Siano essi minorenni o maggiorenni però voglio chiudere sui minori con il grooming il grooming da è una novità del due mila sette recepite in Italia pensate solo nel due mila dodici cioè dopo cinque anni
Il gruppo in dell'adescamento in Rete del minore
La convenzione di Lanzarote approfittò
Cioè ha imposto l'adozione da parte degli Stati aderenti della punizione dell'addestramento del minorenne Italia solo dopo cinque anni è riuscita ad adeguarsi quella legge appunto del due mila e dodici inserendo
La normativa mediante Dupuis potesse essere punito il soggetto a livello mondiale
Che ha destasse psicologicamente un minore dette ovviamente per finalità sessuale proprio perché quasi sempre a livello statistico
Le forze di polizia internazionali hanno dimostrato che l'adescamento è quasi sempre per un utilizzazioni di un abuso sessuale finalizzata alla pedopornografia
Io parlo per ore quindi mi fermo perché la normativa effettivamente è molto molto tecnica grazie per l'attenzione
Avevamo concludere alle tredici siamo in orario e quindi per le conclusioni prevede proprio la parola a Luigi via Perrone per
Medea che insomma ha voluto fortemente questo convegno e quindi complimenti
Ci auguriamo di di continuare diceva Gasparri che questo è il secondo al sicuramente ci sarà un terzo dottore Perrone sì speriamo in itinere tentato buongiorno a tutti siamo in dirittura d'arrivo
E abbiamo pochi minuti quindi le conclusioni devono essere molto stringenti
Come appena una appunto abbiamo sentito dal senatore Gaspari queste secondo convegno io blocchiamo una due giorni perché noi a distanza di poco più di un mese abbiamo diciamo fatto una riedizione del primo convegno che si è tenuto il quattordici dicembre e sul cyberbullismo e fenomeno delle baby gang che anche questa oggi è stato diventare dal presidente Mollicone
Il nominato che tra l'altro è un termine improprio perché è un termine giornalistico ma non si dovrebbe parlare di baby gang però per far capire di che cosa trattiamo il giusto abbiamo utilizzato quella
Quel termine
è una perché abbiamo fatto questa seconda abbiamo organizzato questo secondo convegno proprio perché ci siamo resi conto che da una parte un uno si si sente molto
Diciamo incoraggiato perché quando abbiamo cominciato a prendere le e prenotazione al primo convegno la sala questa splendida sala purtroppo può contenere soltanto ottanta persone e noi abbiamo ricevuto oltre duecento richieste di partecipazione
E quindi ci siamo trovate di solito devo dire la verità ai convegni non è che sono molto frequentati da molto tempo quindi mi sono trovato un po'spiazzato non credevo ai miei occhi dicendo ma come mai questa numero elevato di diciamo di persone che vogliono partecipare e purtroppo dovuto dire molto a molti inoltre una possibile perché si doveva rispettare un ordine o cronologico delle prenotazioni
L'incoraggiamento che ho avuto c'è ma perché non fa un altro convegno perché Nushi teniamo alla presenza perché io ho anche sottolineato dico
Se non potete venire comunque il come anche questo di oggi e andare sul web tv del Senato su Radio Radicale viene e trasmesso in diretta per cui se non potete venire a sentire fisicamente potete anche
Sì stare comodamente a casa o al lavoro che sentire il il convegno ebbene dal loro hanno ribadito che avevano necessità
Di essere presenti senta chi sentire il contatto fisico anche su una tematica che per loro è fondamentale
Allora ho detto va bene faremo un secondo convegno ho preso quest'impegno soprattutto con il preside delle scuole oggi non è un caso che venuta anche una classe che devo ringraziare flusso Rusconi presidente Rusconi
Che ha messo a disposizione la sua classe
Come prese per fare intervenire perché molti presi hanno chiesto proprio l'intervento delle classi ho detto purtroppo le sale sono queste qui a disposizione per cui pensando a un terzo convegno sicuramente a faremo non ha ma sarà molto più grande perché anche questa volta nonostante diciamo è il secondo convegno Aban Preve distanza di tempo purtroppo abbiamo ricevuto purtroppo tra virgolette oltre duecentocinquanta richieste di partecipazione allora io mi sono chiesto
Cioè ci siamo chiesti dico ma come mai questo numero così esorbitante di partecipante e quindi sono andata reali contattare le varie persone che diciamo hanno chiesto di partecipare
Molti di loro sono genitori molte di loro sono operatori sociali molti sordo loro sono docenti ma perché hanno insistito perché io dicevo ma qual è la motivazione essenziale perché voi
Volete partecipare al convegno ci perché noi abbiamo bisogno di un supporto d'una bussola perché il problema è talmente così elevato Complesso multiforme drammatico che non abbiamo dei punti di riferimento anche come educatori di trovare una platea con Esperti del settore che ci possano condurre a qualche proposta di attività di prevenzione perché il problema lo ribadisco ogni volta noi parliamo di questi problemi in ogni sfaccettatura conosciamo tutto però poi quando andiamo appena a parlare di interventi di prevenzione
Diciamo che poi ecco rimane tutto aleatorio allora un convegno non deve essere un un parlarsi addosso un convegno dovrebbe essere una proposizione cioè delle proposte che dovrebbero già essere presentate e quindi il convegno dovrebbe essere la tre provi a presentazione di questi di queste proposte e merito
Appunto alla a questi due convegni io nel precedente né quello precedente o coperto il convegno con del con delle domande cioè che secondo me rappresentano proprio il il vulnus di tutta la problematica cioè sappiamo veramente chi sono i giovani di oggi
Sappiamo veramente quali sono i loro sogni
Qualcuno l'ha detto prima qualche relatore sappiamo quali sono le loro problematiche
Ecco io ho lasciato il convegno con queste con questo interrogativo ne aggiungerei un altro oggi perché oggi parliamo della crisi valoriali cioè di un disagio no verrà dei giovani
Quali sono sappiamo quali sono le motivazioni che sottendono al disagio giovanile
Se noi non rispondiamo a queste domande possiamo stare en ville convegni parlarci però non risolviamo il problema
Per esempio sempre in me qui in in questi e nell'attività di prevenzione non si parla mai del ruolo fondamentale dello sport
è fondamentale perché parlo dello sport
Perché lo sport è competizione lo comprendano sporta aiuta
In un certo senso a migliorarsi a competere eticamente e quindi diciamo a entrare in azione arsi con l'altro perché il problema oggi del giovane e la mancanza di relazioni di empatia
E hanno bisogno di valori Moggi in questi valori non ci sono tanto è vero parliamo di crisi valoriale la prima agenzia educativa la famiglia
Dove oggi la famiglia
Ci sono delle luci e delle ombre purtroppo la la la famiglia oggi e vive una stagione diciamo molto scura
Perché perché i genitori lavorano ampi entrambi mentre prima lavorava solo il tempo no degli anni Cinquanta dell'evoluzione inviti industriale lavorava solo il PIL diciamo il il padre il marito
Oggi lavora anche la donna e il tempo a disposizione che i genitori anni o per i propri figli
è venuto a mancare
Si parla dice sì però non possiamo no operare in termini qualitativi sì in un certo senso va bene ma è la presenza costante del genitore che favorisce l'educazione
No a relazionarsi a stare bene con l'altro perché oggi proprio con i mezzi tecnologici il ragazzo ha costruito una sua identità che è falsa
Quello che vorrebbe essere e che non è perché ha paura di mostrare allora questo è quello che noi dobbiamo fare per cui venendo a nuovi io ho ho proposto ai singoli relatori dei due convegni di presentare le loro relazioni in modo che faremo degli atti atti da pubblicare interessando proprio le autorità istituzionale che oggi e l'altro convegno sono intervenuti cioè il presidente Mollicone il presidente della Commissione cultura istruzione quella che interessa a noi allora lui ha preso un impegno che ci darà una mano per quanto riguarda l'educazione questi questi problema queste problematiche che hanno i giovani quindi presenteremo questi a questi lavori alla la diciamo la commissione a Camera e Senato
Della proprio della della settima Commissione quindi cultura scienza e istruzione proprio perché prendano atto di questo lavoro e che sia un viatico cioè una discussione con cui noi ci possiamo rapportare e quindi andare a presentare questo lavoro
In un terzo convegno questo sì ma un terzo convegno dove noi presenteremo delle proposte
Di prevenzione cioè il problema ormai lo conosciamo in tutti in tutti i modi in tutte le sue sfaccettature e che mancano le risoluzioni e le risoluzione purtroppo
Latitano non ci sono ecco il noi come ricercatore perché io sono un ricercatore
A me interessa andare alla al centro della questione cioè dobbiamo assolutamente entrare in sintonia con i ragazzi perché purtroppo oggi il ragazzo chiuso in se stesso ma è una bomba che sta per esplodere per un disagio incredibile perché noi non ce ne curiamo
Allora pensiamo a quello che è successo negli anni della del famoso sessantotto no anzi se uno non si vuole no che a un certo punto i giovani sono scesi in strada no si sono fatti coraggio perché volevano essere attenzionati e oggi purtroppo il ragazzo non è attenzionato né dal genitore
Meta alla scuola né dalla società ma questo come lo possiamo vedere nel momento in cui il padre una una un amico si rivolge alla alla persona o al proprio figlio dice allora parve
Mi hai sentito siti ho sentito ma sta giocando Cornelli il il il cellulare la sentito ma non l'ha ascoltato quindi il problema oggi e che i ragazzi sentono manona scontano e perché non ascoltano
Perché non riconoscono l'autorevolezza dei genitori
è questo il problema se noi non li andiamo indietro e non diamo facciamo una virata bisogna assolutamente rapportarsi con i
Giovani in modo non da amico perché il genitore non può essere un amico anche questo è sbagliato il genitore non è un amico il genitore il primo educatore è un esempio
Quindi il e il ragazzo perché hanno non ascolta ma sente perché noi genitori e mi metto anch'io in questo noi diciamo delle cose ma non facciamo quello che diciamo è questo il problema quindi quando il ragazzo si rende conto che il la prima figura cui dare ascolto e il genitore ma che il genitore si comporta in modo diverso da quello che dice quindi non è un esempio a quel punto non ti ascolta assente
E un sentire ma non un ascoltare
Quindi vi vorrei lasciare proprio con questa riflessione
Arrivederci al prossimo convegno fasto Carlo è un non o
Giustamente appare parlato dello sport
C'è una persona
La la la Sport e Salute l'amministratore delegato del dottor Vito Cozzoli è una struttura bellissima al Coni hanno ampi saloni
Loro stanno facendo portando avanti blu in particolare ha voluto portare avanti tantissime iniziative che coinvolgano i giovani di adolescenti in particolare
Quindi magari contattarlo potrebbe essere assolutamente
Io non ho fatto un passaggio perché come Medea noi abbiamo avuto un contatto con il presidente ma largo e non è un caso che il porto riusciamo lo stemma del Coni proprio perché abbiamo affrontato questa problematica
E e il e devo dire che il presidente paragoni molto sensibile a queste tematiche il bullismo serbo lirismo tant'è vero che diciamo se è rimasto entusiasta perché sto per uscire un libro su una proprio sul sul bullismo on line sul disagio digitale dei ragazzi
Che l'UE appunto ha detto mi interessa e quindi di fare anche una prefazione al testo e di fare un convegno sullo sport perché noi in ogni convegno si parla
Ai sassi
Quindi da una volta che abbiamo però è un convegno propositivo con proposte concrete correlatori che presentano i propri progetti
E questi progetti potevano essere presentati dai rispettivi rispettive compagne può componente alle commissioni
E spero che anche il vicepresidente del Senato
L'onorevole Gasparri che il Senato USA estro dello Sparta Praga somme una ministra dello Sport mondo attraverso Malagò penso che lo possiamo fare quindi questo assolutamente sì e prenderemo contatto con quella persona che mi ha indicato raccordo
Buongiorno a tutti grazie ai rapitori
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0