Tra gli argomenti discussi: Informazione, Periodici, Politica, Rassegna Stampa, Stampa, Storia.
La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 30 minuti.
Rubrica
10:00
15:30
10:00 - Roma
11:00 - Roma
14:00 - Roma
17:30 - Roma
9:00 - Catania
9:30 - Santa Maria Cpua Vetere (CE)
9:30 - Caltanissetta
Parliamo di storia anche questa settimana in questo spazio della programmazione di radio radicale e come sempre lo facciamo dalle riviste lo facciamo con le segnalazioni dalle riviste che si occupano di questi temi
è uscito il primo numero del due mila ventitré del mulino che di segnaliamo sempre anche questa pubblicazione che abbiamo sul tavolo è è ricchissima di contenuti
E ha un titolo importante che ne della sinistra punto di domanda e ci sono come sempre contenuti di interesse innanzitutto vi segnaliamo
Oggi diciamo in anteprima ci torneremo naturalmente a farvi a cercare di far di qualche segnalazione da questi proponimenti però partiamo da un tema che è diverso e invece ci porta nel campo della storia della destra nel nostro Paese e c'è un capitolo che ha questo titolo il neofascismo la natura e la norma
Un approfondimento abbastanza sostanzioso diciamo cura Di Matteo Albanese
Che è uno storico contemporanei lista dottorato di ricerca all'Istituto universitario europeo ha lavorato come ricercatore all'Istituto di scienze sociali di Lisbona
E al Dipartimento di Scienze politiche giuridiche internazionali dell'università
Di Padova e autore appunto di questo approfondimento che ci porta nel merito di alcune questioni che non sono molto approfondite che ci aiutano a capire e quello che è stato il neo fascismo parliamo in questo
Studio della realtà immediatamente successiva alla fine della seconda guerra mondiale quello il periodo in cui si può parlare glielo fascismo poi come sentire Matteo albanese chiarisce alcune delle questioni che sono e importanti anche per comprendere alcune linee evolutive della storia recente del nostro
Paese scrive albanese nelle ultime due idee chiare in tutto il mondo non solo in quello occidentale abbiamo assistito allo stupro e alla esplosione di consenso nei confronti di partiti e formazioni dell'estrema destra dall'Europa agli Stati Uniti al Brasile all'India nuove forme di nazionalismo e te etnocentrismo esasperato sembrano essersi impossessati di una larga fetta delle popolazioni nonostante le grandi differenze un'onda di conservatorismo estremo
Di richiamino ancestrale valori della terra e del sangue sta circolando dice in apertura
Se volessimo però cercare di chiarire le questioni
Occorre ricordare dice Albanese che alcuni Autori hanno parlato degli sconfitti della globalizzazione per cercare
Un minimo comune denominatore a questi fenomeni odierni e cita per esempio classe Politics and acquatica RAI tre di RAI Grinder pubblica dal due mila e dodici altri hanno ipotizzato un ampliamento generale dello spazio del populismo richiamando le caratteristiche comunica i populismi odierni condividono con il fascismo
E lo ha fatto Finkelstein dai i fascismi ai populismi storie politiche demagogiche nel mondo attuale è pubblicato da Donzelli due mila e diciannove scrive albanese studiosi come e Finkelstein e Cuzzi che hanno lavorato sul fascismo storico così come mammone dentro e molti altri che hanno prevalentemente lavorato sul neo fascismo sono ben consci delle grandi differenze che intercorrono tra questi
Due fenomeni e tra il neo fascismo meno e i fenomeni odierni quindi è questo il primo punto importante che chiarisce albanese che par commenta naturalmente questo ragionamento e diremo qualcosa
Di questa sua argomentazione ma naturalmente occorre leggere integralmente il suo intervento ma sono questioni da separare grandi differenze tra questi fenomeni
Se volessimo scendere per esempio sul terreno della per illazioni scrive
Si potrebbe dire che il fascismo è un fenomeno che finisce nel mille novecentoquarantacinque quarantacinque il neo fascismo che si affaccia immediatamente dopo sulla scena politica svanisce con la caduta del comunismo sovietico
E quello che siamo Salvadore un fenomeno che pur mantenendo una certa continuità culturale con i suoi predecessori e per molti versi differente chiarisce se la periodizzazione seppure un poco sommaria
Riassuntiva non pone enormi problemi al dibattito storiografico
Molti di più ne apposti quelli sulla definizione degli aspetti del fascismo e del neo fascismo sempre identificati storicamente come abbiamo detto in particolare una delle domande che più hanno spinto diversi suoi scienziati sociali ricercatori guardare a questi fenomeni è relativa alla modernità del fascismo e di conseguenza dei suoi successori mentre Neumann per esempio osservava il nazismo tedesco da vicino affermò che il totalitarismo di stampo fascista era contrario a qualsiasi forma di modernità Gramsci
Rifletteva sulla regolamentazione
Dell'ingresso delle masse lavoratrici nell'agone politico stabilendo da quel punto a questo punto di vista che sei dato di partecipazione politica e ciò che contraddistingue la modernità allora il fascismo ne è una piena espressione questa osservazione presa da gran c'è è questa una dualità costante all'interno del pensiero dell'azione dei fascismi che in questo senso aveva ragione Collotti dice l'autore vanno dell'Imam declinati al plurale che il neo fascismo porterà con sé durante tutta la sua storia è questa aporia è dettata da almeno due motivi che prova a spiegare l'autore il neofascismo
è figlio della sconfitta storica
Dei regimi totalitari della prima metà del Novecento si trova ad agire perlomeno in Europa all'interno di contesti democratici gli stessi regimi sopravvissuti alla mattanza della seconda guerra mondiale Spagna e Portogallo
Debbono trovare una modalità di allontanamento da alcuni aspetti
Special modo quelli più violenti che avevano caratterizzato i fascismi furono enormemente agevolati
In questo loro riposizionamento dall'avere evitato non soltanto di partecipare direttamente alla contesa bellica ma dall'essersi astenuti consciamente e per ragioni storiche anche più profonde dalla pratica dell'antisemitismo politico
Spiega l'Autore la seconda ragione poi risiede nell'esplosione della guerra fredda
Con le loro me portato di essere per lo più uno scontro che non poteva essere fattivamente belli generato
E dove quegli aspetti politici culturali e psicologici venivano posti in primissimo piano il Portogallo entrò addirittura fa parte dell'alleanza atlantica segno il nemico inequivocabile che l'anticomunismo quando non era accompagnato da alcuni che spetti di razzismo smarcato dice
L'autore non impediva a un regime Libardi liberticida come quello portoghese di far parte di alcuni circoli che avrebbero dovuto formalmente rappresentare il mondo
Libero anche le relazioni politiche e diplomatiche con la Spagna franchista non subirono danni permanenti dalla vicinanza di quel Paese alle potenze
Dell'Asse parentesi poi interessante un nel filone che viene approfondito ultimamente cioè quello della presenza in Spagna di personaggi dei protagonisti di alcuni organismi del sisma come Otto Skorzeny ed altri del ruolo che ebbero sia nella società spagnola sia con i reduci del nazismo questo è un altro tema prosegue
Albanese la modalità di relazione che l'Occidente tenne nei confronti di questi due regimi sopravvissuti all'era dei fascismi mostrò in qualche modo la dia anche alla solo partito di matrice neofasciste tutt'Europa cioè il movimento sociale italiano
Al di là infatti di una retorica riduci sta
Fino all'inclusione nello Statuto del divieto di iscrizione al partito per i cittadini di religione ebraica scrive Matteo Albanese allora io ho fatto una brevissima verifica questa affermazione che personalmente non conoscevo e nelle carte che sono disponibili per esempio di istituto spirito c'è una copia dello Statuto dove metto sociale italiano che
Non non datata precisamente ma dovrebbe essere quella precedente alla trasformazione prima trasformazione momento sociale italiano Destra nazionale del mille novecentosettantadue e in quello statuto c'è effettivamente una dicitura esplicita si chiede l'iscrizione per esempio
A coloro che hanno tradito l'Italia non meglio specificata questa affermazione e poi a agli appartenenti ad associazioni segrete e alla Massoneria sala Sandica
Questo è un altro aspetto diciamo di discriminazione che c'era
Nello Statuto del movimento sociale italiano ma questa dicitura specificati indicata dal barese non c'era quindi
è un'affermazione di interessi dal punto di vista storico ma appunto che albanese avrà preso da altre fonti a cui rimandiamo che poi magari approfondiremo anche
Magari con lo stesso albanese ma andiamo avanti in realtà al di là di questa questione che comunque non è di poco conto scrive
Scrive l'autore il movimento sociale italiano tentò fin da subito di accreditarsi come movimento di ordine con un atlantismo recalcitrante senza porre un'enfasi effettiva su programmi fantasiosi di economia organica questo un altro punto
E questa è un'altra questione quella che segue anche questa di interesse d'approfondire il razzismo biologico del fascismo regime diciamo noi fu adombrata o sotto un più facile ragionamento neo platonico
Sulle anime Doro di Empoli Anna memoria e quindi
Albanese sviluppa questa questione del pensiero e vogliano che ebbe è una parte importante proprio nel neofascismo più nel neofascismo che nel fascismo vero e proprio spiega albanese perché
Il disprezzo per la democrazia virò per una non ben definita meritocrazia e più avanti sul comunitarismo in contrapposizione assistemmo al sistema dei partiti
Sull'Europa federale che avrebbe dovuto dovuto fondarsi sulla neutralità è una posizione terza tra Stati Uniti e Unione Sovietica e sulla difesa di un colonialismo poi colorismo altrui
Ironizza in qualche modo albanese
Sulla solita retorica della missione civile civilizzatrice occidentali per prevenire l'avanzata del comunismo il movimento sociale e tentò di tenere insieme alcuni dei capisaldi dell'ideologia fascista con il nuovo un mondo in cui si era ritrovato una lunga operazione politica caratterizzato da dibattiti anche accesi scissioni retromarce e avanzamenti e sono
Questioni su cui in realtà pochi
Hanno lavorato in maniera diciamo
Concreta ed è importante importante conoscere questo questi passaggi conosciuti Berica accusabile di
Del neofascismo rimanevano fermamente ancorati pur dentro questa tattica politica una strategia e una cultura segmentata in realtà il razzismo venne eletto con con altre lenti cioè le lenti di un certo specie spiritualismo e Polignano
Che preannunciava la svolta cultura lista che nella prima metà degli anni Settanta verrà avviata dalla nuova destra francese la difesa di privilegi coloniali verrà astrusità unite da un internazionalismo nazionalista
Che vedrà frange del neofascismo schierarsi a favore delle lotte di liberazione nazionale contro l'imperialismo di ogni marca dalla violenza diffusa finanche al terrorismo della strategia della tensione si sarebbe passati
Alla ricerca dell'egemonia culturali in questo senso riscoprendo il pensiero
Di grafici e questi alcune delle affermazioni anche
Diciamo molto molto spregiudicate di Matteo Albanese ma che ci aiutano a capire un compenso che fu un contesto di adattamento
Del neo fascismo alla nuova a realtà che uscì dalla fine della seconda guerra mondiale prosegue albanese il belli i tre capisaldi del pensiero neofascista dunque mutarono nel tempo adeguandosi alle condizioni tattiche di questo nuovo contesto ma remare rimasero pervasi da una cultura che rispecchiava fortemente
Alcuni assunti centrali c'è opposizione al sistema democratico razzismo ed etnocentrismo declinato nei termini in cui abbiamo detto
Poco fa violenza contro l'avversario nemico se vogliamo quindi addentrarci nel nodo sulla modernità o anti modernità dei movimenti neofascisti dovremmo partire da questi assunti per meglio comprendere la modalità con la quale si sono sviluppati nel corso dei decenni l'opposizione al sistema democratico ad esempio può Pantani le sue radici in un lungo filone
Non semplicemente l'ITIS starà ispirato ad esempio da De Mystra ma su una critica radicale del pensiero scientifico che viene portata avanti specie molto dai DDR
Nel suo saggio sulla scienza e la tecnologia l'ansia che la tecnologia distruggesse la stessa umanità
E la sua a prima sono al centro di un pensiero che la sua polarizzazione e ha visto la nascita e la diffusione di una tendenza che già mosse lo storico aveva individuato nei suoi studi sul nazismo cioè la centralità del concetto di natura pre prosegue nelle analisi
Facciamo un salto l'uscita dallo stato di natura rappresenta per il pensiero neo fascista la causa prima della decadenza dei costumi e della società e questo è un tema che ricorre anche in Evola
L'ascesa della borghesia porta poi con sé quasi come corollario inevitabile lo sviluppo di una società che kantiana mente riconosce l'eguaglianza tra gli uomini come solo modo per potersi dividere impartite in partiti e dare vita a un dibattito plurale
Questo elemento che sta alla base della democrazia moderna è per il pensiero neofascista una vera e propria Bestinver cioè dividere il corpo sacro
Della nazione è un affronto di dimensioni incalcolabili perché porta con sé appunto l'idea dell'uguaglianza che impraticabile entro un ideale nazional patriottico è una patria quella immaginata da questo pensiero che si pone al di fuori della storia con confini e tradizioni che diventi
No immutate ed immutabili e questo naturalmente anche la figura dello straniero assume la forma di una minaccia scrive l'autore minaccia diretta una integrità che e poi i questa idea
Di un intoccabilità diciamo immune allo scorrere del tempo alle condizioni materiali sui quali lo spirito a un potere assoluto la comunità a questo punto viene definita da un conglomerato di aspetti di cui la razza in senso stretto
è solo una invidiabile un epifenomeno in realtà e questo vola lo spiegò per esempio anche in alcuni momenti che lo videro protagonista nelle immediato dopoguerra anche nel processo a cui fu sottoposto il discorso del neo fascismo che pure mantenne aspetti di razzismo biologico per alcuni anni si estende a dismisura non soltanto all'osteria Roma qualsiasi elemento portatore di una cultura differente che rischia di contaminare la patria con l'autore sottolinea questi aspetti anche diciamo un po'nevrotici in qualche modo la patria va protetta in quanto culla di una civiltà immobile nella storia cristallizzata dentro una tradizionale tradizione inventata
Che giustifica poi anche il tema della violenza una violenza che può assumere anche una funzione diversa da quella che intendiamo normalmente spiega più avanti
L'autore ed è un nuovo strumento che non è è legato al raggiungimento di un fine ma un'opera quotidiana nella difesa di valori sagre assume quasi un valore simbolico insomma una sacralità questa sacralità
Che bene è stata descritta da Gentile spiega l'autore ha bisogno di una cornice legale che serva da monito e da limite e che soprattutto possa essere scavalcata spiega l'autore
Da coloro i quali hanno la forza per farlo programmando così il proprio super un minimo ecco dove sono questioni che l'Authority assume sono tutte questioni che nelle dibattito che ci fu in particolare proprio da parte dei più giovani che parteciparono alla la tumultuosa esperienza neofascista
Nei primi anni del dopoguerra furono affrontati con con anche notevoli
Approfondimenti e naturalmente con le contraddizioni pericoli insiti in questo tipo di impostazione ad esempio l'utilizzo lo strumento della violenza in questo senso l'intera storia del neofascismo
Dice ancora l'autore non solo italiano vive questa tensione questo l'impressione di interesse questa tensione tra norma e necessità di superarla e ignorarla da parte di chi non manifesta volontà titanica
Il guerriero politico il credente combattente per esempio di ordino vista memoria insomma
Fa le regole per governare le masse ma Luís né al di sopra è colui che i gerarchi ma gerarchicamente lei interpreta e infine le superare questo il cuore degli non mosse di Schmitt incarnato direttamente dal corpo del capolinea diretta comunione coll'anima del popolo in cui di cui interpreta direttamente Sogni e bisogni tramutando lì in politica come atto puro un arresto dell'isola assoluto
Che molto ricorda una divinità tomistica ordinatrice regolatrici la cui trasposizione in Ecclesia avveniva nel segno di una liturgia precisa tesa a purificare la comunità delle sue imperfezioni materiali è un discorso molto denso molto sintetico ma appunto proprio per questo
Può essere di interesse perché ci porta all'interno di questa realtà nella suo crearsi nel suo magmatico anche col contraddittorio crearsi in quella fase storica da questo punto di vista il pensiero e l'azione neo fascista sono spinti al limite della politica a Bracciano
Anche giustificazioni religiose non è un caso che il neo fascismo intrapreso molto più spesso del fascismo storico
Relazioni importanti con diverse modalità di lettura del sacro queste relazioni furono intrecciate furono intrecciati con le anime più oltranziste del cristianesimo nella sua nelle sue differenti declinazioni con le diversi correnti islamiche con l'induismo
E con la immancabile minoranza neopagana ispirata solitamente a culti non remi e nordici anche questo è un argomento sottovalutato dagli studiosi ma fu decisivo fu presente e nella sintesi culturale diciamo più che politica
Del neo fascismo dei primi anni ancora spiega l'autore infatti i richiami alla lettura di è volato a questo punto di vista di come il suo pensiero profondamente contaminato dalla sua di ecco la profonda conoscenza dei Veda
Abbia ispirato i militanti di ordine nuovo
E sono rimasti questi segni palpabili dice l'autore per molti decenni così come una certa lettura delle vicende internazionali di quegli anni poi spiega di che cosa si tratta
La cifra dell'avvicinamento scrive più avanti tranne un fascismo e religioni e data in generale
Dall'apprezzamento che il neo fascismo fa della tradizione intesa come pratica a storica di formazione di preservazione della comunità pura e di conseguenza della religione come elemento portante della stessa una religione rappresenta in questo senso poi quella diretta trasposizione di un ordine sociale naturale
Dove i principi gerarchici sono garantiti dalla dimensione metafisica
E spiega questo quadro normativo in in questo contesto deve essere in mimetica rispetto alla natura sacra e ha il compito di regolare i comportamenti inaccettabili e devianti laddove i primi non vengono semplicemente in Colitti incoraggiati ma imposti i secondi
Non solo sanzionati ma additati pubblicamente ecco dunque che lo squadrismo torna in un suo significato come abbiamo detto simbolico in qualche modo più antico non era tanto quello di punire un comportamento ma di esporre il corpo del diedi deviante al pubblico ludibrio deridendo né le colpe
Insomma il neofascismo dunque fu un progetto anche transnazionale
Di egemonia culturale antimoderno negando la rivoluzione illuminista non metteva solo in crisi il pensiero scientifico ma anche i suoi corollari pollici tra cui naturalmente anche l'uguaglianza
Altre
Questioni che l'autore affronta a cui non possiamo dare spazio perché il tempo sta correndo velocemente anche oggi questo è un quadro che l'autore da nella sua lettura culturalmente di quello che è stato il neofascismo tutto cambia dice più avanti
Dopo il mille e novecento ottantanove la caduta dei regimi sovietici la scomparsa del nemico
Innesco inevitabilmente un profondo cambiamento in questa area culturale che faceva riferimento appunto a questa magmatica galassia neo fascista su questo punto importante riflettere approfondire dice l'autore che da qualche qualche passaggio restano i tre punti indicati prima
Il però il neofascismo è stato una evoluzione come detto
Del una trasformazione del pensiero fascista dentro la fase della democrazia e della guerra fredda
Sarebbe estremamente utile abbandonare dice lo studioso la categoria D. fascismo di neo fascismo a parte per quei gruppi piccoli estremamente Mino Milani seppur presenti che si dichiara apertamente tali per capire invece questo contesto opposto mille novecento ottantanove questo il suggerimento di questo studioso che poi spiega ad esempio la scomparsa del De Mico comunista il radicale cambiamento che le società occidentali stanno attraversando in quella fase per quanto riguarda il modello per esempio di produzione le crisi climatica crisi ambientalisti che la costruzione dell'Unione europea e molti altri aspetti
Sono in sono del tutto incompatibili dice l'autore con una riproposizione di questo nuovo fascismo che abbiamo tratteggiato brevissimamente prima
Tout-court come tutti i movimenti politici che vogliono sopravvivere la capacità di adattamento al contesto e fondamentale e questa adattamento ci fu dice l'autore spiega alcuni passaggi affondando alla radice le radici appunto in quella che è la trasformazione sociale politica siamo riassumendo brutalmente diciamo il suo ragionamento la trasformazione economica della fase diciamo post mille novecentottantanove è una trasformazione che presenta delle contraddizioni specifiche che spesso da radio radicale vi raccontiamo
Sintetizzabile diciamo solo a scopo rappresentativo in questa frase la compressione dei salari in questo lungo periodo l'APPA autorizzazione del lavoro il suo svanire come elemento portatore di diritti come in qualche modo è stato fatto nel nel periodo precedente vanno di pari passo in questo contesto diciamo più Complesso più difficile in cui la figura dei lavoratori con e i diritti
Così come nella lettura Calvanese propone è stata una delle caratteristiche della fase da quarantacinque l'ottantanove
Sì prospetta una figura di cittadino diverso fascismo e neo fascismo sono morti e quello che ci troviamo davanti a un portato culturale antico che si rifanno uno appunto da alcuni temi in profondità
E che vive in una situazione contraddittorie che appunto
Da spiegare e alcune delle questioni che riguardano l'idea nazionale di identità nazionale di cui si è parlato al all'inizio l'una percezione ecco innocente legata in termini più specifici che appunto è stata spiegata in alcune facce questi alcuni dei passaggi che abbiamo segnalato
Di questo saggio Di Matteo albanese che è uno storico Contemporanei sta che ha questo titolo il neo fascismo la natura e la norma
Lo trovate
Sul Mulino appena pubblicato il primo numero del due mila e ventitré che invece titola tiene della sinistra ne parleremo
Nella prossima appuntata ora però veniamo a un'altra
Segnalazione che prendiamo dalla rivista diretta da Marino Sinibaldi che si chiama sotto il vulcano è stato pubblicato il numero che si chiama conflitti anche questa rivista spesso cerchiamo di segnalarle la e anche qui trovato i contenuti
Davvero di interesse e qualche questa volta più che un filo cronologico cerchiamo di seguire un filo in qualche modo tematico o di associazioni parecchio libere sicuramente
Il il l'articolo che vi segnaliamo questo titolo il dittatore e la morte ci porta a tempi vicini e lealtà
Paolo carichi Paola Caridi chiedo scusa a Paola Caridi il caso dell'Egitto e insieme quello della Russia ripropongono un dilemma oggi più che mai scottante davvero
Possibile mettere da parte i diritti umani in nome di una presunta Realpolitik siamo appunto
A un tema di strettissima attualità e scrive più avanti qui purtroppo non possiamo fare giustizia all'articolo
Paola Caridi cita la vicenda di alla Abdel fatta che ha ha portato avanti un lunghissimo sciopero della fame nel due mila e il ventidue
Per oltre sette mesi ab Tell Halaf fatta è stato tra i protagonisti
Della rivoluzione egiziana di piazza tariffe ricorderete si parla del corpo dell'uomo solo dell'uomo solo che intraprende
La battaglia mette al centro della discussione politica il proprio corpo e Carini riflette proprio sul corpo martoriato
Di alla il fatta da questa gravissima durissima iniziativa non violenta dimenticare naturalmente forse nell'economia del suo ragionamento non era forse poteva non poteva essere di troppo ma in Italia è stato un protagonista che ha davvero fatto
Di questa strategia di questa forma di lotta politica le il suo core business conferire Moggi
Ed è stato Marco Pannella che ha messo al centro della politica anche il suo corpo ma non il suo in quanto tale ma appunto il corpo come il luogo in cui si rappresenta la prospettiva politica della lotta che si è intrapresa e questo è questo manca in questo articolo
Però poi la repressione proseguire questa l'elemento decisivo riguarda la questione dei diritti una coperta usata spesso convenienza a seconda nel quadrante geografico e politico alla discussione aperta da decenni tra chi si occupa di relazione internazionale anche a livello accademico a riprova del fatto che non è appannaggio delle cosiddette anime belle pensare a a questa a questione pensare a un connubio possibile tra diritti umani politica estera profane l'assoluta ineludibilità della questione e dei diritti in un mondo regolato dalle convenzioni pure perfettibili nate dalla seconda guerra mondiale ma allora perché si fa a questo
La rilevanza del corpo di un solo corpo il fatto che per esempio il regime di alle Sissi non si è potuto nemmeno permette lo si è potuto nemmeno permettere la morte di quel corpo perché l'aver paura dei morti scrive ad esempio Tirso de Molina il primo a mettere su carta la figura di don Giovanni e del convitato di pietra il fantasma
Di don Gonzalo eh
Timore da villani uno che non teme corpi vivi nobili dotati di facoltà e di ragione
Chimera corpi di furti il convitato di pietra raccontato lo spagnolo Tirso de Molina esattamente quattro secoli fa potrebbe a perire oggi alle porte di governi e cancellieri e cancellerie susciterebbe come all'inizio del diciassette
Sì forse con lo stesso timori morti fanno più paura dei vivi forse oggi più di allora la ragione sta con tutta probabilità in quel senso di colpa in quella necessità etica che ci portiamo appresso
E che fa parte della eredità della Seconda guerra mondiale scrive
L'autrice ma
La chiave il tema della stabilità e la agitazione
Della uccisione dei corpi da parte dei dittatori sono queste e le chiavi appunto che portano in primo piano questo tema dei diritti della non violenza che avvocato
In questo articolo il dittatore e la morte di Paola Caridi e vediamo solo
Segnalato abbiamo fatto anche qualche osservazione ma appunto è interessante da leggere per approfondire queste e questioni il tempo finito ci fermiamo anche però oggi con questo programma e diamo appuntamento la settimana prossima
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0