L'intervista è stata registrata martedì 11 luglio 2023 alle 18:47.
Nel corso dell'intervista sono stati trattati i seguenti temi: Cultura, Giustizia, Israele, Italia, Libro, Massoneria, Storia.
La registrazione audio ha una durata di 5 minuti.
9:30 - Milano
gran Maestro del Grande Oriente d'Italia
Radio radicale siamo inno collegamento con Stefano Bisi che innanzitutto salutiamo bentornato a Radio Radicale Bisi
Grazie a voi grazie a Radio Radicale Stefano Bisi è il gran maestro del Grande Oriente d'Italia lo sentite spesso da a Radio Radicale commise vogliamo tornare su una notizia che in parte potrebbe sembrare
Marginale ma invece è un tema importante perché ha a che fare Bisi anche con la storia della giustizia nel nostro Paese tema importante per Radio Radicale per i radicali e che lei peraltro ha già trattato in queste interviste ma anche con iniziative di presentazione di libri anche con il partito radicale parliamo di una richiesta di riconoscimento da parte della Gran Loggia di Israele ci spieghi che cosa significa
E quindi ci sono state due richieste di restituzione del riconoscimento la Gran loggia unita Dean Witter dalla Gran Loggia madre della Massoneria vedo il mondo
Ha restituito il riconoscimento al Grande Oriente d'Italia proprio a metà aprile ed ora anche la Gran Loggia d'Israele Ari Pietro di restituire il riconoscimento del Grande Oriente
Del Grande Oriente d'Italia un patto importante perché più di duecento comunioni massoniche
Nel mondo hanno il porrei violazione induttori riconoscimento con il Grande Oriente d'Italia e ora anche la Gran Loggia
I Israele è un parto importante per il Grande Oriente d'Italia dei fratelli italiani perché estimo ogni anno petto all'amicizia
E c'è nel mondo verso la nostra comunione
Visi lei racconta della interruzione di questo riconoscimento che segno una momento difficile della storia del il nostro Paese non solo per quello che riguarda la massoneria mai in generale proprio del difficile rapporto con la giustizia che c'è nel nostro Paese lei lo racconta
In maniera molto chiara nel suo libro che si chiama il biennio nero novantadue novantatré ci vuole ricordare alcune delle questioni ne abbiamo già parlato in realtà di questo libro
Per cui un biennio nero quello novantadue novantatré in Italia Cicu la vicenda di Tangentopoli come si ricorderà
E anche per la massoneria italiana nel novantadue Kippur l'horror per può essere perquisizioni nella pelle del Grande Oriente Italia per una indagine finita con la in violazione da parte del cittadino valutarie Nino michetta
Promossa dalla procuratore di Palmi Agostino Cordova e poi GQ nel novantatré e l'appuntato dei Gran Maestro del Grande Oriente d'Italia di allora
Giuliano Di Bernardo che poi tanti anni dopo a motivato la sua uscita di scena
E quindi fu un biennio davvero almeno per la massoneria italiana punterò come da ogni verità spiega andrebbe italiana ricevuto negli anni però Harrison disciolto si è rilanciato io consolidate quindi quelle per vinte ora hanno assunto la forma aggiunto diviso
Allora Bisi spieghiamo anche per gli ascoltatori che magari non sanno molto della massoneria questo
Ritorno di questi riconoscimenti internazionali dal punto di vista storico la massoneria in Inghilterra è un'istituzione autorevolissima anche quella di Israele che cosa
Significa non i fatti significano che da questo punto di vista e si è riconosciuto anche a livello internazionale che quelle inchieste alla fine gettarono solo fango sulla massoneria italiana
E soprattutto gettarono fango sul tanti fratelli italiani alcuni dei quali nel cuore
Nella notte subirono le perquisizioni iperbole del proprio qualche anno paghiamo riusciti a riportare
Al Vascello tutti i documenti che vennero sequestrati in quella Intiglietta il ritorno avvenuto durante un raid allora se devo dire con tanta commozione da parte dei fratelli
Presenti perché quella documentazione quei documenti erano in una
No sotterraneo del falafell in più inizia di Roma siamo riusciti riportabili dove devono stare
D'accordo allora queste alcune delle questioni ricordiamo che
Tutta la la storia diciamo di di quanto abbiamo detto brevemente in questa intervista la ritrovata in questo libro il biennio nero novantadue
Novantatré raccontato a chi non c'era autore il Gran Maestro del Grande Oriente d'Italia Stefano Bisi che è stato con noi in questa interviste che ringraziamo davvero molto per la sua disponibilità grazie Bisi
Grazie a radio radicale come tempra e disponibile ad ascoltare
Anche le norme l'uomo grazie grazie
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0