Tra gli argomenti discussi: Cinema, Donna, Femminismo, Film, Malattia, Pari Opportunita', Polemiche, Satira, Sessualita', Societa', Solidarieta', Spettacolo, Usa.
La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 4 minuti.
9:38 - CAMERA
11:30 - Parlamento
9:00 - Roma
9:30 - Roma
9:30 - Roma
10:00 - Roma
10:00 - Roma
10:00 - Roma
10:20 - Roma
Un saluto agli ascoltatori di radio radicale
Settimana scorsa parlando di un bel film d'autore come c'è tempo non più di Serge Gainsbourg
Detenuto fatto di osservare che quel film monarchia scivoli scorrevolezza dei prodotti industriali magari più professionali ma anche più convenzionali
Ora un esempio di quella scorrevolezza che esci fuori ma che spesso si accompagna alla superficialità può essere offerto più opere da un film americano uscito nelle sale in questi giorni a quanto pare con un ottimo risultato commerciale e che si intitola Barbie diretto da Greta Gatwick
Intendiamoci non si tratta di un film banali risaputo c'è evidentemente dell'estro
E non è un film che vuole soltanto in trattative ma anche trasmettere un messaggio anzi forse più di uno almeno due forse tre che però a mio parere non si amalgamano del tutto fra di loro
Ma il vero limite del film e che i personaggi sono sempre tutti perfettamente convenzionali anche quando non sono bambole come la protagonista Barbie appunto o anche quando quella Barbie si umanizza
E significati sono chiari univoci logici
Il film insomma manca del tutto di quelle sfumature di quell'ambiguità insomma di quel mistero che sono propri della polizia
La protagonista è una bambola che vive in un mondo di plastica popolando Anpac vuole dove tutti sono eternamente giovani belli infelici
Accade però che le giungono dei sinti di realtà a lei finora sconosciute come la bruttezza e la morte che la inducono a uscire dal mondo delle bambole e per porvi rimedio a compiere un'indagine nel mondo reale
Fin qui la polemica sottesa racconto condotta con il registro vera satira sembra rivolta non soltanto l'universo artificiale delle Barbie ma tutto un immaginario scorsa altamente positivo
Che vorrebbe rimuovere certi aspetti negativi ma consustanziale alla realtà come il dolore la malattia e la morte
Una volta giunta nel mondo reale inizierà un'altra bambola maschile can per la vita una scoperta per lei scioccante
Se nel mondo derivabile donne sono fermate in tutti i campi professionali detengono tutti i ruoli dirigenziali tanto che gli uomini sono subordinati al loro nel mondo reale avviene giusto il contrario
Lo stesso consiglio di amministrazione della martella la ditta produttrice della Barbie anche se in effetti da bambola fu inventata da una tomba è interamente composto da uomini
Qui lo spunto polemico è così chiaro che non richiede nessuno sforzo di interpretazione e non si può che convenire con l'autrice la parità tra uomini e donne il mondo reale e ancora lontana dall'essere raggiunta
Il racconto è però alimentato da un terzo spunto polemico che si innesta sul precedente
Scoperto come vanno le cose nel mondo reale il compagno di Barbie can cercherà di instaurare il patriarcato anche nel mondo delle variabili
E in questa impresa di uomini poco importa se si tratta di Bamboleo di creature in carne ed ossa perché il film non fa differenza fra di loro
Gli uomini avranno modo di manifestare tutti loro prevalenti difetti la prepotenza la meschinità la manica
Mentre le donne per contrastarli manifesteranno tutte le loro prevalenti virtù l'astuzia ma anche la solidarietà femminile la comprensione e la tolleranza
I personaggi tendono insomma essere improntati a un sessismo opposto ma asimmetrico a quello maschilista giustamente ha pulito
Malgrado tutte le riserve che ho fatto ho capito che Pavia un film nel complesso gradevole
E che gli attori in particolare i due protagonisti Margot troppi del ruolo di barbigli Ryan Gosling nel ruolo di Kenneth tratteggiano con spirito i loro personaggi
Dunque Barnabiti credo anche whig un saluto la Gianfranco Cercone
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0