Sono stati discussi i seguenti argomenti: Cinema, Costituzione, Diritti Civili, Donna, Elezioni, Film, Matrimonio, Roma, Societa', Violenza, Voto.
La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 4 minuti.
9:30 - Roma
10:47 - Roma
10:00 - Torino
10:00 - Milano
10:00 - Genova
10:00 - Firenze
10:00 - Venezia
14:30 - Milano
9:30 - Catania
Un saluto agli ascoltatori di radio radicale una caratteristica ricorrente dei film che vogliono essere i popolari era facile immediata leggibilità dei fatti raccontati
Lo spettatore cioè e messo in condizione di capire subito chi ha ragione e chi ha torto il motivo per cui ogni azione viene compiuta
E di cogliere uno due tratti psicologici fondamentali intorno ai quali è costruito ogni personaggio
Se questa interpretabili canti non lascia margini di dubbio che non presente alla minima difficoltà può mettere a suo agio lo spettatore favorire una visione rilassata del film
Non riuscirà probabilmente a rendere conto delle ambiguità e della complessità della filiale
Il film che l'attrice Paola Cortellesi ha realizzato per la prima volta del regista si intitola c'è ancora domani in Italia nel campione di incassi
Fa propria Abbio Paride tali caratteristiche
La leggibilità dei fatti raccontati e qui particolarmente favorita dalla loro collocazione del passato perché si sa che il distacco temporale facilita la comprensione il giudizio
Oggi sappiamo o dovremmo sapere tutti che un marito non dovrebbe mai sentirsi in diritto di alzare le mani su suo bouquet che lavori che non dovrebbe essere costretta a obbedirgli e a fargli da serva
Che avrebbe diritto all'indipendenza economica che nella vita civile ha diritto al voto
Così quando della famiglia romana del secondo dopoguerra di cui racconta il film sono commessi dagli abusivi sono legati o messi in discussione questi altri diritti
Gli spettatori sanno subito da quale parte schierarsi riconoscono subito chi sono i buoni e i cattivi
Le vittime in questo caso le donne ricamifici la maggioranza degli uomini
Ma se il limite di questa impostazione una certa schematicità il didascalici sbotta va anche detto che questa lezione sulla vita domestica in Italia negli anni quaranta effettivamente istruttiva
Serve a ricordare che certi diritti non sono un fatto naturale non sono esistiti da sempre ma sono il risultato di una conquista
E poi la lezione non è pedante non è noiosa Manzi qual mozione
Grazie in particolare all'evidente immedesimazione immaginaria dell'autrice nelle situazioni che ci racconta
Ciò non emerge soltanto attraverso la sua efficace espressività di attrice
Ma anche attraverso alcuni originali invenzioni narrative quando la protagonista de ragioni che non sto a raccontarvi provoca l'esplosione di un negozio
Questo evento quasi paradossale su un realistico in un racconto che in genere rispetta la verosimiglianza
Non certo a significare che la donna
Si sente esplodere dentro di sì perché non sopporta più la sua opprimente vita domestica
Quando la sua fuga di casa è impedita dall'improvvisa morte del suocero che qua abita con la famiglia quel cadavere che quasi a pista l'appartamento
Sa anche a significare che quella casa per la donna è ormai come una tuba
Quando la sua uscita di casa per andare a votare la prima volta in quindi cari alle donne il diritto di voto fu riconosciuto
Quando quell'uscita equivocata come una fuga d'amore come un possibile adulterio si avverte invece l'esigenza del personaggio di emanciparsi in primo luogo attraverso il pieno riconoscimento della sua dignità civile
Si tratta dunque di un film condotto con una sentita perdere polemica e anche per questo interessante
Alla festa del cinema di Roma dove è stato presentato ha ottenuto fra l'altro il premio speciale della giuria è uscito nelle sale con il Principato con grande successo di pubblico c'è ancora domani di Paola Cortellesi un saluto da Gianfranco Fini cure
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0