16 MAG 2024
dibattiti

Intelligenza artificiale ed ecosistema umano. Quali scenari per la sanità

CONVEGNO | - Roma - 09:05 Durata: 5 ore 1 min
A cura di Carmine Corvino e Andrea Maori
Player
L'evento intende affrontare il tema dell’Intelligenza artificiale negli aspetti d’impatto culturale/etico e sul sostegno a interventi capaci di garantire maggior prevenzione e tutela della salute.

Gli orizzonti che si aprono con l’applicazione dei sistemi di IA hanno un’ influenza profonda anche sulla ricerca scientifica in campo medico e sulla possibilità di sostenere il nuovo paradigma della medicina predittiva e personalizzata.

Convegno "Intelligenza artificiale ed ecosistema umano. Quali scenari per la sanità", registrato a Roma giovedì 16 maggio 2024 alle 09:05.

L'evento è stato
organizzato da Associazione italiana di Sanità digitale e Telemedicina e Ecosistematelemedicina.it e Innovazione per l’Italia e Senatrice Daniela Sbrollini.

Sono intervenuti: Massimo Caruso (segretario generale dell'Associazione italiana Sanità Digitale e Telemedicina), Ottavio Di Cillo (presidente dell'Associazione italiana Sanità digitale e Telemedicina), Renzo Pegoraro (docente di Bioetica presso la Facoltà di Teologia del Triveneto), Annamaria Parente (già senatrice, Italia Viva), Antonio Salvatore (Direttore del Dipartimento Salute di ANCI Campania), Maria Triassi (professore ordinario di igiene generale ed applicata, Università Federico IIi, Napoli), Andrea Orlandini (ingegnere, membro della Associazione Italiana per l'Intelligenza Artificiale (AIxIA), Elisabetta Confalonieri (Direttore Generale "Direzione Generale Università, Ricerca, Innovazione"), Fidelia Cascini (professoressa di Igiene e sanità pubblica dell'Università Cattolica del S. Cuore), Luigi Montuori (dirigente del Dipartimento Comunicazioni e Reti del Garante per la Protezione dei Dati Personali), Andrea Loreggia (professore presso il Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione, Università di Brescia), Francesco Saverio Mennini (professore di Microeconomia e di Economia Sanitaria all'Università Tor Vergata di Roma), Domenico Natale (Presidente Commissione UNI CT 504 “Ingegneria del software”), Eugenio Santoro (presidente emerito della Società Italiana di Chirurgia), Carlo Maria Petrini (responsabile dell'Unità di Bioetica, Istituto Supeirore di Sanità), Roberto Bernabei (Direttore della Scuola di Specializzazione in Geriatria dell'Università Cattolica del Sacro Cuore), Giuseppe Seghi Recli (Componente Giunta di Farmindustria. Presidente Molteni Farmaceutici.), Mariangela Rulli (responsabile relazioni istituzionali dell'Azienda "Mio dottore"), Sandro Girolami (membro del Gruppo Consiliare Home and Digital Care, Confindustria Dispositivi Medici), Sara Cazzaniga (Scientific Partnership Director, Real World Solutions, IQVIA), Giuseppe Insalaco (Consigliere Comitato Esecutivo Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri (AIPO)), Raffaele Petti (Raffaele Petti, Farmacista Dirigente OO. RR. Foggia), Alberto Tozzi (pediatra ed epidemiologo presso l'Ospedale Bambino Gesù di Roma), Giorgia Zunino (avvocato), Natalia Malara (MD PhD Department of Health Sciences – Bionem L@b, Università Magna Graecia? – Catanzaro), Luca Di Piramo (AI & Digital Transformation Consultant. IBM), Monica Consolandi (Ricercatrice Unità Intelligent Digital Agens Centro Digital Health and Wellbeing FBK), Carlotta Patrone (Dirigente Gestione Operativa ASST Rhodense).

Sono stati discussi i seguenti argomenti: Ambiente, Cattolicesimo, Controlli, Costi, Digitale, Diritto, Etica, Farmacia, Farmindustria, Filosofia, Formazione, Garante Privacy, Industria, Informazione, Intelligenza Artificiale, Lombardia, Malattia, Medici, Medicina, Ministeri, Ospedali, Prevenzione, Privacy, Qualita' Della Vita, Regioni, Religione, Ricerca, Salute, Sanita', Sicurezza, Tecnologia, Telematica.

La registrazione video di questo convegno ha una durata di 5 ore e 1 minuto.

Questo contenuto è disponibile anche nella sola versione audio.

leggi tutto

riduci

  • Apertura e saluti

  • Massimo Caruso

    segretario generale dell'Associazione italiana Sanità Digitale e Telemedicina

    introduce
    9:05 Durata: 9 min 6 sec
  • Ottavio Di Cillo

    presidente dell'Associazione italiana Sanità digitale e Telemedicina

    9:14 Durata: 3 min 12 sec
  • Renzo Pegoraro

    docente di Bioetica presso la Facoltà di Teologia del Triveneto

    9:17 Durata: 2 min 34 sec
  • Massimo Caruso

    segretario generale dell'Associazione italiana Sanità Digitale e Telemedicina

    9:19 Durata: 14 sec
  • Annamaria Parente

    già senatrice (ITALIA VIVA)

    9:20 Durata: 8 min 39 sec
  • Relazione "La ricaduta di valore dell’IA in Sanità"

    Antonio Salvatore

    Direttore del Dipartimento Salute di ANCI Campania

    Vice Presidente della Fondazione Triassi per il Management Sanitario
    9:28 Durata: 21 min 31 sec
  • Renzo Pegoraro

    docente di Bioetica presso la Facoltà di Teologia del Triveneto

    9:50 Durata: 49 sec
  • Massimo Caruso

    segretario generale dell'Associazione italiana Sanità Digitale e Telemedicina

    9:51 Durata: 39 sec
  • I sessione

  • Maria Triassi

    professore ordinario di igiene generale ed applicata, Università Federico IIi, Napoli

    introduce e modera
    9:51 Durata: 1 min 8 sec
  • Relazione "L’era dell’iperintelligenza. Quali scenari per la ricerca e lo sviluppo"

    Andrea Orlandini

    ingegnere, membro della Associazione Italiana per l'Intelligenza Artificiale (AIxIA

    Espone la relazione della professoressa Gabriella Cortellessa
    9:52 Durata: 14 min 31 sec
  • Maria Triassi

    professore ordinario di igiene generale ed applicata, Università Federico IIi, Napoli

    10:07 Durata: 3 min 7 sec
  • Relazione "Scenari di integrazione tra ricerca e formazione"

    Elisabetta Confalonieri

    Direttore Generale "Direzione Generale Università, Ricerca, Innovazione"

    10:10 Durata: 13 min 29 sec
  • Maria Triassi

    professore ordinario di igiene generale ed applicata, Università Federico IIi, Napoli

    10:23 Durata: 44 sec
  • Relazione "Il valore dell’Intelligenza artificiale per la salute"

    Fidelia Cascini

    professoressa di Igiene e sanità pubblica dell'Università Cattolica del S. Cuore

    10:24 Durata: 11 min 40 sec
  • Maria Triassi

    professore ordinario di igiene generale ed applicata, Università Federico IIi, Napoli

    coordina intervento dal pubblico
    10:36 Durata: 2 min 35 sec
  • Andrea Orlandini

    ingegnere, membro della Associazione Italiana per l'Intelligenza Artificiale (AIxIA

    10:38 Durata: 1 min 30 sec
  • Elisabetta Confalonieri

    Direttore Generale "Direzione Generale Università, Ricerca, Innovazione"

    10:40 Durata: 32 sec
  • II sessione

  • Massimo Caruso

    segretario generale dell'Associazione italiana Sanità Digitale e Telemedicina

    modera
    10:41 Durata: 43 sec
  • Relazione "Algoretica: Quale etica per l’Intelligenza artificiale"

    Renzo Pegoraro

    docente di Bioetica presso la Facoltà di Teologia del Triveneto

    10:41 Durata: 19 min 30 sec
  • Relazione "L’Intelligenza artificiale e la Data Protection"

    Luigi Montuori

    dirigente del Dipartimento Comunicazioni e Reti del Garante per la Protezione dei Dati Personali

    11:01 Durata: 18 min 41 sec
  • Renzo Pegoraro

    docente di Bioetica presso la Facoltà di Teologia del Triveneto

    11:19 Durata: 27 sec
  • Relazione "Gli aspetti giuridici dell’Intelligenza Artificiale"

    Andrea Loreggia

    professore presso il Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione, Università di Brescia

    11:20 Durata: 16 min 2 sec
  • Massimo Caruso

    segretario generale dell'Associazione italiana Sanità Digitale e Telemedicina

    11:36 Durata: 1 min 3 sec
  • Francesco Saverio Mennini

    professore di Microeconomia e di Economia Sanitaria all'Università Tor Vergata di Roma

    Capo Dipartimento della Programmazione, dei dispositivi medici, del farmaco e delle politiche in favore del Servizio Sanitario Nazionale in videocollegamento
    11:37 Durata: 12 min 16 sec
  • Relazione "L’importanza della Data Quality"

    Domenico Natale

    Presidente Commissione UNI CT 504 “Ingegneria del software”

    11:49 Durata: 10 min 8 sec
  • Massimo Caruso

    segretario generale dell'Associazione italiana Sanità Digitale e Telemedicina

    11:59 Durata: 55 sec
  • Sospensione

    12:00 Durata: 10 min
  • III sessione

  • Massimo Caruso

    segretario generale dell'Associazione italiana Sanità Digitale e Telemedicina

    coordina
    12:10 Durata: 48 sec
  • Relazione "Quale metodologia per l’attuazione di un programma di adozione dell’IA in Sanità"

    Eugenio Santoro

    presidente emerito della Società Italiana di Chirurgia

    12:11 Durata: 11 min 9 sec
  • Massimo Caruso

    segretario generale dell'Associazione italiana Sanità Digitale e Telemedicina

    12:22 Durata: 30 sec
  • Relazione " Il ruolo dei Comitati Etici Territoriali (CET)"

    Carlo Maria Petrini

    responsabile dell'Unità di Bioetica, Istituto Supeirore di Sanità

    12:23 Durata: 10 min 27 sec
  • Relazione "L’Intelligenza artificiale per la salute e la qualità della vita"

    Roberto Bernabei

    Direttore della Scuola di Specializzazione in Geriatria dell'Università Cattolica del Sacro Cuore

    12:33 Durata: 10 min 42 sec
  • Relazione " IA e innovazione terapeutica"

    Giuseppe Seghi Recli

    Componente Giunta di Farmindustria. Presidente Molteni Farmaceutici.

    12:44 Durata: 15 min 42 sec
  • Pausa

    13:00 Durata: 15 sec
  • Massimo Caruso

    segretario generale dell'Associazione italiana Sanità Digitale e Telemedicina

    13:00 Durata: 1 min 36 sec
  • Sara Cazzaniga

    Scientific Partnership Director, Real World Solutions, IQVIA

    13:01 Durata: 8 min 30 sec
  • Giuseppe Insalaco

    Consigliere Comitato Esecutivo Associazione Italiana Pneumologi Ospedalieri (AIPO)

    13:10 Durata: 9 min 32 sec
  • Raffaele Petti

    Raffaele Petti, Farmacista Dirigente OO. RR. Foggia

    Delegato per la Telemedicina Società Italiana Farmacisti Ospedalieri (SIFO) modera
    13:19 Durata: 38 sec
  • Relazione "Quali applicazioni cliniche dell’Intelligenza artificiale. Tra Bias e Double Data"

    Alberto Tozzi

    pediatra ed epidemiologo presso l'Ospedale Bambino Gesù di Roma

    13:20 Durata: 9 min 56 sec
  • Giorgia Zunino

    avvocato

    Modera
    13:30 Durata: 1 min 39 sec
  • Relazione "Trial clinici e Intelligenza artificiale. Metodologie e valore dei risultati"

    Natalia Malara

    MD PhD Department of Health Sciences – Bionem L@b, Università Magna Graecia? – Catanzaro

    13:32 Durata: 14 min 40 sec
  • Giorgia Zunino

    avvocato

    13:46 Durata: 2 min 4 sec
  • Mariangela Rulli

    responsabile relazioni istituzionali dell'Azienda "Mio dottore"

    13:48 Durata: 8 min 28 sec
  • Relazione "L’impatto dell’Intelligenza artificiale nel SSN. L’innovazione tra nuovi approcci e nuovi modelli"

    Sandro Girolami

    membro del Gruppo Consiliare Home and Digital Care, Confindustria Dispositivi Medici

    13:57 Durata: 7 min 31 sec
  • Luca Di Piramo

    AI & Digital Transformation Consultant. IBM

    14:04 Durata: 4 min 33 sec
  • Monica Consolandi

    Ricercatrice Unità Intelligent Digital Agens Centro Digital Health and Wellbeing FBK

    FBK (Fondazione Bruno Kessler)
    14:09 Durata: 4 min 6 sec
  • Carlotta Patrone

    Dirigente Gestione Operativa ASST Rhodense

    modera
    14:13 Durata: 2 min 5 sec
  • Massimo Caruso

    segretario generale dell'Associazione italiana Sanità Digitale e Telemedicina

    14:15 Durata: 56 sec