03 SET 2024
dibattiti

Presentazione di Edunext Next Education Italia. Verso l'Università del futuro

CONVEGNO | - Reggio Emilia - 10:30 Durata: 2 ore 43 min
A cura di Stefano Chiarelli e Andrea Maori
Player
Edunext - Next Education Italia è un'iniziativa strategica per l'innovazione della formazione digitale a livello nazionale che coinvolge trentacinque Università e cinque Istituzioni Alta Formazione Artistica, Musicale e coreutica (AFAM) e che vede come capofila l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia.

Il progetto ha ottenuto un finanziamento di oltre 22 milioni di euro dal Ministero dell’Università e Ricerca, mira a realizzare un'offerta formativa digitale, inclusiva e flessibile.

Convegno "Presentazione di Edunext Next Education Italia. Verso l'Università del futuro",
registrato a Reggio Emilia martedì 3 settembre 2024 alle 10:30.

L'evento è stato organizzato da Università di Modena e Reggio Emilia.

Sono intervenuti: Carlo Adolfo Porro (Magnifico Rettore Università di Modena e Reggio Emilia), Luca Chiantore (Direttore Generale Università di Modena e Reggio Emilia), Paola Salomoni (assessore Regionale Emilia-Romagna alla Scuola, Università, Ricerca), Roberto Neulichedl (assessore a Tutela ambientale e Università, comune di Reggio Emilia), Roberta Anceschi (presidente di Unindustria Reggio Emilia), Tommaso Minerva (Coordinatore Scientifico EDUNEXT), Isotta Piazza (prorettrice dell'Università di Parma Delega al Diritto allo Studio e ai Servizi agli Studenti), Federico Delfino (magnifico rettore dell'Università degli studi di Genova), Laura Ramacciotti (magnifica rettrice dell'Università degli Studi di Ferrara), Gianni Dominici (direttore Generale del Forum della Pubblica Amministrazione), Graziano Leoni (magnifico rettore dell'università di Camerino), Roberto Pinton (rettore dell'Università degli Studi di Udine), Elio Franzini (magnifico Rettore dell'Università degli Studi di Milano), Massimiliano Fiorucci (rettore dell'Università degli Studi Roma Tre), Sergio Cavalieri (rettore dell'Università degli Studi di Bergamo), Roberto Di Pietro (magnifico Rettore dell'Università di Siena), Giuseppe Modugno (direttore del Conservatorio “Vecchi-Tonelli” di Modena e Carpi), Lucio D'Alessandro (rettore dell'Università degli Studi Suor Orsola Benincasa di Napoli), Edoardo Alesse (rettore dell'Università degli Studi dell’Aquila), Mario Nobile (direttore generale dell'Agenzia per l'Italia Digitale - AGID), Pina Debbi (giornalista, vicedirettrice TGla7), Teresa Roselli (delegata del Rettore dell'Università di Bari Aldo Moro), Nicola Paone (Delegato del Rettore dell'Università Politecnica delle Marche), Sergio Mario Camporeale (delegato del rettore del Politecnico di Bari), Pierluigi Fanelli (Delegato del Rettore Università della Tuscia per l'innovazione tecnologica e comunicazione), Paola Di Donato (Delegata rettore dell'Università Parthenope di Napoli), Maurizio Sibilio (prorettore dell'Università di Salerno), Federico Schena (Delegato rettore dell'Università di Veona), Luisa Amenta (Prorettore al Diritto allo studio e all'Innovazione dei processi di apprendimento).

Sono stati discussi i seguenti argomenti: Agenzia Per L'italia Digitale, Arte, Comunicazione, Cultura, Digitale, Emilia Romagna, Finanziamenti, Formazione, Giovani, Impresa, Informatica, Informazione, Istruzione, Lavoro, Mass Media, Mercato, Ministeri, Musica, Pnrr, Qualita', Regioni, Studenti, Tecnologia, Telematica, Unione Europea, Universita'.

La registrazione video di questo convegno ha una durata di 2 ore e 43 minuti.

Il contenuto è disponibile anche nella sola versione audio.

leggi tutto

riduci