Sono stati discussi i seguenti argomenti: Almodovar, Bioetica, Cinema, Cultura, Donna, Eutanasia, Film, Malattia, Suicidio.
La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 4 minuti.
Rubrica
10:00
10:00
17:00
9:32 - CAMERA
13:03 - CAMERA
16:34 - SENATO
11:00 - Camera
11:10 - Camera dei Deputati
12:00 - Parlamento
12:00 - Camera dei Deputati
12:00 - Camera dei Deputati
12:30 - Camera dei Deputati
Un saluto agli ascoltatori di radio radicale c'è un cinema che vorrebbe mostrarci la vita così come anche in tutte le sue negatività e un cinema che preferisce raccontare la vita come si vorrebbe che fosse come piace sognare ma
L'ultimo film di Almodóvar dal titolo la stanza accanto mi sembra una singolare commistione tra questi due tipi di cinema
Le sue indagini sempre molto colorate le sue visioni di una Manhattan la più bella del vero e che sembrano filtrate da ricordo di altri film
Le sue rovine quasi statuali che riescono a essere moralmente forti e positive anche a fronte delle circostanze più tragiche
Ecco sono elementi che sembrerebbero appartenere a un cinema che tende a idealizzare la realtà
Eppure il tema che affronta nel suo film è di quelli che dovrebbero essere esclusi da un cinema di evasione la malattia mortale un tumore che resiste ai tentativi di cura più sperimentali
è vero che c'è un cinema melodrammatico che utilizza la malattia come un termine antagonistico all'amore che cioè ostacola l'amore e lo conclude prematuramente
Ma la malattia servitore in effetti ai dializzati l'amore a preservarlo dall'usura della vita quotidiana a conservarlo come un ricordo soltanto dolce incontaminato per cui lo spettatore può facilmente commuoversi
Ma nel film di Almodóvar tutto questo non avviene nella vita della donna destinata a morire l'amore sembra già appartenere al passato
Ciò che le resta è una maternità problematica in amicizia l'amicizia appunto con l'altra donna che tuttavia non è durata tutta la vita
Le due donne si erano persi a lungo di vista e si sono ritrovati in ospedale appunto in occasione di quella malattia
Si tratta dunque di un rapporto precario poco più che occasionale inadatto a costruire un melodramma la morte non serve qui insomma ha infatti Zare il sentimento che unisce le due donne
Nel film è il vero oggetto idealizzazione piuttosto che l'amore l'amicizia sarà allora la morte stessa
Almodóvar insomma avrebbe inteso raccontare quale sarebbe il modo ideale per morire dopo aver ricevuto la diagnosi di una malattia mortale che appunto si dimostra incurabile
Di qui allora la particolare scelta del luogo in cui morire una splendida casa immersa in un bosco
Le occupazioni scelte prima della morte come rivedere in compagnia i film più amati della storia del cinema conversare di arte acquistare qualche buon libro
Ma soprattutto sottrarsi a cure che si sono dimostrati inutili i sedicesimi di a torture e scegliere il suicidio attraverso una pillola che consente una morte indolore quando e dove si preferisce
E allora che questa descrizione di una morte idealizzata rivela un aspetto polemico ed eminentemente politico
A quella pillola è stata acquistata clandestinamente su internet perché è illegale
La complicità dell'amica che in effetti non deve somministrati alla ma soltanto tenerle compagnia dormire nella stanza accanto alla sua può essere criminalizzata
Un poliziotto fervente cattolico vorrà in cui sir la cercherà di intitolarla alla sua colpa presunta
Così ciò che nel racconto era apparso quasi simili a un sogno alla fine ha rivendicato come un diritto individuale
La stanza accanto ad un film politicamente impegnato senza che l'autore di undici mai il nome dell'impegno al suo stile del tutto originale e ha una sua personale idea di cinema
Julian Buarque Tilda Swinton nessuno dei due magnifiche interpreti principali del film va il film ha vinto il leone d'Oro al Festival di Venezia e si tratta a mio parere di un film certamente da ridire dunque la stanza accanto di Pedro Almodóvar un saluto da Gianfranco Cercone
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0