11 GEN 2025
dibattiti

Deriva autoritaria e diritti negati. Analisi critica del Ddl Sicurezza

DIBATTITO | - Roma - 15:38 Durata: 1 ora 55 min
A cura di Pantheon e Delfina Steri
Player
La tavola rotonda si propone di approfondire le implicazioni giuridiche e sociali del Disegno di legge "Sicurezza" (S.

1236).

L'analisi si concentra sulle criticità di un testo normativo che rappresenta una marcata espansione del diritto penale simbolico, caratterizzato dall’inasprimento delle pene, dall'introduzione di nuove fattispecie di reato e dal potenziamento di misure preventive, tutte con un impatto significativo sulle libertà fondamentali.

Registrazione video del dibattito dal titolo "Deriva autoritaria e diritti negati. Analisi critica del Ddl Sicurezza", registrato a Roma sabato
11 gennaio 2025 alle 15:38.

Dibattito organizzato da Rete No DDL Sicurezza - A pieno regime.

Sono intervenuti: Carlo Testini (responsabile della Commissione Disuguaglianze del Consiglio nazionale dell'ARCI), Federica Borlizzi (avvocata), Antonello Ciervo (avvocato e dottore di ricerca in Diritto pubblico all'Unitelma Sapienza), Gaetano Azzariti (ordinario di Diritto costituzionale alla Sapienza Università di Roma), Claudio De Fiores (professore ordinario di Diritto costituzionale presso l'Università della Campania “Luigi Vanvitelli”), Alessandra Agostino (professoressa ordinaria di Diritto costituzionale all'Università degli Studi di Torino), Silvia Albano (presidente nazionale di Magistratura Democratica), Stefano Anastasia (garante dei Diritti delle persone private della libertà personale della Regione Lazio), Patrizio Gonnella (presidente di Antigone), Maria Rosaria Marella (professore ordinario di Diritto privato all'Università degli Studi di Perugia).

Tra gli argomenti discussi: Avvocatura, Democrazia, Diritto, Disegno Di Legge, Governo, Magistratura, Md, Meloni, Prevenzione, Sicurezza.

La registrazione video di questo dibatto ha una durata di 1 ora e 55 minuti.

Questo contenuto è disponibile anche nella sola versione audio.

leggi tutto

riduci

  • Carlo Testini

    responsabile della Commissione Disuguaglianze del Consiglio nazionale dell'ARCI

    Federica Borlizzi

    avvocata

    Carlo Testini è Reponsabile della Commissione Disuguaglianze, Diritti sociali e Libertà del Consiglio nazionale dell'ARCI; Federica Borlizzi modera la tavola rotonda
    15:38 Durata: 5 min 19 sec
  • Antonello Ciervo

    avvocato e dottore di ricerca in Diritto pubblico all'Unitelma Sapienza

    15:43 Durata: 1 min 50 sec
  • Gaetano Azzariti

    ordinario di Diritto costituzionale alla Sapienza Università di Roma

    Presidente dell'Associzione Salviamo la Costituzione
    15:45 Durata: 18 min 30 sec
  • Claudio De Fiores

    professore ordinario di Diritto costituzionale presso l'Università della Campania “Luigi Vanvitelli”

    Presidente del Centro di Studi e Iniziative per la Riforma dello Stato
    16:03 Durata: 12 min 13 sec
  • Intervento in videocollegamento

    Alessandra Agostino

    professoressa ordinaria di Diritto costituzionale all'Università degli Studi di Torino

    Membro del Controsservatorio No Tav
    16:16 Durata: 16 min 6 sec
  • Antonello Ciervo

    avvocato e dottore di ricerca in Diritto Pubblico all'Unitelma Sapienza

    16:32 Durata: 2 min 44 sec
  • Silvia Albano

    presidente nazionale di Magistratura Democratica

    16:34 Durata: 18 min 43 sec
  • Antonello Ciervo

    avvocato e dottore di ricerca in Diritto Pubblico all'Unitelma Sapienza

    16:53 Durata: 2 min 23 sec
  • Stefano Anastasia

    garante dei Diritti delle persone private della libertà personale della Regione Lazio

    16:55 Durata: 12 min 58 sec
  • Patrizio Gonnella

    presidente di Antigone

    17:08 Durata: 11 min 27 sec
  • Maria Rosaria Marella

    professore ordinario di Diritto privato all'Università degli Studi di Perugia

    Autore presso EuroNomade - Inventare il comune - Sovvertire il presente
    17:20 Durata: 11 min 49 sec
  • Federica Borlizzi

    avvocata

    17:32 Durata: 1 min 13 sec