12 GEN 2025
dibattiti

XXX Assemblea ordinaria degli iscritti all'Associazione radicale Adelaide Aglietta

ASSEMBLEA | - Torino - 10:00 Durata: 5 ore 33 min
A cura di Diego Galli e Francesca Rosini
Player
Si è tenuta la XXX Assemblea degli iscritti dell'Associazione radicale Adelaide Aglietta, dal titolo "25 anni di..." per i venticinque anni dalla morte di Maria Adelaide Aglietta, nel maggio 2000, e dalla fondazione dell’Associazione che porta il suo nome, nel dicembre del medesimo anno.

Sono stati eletti al coordinamento per l'Associazione nell'anno 2025 Enea Lombardozzi, Samuele Moccia e Giovanni Oteri.

Samuele Moccia: 22 anni, studia scienze internazionali all'Università di Torino e si occupa di comunicazione e progettazione culturale.

Si è avvicinato alla politica attiva dopo lo scoppio
della guerra in Ucraina.

Enea Lombardozzi: 21 anni, chierese, studia Giurisprudenza all’Università di Torino, è il co-fondatore di ProudChieri ed è uno degli ideatori di Svolta, un progetto che riunisce giovani del territorio chierese per creare informazione e consapevolezza sui temi che riguardano la nostra società e il dibattito politico attuale.

Giovanni Oteri: 68 anni, laurea in Scienze della comunicazione, ha lavorato per oltre 40 anni nell'information technology in società di consulenza e nell'industria automotive, militante dell'Associazione Aglietta da circa 10 anni.

"Apriamo con gioia il 25 anniversario di vita politica dell'Associazione rivendicandola come tassello fondamentale nel panorama politico torinese e piemontese, ma con un respiro nazionale e transnazionale.

Venticinque anni fa c'è chi ha fatto l’azzardata scelta di costruire una comunità politica e un luogo di riflessione e di azione che ha dimostrato nel tempo essere fondamentale.

Definiamo a partire da oggi il futuro dell'Associazione, in continuità con questo quarto di secolo, focalizzandoci sui temi a noi più cari, espressi anche nella mozione generale approvata a larga maggioranza: il federalismo europeo, le questioni internazionali, l'ambiente e le politiche carcerarie, il pieno sostegno a chi lotta per la democrazia e lo stato di diritto, il pieno supporto alla Resistenza ucraina, l'attenzione sulla questione israelo-palestinese e la vicinanza alla Comunità ebraica, l'antiproibizionismo.

Ma anche ragionando sulle nuove urgenze e ampliando lo sguardo, ad esempio sulle questioni economiche e i diritti sociali, cercando sempre compagni di strada per raggiungere con la condivisione di intenti gli obiettivi politici, in pieno spirito radicale" dichiarano in una nota i nuovi coordinatori.

L'Assemblea ha inoltre approvato due mozioni particolari, una che ribadisce la preoccupazione riguardante il secondo mandato da presidente degli USA di Donal Trump, e una che impegna l’Associazione a sostenere iniziative riguardanti l’adozione del nucleare civile in Italia.

leggi tutto

riduci