18 FEB 2025
dibattiti

Il nuovo nucleare sostenibile: un'opportunità per l'Italia? Un passo cruciale per la transizione energetica

CONVEGNO | - Roma - 11:00 Durata: 1 ora 51 min
A cura di Francesca Rosini e Simone Sapienza
Organizzatori: 
Player
Convegno "Il nuovo nucleare sostenibile: un'opportunità per l'Italia? Un passo cruciale per la transizione energetica", registrato a Roma martedì 18 febbraio 2025 alle ore 11:00.

L'evento è stato organizzato da Fratelli d'Italia.

Sono intervenuti: Paolo Trancassini (deputato, questore della Camera dei Deputati, Fratelli d'Italia), Nicola Procaccini (europarlamentare, presidente della Fondazione New Direction, Fratelli d'Italia), Claudio Barbaro (sottosegretario per l'ambiente e la sicurezza energetica), Mauro Rotelli (presidente della Commissione Ambiente, territorio e lavori pubblici della
Camera dei deputati, Fratelli d'Italia), Francesco Filini (deputato, responsabile dell'Ufficio Studi, Fratelli d'Italia), Fabio Rampelli (vice presidente della Camera dei Deputati, Fratelli d'Italia), Riccardo Zucconi (deputato, Fratelli d'Italia), Alessandro Sabini (ufficio rapporti istituzionali centrali Eni spa), Nicola Rossi (responsabile Innovazione di Enel Global Power Generation), Daniela Gentile (amministratrice delegata di Ansaldo Nucleare SpA), Gianluca Artizzu (amministratore delegato Sogin), Franco Cotana (amministratore delegato RSE), Francesco Campanella (amministratore delegato di ISIN), Elizabety Rizzotti (co-founder & COO di Newcleo), Federico Gianni (amministratore Delegato di Campoverde Srl, Partner di Perma-Fix Inc. USA), Massimiliano Tacconelli (amministratore di Walter Tosto Spa), Marco Ricotti (ordinario di Ingegneria Nucleare presso il Politecnico di Milano, presidente di CIRTEN).

Sono stati discussi i seguenti argomenti: Ambiente, Ansaldo, Ecologia, Enel, Energia, Eni, Esportazione, Famiglia, Gas, Importazione, Impresa, Industria, Ingegneria, Inquinamento, Isin, Italia, Lavoro, Nucleare, Produzione, Sicurezza, Sogin, Tasse, Tecnologia.

La registrazione video di questo convegno ha una durata di 1 ora e 51 minuti.

Questo contenuto è disponibile anche nella sola versione audio.

leggi tutto

riduci