Sono stati discussi i seguenti argomenti: Famiglia, Flessibilita', Formazione, Istruzione, Lavoro, Occupazione, Qualita', Scuola, Societa', Territorio, Universita'.
La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 9 minuti.
09:30
09:30
09:48
11:00 - Camera dei Deputati
9:30 - Mantova
9:30 - Milano Marittima (RA)
10:00 - Rapallo
9:30 - Salerno
9:30 - Palermo
10:00 - Lecce
analista di OpenPolis
Buongiorno agli ascoltatori ecco che anche oggi l'appuntamento con la trasmissione di open Poli sui numeri alla mano questa mattina torniamo in compagnia di Luca giunti che innanzitutto salutiamo bentornato a radio radicale Luca
Buongiorno iniziale buongiorno agli ascoltatori
Allora Luca andiamo in onda nel giorno della festa dei lavoratori ne approfittiamo per dare ai nostri ascoltatori dei dati su questo tema un tema importantissimo e come sempre cerchiamo poi di connettere questi numeri a varie questioni parleremo dell'occupazione ma come sempre facciamo Conte parliamo anche della formazione dei più giovani in particolare giusto
Esattamente in occasione della giornata del lavoro abbiamo voluto fare proprio l'approfondimento su cui esso sul legame tra occupazione e istruzione perché nel nostro Paese resta ancora la tendenza per cui chi va avanti negli studi e soprattutto anche una famiglia alle spalle che lo consente tende a raggiungere livelli di occupazione stabili
E da questo punto di vista il primo dato da mettere in luce come tra chi ha abbandonato la scuola il tasso di occupazione sa del quarantaquattro virgola quattro per cento quindi tra i giovani tra diciotto e ventiquattro anni che hanno abbandonato la scuola poco più del quaranta per cento
All'occupazione per dare un riferimento tre coetanei diplomati la quota sale al sessanta virgola cinque per cento ed è un primo dato da mettere in evidenza perché diciamo intanto riflette una tendenza che propria del mondo in cui viviamo per cui l'impatto del mondo delle innovazioni tecnologiche ma non solo quelle ha avuto nel sul mondo del lavoro in un contesto dove chiaramente gli strumenti metodi le tecnologie anche cambiano velocemente un livello di competenza apprendimenti prelevato
Tenda cadavere un riflesso sul sul livello di occupazione e questo si vede molto chiaramente nella generazione successiva quella tra venticinque e trentaquattro anni
In questa fascia d'età venticinque trentaquattro anni appunto il tasso di occupazione tra i laureati è il settantaquattro per cento
E si registra la tendenza per cui al crescere del titolo di studio aumentar anche la possibilità per questi giovani adulti di essere occupati
Tra chi ha la licenza media per esempio il il tasso di occupazione scende al cinquantasette virgola tre per cento quindi quasi venti punti in meno
Da questo punto di vista un altro elemento che
Emerge con abbastanza chiarezza è come la possibilità di proseguire gli studi
Non incida solo in termini quantitativi sull'accesso al lavoro ma anche proprio in termini qualitativi sulla qualità dell'occupazione che si riesce a a contenere in di almeno
Questi dati sono importanti interessanti Luca perché ci fanno ci confermano una cosa che forse alcune volte neanche smentito cioè che la laurea comunque apre più porte nel mondo del lavoro poi naturalmente immagino che poi avrete magari ne parleremo anche un'altra occasione naturalmente i tipi di percorsi di studi influiscono sul tipo di lavoro ma andiamo avanti perché valida di successivi come sempre sono più particolari il part-time involontari parliamo di questo che cosa significa qual è il numero
A part-time involontari sono tutte quei contratti a tempo parziale che non dipendono da una scelta e da una volontà del lavoratore che
Dal suo punto di vista preferirebbe magari avere un un un tempo pieno ma si trova a lavorare in part-time per una scelta fondamentalmente del del datore e tra i giovani adulti con la licenza media su il sul totale dei tempi parziali tre su quattro
Sono involontari mentre invece quella quota e molto più e molto il settantatré virgola cinque per cento nello specifico la quota tra tra chi tra in come media molto più bassa e questo è un altro diciamo e l'altro riflesso del fatto di quanto il livello di istruzione incidano anche sulla qualità della dell'occupazione quindi anche su la possibilità di migliorare la propria condizione di partenza è questo diciamo è l'aspetto che più ci interessava evidenziare all'interno di quello che l'Osservatorio sulla povertà educativa perché questa tendenza fa sì che chi nasce già in una famiglia svantaggiata
Causa minore ostilità di accesso all'istruzione questa si riflette sulle possibilità di occupazione quindi anche su la possibilità di tutti migliorare la propria condizione di vita
E quindi diciamo
è proprio questa tendenza che viene di solito definita trappola della povertà educativa che tende a rendere questo tipo di fenomeni
Di fattori ereditari sostanzialmente messo Luca è un punto importante quello che una volta si chiamava
L'ascensore sociale insomma può bloccato alcuni altri come dire
Esattamente anche perché c'è un altro dato questo che ce lo evidenzia con chiarezza che
Tra i giovani laureati
La la tra i giovani chiara tra i giovani che hanno genitori con al massimo la licenza media
La quota di quelli che si laureano è del dodici per cento tre figli da laureati per esempio il sessantotto virgola sette per cento questo
Ci evidenzia una tendenza piuttosto nitida per cui anche l'accesso ai livelli più alti distruzione
Non è neutro rispetta la condizione di partenza cioè sono soprattutto i figli dei laureati ad andare avanti negli studi e quello che si diceva prima lo svantaggio sociale in questo modo diventa fondamentalmente ereditario perché quando i genitori non hanno il diploma per dare un dato di contesto
Quasi un giovane su quattro il ventitré virgola nove per cento abbandona precocemente gli studi e solo il dodici per cento raggiunge la laurea o comunque un altro titolo terziario mentre invece appunto se in presenza dei genitori laureato la quota di abbandoni precoci della scuola scende all'uno virgola sei per cento rispetto al dodici per cento che dicevamo prima mentre invece la quota di chi si laurea
Arriva quasi al settanta per cento contro untori il le le percentuali che vedevamo che vedevamo in precedenza e da questo punto di vista abbiamo approfondito il dado
Diciamo vedendo appunto alla relazione che c'è tra livello di istruzione di lei genitori prosecuzione dell'istruzione dei figli abbiamo approfondito anche questa tendenza anche a livello territoriale vedendo come in diciannove casi su venti
Le città che presentano una maggiore occupazione superando anche la media nazionale in termini di cosa di laureati confermando diciamo un po'anche a livello territoriale
Le tendenze che stiamo evidenziando in chiave nazionale
Benvenuti e questo è un dato che ritorna sempre Luca mi pare che vede anche prodotto dei dati città per città giusto
Sì esattamente per esempio se andiamo a vedere
Tra le città con il tasso di occupazione più basso si registrano per esempio Catania fuori cinquantadue virgola cinque per cento Napoli con il cinquantatré virgola cinque per cento Palermo
Il Trapani in queste o con una percentuale attorno al cinquanta quattro per cento e per avere sempre una relazione con il livello di istruzione in questi comuni l'incidenza di laureati
Pari rispettivamente al ventidue per cento ventidue virgola nove per cento ventitré per cento
Ventiquattro virgola sette per cento il venti virgola cinque per cento in tutti i casi comunque al di sotto della media nazionale per quelle che per quella fascia d'età e del ventisette per cento quindi
La diciamo che la relazione tra alle due variabile piuttosto piuttosto marcata anche in chiave territoriale
E allora abbiamo parlato di istruzione di povertà educativa come facciamo sempre con Luca giunti ma abbiamo parlato di lavoro in questa giornata in questa festa dei lavoratori è come avete visto il Panorama il nostro Paese ma anche degli italiani presente a dei dati che ci racconta un po'più o meno lunga sempre la stessa storia di varie differenze che ci sono nel nostro paese che purtroppo non sembrano sulla via di risolversi ma naturalmente ci torneremo ci fermiamo che oggi cordata visionario che il pollice numeri alla mano perché abbiamo finito il tempo come sempre ringraziamo davvero molto gli analisti io per polizia che vi presento il loro lavoro e questa mattina siamo grati davvero allunga giunti che è stato con noi grazie avvocato
Grazie a voi
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0