15 APR 2025
rubriche

Partito Radicale: trasmissione autogestita

RUBRICA | - Radio - 22:00 Durata: 1 ora 21 sec
A cura di Carmine Corvino e Delfina Steri
Player
Trasmissione autogestita a cura di Diego Sabatinelli.

Puntata con gli interventi di Diego Sabatinelli (presidente del Consiglio Generale del Partito Radicale Nonviolento, Transnazionale e Transpartito), Angela Furlan (avvocato, consigliere generale del Partito Radicale Nonviolento, Transnazionale e Transpartito), Davide Riccardo Romano (direttore museo della brigata ebraica), Viktoria Lapa (lecturer presso il Department of Law dell'Università Bocconi di Milano).

Puntata di "Partito Radicale: trasmissione autogestita" di martedì 15 aprile 2025 che in questa puntata ha ospitato Diego
Sabatinelli (presidente del Consiglio Generale del Partito Radicale Nonviolento, Transnazionale e Transpartito), Angela Furlan (avvocato, consigliere generale del Partito Radicale Nonviolento, Transnazionale e Transpartito), Davide Riccardo Romano (direttore del Museo della Brigata Ebraica), Viktoria Lapa (lecturer presso il Department of Law dell'Università Bocconi di Milano).

Tra gli argomenti discussi: Antisemitismo, Armi, Censura, Comuni, Democrazia, Difesa, Diritti Civili, Diritto, Ebraismo, Ebrei, Errore Giudiziario, Esteri, Firma Digitale, Giustizia, Guerra, Hezbollah, Indennizzo, Informazione, Iniziativa Popolare, Islam, Libano, Magistratura, Palestina, Palestinesi, Parlamento, Partiti, Politica, Proposta Di Legge, Putin, Radio Radicale, Russia, Sicurezza, Sinistra, Trump, Ucraina, Usa, Zelenskij, Zuncheddu.

La registrazione audio di questa puntata ha una durata di 1 ora.

leggi tutto

riduci

  • Diego Sabatinelli

    presidente del Consiglio Generale del Partito Radicale Nonviolento, Transnazionale e Transpartito

    Angela Furlan

    avvocato, consigliere generale del Partito Radicale Nonviolento, Transnazionale e Transpartito

    Davide Riccardo Romano

    direttore del Museo della Brigata Ebraica

    Viktoria Lapa

    lecturer presso il Department of Law dell'Università Bocconi di Milano

    22:00 Durata: 1 ora 21 sec