Tra gli argomenti discussi: Cultura, Istruzione, Italia, Minori, Museo, Scuola, Societa', Territorio.
La registrazione video di questa puntata ha una durata di 10 minuti.
Questa rubrica e' disponibile anche nella sola versione audio.
10:00
10:00
11:00 - CAMERA
16:30 - SENATO
10:00 - Roma
10:00 - Roma
10:00 - Roma
10:00 - Roma
10:30 - Evento online
11:00 - Roma
12:00 - Roma
Oltre alla fruizione dei nostri file tramite il nuovo player Flash/Html5, sono disponibili i download dei file audio di Stampa e Regime, di tutte le Rubriche e dei Processi, oltre alla possibilità di scaricare i files della sezione Riascolta. Tutte le rubriche sono inoltre disponibili tramite il servizio Podcast. Come già avveniva in passato, dopo 3 settimane dalla creazione delle schede i files non saranno più scaricabili.
analista di OpenPolis
Buongiorno agli ascoltatori e così anche oggi l'appuntamento con la trasmissione di open Polisse numeri alla mano questa mattina torniamo in compagnia di Luca aggiuntive anzitutto salutiamo bentornato a radio radicale Luca
Buongiorno Michele buongiorno agli ascoltatori
Allora Luca torniamo su un argomento interessante di cui poi si può parlare da diversi punti di vista non è come sempre lo faremo dal punto di vista di OPA Police con i dati
Cercando anche poi di connettere questi dati a un tema importante che è quello della povertà educativa di cui parliamo sempre Conte parliamo appunto
Lo diciamo subito con il titolo della Scheda l'argomento di oggi l'alleanza tra scuole e musei nel contrasto della povertà educativa questo il titolo della Scheda e appunto possiamo riflettere
Sul ruolo che hanno i musei nella nostra comunità e particolare e dal punto di vista della formazione il primo dato riguarda i minori tra i sei e i diciassette anni ecco cosa ci vuoi dire su questo e qual è il numero che presenta
Il numero è quattro su dieci che sono i minori di età compresa tra sei e diciassette anni che hanno visitato musei o mostre nell'ultimo anno nel nostro Paese
Sono dati che vengono da un'elaborazione recente quella fatta da Istat per il gruppo CRC e il gruppo che si occupa della convenzione del rispetto della Convenzione sui diritti dei minori nell'ambito proprio del rapporto sui diritti dell'infanzia che è stato presentato nel novembre scorso
è un dato che è un primo riferimento sull'accesso a i luoghi della cultura e nello specifico e musei tra i minori che quindi in media a livello nazionale si attesta a circa il quaranta per cento è un dato che abbiamo visto
Proprio in occasione della giornata delle internazionale dei musei che ricorrerà il prossimo diciotto maggio proprio per cominciare ad analizzare da un lato
Quanto è l'accesso alla cultura i luoghi della cultura da parte dei minori e in particolare appunto nei musei
Che da sempre anche per una concezione storica con cui l'istituzione museale nasce non sono esattamente strutture che storicamente si sono prestate sempre a una fruizione da parte dei minori anzi sappiamo che i musei nascono soprattutto per un accesso ad un pubblico adulto è solo in anni più recenti vi è stata un'evoluzione in questo senso anche attraverso il coinvolgimento delle scuole che può garantire per esempio un un maggiore un maggiore accesso ai luoghi per la cultura e una collaborazione tra musei
E istituzioni scuola scolastiche culturali sul territorio sicuramente può favorire anche politiche in questo senso e
E siamo partiti proprio da questo dato quaranta per cento di minori che in Italia
Visitano musei o mostre nell'ultimo anno un dato che ha forti differenze territoriali ecco questo è il secondo dato di cui parliamo questa mattina come sempre voi presentate questi dati territoriali che ci danno una fotografia
Della situazione della nostra Italia vediamo vediamo quella di oggi
Sì
Perché sono piuttosto anche le differenze presenterà un territorio come quello della Provincia autonoma di Trento dove oltre il sessanta per cento dei minori quindi
Più di venti punti in più rispetto alla media nazionale
Hanno visitato musei e mostre
E altre regioni del Paese dove la quota di di minori che
Lo hanno fatto che hanno visitato luoghi culturali è stata inferiore ad uno su quattro in particolare se è il caso di Puglia
Ventiquattro virgola sette per cento e Calabria ventitré virgola tre per cento capiamo subito che già dalla differenza
Sessantadue virgola sei per cento nell'area del Trentino ventitré virgola tre per cento in Calabria chiaramente nel mezzo ci sono situazioni varie variegate nel Paese però parliamo di una differenza anche territoriale molto importante su cui come si diceva è l'apertura
Fondamentale da un lato investire sulla rete territoriale dei musei e vedremo quante consistente oggi quali sono le differenze anche in termini territoriali nel nel Paese dall'altro lato anche
Investire appunto sul rapporto con le scuole che possono essere diciamo il luogo
Privilegiato attraverso cui costruire una una relazione un accesso culturale strutturato nel tempo dei minori e luoghi della cultura
E ancora una volta purtroppo il quadro che ci restituisce anche questa ricerca di oggi e quello dei forti delle forti differenze disuguaglianze nel nostro territorio
Allora vediamo agli altri due numeri di questa mattina Luca ma appunto c'è già anticipato i Musei quanti quali sono rispetto al nostro territorio naturalmente continuiamo a vederli dal punto di vista della formazione giusto
Sì perché se a libri il punto di partenza nella loro consistenza territoriale in Italia oggi ci sono circa quattro virgola otto musei ogni dieci mila minori residenti perché sono censite come attive sono state censite come attive nell'ultimo anno disponibile che al due mila ventidue quattro mila quattrocentosedici strutture a fronte di nove virgola due milioni di bambini e ragazzi residenti le differenze territoriali sono molte ed è questa il dato da cui partire per esempio nel centro Italia c'è una maggiore consistenza nel centro e nel nord Italia ma soprattutto nel Centro Italia la consistenza di musei per minore maggiore
Presente assieme a nel comune di Siena si raggiungono i quarantuno musei ogni dieci mila minori residenti per dire in due città siciliane come Ragusa Messina
Sono sono meno di uno quindici al punto di partenza è il fatto che
La rete museale è sviluppato in modo diverso nel nel paese questo è il punto da cui partire
Oltretutto è anche diverso come avvengono i rapporti con le Restivo di relazioni che vengono sviluppate tra le scuole e i musei del territorio nel senso che
In quasi tutti i musei del Paese
Nel settantaquattro per cento quasi dei musei si sono tenute visite guidate dedicate a gruppi scolastici nel due mila ventidue quindi su in tre mila strutture su quattro mila quattrocentosedici censite
Si sono tenute delle visite scolastiche quindi un primo diciamo una prima relazione share però man mano che si approfondisce questa relazione
Più diminuisce il la quota di di musei che
Pratica iniziative in questo senso
Ad esempio se andiamo a vedere la quota di musei che hanno tenuto anche laboratori didattici dedicati a gruppi scolastici quindi non solo visite ma anche lavoratori specifici la quota già scende
Dal settantaquattro per cento al quarantacinque per cento quindi meno della metà del totale
Se andiamo a vedere le la quota di musei che ha dichiarato di aver attivato delle vere e proprie partnership delle vere potrebbe collaborazioni con le scuole del suo territorio
La quota scende ulteriormente al trenta per cento quindi gran parte dei musei si può dire che organizza viti visite scolastiche però solo una minoranza strutturato di Patti educativi veri e propri con le scuole
E in questa minoranza
Meno del dodici per cento l'undici virgola otto per cento è stato coinvolto in progetti di inclusione rivolte al contrasto delle vari povertà da quelle economiche a quelle Ducati per culturale quindi
Cambiamo come ci sia un coinvolgimento delle scuole che per quanto riguarda le visite scolastiche è abbastanza trasversale anche diffuso sul territorio man mano che si approfondisce la relazione questo viene un po'meno da questo punto di vista interessante notare come le città dove la quota di musei che è parte di progetti di contrasto alla povertà educativa
Si trovano soprattutto al Sud sei su dieci tra quelle
Con con più Musei attive in questa direzione sono proprio nel Mezzogiorno parliamo di Brindisi Foggia Pescara Cosenza a Caserta e Avellino dove la quota di musei che hanno attivato questo tipo di progetti
Supera il sessanta per cento del totale e sempre per restare per dare un quadro più complessivo ma a livello regionale ad esempio spicca il dato della Campania
Dove il trenta per cento dei musei
Partecipa a progetti di inclusione e si tratta anche della regione che prima per attivazione di partenariati con le scuole a livello di a livello di singoli musei quindi è un dato interessante perché trattandosi di alcune delle regioni che abbiamo visto dai dati a essere quelle con il minore accesso alla cultura da parte dei minori
Questo è logico
Ci potrebbe segnalare una possibile risposta che si sta sviluppando in questi territori nella direzione invece di appunto aumentare la la fruizione del tempio chiaramente la tendenza che andrà monitorato nei prossimi anni di pari passo con
Con la quota di minori che hanno che hanno accesso alla fruizione culturale
Allora abbiamo parlato dell'alleanza tra scuole musei nel contrasto della povertà educativa dei revisori versoio quadro che emerge nel nostro paese con forti diseguaglianze ma anche dal punto di vista delle iniziative potrebbero esserci appunto come spiegava Luca giunti poco fa
Dei segnali di controtendenza staremo a vedere come sempre
Davvero utili questi dati di cui vi parliamo questa trasmissione ma anche oggi però ci dobbiamo fermare perché abbiamo finito
Il tempo ringraziamo sempre molto gli analisti di Val polizia che e presentano il loro lavoro qui a Radio Radicale oggi siamo davvero grati
A Luca giunti che è stato con noi grazie Luca
Grazie a voi
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0