01 GIU 2025
rubriche

La nuda verità - Disabilità. 800 90 10 10, Ufficio Nazionale Antidiscriminazioni Razziali dello Stato. Il servizio di segnalazione. Quanto si conosce

RUBRICA | di Maria Antonietta Farina Coscioni - Radio - 14:57 Durata: 28 min 13 sec
A cura di Enrica Izzo e Francesca Rosini
Player
È dal novembre del 2011 che l'UNAR si occupa di eventi e comportamenti discriminatori connessi anche alla disabilità.

Il Contact center dell’Unar è 800 90 10 10 per le segnalazioni.

Dal 2011 accanto alle discriminazioni basate sull'origine etnica, sull’orientamento sessuale e identità di genere, per religione e convinzioni personali, sull’età e nazionalità, l’Unar si occupa anche dei comportamenti discriminatori basati sulla disabilità.

Se una persona è vittima o testimone di una discriminazione può contattare il servizio di segnalazione: è totalmente gratuito, multilingue e
garantisce la tutela della riservatezza e rispetto della privacy.

Raccoglie segnalazioni, denunce e testimonianze su comportamenti o fatti discriminatori basati sulla disabilità.

Quest’ultima prerogativa che ha l’Autority Garante Nazionale dei diritti delle persone con disabilità da quando è in funzione, dal 1 gennaio 2025.

Il presidente Maurizio Borgo dell’Autorità Garante ha reso noto in audizione al Senato, che per gestire queste segnalazioni "l'Autorità ha da poco stipulato un protocollo d'intesa con l'Unar.

Il protocollo prevede che il Garante, attraverso il proprio Ufficio, inoltri all'Unar le segnalazioni ricevute, insieme a un elenco sintetico delle stesse e a una preliminare valutazione di pertinenza, che verrà aggiornato e condiviso tra gli uffici per la definizione del singolo caso.

L'Unar poi procede, per ciascuna segnalazione ricevuta, al caricamento dei dati, dei documenti e di ogni informazione utile nell'applicativo già in uso per la gestione delle proprie segnalazioni.

Poi, dopo aver effettuato l'esame preliminare delle segnalazioni, l'Unar restituisce al Garante il report contenente la proposta di azione individuata, nell'ambito delle competenze e funzioni assegnate al Garante, indicando le segnalazioni aventi particolare urgenza.

Dopo di che l'Autorità Garante, che agisce solo nei confronti della pubblica amministrazione o dei concessionari di pubblici servizi, può formulare raccomandazioni e pareri, proponendo gli accomodamenti ragionevoli più idonei".

Mentre nel 2022, è stato siglato, un accordo di collaborazione interistituzionale tra UNAR e l’Ufficio del Garante Nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale.

L’accordo prevede l’assunzione di azioni positive comuni per il contrasto della violenza e delle discriminazioni nell’ambito dei luoghi di reclusione, nelle carceri, ivi compresi i CPR, le RSA e le RSD.

leggi tutto

riduci