leggi tutto
riduci
10:00
10:30
9:32 - CAMERA
9:30 - Roma
10:00 - Milano
18:00 - Bari
9:30 - Roma
13:01 - Catania
leggi tutto
riduci
Siamo qua in occasione della della presentazione del rapporto strategico due mila venticinque
Nutrire il Paese connettere le persone ma Loretta come ecosistema cioè sarà un'occasione per
Fare un po'il punto su quello che è uno dei comparti che più contribuisce sicuramente allo sviluppo alla creazione di ricchezza del Paese lo vedremo numeri cifre analisi nel corso della prossima ora prima di cominciare però chiederei a padrone di casa buongiorno l'onorevole Francesco Battistoni segretari di presidenza della camera di dei deputati di accomodarsi per un saluto e l'avvio dei lavori ricordo che
Siamo indiretta sul il canale TV della Camera prego sì grazie grazie
Ancora grazie per essere qui per un altro importante evento come questo saluto gli organizzatori presidente portarci al presidente tondini presente a subire il presidente tiferà diventare tutti gli altri
Illustri relatori e poi seguiranno nel corso
Nella mattinata momento molto importante
Titolo molto impegnativo
Perché nutrire il Paese connettere le persone devo dire che accentrato chiaramente il senso anche dalla vostra Mission a Bari a vari livelli veniamo da un molo da momenti ormai particolari che sono iniziati per voi per tutto il settore dello reca
Dal Covip e poi sono proseguite con le le varie guerre che hanno purtroppo influito sui costi
Non solo di produzione ma anche ma anche di gestione però dobbiamo guardare avanti già voglio iniziare subito con la notizia positiva che
Il governo avrà approvato la scorsa settimana con la proroga della Sugar tax credo sia una risposta concreta alle esigenze di questo settore perché avremmo altri sei mesi per prepararci anche ad un'uscita definitiva perché aumentare i costi
Si finirebbe soltanto per aggravare sulle imprese che sui consumatori
Non è così che noi concepiamo il modello di sviluppo ma il modello di sviluppo lo concepiamo proprio aumentando dei consumi e quindi proprio
Dobbiamo puntare su quelli che sono i nostri
Cavalli di battaglia nutrire il Paese
Dobbiamo mettere insieme sempre di più fare sinergia tutto il mondo
Produttività alpini italiano che va da chi produce di trasforma chi poi è in grado di presentare e fornire i nostri prodotti credo che voi lo state facendo al meglio anche le azioni del Governo vanno in questa direzione perché di fatto con il vostro settore anche un settore che funge da da volano da vetrina per quelli che sono le nostre eccellenze le nostre peculiarità il ministro dell'esporta Antonio Tajani ha presentato proprio poche settimane fa il piano dell'export dove abbiamo un obiettivo ambizioso quello lì superare i settecento miliardi di sport sono convinto che l'Italia ai numeri per poterlo fare e il vostro settore un settore centrale anche perché mettere in evidenza quelle che sono le nostre tipicità ma anche le caratteristiche dei nostri prodotti ecco prima per esempio parlavo con il Presidente a subire ricordavamo un protocollo fatto
Nello scorso Governo al ministero dell'Agricoltura proprio per incentivare la la quantità di prodotto italiano nella produzione sono queste le azioni da mettere in campo per attrarre sempre di più consumatori e poi questo settore cioè settore collega non è soltanto un momento di consumo ma è un luogo di connessione fra varie persone le persone si incontrano scambiare idee e hanno modo di apprezzare quello che ci riesce meglio
I nostri prodotti e la qualità del made in Italy se siamo ricercati per qualità in tutto il mondo
Se il fenomeno dell'Italian sounding quindi delimitazione nostri prodotti aumenta sempre di più ci sarà un motivo allora perché non incentivare Noè l'originale anziché magari far pagare di più quello che ci copiano credo che voi potete svolgere un ruolo fondamentale in questo settore io mi leggerò attentamente e il rapporto nuovo lo ascolterò per quello che oggi è possibile per poi cercare insieme al mio partito insieme agli altri colleghi di poter recepire tutte quelle indicazioni che potranno essere tradotti in aspetti legislativi grazie e buon lavoro
Grazie grazie onorevole Battistoni segretario Presidenza della Camera
Allora direi che possiamo iniziare i lavori dovremo tenere un po'conto del del fatto che c'è un intervento di meloni al Senato che riferisce sul sull'appuntamento dei dei prossimi giorni in vista del Consiglio europeo quindi diciamo i senatori arriveranno compatibilmente a quelle che sono le esigenze dell'agenda
In calendario a al Senato nel frattempo noi andiamo avanti e partiamo con un un dettaglio
E e i vari contenuti del del rapporto strategico due mila venticinque che ricordo a cura dei di European House Ambrosetti di via F. D. B. formazione sviluppo nel nel settore Horeca con la partecipazione di Ital drop
Direi che a questo punto se favole un Dini che è presidente di ASD Beach è l'associazione formazione distributori bevande
Comincia un po'a dettagliare quelle che sono le caratteristiche del dell'analisi emersa dal rapporto e perché chiaramente un uno dei pilastri su cui si fonda un pezzo dell'economia del settore Horeca
Cosa vuol dire cosa significa la distribuzione nello specifico
Subito solo un elemento a un settore che complessivamente vale centosette miliardi di ricavi rispetto al due mila diciannove registra un fatturato complessivo in crescita di oltre il ventitré per cento quindi a doppia cifra
E una significativa ripresa
All'indomani del della pandemia e e forse l'altro dato da cui partire
Una filiera che complessivamente coinvolge dodici macrosettori prego
Buongiorno buongiorno a tutti Benvenuti
Grazie di essere qui ragazzi quel mesto denti viceré fono ricordata però allora il mio compito oggi è quello di condividere alcune ipotesi ermeneutica e che ci consentano di comprendere meglio i contenuti del rapporto che sarà presentato tra poco
Allora voglio partire ricordando un episodio avvenuto quasi un secolo fa quando un giovane un ragazzo di ventiquattro anni è salito su un palco a che gli sberleffi
E con quella sfrontatezza e quella spavalderia un po'ingenua un po'canaglie che caratterizza la vostra età
E davanti a sua Maestà David Hilbert argomentato in maniera logicamente ineccepibile che la dimostra abilità e nozione assai più debole della verità e questo indipendentemente dal sistema semantico considerato quel ragazzo raccolti e aveva appena finito di mostrare al mondo che non tutte le novità sono dimostrabili ma non per questo sono meno mettere e noi il mondo anziché cercare di capire la pervasività e e e la bellezza di questa conclusione l'abbiamo trovata così insopportabile così inaccettabile così lontana dal nostro modo di vederci che abbiamo fatto di tutto per dimenticarla
E ed è per questo che la scienza avanza un funerale alla volta perché le nuove idee non si fanno strada tanto per la loro evidenza ma perché voglio sostenitori quelle vecchie
E allora terra benedetta cara Giulia c'è voluto tanto coraggio per venire qui oggi da noi a raccontarci una storia basata sulle vostre ricerche eppure così diversa da quella cui siamo abituati
Ma
Un uomo o una donna che sparano alla sua cavalcatura verso spazi vuoti strappa Meraviglie dalle mani del tempo
E allora il mio consiglio oggi è di ascoltare ascoltare riflettere anche perché passatemela l'alternativa e avere una grande fede nella resurrezione
Vita grama hub esce da tre anni di collaborazione con il Chelsea se il merito dei ragazzi di piazza di Novella è stato quello di definire con molta precisione il valore d'uso dell'orca
Oggi Thea inizia tratteggia né quello di scambio e riconduce così ad unità a un fenomeno economico e sociale altrimenti molto difficile da comprendere
Però
Capire la natura incipit dell'ore cacci permette di considerarlo da un lato come il collaterale dato garanzia per la sintassi era nazionale del Paese
Ma dall'altro anche come l'aggregato descrittivo delle regole che governano l'equilibrio tra domanda e offerta cominciamo dalla relazione o a sua volta Ernesto De Martino nei suoi studi sul tarantismo pugliese Lecce raccontarci suggerisce meglio che possiamo anche essere pronti a buttare irreale fuori dalla porta male allora dobbiamo essere pronti a vedere rientrare dalla finestra simbolico ed è qui che le chiacchiere da bar diventano sintesi di cittadinanza
Diventano contesto a Tanzi Ale abilitante all'esercizio della democrazia che va ricordato in questi tempi così difficili è essenzialmente sintesi dialettica dei diversi dissensi e non inginocchiarsi sulla nuca di chi non ha più respiro
L'ho reca inteso come terzo luogo ha senso solo sei piattaforma inclusiva altrimenti diventa
La prendiamo larga la distopia paranoica degli outlet e dei centri commerciali delle stazioni dei rapporti dove per ogni consumazione e presenta un sorvegliante armato che proietta nello spazio suo vuoto cognitivo questo e
Da questo punto di vista
E quindi a quello sociale interessante vedere come nell'o recarsi riproducano il sedicesimo dinamiche che stanno attraversando l'intera società italiana i dati che cita voglio tratti da rapporti FIPE quindi banche dati liberamente consultabili
L'imprenditoria straniera nell'ora che negli ultimi cinque anni aumentata del venticinque per cento
Quella giovanile è diminuita del diciassette i lavoratori stranieri nelle ore assume tratti del quindici per cento quelli femminili di milizie del tre
Due considerazioni a corredo di questi di questi numeri ma ma la prima è che senza stranieri tra qualche anno dovremmo essere disposti a fare più di qualche chilometro per trovare un bar un ristorante
La seconda parla invece direttamente alla mia generazioni boomer
E a quelle immediatamente successiva gli X sulle quali grava la responsabilità di aver trasformato Rita culturale responsabilità culturale viola trasformato l'Italia in una grande ressa a cielo aperto
E ci dice che molto probabilmente sarebbe il caso anche di provare a guarire da quella sorta di onanismo educativo che ci spinge a proporre in continuazione modelli comportamentali a un segmento di popolazione che in via di rapida estinzione
Estinzione attenzione che è la nostra risposta inconsapevole nei confronti della credibilità di quegli stessi modelli che continuiamo proporre e allora va allora tanto vale divertirsi così titola la copertina del primo numero di Panorama del mille novecentosettantanove
Affrescando lasciatemelo dire sono un boom era o un po'di lacrima facile affrescando il crepuscolo dell'epoca dell'impegno sociale mentre trascolora lieve nella Béjart evanescente Elettra moltissimo
è però tensione perché divertimento e a fare molto serio da diverta nel volgere altrove tanto che nasce come momento inflattivo è un momento di rottura rispetto alla routine data
Ma finisce con il costituirsi come norma cogente sospeso
E i fatti se ci pensiamo infrangere le regole sociali ci permette di capire la follia del mondo il buffone di corte l'esempio più classico un ruolo che ho svolto lungamente nella mia carriera lavorativa quindi molto dignitoso come ruolo
Col divertimento non funziona così tanto più si rispettano le regole tanto più ci si diverte nel divertimento allora voi capite che legiferare sul divertimento imporre per decreto un ortopedia di comportamenti sociali
Chi si sovrapponga a un sistema che già a norma di per se stesso per definizione significa portare la morte per asfissia quel sistema
E qui pensiamo a deridere i alla Pizzata a casa con gli amici atti che quei sono urlava phone di protesta nei confronti di un ore che ha ridotto spaccio militare ridotto a vuoto a perdere mentale
Nell'ambito delle ipotesi a quadriglia ballata in qualche circolo ufficiali al timore l'anno però la considerazione importante perché ci permette di disaccoppiare lì i sogni da critica di concretizzano e se infatti bisogno di socialità è innato nell'essere umano altrettanto non vale per il varo ristorante
Questo però ci porta a dire che l'Oreca inteso come processo e quindi come attributo di un bisogno collettivo di condivisione ci sarà sempre
Ma ci dice anche che non possiamo dire la stessa cosa per loro e che ha come luogo e quindi come prossimo descrittiva di un insieme dato di forme di somministrazione
Considerazione questa ultima talmente semplice da sembrare anche banale
Però ci inguaia si mette in un mare di guai
Perché almeno per due motivi il primo perché muove
La critica radicale
Ha la consistenza e la correttezza del paradigma metodologico con il quale abbiamo indagato il canale degli ultimi vent'anni signori abbiamo un problema di metodo
E quanto prima decideremo di metterci mano tanto prima risolveremo l'altrettanto grande problema di conclusioni che abbiamo e il secondo è invece un invito molto forte urgente
A rivedere le determinanti costitutive del vantaggi competitivi che governano l'agire d'impresa dei vari attori sussiste nel sistema in sostanza si sta dicendo che non è che fosse arrivato il momento di ripensare gli accordi sui livelli di servizio i Service level agreement Lisa
Mi preoccupo figli sostavano onestamente perché in fondo non è altro che la trattare di accordi sui livelli servizio significa tradurre in termini economici quello che dal punto di vista relazionale e sociale l'attribuzione di senso l'abbiamo penalista ed ecco che emerge la natura incipit dell'organo l'avevamo detto all'inizio adesso sta evidente sta emergendo esige basta parlare di società relazione parla di economia
Bene anche qui due numeri di contesto
Nel l'intero sistema economico italiano degli ultimi cinque anni il monte ore lavorate è aumentato dell'undici per cento nelle ore che ha del quindici
La produttività però di queste ore nell'Horeca intesa proprio come rapporto tra valore aggiunto ore lavorate fatto cento il due mila tredici oggi e novantadue
Allora capiamo bene che questo significa che l'opportunismo relazionale sta mettendo in discussione la sostenibilità economica del modello
Da qui l'urgenza di rivedere gli accordi sui livelli servizio perché se è vero che quasi nessuno è disposto a pagare per un bisogno altrettanto vero che molti sono disposti a pagare per un rito servizio che lo trasformi desiderio l'esempio più diretto che mi viene è il fastidio che proviamo quando ci chiedono di pagare per avere accesso un bagno
E come questo fastidio invece tende a diminuire o azzerarsi nel momento in cui ci dicono che la contromarca che abbiamo in mano è un buono sconto da riscuotere in casa a fronte dell'acquisto di un qualsiasi bene o servizio proposto dal punto vendita
Quindi il passaggio in realtà e nuovo per loro è casa
Ma non lo è in assoluto se ci pensate
E siamo nella stessa condizione alla quale si è trovata sono trovate le compagnie aeree all'indomani della nascita di Ryanair
Prima annegare nel costo del biglietto una serie di servizi era normale
Poi è arrivata Rainer che ha detto fermi tutti il mestiere faccio il pittore il mio lavoro è spostare gente da un posto ad un altro la maniera più efficiente ed economica possibile
Vuol farlo in comunità comunità al servizio si paga
Voi tirati dietro le valigie trasporto bagagli o servizio si paga vuoi saltare la coda ed è limiti a nozze perché partecipare ai programmi di creazione di scarsità artificiale non solo un servizio ma l'ha anche stato squillo pali due volte
E qua però il problema è che dobbiamo passare dall'economia dei prodotti a quella delle esperienze saltando quasi completamente quella del servizio
E per fare questo occorre grande apertura mentale e grande trasparenza e qua sul banco a fare autocritica devo chiamare tutti i distributori tutti gli e mi verrebbe da dire anche tutta l'industria però siccome la conosco un po'meno dico quasi tutta l'industria passatemi soggiungere a mezza voce e chi si chiama assolto e comunque coinvolto perché entrambe queste categorie hanno fatto dell'opacità delle loro condizioni commerciali uno dei pilastri del spettinata si conferiti discorso leggermente diverso vale per i punti vendita
Punti vendita se vorrà gli ultimi sei anni sette anni sono state proposte tantissime nuove forme di somministrazione da chi cerca Kitchen
Fu urbana Milano nutrì bis deriva lite che quei queste non sono altro abbiamo visto prima che concretizza azioni vi tentativi di ripensamento degli accordi sui livelli servizio certo come sempre due punti vendita
Arruffoni dal basso informali ma gestiti spesso ingenui talvolta cialtroni tutto vero tra attenzione perché grazie anche a questi a queste proposte la percentuale di pubblici esercizi che supera la crisi del quinto anno negli ultimi cinque anni è passata da quarantatré per cento al cinquantatré
Il che significa per esempio che la massa di denaro che insiste sul sistema in cinque anni ha migliorato il suo reti del ventitré per cento risultato non banale a mio avviso
Tu non conosci sud le case di calce dalle quali uscivamo come numeri sulla faccia di un dato
Con questi quattro versi Vittorio Bodini affrescare ci racconta un Salento bellissimo lacerante sembra quasi un fermo immagine dei tempi della rivolta dell'Arneo
E però noi possiamo prendere questi versi farli nostri riguarda anche l'amore Karl Hass è Lessico famigliare di una nazione
E quinta e ha ha fatto molto bene a rifuggire da è intenti classificatori perché sarebbero state forzatura culturale indebite
Non esista un'orca migliorò onore che peggiore non esistono reca avanzato un'ora Carré tratto esistono tanti Horeca quante sono le modalità dei diversi popoli di stare insieme mescolati tra loro
Se ne volete avere un esempio icastico splendido cercate su YouTube maliziose la interpretata da Talal su dei Manna girata in un ristorante arabo napoletano è straordinario si mescola ITC arabo francese italiano dialetto napoletano è bellissimo vedere
E una volta che l'avete vista riuscendo a capire anche molto meglio il senso ultimo della frase di D'Azeglio quando è saltato su con la pensata che siccome avevano fatto l'Italia bisogna fare gli italiani Lora dagli italiani voleva cambiare
Eravamo un po'diversa e in questa tentazione quella di cambiare gli italiani noi popoli del nord Italia che pensiamo di sapere tutto Maratta l'abbiamo capito quasi niente capiamo ancora spesso ogni tanto ci pensiamo che la proposta di legge sul punto ma quello che è importante è riconoscere il fatto che esiste un vincolo rigido e di univoco tra evoluzione storica delle ore che ai contesti economico sociale la quale si è sviluppata violare o ignorare questo vincolo significa confondere il metodo con il problema e più in generale darci l'illusione di poter prevedere il futuro
Io adesso
Credo di aver giocato abbastanza con le vostre menti
Non ho difficoltà dirvi in faccia che sono stato anche un bel po'disonesto nel farlo però proprio per questo ritengo sia arrivato il momento di lasciarli all'abbraccio caldo rassicurante di Benedetta venni buon lavoro
Immaginifico e a questo punto passerei a la parola a Benedetta Brioschi che responsabile scenario futuro i temi denso stabiliti di European House Ambrosetti perché per illustrare in modo puntuale dei contenuti della del rapporto
Grazie mille Andrea buongiorno a tutte e a tutti è un grande piacere essere qui devo dire un onore insomma intervenire dopo temo che con grande maestria insomma ha descritto veramente il ruolo dell'unica come ecosistema
Permettetemi prima di condividere con voi i messaggi chiave di questo lavoro ambizioso che abbiamo realizzato con Sdb Italie proprio di ringraziare molto che voglion Dini presidente di Fdi B
Il presidente Antonio portati o presidenti di dita Crovi direttore generale Dino di Marino per averci voluti al loro fianco
In questo viaggio veramente molto bello che aiutato anche noi
Ai spronare l'Oreca l'ecosistema Horeca ci teniamo molto alla parola ecosistema
Come terzo luogo e anche un po'specchio della società passatemi il termine poi vedremo tra un attimo i dati che abbiamo appunto condiviso insieme ecco lady dita Golovin questo viaggio e un ringraziamento anche al nostro gruppo di lavoro a Giulia Tomaselli Francesca Manzoni Federico Péter uti tanti colleghi
Che insomma come hanno lavorato a questa analisi ma cosa ci siamo occupati intanto siamo partiti dall'evoluzione dall'analisi dello scenario di riferimento siamo in un contesto dove l'unica certezza sembra essere l'incertezza ogni mattina
E tante aziende di questo settore e non solo si svegliano con annunci diversi anche su scali internazionali che rendono oggettivamente difficile operare di prendere decisioni di investimento che magari avranno ritorni nei prossimi tre cinque anni però guardare alle ore calorica ci consente veramente un po'di avere uno specchio di quella che è la società italiane siamo partiti dall'analisi dello scenario di riferimento del nostro Paese proprio per capire anche come questo settore evolverà nei prossimi anni
E ci siamo anche concentrati a capire quale valore economico e sociale
Tutte le aziende di questo ecosistema insieme sono in grado di esprimere ecosistema che lo vedremo non è tracciato dall'Istat nel suo complesso quindi abbiamo dovuto ricostruire mettendo insieme i tredici settori che appunto lo lo animano trovate le insomma le evidenze chiave di questo lavoro nel rapporto che e quindi Stream quinto e anche in una mappa concettuale di sintesi quella che noi chiamiamo il foglio attrae
Che descrive in modo insomma puntuale un po'i messaggi chiave del lavoro che abbiamo fatto insieme
Aiuta Agroppi appunto ad AF a Fdi BE ringrazia anche tutti i loro associati per il contributo che ci hanno dato anche nel dare appunto e nell'esprimere un po'loro sentiment quello che si aspettano per i prossimi anni
In una Sarrail molto ampia ristrutturata che adesso vi vi presenterò che metodologia abbiamo usato con il team prima di entrare poi nel vivo dei dei messaggi chiave il lavoro importanti parente ambizioso che abbiamo fatto insieme è stato quello di ricostruire il perimetro di questa filiera che lo vedremo è una delle filiere più ricche e articolate
Quando analizziamo appunto l'agroalimentare italiano quindi tredici macrosettori codici Ateco famosi codici Ateco coinvolti quarantaquattro sottosettori quindi vi rendete conto veramente della complessità
E anche dell'articolazione molto veramente appunto
Carica di questo di questo comparto e ci siamo anche chiesti che effetti moltiplicativi generi sui territori italiani e vedremo sono molto molto rilevanti qua sono quindi sette messaggi chiave
Che vorremmo appunto trasferirvi oggi non li commento uno a uno in questa slide che volutamente molto molto fitta ma appunto di articoliamo insieme intanto ci troviamo in un contesto geopolitico internazionali
Ad altissima ad altissima complessità corso caratterizzato veramente da un sovrapporsi di situazioni di emergenza
Dove l'unica certezza sembra essere l'incertezza e da qui dobbiamo partire perché questo ovviamente impatta anche sul mondo del del fuori casa
Noi come e ad ai tanti osservatori che abbiamo lavorando insomma con tanti imprenditori di tanti figli era di questo Paese
Abbiamo identificato dieci fattori di disaffezione e dieci elementi invece di potenziali ottimismo oggi non ho il tempo di entrare
In ognuno di questi ma di commento quelli che secondo noi avranno un impatto e hanno già un impatto più importante per questo settore partiamo dall'alto quindi un po'dallo scenario internazionale per poi calarsi ovviamente nel vivo della della realtà italiana
Intanto un dato sul debito globale partiamo da qui perché non dobbiamo dimenticarci che il debito globale pubblico e privato è aumentato di quasi il cinquanta per cento negli ultimi dieci anni nel due mila venticinque ha raggiunto un record storico
Di quasi trecentoventiquattro trilioni di dollari e sono proprio gli Stati Uniti il Paese
Che appunto registra il più alto il più alto debito da questo punto b da questo punto di vista e vedremo che il debito italiano è invece era alta abbastanza appunto abbastanza sostenibile
Sappiamo che cosa è successo dopo l'elezione di tram degli Stati Uniti su questo non mi soffermo
Ma avuto ovviamente degli infatti anche sulla instabilità non solo nel Paese ma molto anche a livello internazionale ma quello che riguarda di più il nostro Paese e il vostro settore
Sono secondo noi due elementi intanto l'inverno demografico lo ha ricordato anche il presidente il presidente fibule un Dini prima
Se guardiamo lo scenario mi diano dell'Istat quindi quello più diciamo realistico palmenti più probabile
A due mila ottanta sono stimati quarantasei milioni appunto di italiani quindi più di dieci milioni in meno rispetto appunto al valore al valore attuale addirittura dovremmo appunto raggiunge il trentanove e tre nello scenario più pessimistico
Che riteniamo poco probabile già oggi quando noi camminiamo per strada
Abbiamo la stessa probabilità ad incontrare nuove ottantenne di un under dieci anzi è leggermente più probabile incontrare un numero ottanta rispetto appunto a un bimbo sotto i dieci anni quindi inverno demografico è già una realtà questo cambio ovviamente i consumi cambia a livello di servizio che appunto anche le aziende dovranno dovranno offrire e cambia anche la composizione delle famiglie italiane come vedremo e quindi occupandoci di consumi dobbiamo averlo bene bene in mente
Condita equilibri economici importanti anche questo lo vedremo Siri si rilevano già anche nel nel fuori casa
Oggi le famiglie appunto meno abbienti hanno diciamo il primo pontile di reddito ha uno spazio per la cosiddetta spesa comprimibile quindi tutto ciò che può essere evitato
Di gran lunga inferiore rispetto alle famiglie più abbienti quindi quello che rimane fuori per consumi evitabile veramente molto poco
Ci sono però anche i dieci elementi di grande ottimismo intanto il Pnr R. che è stato veramente un una Init se ne diciamo di liquidità di investimenti senza precedenti per il nostro Paese in Europa e oltre sei volte il Piano Marshall quindi comunque
è un elemento che noi rileviamo di grande ottimismo una grande opportunità per per il Paese
Ma anche la transizione verde e sostenibile che ci chiede la finanza ci chiedono i consumatori lo vedremo anche chiedono i consumatori di questo se tu e sulla quale le imprese sono sempre più impegnate chi più l'ha fatta l'altro a migliori risultati economici che lo vedremo tra un attimo
Tutto questo quindi questi dieci elementi di disagio e di ottimismo che poi sono approfonditi nel nel per i per ovviamente hanno delle ricadute sul potere d'acquisto delle famiglie italiane che già è stato eroso dal dal biennio inflattivo e se guardiamo lo scenario dei consumi non fuori casa ma diciamo in Generali nel nostro Paese sono abbastanza fermi nell'ultimo decennio ma perché questo importante
Noi questo lo ripetiamo veramente in ogni iniziativa sui temi appunto di dell'agroalimentare perché i consumi
Complessivi tutti insieme fanno il sessanta per cento del nostro PIL quindi se non rilanciamo non sosteniamo i consumi degli italiani
è molto difficile che il nostro Paese torni a crescere vedete quanto incide la famosa bilancia commerciale export meno importa che pure fondamentale complessivamente fa il due virgola tre per cento del nostro prodotto interno lordo quindi giustissimo sta
Sull'export c'è grande voglia d'Italia nel mondo è una straordinaria opportunità ma se non sosteniamo i consumi mercato interno è molto difficile che il nostro Paese turni a crescere in un contesto dove il potere d'acquisto delle famiglie italiane
è e di fatto è e e firmo se non addirittura leggermente in contrazione stiamo l'unico paese OCSE dove i salari medi dal due mila sono addirittura leggermente diminuiti vedete i valori appunto degli altri degli altri paesi
E l'inflazione alimentare lo sappiamo ha ulteriormente eroso il potere d'acquisto delle famiglie italiane anche se stiamo andando per fortuna verso un progressivo assestamento da questo punto di vista e non sorprende che in questo scenario i consumi siano abbastanza fermi questi sono valori concatenati quindi sterilizzati per le petit inflattivo
Vedete che siamo nel due mila ventiquattro a duecentotrentaquattro miliardi di euro e più o meno il valore del due mila e quattordici dove era duecentotrentuno miliardi e quindi siamo di fronte a grandi a grandi sfide che però aprono anche importante opportunità per il settore che è stato un settore estremamente residente vi ricorderete tutti cosa è successo nel periodo pandemico quando la spesa nel fuori casa
Si è contratta del trentasette per cento con il drammatico periodo di chiusure di tantissime attività produttive
Ma con ripeto una capacità di ripresa molto importante perché nel due mila e ventitré
Vedete è stata raggiunta un'incidenza record sul Budget delle famiglie italiane cinque virgola sette per cento e l'incidenza del fuori casa dell'unica complessivo appunto sul Budget familiare è la più alta degli ultimi dieci dieci anni e quando abbiamo chiesto anche il punto di vista degli associati appunto di digitali proponente che comunque anche la loro resilienza è stata estremamente significativa nove distributori su dieci dichiarano di avere recuperato o addirittura superato i volumi di vendita pre quanti nemici cinquantadue virgola cinque allora li hanno raggiunti o superati
Trentatré quasi trentaquattro per cento gli hanno appunto raggiunti
Con una differenza importante tra piccole e grandi imprese quindi in questo caso anche diciamo la dimensione importante perché consente di avere quella massa critica anche per fare gli investimenti necessari vedete che appunto e c'è un gap di circa tredici punti rispetto alla media nazionale delle piccole imprese e il novantuno per cento dichiara di aver recuperato o addirittura superato i valori di di vendita
Però c'è quasi la totalità del campione il novantotto per cento rileva anche dichiara di rilevare un impatto dei fattori di crisi
Sui prezzi appunto delle delle bevande quindi grande capacità comunque di ripresa di resilienza certamente un po'una preoccupazione per quello che sarà appunto nei prossimi mesi è un settore che sta all'interno di una filiera la filiera punto agroalimentare che è tra le più rappresentative del made in Italy noi abbiamo stimato che circa il venti per cento del PIL del Paese in modo diretto o indiretto
è legato alla filiera agroalimentare di cui lo reca fa parte e quindi un quinto ripeto del PIL del nostro Paese è un valore straordinario
Via punto valore generato da da tutti voi dall'ecosistema appunto dell'agroalimentare italiano
Però il tempo di entrare in tutti i numeri appunto del dell'agroalimentare ma le ricordo solo alcuni intanto i settantaquattro miliardi di euro di valore al dopo generato appunto dall'agroalimentare come agricoltura industria di trasformazione dobbiamo mettere insieme tre volte l'automotive di Francia e Spagna
Per fare questo valore due volte la somma di tutto il Parma di Francia e Germania quindi stiamo parlando di un'industria che veramente ha un valore estremamente significativo
Ben più alto di quello di tanti altri diciamo a le famose a del made in Italy che magari sono stati anche pur giustamente celebrate attenzionate circa due volte e mezzo tutto il fashion system due volte virgola sette tutto l'ecosistema dell'arredo
Complessivamente se mettiamo insieme tutte le tantissime filiere che animano l'agroalimentare stiamo parlando di circa trecentottanta miliardi di euro di valore aggiunto quindi il venti per cento del PIL italiano con una voglia d'Italia e del mondo lo ricordava anche il presidente anche voglio dire prima che è straordinaria insuccesso l'anche del del cibo made in Italy delle nostre produzioni agroalimentari
è testimoniato anche dalla diffusione dei ristoranti italiani nel mondo vedete qui da TripAdvisor sono dati diciamo pubblici facilmente consultabili i ristoranti italiani sono in assoluto al primo posto in tutte le principali capitali internazionali che tra l'altro se guardati dati Covi d'sono unica nazionalità che e in qualche modo ha continuato a crescere in modo importante anche durante la crisi pandemica
E le nostre tradizioni culinarie la nostra eccellenza enogastronomica è anche il motivo
Per cui turisti internazionali il primo motivo per cui turisti internazionali decidono di trascorre le le loro vacanze nel nostro paese quindi tutto Lorica come ecosistema veramente anche una vetrina passatemi il termine straordinaria dei valori e del cosiddetto senso o vitali per chi magari per la prima volta viene nel nostro paese non è un caso che a marzo due mila ventitré la cucina italiana sia stata candidata per diventare appunto
Patrimonio culturale immateriale dell'UNESCO e si dovrebbe concludere l'iter entro il due mila venticinque
Ma diamo poi nel vivo della vostra della vostra realtà quindi in canali unica un ecosistema che noi abbiamo ricostruito partendo dall'analisi dei bilanci delle aziende che lo compongono circa quattro milioni di osservazioni in questo database molto ricco e articolato
Che vedete coinvolge tredici settori e quarantaquattro sottosettori come vi dicevo prima che vanno dalla ristorazione dalle mense e catering qui tutto l'ecosistema della ristorazione collettiva il mondo dei parla ristorazione appunto alberghiera
Complessivamente quindi il box diciamo che vedete al centro di questa slide
Vale oltre centosette miliardi di euro di fatturato quali cinquantatré miliardi di euro di valore aggiunto con un milione e mezzo di occupati diretti quindi per fatti anche al valore tra sociale appunto di questa filiera e un ruolo chiave
Per contrastare anche la desertificazione commerciale del nostro del nostro Paese e qui vedete l'andamento e l'evoluzione del numero di in paese registrate nell'ottica confronto con altri settori italiani vedete
Il contributo del vostro comparto anche sociali nell'animale veramente i centri urbani e offrire anche quei luoghi di incontro di aggregazione di scambio fondamentali per la socialità delle nostre delle nostre città
Non solo avete un impatto di dico avete come Horeca diciamo come Ecosistema significativo appunto in termini diretti ma anche in termini indiretti indotti raccolti ma abbiamo calcolato il moltiplicatore del valore aggiunto
Andando a guardare non solo il valore aggiunto diretto che appunto poi generate ma anche gli effetti indiretti e indotti
Per semplificare anche con un lavoro molto molto compresso di fatto per ogni euro di valore aggiunto da voi appunto generato se ne attivano ulteriori uno virgola tre nel resto dell'economia è un effetto moltiplicativo importante
Anche se comparato appunto con altri industrie e complessivamente se guardiamo appunto al valore aggiunto diretto dei cinquantatré virgola otto miliardi di euro e a tutte le attività indirette indotte stiamo parlando di una filiera che appunto genera valore per quasi cinque virgola sette per cento del PIL italiano beh il funzionamento di questa filiera un ruolo chiave è svolto dalla distribuzione ore cattiverie che appunto è proprio l'anello di congiunzione anche con l'industria alimentare non solo assicura un rifornimento costante di tutti i pubblici esercizi
Ma in qualche modo può essere anche un po'la sentinella di contatto il punto di contatto tra gli esercizi commerciali l'industria appunto alimentare facendo anche un importante ruolo di raccordo dei processi produttivi quindi sostiene in qualche modo tutto l'ecosistema centrali di questa di questa slide
Ed è un anello lo abbiamo visto di una filiera molto lunga e complessa che ha un ruolo delicato anche di raccordo degli stakeholder nei diversi processi facendo mettendo in comunicazione gli esercizi pubblici con la parte di industria
Abbiamo con intima unità dovette Rimini cercato anche di ricostruire questa filiera perché non è appunto identificata anche qui da un unico codice a picco ma chi mette insieme Diversi adesso non entro nei dettagli metodologici ma appunto solo per indicarvi quanto veramente è stato importante anche mettere a sistema i tanti tasselli che che la compongono
Anche qui siamo partiti dai bilanci delle aziende per arrivare complessivamente a un ecosistema quello dei distributori o le cacche appunto genera oltre quindici virgola tre miliardi di euro di fatturato
E quasi tre miliardi di euro di valore aggiunto con tre mila quattrocento imprese cinquantasette mila occupati quindi una anello ripeto di congiunzione che comunque ha un valore ha un valore importante anche gli operatori di questo settore identificano nella contrazione del potere d'acquisto la principale sfida appunto dei prossimi dei prossimi anni ne abbiamo fatto una farli molto capillare
A tutti gli associati appunto dita Drogba rappresentativi di tutto l'universo insomma di di riferimento
E vedete che rileva non il potere nella riduzione del potere d'acquisto la prima sfida che il settore dovrà affrontare nei prossimi anni seguita una certa distanza dalle nuove abitudini di consumo o da eventuali distratto nella supply Cerina
Da nuovi competitor e abbiamo cercato anche di mettere in evidenza macro trend di cambiamento partendo proprio dall'analisi dello scenario che abbiamo condiviso prima
Che avranno impatti importanti per il futuro del settore li abbiamo citati velocemente prima ma l'inverno demografico i disequilibri economici la sostenibilità l'intelligenza artificiale ovviamente trasformeranno settore ore che molto quello anche dei dei distributori condivido qui giusto qualche flash perché non voglio rubare troppo tempo che poi troverete nel rapporto che sarà certamente commentato anche negli interventi successivi
Intanto la demografia Lord abbiamo citato velocemente prima ci sono anche delle abitudini di consumo molto diverse per ovviamente le diverse fasce demografiche anche nel mondo fuori casa giusto per riportarne un dato
Qui vedete gli over sessantacinque stendono nelle ore Castino a cinque volte e mezzo in meno
Rispetto appunto alle alle coppie senza figli tra i diciotto e i trentaquattro i trentaquattro anni ma il consumo auto come in generale estremamente polarizzato
Per fasce di reddito quindi ci sono veramente tante Italie in Italia non è facile neanche per gli operatori del settore i distributori e gli esercizi confrontarsi appunto con una pluralità di stili di consumo così ampia vedete che la spesa mensile
Per consumi alimentari delle famiglie italiane per Quintili e di reddito
Di fatto a un gap di quasi undici volte e mezzo tantrismo e il Quinto Quintieri e il primo Quintili estende media cinquantatré euro per i consumi fuori casa
Il Quinto Quintieri e quindi le famiglie più abbienti seicentoundici euro appunto mensili ed è il consulente nell'ambito diciamo il il settore che registra il più alto gap tra redditi più abbienti e meno abbienti quindi undici volte in mezzo
E è un una fioriera estremamente polarizzata anche Pier Area area geografica qui vedete sostanzialmente come si ricompra come si ripartiscono i consumi fuori casa per le diverse regioni italiane una famiglia in Trentino Alto Adige spende circa centonovantadue euro al mese per consumi autonoma
Una famiglia in Calabria quarantanove euro medi quindi le aziende del settore si devono confrontare anche con una polarizzazione diciamo geografica molto importante con un ruolo importante anche delle politiche appunto per la sostenibilità il settore già oggi è attivamente impegnato per l'efficientamento della logistica
Che è la prima declinazione diciamo della sostenibilità per questo comparto ma vedete ce ne sono molte altre all'impatto per esempio dei prodotti sulla salute dei consumatori il ripensamento del Packaging
Le quali partizione del valore lungo lungo la filiera come peraltro diverse direttive europee che hanno un impatto diretto anche sugli operativi del settore dalla plastica monouso alle missioni appunto
Per i veicoli pesanti e un ruolo interessante secondo noi anche di nuove tecnologie che abbiamo citato l'intelligenza artificiale come elemento di principali Destruction
Anche per risolvere il tema della produttività che ci si dava il presidente il presidente prima
Velocemente quindi che impatti questo potrà avere sul settore certamente nuove abitudini di consumo Jalil stiamo registrando i cittadini italiani ci dicono di essere dichiarano diciamo di essere disposti a spendere fino al venti per cento in più per un prodotto sostenibile questa è una dichiarazioni diciamo di di intenti che non sempre poi trova riscontro ovviamente purtroppo nella realtà e peraltro ci incuriosisce che siano proprio i giovani le la diciamo la fascia di popolazione più attenta da questo punto di vista a stili di consumo sani e sostenibili e sono peraltro la fascia di popolazione a più basso potere di di acquisto
Nuove abitudini di consumo che vedete si consolideranno anche in diversi formati in casa e fuori casa
Vedete appunto questo ce lo dichiarano appunto i consumatori italiani si consolideranno le abitudini legate a cucinare a casa
Molto anche ai ristoranti tipici quindi sarà premiata
La diciamo territorialità alla regionalità anche delle delle produzioni con un incremento importante di delle di tutta quell'offerta di prodotti naturali e salutisti
Sì che ha secondo appunto anche quindi gli associati vinta drop saranno la principale diciamo linea di evoluzione la principali tendenza di di cambiamento nei nei consumi e la crescente appunto attenzione alla salute si accompagnerà anche questo una una dichiarazione
A un calo dei consumi di bevande alcoliche con una crescita del mercato di alcun lato non entro nei dettagli poi nel report ripeto ne troverete diversi ma sono tutte tendenze che gli operatori del settore devono ovviamente monitorare con con attenzione vado all'ultimo messaggio che anche un po'quello diciamo propositivo un po'di azienda che abbiamo chiamato agenda per la distribuzione Horeca con alcune linee guida linee di indirizzo che ci terremo veramente a mettere a fattor comune anche per il dibattito successivo
Ne abbiamo identificate tre intanto partiamo dal riconoscimento ufficiale del settore
Tramite un evinco speciale dello citava prima abbiamo messi insieme tantissimi settori e sottosettori appunto attico per ricostruire l'ecosistema dei distributori
Ore Ca'intanto il primo punto &
Affittare una definizione normativa
Che sia chiara e condivisa del tutti i distributori ore perché posso avere anche una valenza ufficiale
Il linea con quanto proposto anche dal disegno di legge attualmente in discussione
E che per la prima volta posta rifinire un po'una Di Finizio appunto univoca alla categoria definita appunto come coloro che hanno almeno il settanta per cento dei ricavi generati appunto dal dall'ore a e poi istituire anche un elenco speciale dei distributori che ne formalizzi ruolo appunto all'interno della filiera dell'orca come dicevamo prima come anello di congiunzione anche tra il mondo industriali e appunto gli esercizi gli esercizi pubblici
Nel due mila ventiquattro già è stato presentato appunto un disegno di legge in tal senso che per la prima volta per ma riconosce l'identità dei distributori appuntò recato
è in corso l'iter l'iter appunto parlamentare che si inserisce peraltro in un più ampio disegno di legge sul ruolo delle PMI a sostegno del del made in Italy
Secondo ambito di azione dell'agenda appunto per i distributori ore cala transizione sostenibile lo abbiamo visto lo chiede il consumatore almeno diciamo guardando i loro intenti anche disposto ci dice a a pagare di più prodotti più sostenibili
Lo chiede sempre di più anche la finanza non ho riportato qui dato noi ogni anno monitoriamo che che criteri cercano gli investitori istituzionali
Nelle loro scelte di investimento la sostenibilità di anno in anno
Sale appunto di di posizioni a un a farmi estremamente rappresentativa riguarda circa il venti per cento dell'asset under management internazionale quindi anche la finanza chiede con forza appunto rispetto di criteri di sostenibilità
E quindi da questo punto di vista quali sono un po'alle linee d'azione per i prossimi anni intanto promuovere il rinnovamento sostenibile della flotta dei veicoli commerciali impiegati dai distributori appunto del del settore
Abbiamo visto essere un ambito su cui già la filiera è impegnata bisogna accelerare da questo punto di vista e introdurre un sistema di restituzione controllata per imballaggi in plastica ispirato appunto al modello vuoto appieno
Che assicuri ai produttori ma anche appunto ai distributori la disponibilità e la titolarità dei materiali riciclato
Abbiamo riportato anche a titolo di esempio un vortice di che cosa potrebbe succedere appunto andando a sostituire in chiave sostenibile la flotta di veicoli dei distributori o reca
Vedete che appunto se la flotta di veicoli commerciali del settore fosse interamente sostituita da mezzi euro sei
Ci si ridurrebbero le emissioni di CO due per un equivalente di circa tre volte le missioni annuali dell'in tiro comune di Roma per dare anche un termine di di paragone appunto dell'impatto
Anche ambientale attivabile da questo punto di vista ultimo ambito di azione e favorire la digitalizzazione del settore certamente attraverso la formazione anche attraverso appunto programmi specifici rivolti agli operatori del settore distributivo per potenziare le competenze digitali anche per andare appunto a colmare il gap di produttività che è stato ricordato anche prima
Definire il promuovere l'adozione di standard digitali comuni per tracciare i prodotti anche un po'a favorire la gestione documentale che ancora molto articolata lungo lungo la la filiera
E poi promuovere l'accesso anche delle giovani generazioni abbiamo visto i numeri prima
Degli impatti anche dell'inverno demografico sul nostro Paese certamente c'è un ruolo chiave anche della componente di popolazione straniera veniva ricordato prima cinque milioni di italiani già oggi
Che vivono appunto nel nostro Paese provengono da altri Paesi con anche abitudini di consumo molto diverse con un ruolo chiave già oggi come forza lavoro appunto in questo scrittore quindi a fondamentali
Attrarre nuovi talenti anche favorire il ricambio
Generazionale io mi fermo qui bilancio poi Allo studio che appunto ha trovati in sala e anche poi sul nostro sito chiudendo appunto con una frase abbiamo condiviso anche con gli amici di vitali Drøbak qualsiasi impresa è frutto di uno sforzo collettivo
Nessuno può fissare una sinfonia ci vuole un'intera orchestra per riprodurla
E questo è quanto mai vero in un ecosistema così ricco articolato e in un momento insomma così difficile incerto che richiede davvero insomma l'impegno e coraggio da parte di tutta la filiera vi ringrazio molto per l'attenzione
Grazie dottoressa Brioschi agli autori di benvenuto al senatore canta alla messa membro della Commissione industria turismo agricoltura produzione agroalimentare il Senato la Repubblica ci ha raggiunto
Prego si si vuole accomodare e le ricordo che iniziatore Cantalamessa e relatore del disegno di legge annuale sulle piccole e medie imprese tenne in discussione al Senato e cercava Senato
E e quindi che questo è uno strumento un provvedimento questo certamente può concorrere in qualche modo appare un sostegno un'indicazione di indirizzo a al settore ore cariche ricordavamo poco fa
Che complessivamente sono cinquantasette mila prese nel settore specifico la restituzione coinvolte con scusi cinquantasette mila gli addetti per un totale tre mila quattrocento imprese
Grazie buongiorno a tutti saluto il presidente ringrazio per l'invito gli altri relatori mi scuso per il ritardo e potevo scappare ma abbiamo la la Presidente del Consiglio al Senato per la per una relazione che sta presentando in vista della della Commissione europea e quindi fare faccio l'intervento devo ritornare in Senato e mi scuso contento di essere qui
Parto da una premessa che vale un posto d'onore per qualsiasi comparto industriale o artigianale del nostro settore
In Italia è mancata per tanti anni una politica industriale mancava una politica industriale fondamentalmente per tre motivi il primo c'è chi ritiene nel nostro Paese che la ricchezza la debba produrre lo Stato
è l'ente rese sono soggetti che sfruttano i dipendenti non pagano le tasse e quindi una presunzione di colpevolezza nei confronti di chi fa impresa
E poi invece c'è chi ritiene che la la ricchezza la debba produrre l'impresa dello Stato debba essere di supporto all'impresa e chiaramente ne facciamo parte di questa seconda categoria c'è un altro problema che riguarda tutta la politica
Che secondo me negli ultimi anni negli ultimi decenni la politica ha smesso di pensare all'Italia del due mila settanta del due mila ottanta legiferiamo solo per cui
Lo che succede ieri oggi o domani e non pensiamo più al due mila settantadue mila ottanta perché purtroppo non farebbe fatturato politico
Per questo viviamo con una politica in ansia da prestazione e stiamo provando ad invertire questa sensazione anche perché per esempio siamo stati
Come Commissione del Senato all'Expo agricoltura Doha un anno fa Sciarra il padiglione del
Del Giappone Tercera padiglione agricoltura Giappone due mille ottantacinque padiglione Korea agricoltura due mila settantacinque padiglione Italia agricoltura
E questo penso che il diacono salire il senso di quanto il nostro Paese ha bisogno di tornare a pensare al due mila settantadue mila ottanta proprio per consentire alle imprese di avere quel ruolo fondamentale
Entrando nel tema nutrire il Paese connettere le persone e bellissimo come slogan ma secondo me non è uno slogan è una missione è proprio cioè non è uno slogan ma una missione
Perché nutrire il Paese significa molto di più che sfamare il Paese
Significa guardare a quei trecento miliardi di fatturato a quel milione e mezzo di dipendenti che genera il settore dell'agroalimentare nell'ambito della ristorazione non solo nel nostro Paese
Significa parlare della nostra tradizione della nostra identità e connettere le persone significa creare degli spazi di socialità che sono fondamentali significa presidiare il territorio significa parlare di identità
E quindi non è semplicemente uno slogan quindi complimenti ma secondo me deve essere una vera e propria missione
Noi come anticipava il moderatore che saluto e ringrazio abbiamo ci siamo cercando di ritornare a parlare soprattutto di Mittel piccola media impresa consigliato che l'ultimo provvedimento che c'è stato
Sulle piccole e medie imprese il nostro Paese è stato nel due mila undici
Quindi per quattordici anni non c'è stato un provvedimento che riguardava le piccole e medie imprese noi adesso abbiamo in Senato incardinato la settimana scorsa abbiamo cominciato ieri le audizioni con tutti i comparti
Perché vogliamo tornare a fare una legge annuale sulle piccole e medie imprese per vedere quello che va a quello che non va a quello che può essere modificato e abbiamo dedicato un articolo proprio al settore dell'Oreca l'articolo dieci per delimitare quelli che sono voglio dire di confini perché sono ancora molto poco chiari ed è assurdo che un settore un comparto così importante
Non abbia ben chiari quali sono i limiti entro i quali si possa muovere quindi abbiamo un articolo dedicato sono diciannove articoli con serate su tutte le piccole e medie imprese solo l'articolo dieci e dedicato esclusivamente al vostro settore quindi verde
Per dire l'importanza che vogliamo dare a questo comparto importanza che merita non è che lo stiamo regalando cioè un settore perché quando parliamo di corregga parliamo non solo di un settore economico parliamo anche di un settore sociale perché sei io vado a pensare all'insegna del bar
In su un cucuzzolo di una montagna in Calabria o in Valle d'Aosta
Se va da pensare l'ospitalità che da un albergo
A dei turisti che arrivano se va da pensare alle tradizioni che passa un ristorante nel quale andiamo a mangiare ci rendiamo conto che non è solo un comparto economico ma anche costruire è un vero e proprio settore sociale fondamentale per il nostro Paese di misure ne stiamo iniziando a fare penso alla nuova Sabatini penso al alla Zeiss per alcune zone del Paese è chiaro che ci vuole tempo per ridare il giusto peso alle piccole e medie imprese a questo comparto noi siamo solo all'inizio perché questo governo è nato due anni fa ma abbiamo ben chiaro dove andare e cosa fare per poi non ci fermeremo tutto qui grazie
Ammessa grazie intervento e approfitterei nell'attesa dell'arrivo dei dei prossimi relatori per un a una riflessione con la dottoressa
Brioschi c'è un dato che mi ha colpito in particolare quello relativo a all'inverno demografico che abbiamo visto a ha un impatto immediato sui consumi nel nel settore Horeca perché
Fondamentalmente sì Palmi corre che lei se se sbaglio sui dati ma
Il consumo medio delle di una famiglia destinato a quel tipo di impiego ed impegno è intorno al cinque virgola sette per cento mensile nel caso di un over sessantacinque sì è più che dimezzato
Quindi la cosa che mi chiedo io e se in qualche misura
In questa dinamica può avere un peso e d'intenti in termini positivi prospettici
Per esempio il cambio delle abitudini alimentari scambio di di abitudine dei consumi in qualche modo può impattare e come dire contribuire in modo positivo a in a migliorare questi questi dati
Ci avete una qualche evidenza del genere
Grazie no grazie intanto per per la domanda perché mi consente di articolare un punto su cui magari siamo andati un po'veloci nel nell'esposizione ma a cui teniamo molto allora intanto i dati che appunto lei citava ci devono far riflettere sul fatto che un over sessantacinque ma soprattutto pensiamo agli over ottanta che appunto sono cresciuti di tre volte rispetto ai dati appunto del del mille novecentonovanta ha ovviamente stili di consumo abitudini alimentari diversi però il dato positivo che noi interpretiamo anche come un'opportunità e che richiede anche una componente di servizio evidenza magari appunto a maggior valore aggiunto gli atti che magari hanno un contributo anche calorico nutrizionali diverso che però in qualche modo devono essere anche magari o portati a casa oppure bisogna ripensare magari anche ai nostri esercizi commerciali per renderli più accessibili o magari più o in qualche modo inclusivi anche per una popolazione appunto più
Più anziana
Oltre a questo non dobbiamo dimenticarci un po'anche la composizione della famiglia italiana oggi la famiglia diciamo più diffusa è quella mono componente già e già questo una realtà in questa modo componente ci sono però diverse tipologie dai giovani single si sposta a Roma Milano per motivi di studio lavoro a magari appunto l'anziano solo chi vive in aree più periferiche il nostro Paese è evidente che sono due modelli di consumo molto diversi
Ed è una bella sfida anche per le aziende di questo settore a fare un'offerta che in qualche modo possa rispondere abbisogni esigenze che sono estremamente diversificati erario geografiche interfaccia digitale però certamente lavorare sulla componente anche di servizio
Secondo noi è fondamentale
Coinvolgere questo punto in attesa poi che il suo intervento successivo il presidente Antonio portarci esenti il tal Colombo il senatore Cantalamessa soffermato sul
Sul tema di una una definizione normativa univoca per per le imprese del settore
Occorre una volta ancora ricordare perché così importante cruciale questo aspetto per voi
Buongiorno a tutti innanzitutto oggi abbiamo ascoltato con musica dalla dall'intervento che ha fatto l'onorevole il senatore Cantalamessa
Perché e quello che noi stiamo tentando di far capire da un pochettino danni il ruolo fondamentale del lavoro che svolgiamo tutti i giorni dietro la nostra semplicità che è quella di connettere la produzione e il punto di consumo
C'è un mondo un mondo fatto di cultura un mondo fatto di tradizioni un mondo fatto di famiglie e questi non possono essere per la sua a per la loro entità opposti non possono essere nove considera
A chi non voglio dire ignorati ma non posso essere non considerati
Se fosse possibile raccontare tutto quello che la distribuzione ore Ca'
Ha passato dal Coni ed in poi sarebbe sufficiente per scrivere
Un'enciclopedia non un libro Monici provvediamo
Perché noi abbiamo vissuto sulla nostra pelle
Rimanendo isolati dalle istituzioni
Tutto il disagio che si poteva avere non so quanti di voi o tutti voi ricorderete che di fatto i distributori non avevano il Codice alterco bloccato
Pertanto non erano meritevoli di avere dei Ristori di avere degli incentivi ma di fatto è i nostri clienti che erano praticamente tutti chiusi
E non si è potuti intervenire perché non c'era
Una legge che identificasse e delimitasse il perimetro di azione di queste aziende che come evidenziato dal rapporto sono circa tre mila quattrocento con quasi sessanta mila addetti
E che operano tutti i giorni anche per divulgare cultura non siamo dei semplici terminali logistici che prendiamo un prodotto per lo spostiamo dai depositi alla depositò del ristoratore
Mandiamo a fare cultura di fatto siamo i primi ambasciatori del made in Italy
Riuscendo a mettere insieme saperi e sapori
Presidente Leon Dini prima il senatore Cantalamessa faceva riferimento ai padiglioni giapponesi coreani un orizzonte due mila settantacinque due mila ottantacinque
Ecco ma per chi fa formazione sviluppo e si in qualche modo si interroga su quello che l'orizzonte di medio termine quant'è importante riuscire a capire dove andare qual è la la soluzione più corretta da adottare capisco che non sia una domanda banale però in qualche modo lei questo fa
Ma allora in realtà la domanda no non solo non è banale
E nella sua semplicità straordinariamente intelligente
E apre un tema e apre un tema complicato
Perché
C'è un problema di fondo io
Quando tengo lezione ai master in business schools
Ho di fronte studenti che hanno competenze di altissimo livello
Poi possiamo discutere su tutto quello che vogliamo però non dimentichiamo mai che dell'industria alimentare italiana chi ha la laurea non arriva all'otto dieci per cento ancora e questi hanno un master
Quindi siamo in condizioni di eccellenza
E e io mi trovo nella condizione in cui diplomò ragazzi che sanno discutere un'integrale che sanno risolvere un problema di matematica complessa entrano in azienda si sentono dire preparami a favela di Excel
Cioè il punto di fondo è che è vero che negli anni c'è stato un disallineamento tra competenze teoriche insegnate nelle università e necessità
Del mondo industriale imprenditore editoriali in senso lato ma perché l'imprenditoria che è rimasta indietro lo l'università che insegna teoria
Cioè noi qui ci stiamo dimenticando di un fenomeno anche questo demografico per la prima volta nella nostra storia non ci troviamo in azienda per le aziende familiari ma anche per quelle strutturate in cui ho dentro tra generazioni
Cioè ci dimentichiamo io faccio sessantun anni quest'anno ma quando sono entrato nel mondo del lavoro io alla mia età la gente era già in pensione da due anni
Oggi invece sono presente
E a sessantun anni mi devo relazionare con persone che ne hanno venticinque
Signor il gap generazionale non è un'invenzione di un sociologo che non aveva nient'altro da fare
è un vero problema abbiamo codici di comunicazione completamente diversi io continuo a dirlo ai miei ragazzi voi pensate di venire a lezione da me ma sono io che vengo a lezione da voi
Siete voi che mi insegnate che cosa mi sta succedendo intorno e che io non riuscirei a capire
Se io vado indietro negli anni Sessanta gli anni Settanta negli anni ottanta succedeva che l'industria
Aveva un'idea aveva un problema
Ipotizzava un'idea dopodiché chiamava un battaglione di docenti universitari di sociologi di esperti di tempi di cose di questo genere come diceva sentite davamo sto problema abbia bruciato così voi cosa cosa ne pensate
Peter Drucker è diventato famoso nell'Automotive perché ha messo le mani in questi progetti
Fino a quando con la nostra supponenza da boom e la nostra rigidità mentale da vecchi abbiamo deciso a metà degli anni novanta
Che il nostro modello organizzativo operativo era il migliore del mondo e da lì non si non ci si poteva muovere risultato adesso chiediamo i nostri studenti tanta capacità di esecuzione tanta capacità di dire
Questo il manuale operativo il tattoo a parte vada pagina uno a pagina sei
Non provare a leggere le due righe di pagina sette perché nella prima riunione interfunzionale il tuo collega primati bacchetta e la seconda volta che arriva la bacchettata dall'amministratore delegato e ti dice Stahl tuo posto
Quindi il problema vero è che abbiamo di fronte un muro contro il quale non vale la competenza perché manca la disponibilità a mettersi in a fare autocritica
è di fronte a questa roba qua a sì la proiettiamo avanti mala proiettiamo avanti come dicevo prima confondendo il metodo con il problema siccome abbiamo un metodo empirico pensiamo che l'applicazione di quel metodo mi garantisca la soluzione del problema non è così
Non è così e banalmente c'era un un posto di divertente sull'incredibile del mondo consulenziale
Il consulente junior che dice il mio partner mi ha chiesto un rapporto di ventidue pagine
Su questo fenomeno per lunedì non riesco a farlo
CPT fammi un rapporto di ventidue pagine su questa roba spedisco il partner riceve rapporto dice santo cielo ventidue Pase non riuscirò mai a leggerlo oggi Pitti fammi riassunto del rapporto
Capite perché in questa situazione qua abbiamo un problema un problema grosso ecco da affrontare e risolvere che è alla quale attenzione università non è senza colpe ne ha tantissime diversità raccolte formidabili la scuola per certi versi è quasi che riformabile quindi ha ha davvero tante coprano sto facendo il panegirico di un'istituzione
Però dico attenzione che il problema non è ha una sola direzione abbiamo un grande problema di cristallizzazione di processi e di e di Procopio di percorsi organizzativi contro i quali
Un ragazzo di venticinque anni è apparso in partenza anch'io la vedrei così su dove si danno risposta presto dalle per un ulteriore aspetto
Certamente stiamo assistendo a un cambio di abitudine dei consumi dei regimi alimentari delle pratiche quotidiane di diciamo del consumatore medio che forse non ha precedenti cioè un'accelerazione davvero
Molto interessante per certi versi ma senza precedenti
Dal punto di vista la formazione e lo sviluppo
Come ci si regola di fronte a un a un passaggio così rapido e che così rivoluzionario per certi versi perché avrà impatti sui sistemi produttivi sui sistemi di consumo sui sistemi distributivi inevitabilmente
Allora e quindi mi verrebbe da dirle mi faccia indovino che la farò ricco fa quindici
In realtà beh intanto mi verrebbe da dire attenzione a non così autonominato ci padri di un cambiamento così veloce non dimentichiamoci mai che l'Italia è uscita come nazione da un problema di carenza alimentare certificata nel sessantotto
Ma
Noi partiamo dal dalla fine degli anni cinquanta arriviamo a sessantotto quindi otto dieci anni siamo passati da essere un Paese che non garantiva nutrizione sufficienza tutto suo a tutta la sua popolazione e in otto anni siamo riusciti ad uscire da questa cosa quindi realtà
è il cambiamento di consumi è da noi è veloce perché ci siamo in mezzo ma probabilmente e ci sono state generazioni prima delle nostre che hanno vissuto un cambiamento
Uguale
Come affrontare questa cosa a b
Mi verrebbe da dire difenderci in mezzo e avendo tanta volontà di di comprendere e di
Aprire un dialogo con gli studenti con con le persone con i ragazzi di venticinque ventidue ventitré ventiquattro anni con i quali ti relazioni le faccio un esempio anche qui
Cito l'azienda non si dovrebbe ma ma la cito perché
Per me ha raccontato in
Quattro minuti che trasporta in quattro minuti
Venticinque anni di evoluzione sociale con una bellezza veramente straordinaria sono tra spot di Haneke
Nei quali il primo molto anni novanta è quello
Di quella grande festa in cui ci si scambiano le bottiglie ci sono i giochi di prestigio e identifica un momento di festa in cui il corpo faceva parte della gioia di stare insieme
Poi c'è lo spot di pubblicista eccovi d'in cui si esce definendo molto bene le proprie aree di proprietà ai propri confini mettendo l'etichetta con il proprio nome sulla bottiglia e è interessantissimo per io finale dice sì stiamo insieme ma rimaniamo divisi
In quel momento abbiamo sancito che il corpo diventa un elemento di contagio diventa un problema
Abbiamo d'abbiamo perso la bellezza dell'abbraccio la bellezza della dello stare insieme la bellezza di di stringerci insieme il corpo diventato qualcosa che
O è criminalizzato o è comunque da tenere a distanza
E infine l'ultimo spot sulle cave verso in cui c'è questa ragazza che dopo mille disavventure
Si ritrova a fare festa nell'età verso con i suoi coetanei tra atomica allacciato una birra metatarsale dettagli
Questo ci dice che in venticinque anni quei ragazzi che vedete seduti a destra hanno un moto di approcciarsi alla vita che è completamente diverso dal nostro
E ed è parlando con loro che io devo riuscire a cercare di capire se esiste un un filo conduttore se riesco a ricondurre Lipari osservazioni induttive ad una legge deduttiva o se devo fare la fine del tacchino tutti vista ecco cioè
Però è è è davvero entrando nel campo e e avendo relazioni e avendo relazioni con queste persone perché non mi scandalizzo io con loro ne abbiamo parlato
Bene tra l'altro anche con uno scontro un po'duro è quando detto se io in albergo
Prendo l'ascensore e nel mentre che dal piano mi porta a ricevimento entra una donna sola scendo io dall'ascensore non sto dentro con una donna da solo
E loro mi hanno guardato alterando gli affidava perché prova corsa succede è sta succedendo che stiamo riscrivendo il dialogo Inter Inter genera Inter genere e voi avete le chiavi per riscriverlo perché voi lo state vivendo Nonino
Noi abbiamo un approccio che completamente diverso quindi per rispondere alla sua domanda che era molto ampia e magari si aspettava una risposta quantitativa da me
Se vuole poi la possiamo anche trovare ecco sta qualità eco suona possiamo che trovare però iter è questo no siamo di fronte a un grande cambiamento
A una riscrittura delle regole che governano i reciproci rapporti
E questa riscrittura dovremmo non avere noi la presunzione di volerlo imporre ma dovremmo dare a loro la possibilità di poter scrivere il mondo come lo vorrebbero loro chiudo con un esempio sondaggio
Fatto adesso negli nel Regno Unito
è tre inglesi su quattro che nel due mila e sedici erano troppo giovani per votare e quindi non hanno votato l'avrei Seat oggi dicono
Noi francamente siamo contro la decisione che è stata presa quattro anni fa
Allora voi capite che questo significa che chi quattro anni fa ha preso quella decisione l'ha presa guardando se stesso non guardando il i suoi figli non guardando il futuro di quella nazione ma guardando il suo il suo piccolo tornaconto ed è questo uno dei passaggi sui quali dovremmo interrogarci tanto ecco
Servodio tutta grazie presidente allora uno solo l'indicazione di ordine operativo il senatore Salveti dovrebbe essere in arrivo così come il senatore Morelli
E fare una domanda ulteriore la dottoressa Bros brutta Brioschi e poi se vuole lei presidente portar giù può intervenire con poi un una serie di considerazioni diciamo a corredo del del del rapporto e dell'analisi che abbiamo illustrato nel frattempo però la dottoressa Brioschi chiederei questo
Cioè a dire abbiamo visto che una delle preoccupazioni principali del degli operatori del settore delle imprese e quello di una perdita del potere d'acquisto dei consumatori certamente è un tema abbiamo visto l'inflazione quanta impattato sui consumi
Nel corso del diciamo nell'ultimo biennio se la cosa che mi chiedo è però d'altra parte ci sono due variabili che sono altrettanto cruciali una è quella appunto del cambio di abitudine dei dei consumi e e l'altra ci sono quelle di natura geopolitica c'è uno scenario di incertezza che per esempio sui flussi turismo destinato ad avere un qualche effetto quindi le chiederei in su
Questo una considerazione di ordine generale
Grazie mille ma intanto parto proprio dal dal potere d'acquisto che che lei citava che è un fattore di preoccupazione certamente per il mondo del fuori casa ma un po'per tutto l'agro alimentare perché impatta ovviamente tutti i consumi lasciatemi dire impatta ancora di più
Industrie fuori dall'agroalimentare perché comunque l'agroalimentare rientra diciamo della categoria di quelle estese impatto incomprimibili perché mangiare dobbiamo dobbiamo capire poi come all'interno appunto di questo si muovono i consumi perché certamente gli italiani continueranno a fare la spesa ma magari comprano ben diversi cambiano appunto il formato anche l'acquisto il punto vendita di di riferimento e non sorprende
La crescita straordinaria per esempio appunto del dei discount guardando i dati appunto
Proprio di di di formato da questo punto di vista
Oltre a questo ovviamente c'è anche il tema appunto dell'incertezza geopolitica che però devo dire almeno noi abbiamo anche un osservatorio sul sul turismo in particolare sul turismo enogastronomico
Ad oggi guardando almeno i dati diciamo due mila venticinque e il prossimo breve-medio periodo non vediamo come elemento di grandissima preoccupazione per il nostro Paese certamente potrebbe avere un impatto se la crisi non non rientra ma diciamo ad oggi guardano anche i flussi turistici del Paese l'Italia tiene e anzi sta tenendo molto molto bene e in questo probabilmente l'agroalimentare
Un ruolo c'è la perché abbiamo comunque degli elementi di distintività
Ed è curioso che ce lo dicono i turisti internazionali appunto da una farvi chi abbiamo fatto noi nei principali Paesi di di loro provenienza
Vengono certamente per la nostra arte per la cultura per la storia del Paese ma vengono dopo questi elementi rispetto alle tradizioni enogastronomiche
E anche la nostra cultura culinaria questo ci ha sorpreso devo dire quando lo abbiamo lo abbiamo rilevato quindi secondo lui il turismo è un elemento importante certo è che lo ricordava anche il presidente lo individui ma anche il turismo ha come tutti i pubblici esercizi hanno bisogno di lavoratori quindi anche qui c'è un'emergenza importante secondo noi che deve essere gestita a livello di sistema Paese
Nella vedere anche le persone che poi lavorino in questo comparto ed è fondamentale da questo punto di vista fare accordi anche con altri Paesi perché abbiamo visto i dati appunto sulla demografia italiana abbiamo visto quanti giovani abbiamo quanti in età lavorativa
è ovvio che questo è un settore che deve per forza farle anche manodopera dal dall'estero quindi è fondamentale fare accordi ma qui devono essere accordi di sistema non può essere l'industria che ovviamente da sola ce la fa quindi di questo insomma bisogna prendere consapevolezza e dei passi avanti si stanno si stanno facendo e anche l'università
Mi ricollego a quello che diceva il presidente prima può avere un ruolo anche tante università importanti del nostro Paese stanno iniziando a fare accordi con università in Medioriente nel Nordafrica
E perché ci stiamo rendendo conto che è fondamentale attrarre talenti nel nostro Paese sia a livello universitario ma a tutti i livelli diciamo della nostra forza lavoro quindi questo è un elemento di sistema che vale per l'agroalimentare ma vale un po'per per tutto
Grazie dottoressa Brioschi a questo punto Presidente portarci a lei la parola perché in qualche modo
è il momento di di dare un po'il senso perché l'Oreca gioca un ruolo da Pippo o nel nell'ecosistema perché cruciale perché è importante perché è strategico in qualche modo quali sono gli obiettivi e anche le responsabilità di un di un settore del genere
Penso che dal lo studio si è emerso in maniera forte e chiara l'importanza proprio nei paraggi perché è il settore che è quella di connettere di di di unire la produzione con il punto di consumo e e questo acquisisce particolare valore nel momento in cui
Oltre
Alla produzione della grande indusse italiana lo si fa a connotare sui piccoli produttori pensiamo per un attimo alla miriade di aziende vitivinicole che ci sono che da sole non avrebbero la forza per creare un organismo o un'organizzazione commerciale che potesse consentire di portare sul tavolo della ristorazione italiana i loro prodotti
La grande capacità la grande con lavoro di connessione Bongiorno
E che i la distribuzione ore da svolge ma in quella direzione noi le piccole diamo voi che a quelle anche a quelle piccole realtà che da solo da sole non potrebbero o non avrebbero la la possibilità di
Di di poter raggiungere il consumatore finale e quindi di poter arrivare Farr
Pongo
Capire importanza di un territorio che viene estrinsecato attraverso un un prodotto
Mi collegavo un attimo alla preoccupazione che hanno distributori sulla diminuzione del potere di acquisto o delle famiglie in generale che si poi si concretizza con una diminuzione di capacità a dispersa
Questo nel mondo della dei dei pubblici esercizi genera un altro problema che
Avremmo da qui a pochissimo nell'immediato che la difficoltà dei pubblici esercizi di fronteggiare gli impegni finanziari
Perché di per sé il tessuto dei pubblici esercizi caratterizzato da imprese familiari ma familiari nel senso proprio stretto del termine dove ci lavorano marito moglie e figli e cugini i vivi fratelli sorelle e che crea più ne metta
Non so non hanno una casa una grande capacità patrimoniale e quindi hanno una difficoltà di accesso accredito elevatissima
E l'unica fonti di finanziamento di natura nono non onerosa
Sono i distributori del beverage distributori del furto
E in giorni di medi di pagamento si stanno spaventosamente allungando
Quindi e un problema quella della diminuzione del potere di acquisto che lega tante altre problematiche
Perché rischia di implodere proprio il tutto il sistema
Approfitto solo per dare il benvenuto a senatore Morelli al senatore Salvetti prevenuti
Non spesso sapevamo degli impegni istituzionali
Prego prosegua non ho e io
Non so se ho risposto alla domanda che era stata posta se poi devo fare l'intervento si prosegue per favore con con il movimento
I saluti li avevano fatti prima colgo l'occasione per salutare sotto Senegal sottosegretario Morelli e il
Senatore serviti siamo giunti alla conclusione e di una giornata importante in cui abbiamo presentato pubblicamente il i risultati del rapporto Thea
Un lavoro serio approfondito coraggioso
Ma soprattutto un lavoro necessario un lavoro a cui teniamo molto e che rappresenta un punto di svolta per tutta la filiera distributiva del canale Horeca in Italia
Questo rapporto nasce da un bisogno concreto dare finalmente una voce forte autorevole e documentata ad un comparto che per troppo tempo è rimasto invisibile alle aziende istituzionali per troppo tempo la distribuzione o reca è rimasta in secondo piano nel dibattito economico e politico del nostro Paese
Oggi abbiamo finalmente portato alla luce dati evidenze
Tendenze che raccontano una realtà diversa una rete di imprese vive Vitali innovative che ogni giorno svolge un ruolo silenzioso ma essenziale per il funzionamento dell'Italia
Questo studio articolato profondo e ben documentato ci restituisce un quadro chiaro la distribuzione nel fuori casa non è un comparto accessorio
Ma un vero e proprio pilastro dell'economia italiana
Il nostro messaggio e inequivocabile la distribuzione Horeca e strategica per l'interesse nazionale non solo perché avvilita la filiera agroalimentare
Non solo perché motore del turismo della ristorazione della cultura del cibo ma perché connette territori persone identità e futuro
Oggi più che mai dobbiamo parlare di ecosistema non solo di settore perché la distribuzione ore Ca'non è solo un insieme di aziende che trasportano merci
E l'ingranaggio che connette produttori ristoratori albergatori territori e consumatori finali
Con questo rapporto insieme ad AJ credibili e con il contributo analitico di di European House ombrose il gruppo abbiamo fatto un passo storico
Abbiamo dimostrato che la filiera estesa Horeca vale il venti per cento del PIL italiano parliamo di un ecosistema che genera oltre trecentottanta miliardi di euro di valore aggiunto
Composto per la gran parte da piccole e medie imprese
Coinvolge milioni di lavoratori e rappresenta una leva fondamentale di attività di attrattività turistica innovazioni imprenditoriale e coesione sociale
Abbiamo raccontato un settore che ha superato la pandemia con resilienza recuperando quasi ovunque i valori Precorvi d'
Abbiamo evidenziato le sfide l'inflazione la carenza di manodopera la digitalizzazione e la transizione ecologica
Ma abbiamo anche avanzato proposte concreti puntuali realizzabili e lo abbiamo fatto con spirito di collaborazione istituzionale
La nostra attività abilità e consumi fuori casa sostiene le eccellenze italiane valorizza il made in Italy e soprattutto genera sviluppo nei territori anche quelli più marginali
Il rapporto fotografa anche le difficoltà del presente siamo tutti immersi in uno scenario definito di Perna crisi dove le incertezze si discute si rincorrono
La pressione inflazionistica eroso il potere d'acquisto delle famiglie negli ultimi due anni d'infrazione alimentare ha raggiunto picchi superiori al tredici per cento
I consumi alimentari e autoaffondò sono ancora stagnanti in termini reali Conforti disparità territoriali una famiglia in in Trentino spende il triplo rispetto ad una famiglia in Calabria
La transizione demografica e l'inverno demografico mettano a rischio la sostenibilità del sistema con una forza lavoro destinata a ridursi del venti per cento nel due mila e cinquanta
L'instabilità geopolitica condizionata dalle guerre in Europa e nel Medio Oriente Mina costantemente la crescita economica e la pace mondiale
E scelte americane sui dazi ad intermittenza creano eccessiva volatilità le Borse mondiali
I cambiamenti climatici i cui effetti stanno producendo conseguenze devastanti per l'ambiente la salute e l'economia
Eppure nonostante tutto il nostro comparto ha reagito con forza e dignità e l'intero sistema ha dimostrato una straordinaria capacità di adattamento
La ristorazione italiana e un volano di attrattività internazionale e lo dimostra il fatto che l'Italia è seconda al mondo per numero di ristoranti iconici
Sei delle prime dieci città al mondo per eccellenze gastronomiche sono italiane la cucina italiana come è stato detto al rapporto candidata patrimonio culturale immateriale dell'UNESCO ma soprattutto la filiera oretta e una leva straordinaria per l'occupazione giovanile per l'inclusione per la rigenerazione dei territori dei territori e dei borghi ma questo non basta
Per affrontare le sfide strutturali servono scelte politica serve visione a medio-lungo termine serve riconoscimento istituzionale
Oggi da questa sala rivolgiamo un appello alle istituzioni presenti che a quelle che ci ascolteranno
A riconoscere la distribuzione ore età come settore strategico con un proprio Stet giusto normativo e istituzionale
Sostenere l'innovazione tecnologica e digitale con strumenti di credito agevolato incentivi alla logistica sostenibile
Favorire l'aggregazione e la collaborazione tra in paese anche per raffrontare la frammentazione e accedere con più forza ai fondi Pnr R.
Rafforzare la formazione professionale la valorizzazione del capitale umano elemento oggi troppo sotto utili sottoutilizzato
Sostenere la domanda con politiche di incentivo consumi fuori casa anche in chiave turistica sociale e quel fa dare voce alla distribuzione dei tavoli interministeriali sul tu
Isma'sull'agroalimentare sulla formazione sulla logistica
Semplificare il quadro normativo e fiscale oggi troppo frammentato e non tarato sulle specificità del nostro lavoro
Valorizzare il ruolo culturale ed economico della ristorazione italiana anche attraverso una cabina di regia nazionale nazionale sulla filiera agroalimentare che della somministrazione
Noi siamo pronti a lavorare insieme non per chiedere ma per costruire perché le sfide che il Paese ha davanti non si affrontano da soli ma in alleanza tra pubblico e privato tra impresa e politica tra centro e periferia
Voglio dirlo con chiarezza la distribuzione o reca
Non ha mai chiesto aiuto senza dare qualcosa in cambio Durante la pandemia siamo stati il presidio del territorio abbiamo continuato a lavorare in silenzio sperso ha margini ridottissimi per garantire forniture servizi e dignità al tessuto imprenditoriale italiano
E oggi grazie alla resilienza degli operatori e alla qualità del nostro sistema siamo pronti a guidare una nuova fase di crescita
Oggi lanciamo un messaggio e tempo di costruire un patto per il futuro della distribuzione ore Ca'in Italia un patto tra imprese e istituzioni associazioni e territori
Formazione e innovazione
Perché se vogliamo davvero un'Italia più competitiva sostenibile e inclusiva
Dobbiamo partire da chi ogni giorno e ripeto ogni giorno crea valore reale connette persone nutre comunità lo facciamo quando consegniamo i prodotti locali in un piccolo ristorante di provincia lo facciamo quando sosteniamo i consumi fuori casa in quartieri difficili
Lo facciamo quando raccontiamo la qualità italiana nel mondo attraverso la nostra rete di distribuzione noi siamo logistica ma anche cultura siamo filiera ma anche comunità
Siamo impresa ma anche territorio e vogliamo continuare ad esserlo con loro ho l'orgoglio di rappresentare un'Italia che non si lamenta ma lavora
Che non arretra mai nuova che non divide ma costruisce ponti
Mi avvio alla conclusione dicendo che il rapporto Thea non è solo un'analisi e un manifesto programmatico per un'Italia che vuole crescere includere e scendere non possiamo permetterci di ignorarlo
Rilanciare la filiera Horeca significa investire nell'Italia che lavora che accoglie che nuova che questa Italia in cui vogliamo credere
Abbiamo fatto il primo passo abbiamo messo nero su bianco il valore della nostra filiera ora tocca a tutti noi fare in modo che questo valore venda finalmente riconosciuto sostenuto e potenziato
Infine ringrazio gli associati di Al Gore dita al Globo che hanno contribuito con dati che e passione
I colleghi di Fdi bis sempre al nostro fianco il team dite al gruppo per il rigore e la visione e le istituzioni qui presenti
Con cui vogliamo costruire un dialogo stabile continuativo e costruttivo
Da oggi vorremmo che iniziasse una nuova fase
Una fase in cui il nostro settore non chiede visibilità ma responsabilità una fase in cui non basta contare quanto valiamo
è il momento di farci contare davvero grazie a tutti grazie per la fiducia che avanti insieme con passione visione coraggio
Grazie
Telegrafico e do immediatamente e la parola al senatore Giorgio Salvetti che è membro della Commissione finanze del Senato delegato al ministro all'Agricoltura della sovranità alimentare delle foreste Francesco Lollobrigida prego
Innanzitutto vi ringrazio dell'invito vengo sempre molto volentieri
è un settore che ho sempre curato nel corso degli anni nel corso delle attività politica non so se è un settore che va Assostampa assolutamente sostenuto potrò stare
Pochissimo tempo di questo mi scuso in anticipo ma impegni diavolo mi costringono ad andare via ma
Siete sicuramente in buonissime mani insomma perché Alessandro Morelli e persona molto più capace di me quindi a seguirvi a seguirvi del morto nel vostro percorsi naturalmente porto porto i saluti del ministero corto esordì nello specifico
Le mie sono Brigida e voi avete fatto un lavoro specialissimo straordinario
Il governo è attento rispetto a questo settore perché è un settore importantissimo dal punto di vista economico fa anche molto piccola e quindi c'è una particolare attenzione da parte di questo governo ma questo governo ha deciso di puntare
In tempi non sospetti sul sul settore primario lo sta dimostrando giorno per giorno ha dimostrato attraverso l'investimento di undici miliardi negli ultimi due nelle ultime due finanziarie quindi in maniera sostanziosa
Lo sta facendo e ha cominciato a farlo perché è giusto che venga sostenuto questo comparto attraverso il cosiddetto decreto Gelmetti che comunque è un decreto che sì va a definire quelle che sono
Questa categoria creando chiamiamo un albo di chi di china
Un elenco speciale un albo di chi collaborare aiuta a far crescere questo settore di conseguenza l'Italia
Soprattutto il fatto che decreto Gelmetti si mette in evidenza un fatto che quelle che sono le decisione strategico per questo settore vengono su vengono studiate i insieme
Che penso che sia la cosa più importante il valore aggiunto rispetto a quello che che si è previsto di fare non per altri settori ma in questo nel particolare settore perché perché questo è un settore molto particolare perché abbraccia più articolazioni dello Stato perché è importante
Il sostegno a quello che è l'agroalimentare pezzo importante il sostegno a quello che al settore turistico perché siete comunque
Il biglietto da visita di quelli che sono i giuristi che vengono che vengono in Italia se voi immaginate che sono che il ventinove per cento dei turisti che vengono Italia vengono
Questo in base al loro risposte per il cibo e per l'accoglienza
Sì diventa evidente fondamentale quello mi lavo il lavoro che voi fate è altrettanto vero che abbraccia un sistema che è quello logistico
Che non è più la logistica di una volta come la mia immaginata ma è un settore industriale di altissima tecnologia ormai a differenza di come viene immaginato nell'immaginario collettivo
E che quindi va assolutamente sostenuto avendo voi una costruzione complessa di quello che il vostro settore nel è necessario che ci sia un sostegno da parte dello Stato in vari ambiti che voi riuscite ad abbracciare
I dati economici sono importanti viviamo in un periodo molto particolare da un punto di vista planetario
Al di là di quello che sta accadendo in questi giorni a sappiamo di quelle che sono le sfide anche da un punto di vista commerciale che sono state sono state poste alle basi
Della della nuova del nuovo riassetto equilibrio a livello mondiale dal punto di vista finanziario
Quindi saremo comunque sempre al vostro fianco perché condividiamo quelli che sono gli stessi obiettivi quindi la crescita dell'Italia e cresce il nostro prodotto
è assolutamente la qualità del prodotto che riusciamo a mettere in mostra che è l'elemento determinante perché né ci differenziamo per una cosa abbiamo un territorio viviamo in un territorio una biodiversità straordinario incredibile
A livello planetario non c'è non ci sono non ci sono eguali nel nove non non lavoreremo mai sulla quantità ma lavoreremo sempre ed esclusivamente sulla qualità e in questo voi sicuramente potrebbe aiutarci grazie mi scuso sette può andar via
Ma come ho detto prima vi lascio in buonissime mani
Ringrazio il senatore Salvetti che a questo punto evidentemente riprendere sulla strada per Palazzo Madama per le votazioni
E ce l'abbiamo alla conclusione di questa mattinata di lavori allora in in ultima analisi direi questo prima deve passare la parola al senatore Morelli
La nutrire il Paese con tre persone è sicuramente un mestiere molto nobile ma ma è anche qualcosa di davvero strategico con una forte valenza economica nel nel sistema paese
E quindi e e le analisi e i dati del rapporto strategico due mila venticinque Leo e lavorato da delle European House Ambrosetti A. F. D. B.
Con la la compartecipazione di vita al gruppo da una piena evidenza di di questo valore
E di questi di quanto significhi far muovere le merci beni servizi le persone accoglierei turisti creare laddove possibile il maggior valore aggiunto certamente contribuisce concorre alla formazione di ricchezza di competenze
E e e a dare un'identità quello che il nostro Paese quindi certamente ha una valenza economica ma poi anche una fortissima valenza identitaria e culturale quindi davvero tocca una serie di ambiti che sono identitari sono strategici per il nostro sistema economico per il nostro sistema paese mi sono permesso questa piccola introduzione
Che davvero affido le conclusioni di questa giornata di di lavori questa mattina per lavori al al sottosegretario la Presidenza del Consiglio che il senatore Morelli prego Bongiorno
Innanzitutto grazie grazie buongiorno mangiano presidente grazie a tutti voi per questa opportunità di condivisione rispetto non solo un rapporto che ha appunto ci dà un quadro assolutamente lusinghiero rispetto al a quanto questo settore questa grande filiera riesce a fare del riuscita a fare negli ultimi anni anni
Molto complicati nei quali si è dimostrata una capacità di reagire a degli ostacoli che sono i sorcini dalle nostre volontà chiaramente mi riferisco al periodo della pandemia poi in seguito alla ai problemi bellici che ancora purtroppo
Ci coinvolgono e coinvolgono i nostri mercati però la reazione attività delle imprese è stata non solo immediata ma molto efficace
Questo perché perché indubbiamente questa è una filiera molto complessa che nella quale ci sono
Aziende e Società grandi grandissime ma anche molto piccole in grado di essere molto efficaci nella risposta ai cambiamenti che sono necessari delle richieste
Quelle esogene ma anche quelle che ci vengono imposte dal mercato e allora il portone detti io avevo ve lo speech ma siccome ci sono stati molti spunti questo spiccio metto un attimo da parte e prendo alcune alcune parole chiave che sono state sono state esposte durante le illustrazioni che mi hanno preceduto
Va innanzitutto è fondamentali io vengo da un'esperienza oggi sono la Presidenza del Consiglio vengo dall'esperienza del precedente governo al ministero delle infrastrutture e non posso far altro che e se in una in un'assise come questa
Sottolineare come la parte di mezzo dell'intera filiera cioè dalla produzione alla vendita sia una parte che purtroppo è molto sconosciuta all'opinione pubblica in generale e che noi che amministriamo che magari approcciamo a queste a queste filiere veniamo scoprire durante il percorso chiaramente
Questa è una delle principali criticità che vi di colpisce colpisce voi e colpisce le tutta la filiera della logistica dalla grandissima da media impresa da MSC fino a all'ultimo dei fornitori perché è questo perché chiaramente
Mia madre
Una volta che ha al supermercato o a nel negozio la scatolette di tonno il sei o il bene
E quel bene c'è sempre ed è più o meno allo stesso prezzo ben mia madre non si disse non si pone una domanda ma che ha portato qui quella scatolette di tonno quella quella bottiglia di vino o quella di vita
E questo è un problema è un problema perché perché non essere conosciuti dall'opinione pubblica crea chiaramente una minore minore impatto sul su le problematiche che questa filiera
Può vivere durante dei di percorsi di vita delle aziende dei percorsi come dicevamo esogeni alle nostre volontà ma come giustamente il senatore serviti ricordava prima questa è una filiera fondamentale non solo perché decorre noi diciamo perché è questo Paese è quello che ha la maggiore Dio diversità e quindi a il miglior contributo da dare ha ha il proprio cliente alla propria clientela nazionale internazionale per quanto riguarda i prodotti questo chiaramente è logico e doveroso da ricordare e fa bene fa benissimo
Il collega serviti a ricordarlo mai e anche per quanto riguarda il tema e poi peraltro esposto dal vostro rapporto strategico della valore dell'importante valore di PIL che rappresentate che il mio accento immagino che sommari vedi
Da dove vengo non ha bisogno di aggiungere stacca la fine della frase per fargli sapere che sono un milanese che quindi giustamente avere o anche a noi interessa il bilancio e dunque delle filiere che portano cui così tanto valore
Evidentemente sono nel cuore di qualunque di qualunque
Governatore che e amministratore che governa l'economia del Paese ma
C'
Comma qual è il valore aggiunto che molto spesso viene dimenticato e che viene poco citato
Ogni vostro servizio permette al bar di periferia o al bar o alla locale
Del piccolo paese montano di dare un servizio di accendere una luce quindi permettere anche di contrastare da un lato il di popolamento di alcune realtà è chiaro che risposte semplici ha problemi così complessi non esistono ma creare il giusto menu per fare in modo che determinate situazioni possono invertire la rotta è negli interessi del governo e quindi dicevo da un lato il bar del piccolo paese dall'altro
Il locale di periferia dove quella luce permette di avere un presidio di sicurezza indiretto chiaramente ma degli occhi in più su quella periferia e tutto questo non è solo merito del coraggioso barista o del del del proprietario del del locale ma è anche per merito vostro che chiaramente portate portate beni e servizi a a quei locali
E dunque questo l'interesse non solo da parte dell'amministratore che giustamente deve fare i conti e quindi guarda al vostro bilancio al PIL che portate e a quanti collaboratori riuscite a far lavorare a impiegare
Ma anche al fatto che c'è e qui vengo a una parola che è stata espressa
Un lavoro che la filiera fa indirettamente per valorizzare l'ecosistema
Perché ho oramai abbiamo capito che non non è più fattibile pensare ad ogni singola filiera ad ogni singola categoria in maniera Sestante come se fosse uno spicchio della torta senza guardare tutta la torta
E dunque sempre più dobbiamo guardare in maniera olistica a quelli che sono i valori i valori aggiunti anche indiretti che le varie filiere ci porta e dunque dicevo
Da un lato ci sono cioè l'importanza della contributo che viene data a vari settori seppure in maniera indiretta che permettono una socialità delle nostre nelle nostre città
E al nera suscita in me nelle nostra nella nostra provincia e allora come guardare a come risolvere alcune delle criticità che oggi viviamo direte
Perché è evidente che se c'è un calo di sicurezza nelle periferie come in Provincia e e poi mi va di mia andati in mezzo anche voi perché sei barra o il vedi bar di paese o bar in periferia chiudono
Per voi potrebbe essere un problema un bar magari non è un problema dieci bar comincia a diventare un problema e allora il percorso di sicurezza che si sta perseguendo grazie ai decreti che sono oggi all'ordine del giorno si può ritenere qualcuno può ritenere non siano di vostri interesse invece sono di vostro interesse sempre guardando in maniera olistica quelli che sono gli obiettivi che la comunità deve raggiungere
Un altro argomento che mi preme toccare con voi e quello della delle infrastrutture della mobilità per quanto riguarda le infrastrutture il governo ha ha messo in campo una serie di conoscete insomma importanti investimenti che ricalibrare no l'intera ossatura della delle infrastrutture nazionali
Questo quest'estate ci saranno ulteriori problemi per quanto riguarda il tema delle ferrovie perché sono aperti decine migliaia di cantieri dall'altra parte e quindi stiamo lavorando per voi dall'altra parte però noi dobbiamo guardare a quella che è la mobilità delle città oggi abbiamo sempre più amministrazioni che stanno limitando l'accesso nei addirittura l'intera città
A volte attraverso ZTL in parti della città che sono fondamentali però per la città e per il vostro lavoro e per il lavoro chiaramente di chi voi andate a servire dobbiamo sottolineare e anche qua sembra che non ci sia un interesse diretto ma a ottobre scatterà per una per una norma europea il bando del motore fino all'euro cinque
Nelle città oltre trenta mila abitanti
In tutta l'area padana
Ora
è un problema non è un problema uno pensa giustamente pensa ma a me interessa portare il fresco nel più breve tempo possibile per risparmiare tempo chiaramente risparmiare economie ma se poi ci ritroviamo con la necessità di cambiare i nostri mezzi
Qua è un altro problema si apre un altro un altro problema
Ora il governo italiano sta facendo il possibile per rimandare questa quest'obbligo attenzione rimandare non vuol dire cancellare innanzitutto perché comunque abbiamo un obiettivo comune generale che è quello della transizione che necessaria però ENI altrettanto è necessario fare tutte queste transizione con diciamo buonsenso perché io non so quanti di voi abbiano in questo momento di furgoni Euro sei di furgoni elettrici o dei furgoni plug-in
O ibridi non so quanti sarebbe interessante
Sapere da voi di cosa stiamo parlando noi siamo
Giusto in maniera entro Urania la prima azienda della distribuzione ore campana la mia azienda in Italia Carbone oltre alla completamente la buone o dalla perché credevo nella sostenibilità ambientale come un valore non come una strategia
Quindi dobbiamo guardare però l'interezza della della del settore e dunque oggi stiamo parlando di una possibile proroga per una deroga per un anno
Poi però bisogna mettersi al tavolo e ragionare su come in maniera efficace rispondere tra un anno perché si non si può andare avanti come sappiamo a proroghe in maniera indefinita altrimenti cancelliamo la norma e ce la dimentichiamo
Dunque fin da oggi il tavolo di Palazzo Chigi aperto nei nei vostri confronti nei confronti delle filiere della logistica di prossimità del cosiddetto ultimo miglio per capire quali sono assieme le strategie da mettere in campo per rendere proattivo il cambiamento la transizione a tutto il settore e a tutta la filiera perché qua chiaramente non parliamo di singole aziende parliamo chiaramente di una di un intero settore
Quindi la valorizzazione una vostra valorizzazione sul fronte dell'opinione pubblica è fondamentale e il vostro lavoro anche attraverso ricerche studi come queste sono molto importanti compito nostro magari è promuovere ancora di più la la valenza anche sull'opinione pubblica attraverso i media ma la RAI potrebbe fare sicuramente qualcosa in più su questo su questo fronte
Differenziare i mercati ora ne abbiamo sentito ho sentito parlare giustamente della necessità di rimodulare il potere d'acquisto interno che uno degli obiettivi del governo su quali il governo chiaramente sta lavorando con non esiste la bacchetta magica e quindi questo è un obiettivo immagino che qualunque amministratore di governo direbbe
Sì promuovere delle stesse le stesse iniziative però chiaramente ci sono delle proposte differenti
La proposta fra tax per esempio che posso arrivare fino ai cento mila euro di fatturato è uno strumento che va in quella direzione
Il l'aiuto sostegno che viene dato alle giovani coppie per creare una famiglia è un altro di questi strumenti ce ne sono parecchi e quindi chiaramente fa vado solo do solo alcuni spunti ma sottolinea anche quanto il governo si è impegnato nella interna internazionalizzazione e qui chiaramente mi riferisco ad aziende magari un po'più strutturate
Attraverso enti pubblici e società pubbliche che si chiamano Simest e Satchel di governo permette la garanzia e l'assicurazione a imprese italiane che intendano investire in mercati diciamo complicati complicati per varie ragioni
Qua questa una finalità pubblica logicamente permetterà la Mario Rossi S.r.l. di arrivare in un paese complicato
Permette all'Italia di mettere la bandierina su quel Paese o spicca andò chiaramente in quel Paese posso diventare sempre meno complicato e questo permettendo quindi all'Italia di avere già avuto il primo piede in quel Paese quando la situazione migliora
Perché dico questo perché chiaramente chi rappresenta l'intera filiera ha il compito di divulgare queste che sono opportunità
Per le aziende italiane che possano chiaramente fare un approccio di investimento anche all'estero quindi di internazionalizzazione che ha non solo il come dicevo l'auspicio di mettere la bandiera italiana in altre in altri Paesi ma dall'altra parte di allargare tutto a tutto il settore agroalimentare italiano chiaramente la possibilità di aprire nuovi mercati
Dunque questi sono solo alcuni spunti ho capito chiaramente della necessità della volontà di ragionare su una possibile norma che riguardi vi riguardi e categorizzati
Questo questo mondo
Queste sicuramente un un fatto interessante un aspetto interessante di cui parleremo con anche con i parlamentari per ragionare su questa su questo pur dritta
Sottolineo quanto sia però importante dall'altra parte creare un diciamo un interesse comune di filiera di tutta la logistica perché chiaramente c'erano cistica che si occupa di medicinali c'è quella che si occupa dell'orecchio
Ci sono vari tipi di logistiche ma tutti quanti molto spesso hanno degli interessi comuni quindi rapporto anche con le altre filiere che si occupano di altri settori è importante per cercare di addivenire ha delle possibili soluzioni su criticità o ne ha citata una quella dell'euro cinque
Che comunque devono essere affrontati in maniera unico in univoca da tutti quanti molto semplicemente per creare quella massa critica che ci permetta permettano voi di fare al meglio il nostro lavoro anche per voi
Grazie a tutti per questa opportunità e buon lavoro
Grazie grazie è stato che l'ex sottosegretario Morelli ci siamo arrivati alla conclusione io ringrazio in naturalmente la dottoressa Brioschi
Il presidente le rondini il presidente portarci a cui affido a questo punto un un saluto finale prego
Penso che oggi sia stata una giornata importante come più e più abbiamo detto siamo partiti veramente dall'evidenziare quanto vogliamo davvero o forse e arrivato il momento di il di di mettere mano per riconoscere la categoria della distribuzione ore che Alitalia questo è lo speech lo Curio che faccio a me e a tutti noi
Grazie
Grazie grazie ancora buongiorno è grazie per averci seguito
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0