L'intervista è stata registrata venerdì 27 giugno 1980 alle 00:00.
Nel corso dell'intervista sono stati trattati i seguenti temi: Partito Radicale, Psdi, Referendum.
09:00
10:00
11:00
9:00 - Roma
9:30 - Roma
9:30 - Roma
9:30 - Roma
17:30 - Roma
9:15 - Monza
10:00 - Lucca
10:00 - Milano
10:00 - Genova
Sempre bene perché dunque il referendum hanno raccolto ieri le firme necessarie e ora i problemi sollevati dei dieci referendum si trasferiranno in sede di dibattito politico da vent'anni in Italia si parla marinismo imperfetti insomma proprio sul tema dei referendum di divorzio l'apporto o CRI due referendum del settantasette si è creato invece uno schieramento perfetto da una parte quello che noi definiamo blocco del progresso dall'altro con blocco per la conservazione questa volta secondo lei si verificherà la stessa
La stessa cosa dico
Io rifiuto questa definizione blocco del progresso e della elevazione inteso in maniera il sale su tutti i referendum questo posso concordare su questo giudizio con riferimento al referendum scelto in corso quale anche noi socialdemocratici partecipammo attivamente perché le liste respinta quella proposta referendaria
Preferendo
Area che era per l'abrogazione della legge sul divorzio mentre sul referendum del settantasette avemmo posizioni divergenti dovrebbero al specialistici della sinistra italiana anche ora non mi pare e che si è imposta dare un giudizio globale di questo tipo io non considero un progressista o un conservatore
è un uomo che è a favore o contrario alla Cascina queste estremizzazioni sono nettamente contrario a quello che eccetera in dibattito costruttivo che può avvenire anche attraverso i referendum che sono un istituto positivo e non negativo e quindi vanno valutarli con questo spirito democratico ma senza criminalizzare le opposizioni ci son contrario in alcuni punti o di considerare comunque valide chi ha posizioni di altro tipo di istituto democratico che va usato in maniera
A costruttiva intelligente non per distruggere ma per creare le condizioni migliori di convivenza civile e democratico ecco io le volevo chiedere a questo proposito a proposito di questa definì
Simone che resta precisando in questi giorni si molto parlare non solo in questi giorni tutto questo per il restante molto parlare di un programma un programma su cui possano convergere delle forze progressiste questo il tema del programma ciò della sinistra è un po'emerso nel partito socialista al congresso di Torino se n'è risentito parlare all'ultimo comitato centrale del partito come mister alcuni interventi comunque io le volevo chiedere a suo parere i temi sollevati da questi referendum possono diventare un programma di no e umbro
Il no non sono temi da blocco di un programma ci sono alcune questioni possono indubbiamente che sono dei interezza parlamentare prendiamo il caso della politica nobile a pare alcune questioni riguardano i diritti civili che possono entrare e a far parte di un Program ma è questo ci sono altre questioni meno importanti mentre ce ne sono tante altre di grande interesse del paese che ovviamente non possono non essere oggetto di referendum hanno trovato di questo referendum e mi riferisco ai temi centrali della politica economica dell'inflazione venda dell'aumento dei prezzi dei problemi veri costruito il lavoro più in generale dei costi di produzione che sono quelle di sono molto vicini a ok più un reggente portare a un confronto tra le varie forze politiche che maggiormente è vicino al gli interessi immediati futuri della popolazione italiana quindi io direi reperendo ma hanno un loro onore ma che non sono e non possono essere questi gli argomenti sui quali si costruisce un programma ripeto ci sono un paio di questioni che naturalmente sono centrali della vita politica
Italiana in genere di tutti i Paesi come la politica nucleare o la le questioni attinenti alla giustizia e diritti civili prego uno
Anche se è importante sostanzialmente Marinali mentre ci sono solo temi di carattere economico e sociale o di politica internazionale che non rientrano venne potevano rientrare
Questo questo impegno sui referendum ecco per tre volte però in occasione di precedenti referendum la
Legislatura proprio perché c'era questa scadenza referendaria fu interrotta bruscamente con durante le elezioni anticipate lezioni che poi si rivelarono in gran parte inutili per cambiare per lo meno per affrontare i problemi concreti lei cosa pensa che questa volta a prescindere dal ma quello di Parma si voterà o si può
Andare a un altro suonare io sono perché si voti poi mi pare eccessivo dire che per tre volte si votò per evitare i referendum questo forse Accardo una volta ma ma certamente perché vi erano delle preoccupazioni referendaria non non tutte e tre l'anno scorso non c'erano preoccupazioni referendari quando quando si votò ad esempio quindi non mi pare per finire n on possano portare alla rottura a traumatica della legislatura perché sono questioni sulle quali imbottita di italiani possono essere chiamati liberamente
A esprimere un giudizio trentadue questo comporti un trauma tale posti solo a fine legislatura cioè io credo che lutto del prendo con me non debba essere traumatico ma che debba referendum considerato uno strumento temo strascico al quale si fa risolto per modificare commutare situazioni preventivo per e cambiare un quattro dal quale un po'più o meno essere soddisfatti a seconda dei propri convincimenti personali non sono portato a drammatizzare le sfide
Ecco io le chiedo se si dovesse arrivare a votare e questo riguarda naturalmente anche il suo partito ma lei non crede che sarebbe opportuno che i partiti comunque lasciassero libertà di voto libertà di coscienza ai propri elettori
Glielo dico subito per quel che ci riguarda che noi esamineremo caso innanzitutto i referendum non avremo un orientamento analogo su tutti esamineremo le questioni caso per caso su alcuni ci siamo espressi Infernetto favorevole su un'altra in senso contrario
Tu in qualche peccato l'avremmo Roberta ecco che perciò mi pare dunque ecco le volevo fare un'ultima domanda questa consegna delle firme da parte del partito radicale a prescindere dal giudizio che da
E sui referendum Silvia un successo indubbio cioè sono state consegnate di media le cifre sono state date oggi seicento mila firme per ogni referendum questo riguarda un partito che ha tre mila iscritti i sempre più spesso in questi giorni sia scritto si è sentito dire sì eletto che c'è questo fenomeno appunto di una partita europea tre mila iscritti ma che riesce a raccogliere un consenso ben più ampio basandosi su dei meccanismi a cui gli altri partiti tutto sommato sono abbastanza estranea che cosa pensa di questo successo soprattutto ricordando che nel settantaquattro il mondo cattolico per promuovere il referendum sul divorzio con tutto lo sforzo anche delle par occhi di un'organizzazione norme vastissima raccolse appena un milione duecento mila firme che in fondo sono il doppio di quelle consegnate da un partito proprio il Partito Radicale a Parlami
In soli tre per cento voti mentre non ha avuto la forza di presentare mister nei consigli regionali e comunali secondo me commettendo una clamoroso errore quello è un vero segno di debolezza credo questi seicento questo esperimento che i ragazzi dove sono state raccolte indubbiamente hanno contributo dei molte persone aperte ad alcuni problemi che sono state le ferrate sollevate dai referendum e anche di alcuni forze politiche mi sono sbilanciato a favore del partito radicale noi specie su alcuni punti abbiamo avuto un tempio un atteggiamento estremamente aperto quindi io non sopravvalutare questo questo su questa raccolta delle firme come un grande successo sarebbe molto più piaciuto vedere per esempio i radicali nelle elezioni amministrative ed era lì quanti voti poi erano in grado di raccogliere i voti le elezioni ciò che ciò che più di ogni altra cosa
Verbali manifestare si tratta di un parco comunque a me fa piacere e firme sono state raccolte che
Impostato lo scooter di questi referendum no alcuna posizione pregiudizialmente contraria nei nei confronti del suo
Referendum mentre appunto sulla ipotesi che si apra un dibattito più approfondito tre riguarda imperfezioni importanti alcuni presenti nel nostro Paese tra la gente ecco no
Io la domanda non era tanto polemiche o di confronto ma si riferiva a un bisogno di partecipazione cioè se lei ritiene o no che esiste un bisogni partecipazione ai prefetti per ma mi pare che da questo punto di vista ecco
Su una popolazione di sessanta milioni di abitanti dei quali quaranta milioni sono lettori non possiamo considerare una grande partecipazione del fatto che chiedono trecento mila finisce
Ho depositato e sono state sette milioni se si considera che ognuno ha avuto possibilità di scegliere su ognuno dei dieci referendum questo lo so bene ma indubbiamente non sottovaluto tutto questo
Ci mancherebbe altro le firme sono state plurime probabilmente saranno state sette ottocento mila persone mi hanno fermato firmato e questo è un fatto positivo torna non posso beh mi pare che questo sia un elemento che caratterizza la partecipazione la partecipazione inveterato ereditata dalle persone e vanno a votare che in Italia sono quasi il novanta per cento di Tommaso e il vero elemento di partecipazione politica il referendum sono un aspetto che ripeto io considero positivo e non negativo io sono un sostenitore dello strumento del referendum ma anche se ho qualche
Perplessità volte sul il contenuto di alcuni ma questo è normale perché è logico che in uno Stato democratico abbiano anche opinioni diverse la ringrazio moltissimo tratterei fare grazie
No
Dal
Dalla
A bordo
Ma
Da
Lo
La
Come
Cambia
La
Governatore
Non si
Dopo
No
Va
No
La
Insomma ha raccolto a questo punto le firme necessarie ora i problemi spediscono il dibattito politico
Discute in questo problema del bipolarismo imperfetto
Ma proprio svolge dopo il divorzio lavoro altri
Due del settantasette sopra le
Intanto uno rischia benissimo da una parte un blocco
Conservatore dall'altro un blocco progressista sarà così pure questa volta cioè io la domanda volevo farla soprattutto in merito a per esempio queste cose emersa dall'ultimo comitato centrale in cui si parla di un programma attorno a cui
Sposato queste cose ha detto gravoso in cui si parla di un programma attorno a cui
Neanche uno schieramento progressista sarà possibile che questo avvenga sui temi dei referendum
Intorno ai
Non lo sporco
Boh io
Mento dei partiti
Mentre i principi conservatori sì Beckett sulla creato un uno
Ci son d'accordo che per fattori proprio
I due no
I due perché
Si comunica il
Soprattutto su fino al
Non è che culture
Non è che può ritornare in patria comunque questo questo
Non poi i
Questo ricordo questo ne sono in una polemica
Di chiaramente da una parte o dall'altra ogni volta che gale proporre
Salvatori
Accaduto per
Vengo trattata così
Michele potrebbero provare che da una parte i conservatori tutte dall'ardore
Fossile
Per esempio questo sulla porta o credo che
Noi saremo compra ecco
Ed è proprio come quello sulla carta certo io volevo ancora insistere su questa cosa in particolare seguendo i lavori del Comitato centrale del PC è venuta fuori una grossa attenzione ci sono dell'esigenza di missioni
Vengono espresse al di fuori
Dalla dalla spesa dei parchi ecco
Ad esempio
Esso di questa raccolta di firme
Non è abbastanza significativo che giudizio dai questo fenomeno soprattutto considerando che ad esempio nel settantaquattro
Aperitivo Orsi o tutto il mondo cattolico si mise in movimento io uno schieramento enorme che comprendeva in quel caso anche le parrocchie riuscì a raccogliere
Un milione duecento mila
Molte insomma appena dunque io ecco appena
Entrato parecchi
Beh comunque sta meglio
Beh più che altro che sia stato abbastanza decisivo
Dal ventisette maggio MOI lo sfondamento su alcuni canali di informazione nazionale perché la Rai perché poi sono i canali d'informazione PG fino al ventisette maggio dopo le prime apparì l'emissione dei The
Prendo ma le firme consegnate nei comuni sono state più dell'ottanta per cento
Io questo comunque i dati parlano abbastanza speditamente sale consegnate ieri adesso non so i dati precisi ma referendum preferendo ma sette milioni di firme complessive una media di circa centonovanta mila si
Se un referendum appunto per un partito di tre mila e scritte questa poi alla domanda mi pare un fenomeno non so come come lo puoi giudicare
Difficoltà cioè i
è opportuno
Firma con imprese
Ripeto
Pianto politico
Intorno ai
Io volevo continua un ancora un paio di domande
Piove
Ma adesso a prescindere da quello che riuscirà a fare il Parlamento per motivi legge o alcune le
Si chiede l'abrogazione
Si arrivasse ad un punto su alcuni di cui
Che posizione
In sostanza la domanda è questa iper
Il Partito comunista in questo caso lascerà su questi
Dati WTO
Il procuratore
Pure a me
Sulla porta
Ecco però su questo punto io ho letto ho letto il passaggio della relazione
L'unico e su questo punto il costrutto ho detto che sull'aborto il nucleare c'è una
Una posizione negativa da parte perché come però questa posizione sul nucleare tre sulla posizione della bordo è stata più volte espresse anche dall'Unità la polizia
Ci sia un disinformazione dal partito comunista
Decido attende sì proprio un sostegno impiega questo referendum
E che abolisce una legge che dà al governo centrale sulla decisione sulla ubicazione
Luogo
Lascia questa possibilità alle
Agli enti locali quindi mi pare strana questo posizioni
Ecco c'è un altro problema in occasione di
Le volte passato e per tutte le versioni passate c'è stato sempre uno sugli
Voleva e la domanda è questa questa volta a tuo padre a votare
Ho
Ecco qui
Il ritorno ancora la prima domanda chiedendo di appunto se da questa valutazione negli
Anche il turno in nel dibattito del Comitato centrale su questo blocco di programma insomma un blocco è costituito su un programma proprio alcuni temi di questi referendum ci
Quanto
Fra
Qui
Qui
Quelle qui qui quest'
Qua e
Qua qui
Qui
Qui questo questi qui qui
Quindi
Qui
Qua
Qui qui
Qua qui
Qui qui qui
Qui
Qui quella
Qui quella
Qui qua questo
Quindi quella
Quanto quindi qui
Qui
Qui
Qua
Quindi quel
Quanto quindi qui
Qua qui
Qua qui quindi
Qui
Qua qui quella
Qua
Quindi qui qui
Qui
Quest'
Quindi
Qui
Qua
Quel
Qui qui
Quindi
Qui
Quella
Qui
Qui
Qui quindi qua e
Qui qua quindi
Qua qui qual quanto
Quest'
Qui
Quella
Questa
Qui qui
Qua qua e
Qui
Qui
Quindi
Qui
Qua
Quella
Qui
Qui qui qui qua
Qui qua
Qua
Qui
Qui quanto
Qua qua quelle
Qui qui questo qui
Qua
Qui quanto
Quanto
Qui qui qui quindi
Quindi
Qui
Qui qua e
Qua qua quindi
Quella
Qui
Quella
Qui
Quella qui qui
Qui
Qui
Qui
Quindi
Qui
Qua
Qui
Qui
Quella
Quindi
Qui
Qui
Qua quella
Qui
Qua qui
Quindi qui
Qua qui qui qui quando
Qua qua quindi
Qui
Qui
Qui qui quindi qui quindi qui qui qui qui
Qui qui
Qui
Qua qui
Qua
Quelle
Qua
Qui
Qui
Qui qua qui
Quindi qua
Qui qui
Qui
Qui quindi
Qui
Qui
Qui
Quanto
Qui
Qui
Qua
Qua
Qui
Qui
Qua
Qua
Qui
Qui
Qua
Qui
Quanto
Quindi qui quella
Qua
Quella
Qua
Qui
Qui
Qui
Quindi
Quello qui
Qua
Qui
Quote
Quindi
Qua questo
Qui qui
Qua
Qua
Qui
Qua
Quella qua
Qui
Queste
Quella
Qua e
Qui
Qua
Qui
Qui qui qui
Qui qui questi
Qui
Qui
Qui
Qui
Qui
Qui
Qua
Qui quest'quella qua
Qui
Qua
Qui
Quattro
Quindi
Qui qui
Qui
Qui
Qui
Qui
Quella quindi
Qui
Quella
Qui
Qui
Qui
Qui qui
Qui
Qua quel
Qui
Qui
Quella
Qui qua quella qui qui quindi qua qui qui qui qua qui quelle qua e qui qua e quindi quindi quelle qui qui quest'quindi quanto qui quella qui qua quattro qui quindi qua qui qui qui qui qua qua qua qua qui quindi queste qui quella qui quella qui qua quindi questa qui quanto quanto qui quindi qui quelle qui qui quindi quella questo qui quattro qua quindi qui qui qua qui qui quindi qua qui quindi qui qui qui qua quelle qui quindi qui qui qui qui quel quella quindi qui qui qua quanto qui quest'qui qui qui qui qua quattro quello qui quindi qui quella qua quella quella qui quindi qui qua qua qui quella qua qua e qui qui quella quella qui quelle quanto quella qui qui quella qui quattro quella qua qua
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione BY-NC-SA 4.0