Sono intervenuti: Gianfranco Spadaccia.
Tra gli argomenti discussi: Decessi, Pci, Terracini.
17:15
10:30
10:00 - Camera dei Deputati
9:30 - Roma
11:00 - Evento online
13:00 - Roma
15:30 - www.unifi.it
16:00 - Evento online
17:00 - Evento online
17:30 - Facebook di +Europa Torino,
9:30 - Caltanissetta
Ma sono necessariamente alcune
Prime impressioni
Molto condizionate dalla commozione
Per la notizia della morte di Umberto Terracini dall'insieme
Prova molto anche personalmente credo che provi molto tutti i radicali
Che Como ha molto tutti i radicali che lo hanno conosciuto
Come un compagno come un amico
La morte di Umberto Terracini
E certamente un lutto del Partito comunista di cui è stato fondatore ed è Umberto Terracini è stata una delle personalità secondo me più ricche più importanti per un partito come il Partito Comunista Italiano
Perché un eretico un costante eretico nella storia del Partito Comunista Italiano
Che non ha mai rinunciato all'Elisir ed è riuscito
Non per opportunismo
A per prudenza e per
Consapevolezza che
Partito cui apparteneva della storia del Partito comunista
Apparteneva anche alle sue idee e non soltanto da quelle dei suoi dirigenti è riuscito sempre a evitare la
Parlo dei dirigenti che effettivamente ne ispiravano le linee politiche e scelte politiche ma apparteneva anche alle Illy sue idealità
Ai valori che lui incarnava e che lui in persona
Quindi un look è un brutto
Però anche della democrazia italiana cioè è una di quelle personalità
Che pure essendo alle essendosi schierati pur avendo avuto la capacità di essere uomini di parte
Hanno saputo proprio a partire dalla loro militanza politica rappresentare molto di più Rapp esprimere correnti profonde della democrazia del Paese è stata una delle personalità più significative della democrazia italiana ed è l'antifascismo italiano
E quindi è un brutto di tutta la democrazia italiana di tutto il movimento democratico italiano evoluto poi in particolare per noi per i radicali
Negli ultimi
Quindici anni
Spesso in polemica con il suo partito lo abbiamo
Ritrovato
Costantemente accanto in tutte le battaglie che abbiamo
Condotto devo dire quasi nessuna esclusa
L'ultima in ordine di tempo quella dello sterminio per fame nel
Il fondatore
Del Comitato per il disarmo
Per la vita e per la pace che costituì mo'nel mille novecentosettantanove con la confluenza di personalità democratiche di diversi partiti e che poi non per colpa di Terracini non per colpa nostra
Si dissolse negli anni successivi
Ancora nella marcia di Pasqua dello scorso anno Umberto non poteva più venire perché ormai era malato fece a vere ci fece pervenire la sua adesione che non c'è mai mancata in questi anni
Ma prima della lotta dentro contro lo sterminio per fame fu firmatario dei referendum radicali
Fu in con vitali uno dei pochi che aderì nel mille novecentosessantasette all'anno anticlericale con cui ieri lanciavamo la lotta contro concordato
Sostenitore delle nostre posizioni
Sui diritti civili contro le leggi speciali contro la legislazione eccezionale
E stato
Nella fase finale della lega del per il divorzio
Quella più quella più difficile il momento quella del nei momenti più difficili quando l'intera battaglia del divorzio sembrava
Destinata ad essere travolta da un compromesso all'italiana che ne avrebbe svilito ogni significato innovatore accetto insieme a un altro comunista della sua generazione Fausto Gullo
Se non ricordo male di accettare la presidenza o del di via assumere la presidenza onoraria della lega italiana per il divorzio
Ecco questa e la storia personalmente ho conosciuto Umberto Terracini è la prima volta credo negli anni Sessanta ero stato imputato per vilipendio
Di un sovrano di uno Stato estero
Perché
Iperione il periodo dei colonne il primo periodo dei colonnelli greci
Feci davanti all'ambasciata greca una manifestazione insieme ad altri compagni radicali contro
Costantino di Grecia e naturalmente il ministero degli Esteri e le autorità italiane si affrettarono a dare immediatamente l'autorizzazione a procedere per
Questo reato di vilipendio accetto di far parte del collegio di difesa nel mio collegio di difesa come più tardi accettò di far parte del nostro collegio di difesa a Firenze quando fummo imputati
Di procurato di procurato aborto il quella fu la prima occasione in cui conobbi
Questo grande democratico questo grande comunista questo grande eretico della democrazia del comunismo italiano del movimento democratico e popolare italiano
La sua eresia e di lunga data fu contro gli atti e con Gramsci uno dei fondatori di ordine nuovo a partecipo partecipo quindi alla nascita di quella corrente che soprattutto nel mondo nel
Grande movimento operaio di Torino
Del mille nove dieci cenno Milano centodiciannove fece la sua prova
E che determinò poi nel mille novecentoventuno la scissione del Partito comunista con Gramsci con Togliatti con tasca fu uno dei quattro grandi
Rappresenta il più uno dei quattro grandi ispiratori e leader di Ordine Nuovo che fu una delle componenti fondamentali accanto a quella poi
Bordi dista della del nuovo partito comunista che nasceva nel mille novecentoventuno e fu una componente che assunse poi la direzione politica
Sconfitto Bordiga negli anni successivi assunse poi la direzione politica del Partito Comunista Italiano all'interno di questa ti questa
Storia della grande storia del partito comunista grande drammatica sotto certi aspetti nel periodo stalinista tragica storia del partito comunista italiano
A differenza di vitali che fu sempre che Nejme interpretò che è morto un altro grande comunista morto scomparso
Nei giorni scorsi ne settimane passante
Internet interpretò invece
Molto lungo
L'anima
Più stalinista
Terracini Stanton insieme a Gramsci
Il grande eretico del partito Comunista nel periodo dello stalinismo
è noto che nel mille novecento ventinove nel mille novecento
Vent'trentanove quando ci fu il patto Ribbentrop
Molotov quando sale in e Hitler si accordarono per spartirsi la Polonia e e Stalin attribuiva questo fatto la la speranza di evitare una guerra con la Germania hitleriana
Quando questo
Questa Scelta staliniana veniva praticamente fatta propria da tutti i partiti comunisti europei anche quelli della clandestinità e dell'esilio come l'Italia
E anche da i comunisti che stavano nelle galere italiane
Resistendo agli ostracismo i
Terracini
Smise mai di condannare quel patto
Come un tradimento del comunismo come un tradimento della battaglia democratica e antifascista che in quel momento
Caratterizzava
Soprattutto coloro che avevano scelto di rimanere in Italia combattere il fascismo e che erano finiti per questo come Terracini per dieci asset come Terracini
Come tante altri comunisti come Scoccimarro come Pajetta ma come altri democratici come altri radicali come Ernesto Rossi Altiero Spinelli
Non smise mai di condannare quel
Quel
Quell'atto sta quella scelta staliniana che fu una scelta appunto dell'alleanza di una di una spartizione di un'alleanza di un patto di alleanza con la Germania hitleriana cioè con quelli che giustamente i comunisti italiani fino a quel momento avevano considerato il loro avversario fondamentale che poi tornerà a essere avversarie fondamentale nella guerra mondiale degli anni immediatamente successivi
Questo è l'atto diciamo così di ieri sia
Uno evidente più più clamoroso più grave più importante che Terracini abbia compiuto nella sua vita
Certo i fatti successivi a nostra Matin Santo l'importanza perché l'invasione poi Clelia del del della la Russia Doria etica e della Russia staliniana da parte delle truppe hitleriane
Aveva ridotto questo fatto semplicemente a un ricordo storico fu tuttavia per oltre un anno una scelta drammatica all'interno del partito comunista ci furono scissioni su questo ci furono espulsioni su questo e Terracini stesso nei suoi libri ricorda
Che gli altri compagni di prigionia nonni rivolgevano la parola cioè l'avevano completamente isolato perché questa era la tattica le acque queste erano questo era
Le pratiche che si seguivano di fronte a un compagno che dissentiva dal partito e particolare ricorda con con amarezza e con dolore Marocco ricorda soltanto lui c'è la testimonianza anche dell'altra parte per esempio Scoccimarro ricorda quanto costava questo regime d'isolamento il vedersi tolta la parola dai compagni diversi escluso dalle discussioni il vedersi sotto il sentirsi sotto la minaccia dell'ostracismo non soltanto dell'ostracismo da parte dei compagni in galera ma della minaccia dell'espulsione
Da parte del partito
Quanto costasse per un prigioniero politico questa questa scelta Grutti poneva quasi nella condizioni tra di Torre del partito mentre tu sapevi in quel momento che stare invece difendendo la tua le tue idee stavi difendendo i valori più profondi più seri
Più più importanti del partito
Ma la storia di Terracini e naturalmente evidente che se l'espulsione Terracini bisogna anche dire che se l'espulsione non c'è mai stata da Terracini
Non c'è stenta non perché Terracini abbia mai posto il silenziatore sui suoi dissensi non c'è stata perché l'espulsione di Terracini da parte di un uomo
Molto prudente anche nel suo opportunismo come Togliatti era ritenuta una un costo troppo grosso per il partito Terracini rimaneva
Il grande uno dei grandi dei quattro grandi fondatori del partito comunista o uno di coloro che li aveva saputo interpretare la parla storia migliore e uno che a differenza di tasca nei momenti dei disse del dissenso aveva fatto valere i suoi dissensi ma non si era mai rivolto contro il partito cioè contro quella che lui stesso riteneva l'organizzazione della classe
Operaia quindi realtà se non ci fu l'espulsione e perché seppe non perché Terracini ha mai sia en si è mai comportato con conformismo su rispetto alle proprie idee ma soltanto perché ha saputo difendere le proprie idee e anche la propria la propria eresia avvalendosi dell'importanza che lui arriva nel movimento comunista italiano internazionale
Ho ricordato che gli atti di vicinanza politica non era questa la nostra intenzione non volevamo che così fosse ma gli atti di vittime vicinanza politica le nostre lotte le adesioni che
Terrasini ha dato le nostre lotte a quelle contro lo sterminio per fame ma prima ancora a quelle anticlericali e quelle laiche a quelle per i diritti civili e quelle contro le legislazioni speciali sono
La testimonianza
Più recente di questa forma di eresia rispetto alle scelte del suo partito
Di questa costante eresie rispetto alle scelte del suo partito e alla storia dominante del suo partito alla parte domina ante che hanno avuto altre idee altre correnti ideali altre ispirazioni nella storia del comunismo italiano
Ma sentivo ricordare anche un'altra forma d'eresia e che Umberto Terracini
Negli ultimi quindici anni
Ha sempre si S a ha sempre preso le distanze in maniera clamorosa
Una politica dalla politica del che il Partito Comunista seguiva nei confronti di Israele
Certo qui agiva in Umberto Terracini la il la non
La la sua origine ebrea era un laico
Non ha mai
Faceva questa quell'appartenere
A questa e teniate questa cultura e questa civiltà era una componente della sua personalità della sua identità anche i comunicati stampa
E l'importanza di Terracini sulla questione israeliana è consistito soprattutto nel
Nel negare e nel non accettare l'ipocrisia di una
Politica che si dichiarava solo antisionista
Anche antisemite
Per comprendere l'importanza di queste affermazioni di Terracini bisogna tener conto che nel momento in cui il sionismo non
Non aveva ancora non aveva ancora non era ancora approdato alla formazione dello Stato di Israele
Terracini fu sempre un antisionista
E per comprendere l'importanza per un ebreo di essere stato negli anni in cui era importante essere antisionista bisogna tener conto che c'era un antisionismo di sinistra rivoluzionario anche nelle file del movimento proletario internazionale del movimento operaio internazionale
Contro questo sionismo allora
Anche in quanto ebreo si schierò il democratico e comunista Terracini
Ma dopo la fondazione dello Stato di Israele
Terracini sosteneva
Che mentre si poteva combattere si doveva combattere lustri su combatteva le scelte spesso bellicistica spesso che affidavano soltanto la forza delle armi la il futuro di Israele
Per quanto riguardava la sinistra italiana e internazionale lui riteneva che fosse ormai poco Rita la distinzione fra Seat sionismo S e e
E sempre antisemiti fra antisionismo e antisemitismo
Ormai essere antisionisti significava non riconoscere lo stato di lo Stato di Israele perché fondamento del sionismo era stato proprio questo di identificare la cultura e la civiltà i Brati ebraica in una entità statuale quindi non aveva senso dire che bisognava riconosce i diritti d'Israele e poi patrocinare nelle strade nelle piazze nella cultura nella propaganda una politica anticipo mi sionista la contraddizione portava evidente interi a questa a questa ipocrisia per cui attraverso il contrabbando dell'antisionismo si smerciava non a sinistra nuove forme di anti Simitis
E l'altra cosa che Umberto Terracini non ha mai accettato e una politica e indiscriminatamente filo are appena che escludeva ed esclude
Pur tuttora e questo non è un una scelta che appartiene soltanto a la sinistra italiana ma che purtroppo a purtroppo
Per ragioni assai poco nobili molto Levantini molto mercantili caratterizza l'intero mondo politico italiano
Una politica indiscriminatamente filo araba e che negava lo Stato di Israele la qualità di interlocutore sui problemi mediorientali di cui è
Protagonista e questa mancanza in questo in questo non riconoscere Israele come necessario interlocutore di questa politica secondo Terracini era una scelta miope perché spingeva sempre di più Israele a un ne isolamento rispetto al mondo europeo all'Europa che lo induceva sempre di più a accentuare le scelte le scelte
Diciamo pure militariste e aggressive che poi hanno caratterizzato la il mondo il mondo che hanno lo Stato d'Israele la politica israeliana negli ultimi anni
Questi sono il ruolo poiché Terracini ha giocato nella fondazione della
Democrazia italiana è stato di estrema importanza
E i visibilmente rappresentato dal fatto che
Questo comunista e dei il grande onore di presiedere
La grande onore il grande merito storico l'occasione storica di presiedere l'Assemblea costituente
La Costituzione italiana
Arreca anche la sua firma accanto quella di De Nicola
E ed è stata è stato quindi uno dei e attutiscono si parla di Patrick
I padri della patria o di pareri dalla Repubblica certamente Umberto Terracini lo è stato a pieno titolo allora per questo altro padre che scompare insieme Ernesto Rossi
E certamente la persona che forse sentiamo più vicina che tocca di più e no le corde dei nostri sentimenti proprio per l'affinità dei valori che nonostante il suo esser comunista il nostro essere radicale
Contraddistinto i nostri rapporti
Ricordiamo questo altro padre che scompare
Un padre del comunismo italiano Pagliara democrazia e certamente un padre della Repubblica un antesignano della lotta per i diritti civili un antesignano
Della lotta democratica del nostro Paese
Una persona che credeva
Nel democrazia
E ha dimostrato di crederci in tutta la sua vita
Sapendo anche correre il rischio di assumere su se stesso
Costantemente il rischio della ieri sia per difendere la democrazia nella quale credeva nel suo stesso partito nella sua stessa storia personale e politica spesso in contraddizione e non avendo paura delle contraddizioni
Con le sue scelte
Organizzative e politiche
Salvo dove diversamente specificato i file pubblicati su questo sito
sono rilasciati con licenza Creative Commons: Attribuzione 2.5